E’ da un po’ che non faccio un trip report. Come qualcuno sa, negli ultimi mesi ho cambiato lavoro, mi sono trasferito e, soprattutto, frequento altre nazioni. Non vi ammorberò quindi, come negli anni passati, con il solito volo da una qualche remota citta’ russa di provincia a Mosca bensì con una novita’ qui su AC, Cebu Pacific.
Attualmente mi trovo in Asia per due settimane, penultimo business trip “importante” prima delle vacanze estive. Il trip e’ abbastanza lineare, Manila - Hong Kong - Manila - Bangkok - Singapore - Saigon (mi spiace, sono un romantico, Ho Chi Minh City proprio non mi piace come nome - nulla a che vedere con la politica, e’ come Bombay e Mumbai) - Pechino.
Ho cercato in tutti i modi di volare con una semi-sconosciuta compagnia del nord europa
ma purtroppo, oltre al volo full per Manila, i miei orari non erano compatibili con i loro schedulati per cui ho optato per Air China. Le mediorientali, seppure decisamente piu’ economiche, non le ho prese in considerazione perche’ non mi andava assolutamente di spezzare il viaggio in in 5 ore di volo notturno piu’ altre 8/9 per l’Asia.
Finita questa (lunga) prefazione, veniamo al volo. Dopo aver passato due giorni a Manila il momento di volare nella mia amata Bangkok e’ giunto. Come il titolo del seguito di uno dei miei film preferiti “money never sleeps” per cui, anche se sabato, ho un appuntamento nella capitale Thailandese.
Le possibilita’, partendo da Manila il venerdì sera erano sostanzialmente due: Cebu Pacific a 150 euro bagaglio ed extra per la fila d’emergenza incluso o Kuwait Airways a 280 (10 giorni di advance booking). Avendo già provato la compagnia di KWI opto per 5J. Il booking e’ decisamente smooth & hassle free (ultimamente sul forum va molto di moda l’inglese per cui mi adeguo…..), in due minuti prenoto il volo, la fila d’emergenza e 30kg di bagaglio imbarcato.
A Manila il traffico puo’ essere davvero infernale per cui, finito l'ultimo incontro alle 4pm torno in hotel, doccia, metto un paio di jean e parto.
Vista dalla mia camera a Makati. La capitale delle Filippine si appresta a diventare la nuova Dubai, nei prossimi 2 anni sono previsti investimenti nel campo immobiliare a dire poco incredibili.
Prendo il taxi e, stranamente, in meno di 30 minuti sono in aeroporto. Ok, il T3 da cui opera Cebu e’ il più vicino alla citta’ ma non ci ho messo così poco nemmeno alle 5 di mattina.
Manila e’ un po’ come Sheremetyevo prima dell’apertura del Terminal D, due terminal (1 e 2) da cui operano Philippine Airways e tutte le altre da un lato della pista, ed un terzo in “esclusiva” a Cebu Pacific ed ANA dall’altra parte.
Come al solito fila abbastanza lunga per entrare nel terminal, adoro questo cartello
Il terminal e’ il piu’ nuovo di tutti, originariamente costruito per ospitare tutti i voli internazionali, come detto ospita solo Cebu Pacific ed ANA.
Area Check in
Il check in e’ luuuungo, 25 minuti e solo 3 passeggeri prima di me.
Zona dedicata ad ANA
Vado a fare un giro, al piano superiore si trovano area relax
food court
E, soprattutto, il Negozio che qualifica un aeroporto come hub, Victoria
Tra l’altro ho fatto una figuraccia inimmaginabile, mentre stavo scattando la foto la commessa si e’ messa in posa pensando stessi fotografando lei. Ho cercato di spiegarle che ero interessato al negozio e non a lei ma non avendo capito mi ha chiesto 1) se fossi ubriaco e 2) appurato che non lo ero, se fosse un modo strano per provarci e volessi aggiungerla su Facebook…
Vabbe’, finito il giro turistico mi dirigo a pagare la tassa d’imbarco obbligatoria per tutti i voli internazionali e poi passati i controlli di sicurezza decisamente rilassati sono in area sterile.
L’aeroporto in pratica e’ un lunghissimo corridoio con prima la zona ristoro/duty free e poi i gate d’imbarco. In ogni caso 1000000 volte meglio del T1.
Indicazioni
Sistema di partizione in vetro che divide la zona internazionale dal quella nazionale. Ben due negozi di Victoria, in pratica un doppio hub? :super:
Voli in partenza
Qualche immagine del Terminal
Corridoio principale
Area imbarchi
Scala per le lounge, porta ad uno scantinato vuoto :sconfortato:
Manca più di un’ora e mezza all’imbarco, vado a bermi una birra e mando un po’ di mail. Essendo io un viaggiatore sparkling ovviamente dove vado? Nel bar che funziona anche da business lounge ANA. Ma come sono cool
Vista del bar/lounge
Birretta con onnipresente bicchiere ghiacciato (perche'???)
Boarding pass stile scontrino della spesa
Nonostante abbia risposto ad innumerevoli mail, scritto il report di questa prima settimana di viaggio e cazz@ggiato su Whatsapp con brutta gente di Milano, Torino e Biella :roll:, manca ancora mezz’ora all’imbarco. Vado quindi a farmi un atro giro.
Qui si mangia
Spotting:
Ma quanto e' bello questo bagno?
L’aeroporto e’ immenso, si rischia davvero di perdersi
per cui, dopo un po’ decido di andare al gate.
Le informazioni sono alquanto caserecce, nessun display digitale ma un cartello che viene cambiato manualmente.
Parte l’imbarco, prima le file dal fondo alla 15, poi dalla mia (14) fino alla 1.
Boarding
Nonostante l'aereo sia non pieno non c’e’ casino nel finger, nooooooo
Mi accomodo al mio posto, avendo preso la fila d’emergenza e’ decisamente comodo
Vicini di stand
Safety card 1/3
Safety card 2/3
Safety card 3/3
Rivista di bordo
Sblocchiamo in ritardo di 20 minuti
Taxing decisamente breve, padroni di casa. Dentro nell hangar un 380 QF. Ma che check fanno nelle Filippine?
Ci allineiamo per 24 e via, take off, ciao ciao Manila, see you soon!
Mappa del volo e dettagli:
Volo: MNL - BKK
Flight: 5J
Class: Y, riempimento 60% - configurazione full Y
Seat: 14A - Emergency row
Eqp: A320-214
Motorizzazione: 2x CFMI CFM56-5B4/3
Configurazione: Y179
Reg: RP-C3268
C/N: 4993
Primo volo: 12/01/2012
Consegnato: 30/01/2012
Scheduled: 21:35- 23:50 (effettivo 22:05 - 00:20)
Cebu e’ come le low cost europee, nessun servizio se non a pagamento. Destinazioni nazionali
Destinazioni internazionali, da poco hanno aperto un servizio su Dubai che - sembra - vada benissimo
Uno dei protagonisti del rinnovamento urbanistico di Manila, specialmente nella zona di Fort Bonifacio
E’ tempo di lavorare un attimo, ricontrollo le proiezioni per i prossimi mesi ed una volta appurato che tutto sia ok mi bevo una birra. Tanto il meeting di domani e’ per le 2 pm, nessun problema quindi…
Panoramica della cabina, l’aereo e’ pieno al 60%
E’ tempo di fare la foto di rito AC style, selfie (ma quanto odio questa parola? e’ odiosa!)
https://imagizer.imageshack.us/v2/485x364q90/r/843/cx1p.png[IMG]
Il volo e’ assolutamente uneventful, fuori il buio piu’ assoluto per decido di dormire per un’ora e mezza. Mi risveglierò in una umida e piovosa Bangkok.
E' difficile dare un giudizio su una compagnia come Cebu. E' una [I]no frills[/I] per cui il servizio e' ridotto al minimo. Il crew comunque e' professionale, gentile e sorridente, i sedili comodi (almeno sulle file d'emergenza) ed i prezzi del cibo a bordo piu' che buoni.
Il T3 dell'aeroporto di Manila inoltre, seppure senza pretese, e' decisamente meglio del T1, piu' vicino ai punti interessanti per il business/turismo e meno caotico.
Solo una nota negativa, la puntualita'. Due voli fatti ed entrambi partiti in ritardo di almeno mezz'ora.
Per concludere, la riprenderei? Si, assolutamente.
Attualmente mi trovo in Asia per due settimane, penultimo business trip “importante” prima delle vacanze estive. Il trip e’ abbastanza lineare, Manila - Hong Kong - Manila - Bangkok - Singapore - Saigon (mi spiace, sono un romantico, Ho Chi Minh City proprio non mi piace come nome - nulla a che vedere con la politica, e’ come Bombay e Mumbai) - Pechino.
Ho cercato in tutti i modi di volare con una semi-sconosciuta compagnia del nord europa

Finita questa (lunga) prefazione, veniamo al volo. Dopo aver passato due giorni a Manila il momento di volare nella mia amata Bangkok e’ giunto. Come il titolo del seguito di uno dei miei film preferiti “money never sleeps” per cui, anche se sabato, ho un appuntamento nella capitale Thailandese.
Le possibilita’, partendo da Manila il venerdì sera erano sostanzialmente due: Cebu Pacific a 150 euro bagaglio ed extra per la fila d’emergenza incluso o Kuwait Airways a 280 (10 giorni di advance booking). Avendo già provato la compagnia di KWI opto per 5J. Il booking e’ decisamente smooth & hassle free (ultimamente sul forum va molto di moda l’inglese per cui mi adeguo…..), in due minuti prenoto il volo, la fila d’emergenza e 30kg di bagaglio imbarcato.
A Manila il traffico puo’ essere davvero infernale per cui, finito l'ultimo incontro alle 4pm torno in hotel, doccia, metto un paio di jean e parto.
Vista dalla mia camera a Makati. La capitale delle Filippine si appresta a diventare la nuova Dubai, nei prossimi 2 anni sono previsti investimenti nel campo immobiliare a dire poco incredibili.

Prendo il taxi e, stranamente, in meno di 30 minuti sono in aeroporto. Ok, il T3 da cui opera Cebu e’ il più vicino alla citta’ ma non ci ho messo così poco nemmeno alle 5 di mattina.
Manila e’ un po’ come Sheremetyevo prima dell’apertura del Terminal D, due terminal (1 e 2) da cui operano Philippine Airways e tutte le altre da un lato della pista, ed un terzo in “esclusiva” a Cebu Pacific ed ANA dall’altra parte.
Come al solito fila abbastanza lunga per entrare nel terminal, adoro questo cartello


Il terminal e’ il piu’ nuovo di tutti, originariamente costruito per ospitare tutti i voli internazionali, come detto ospita solo Cebu Pacific ed ANA.
Area Check in

Il check in e’ luuuungo, 25 minuti e solo 3 passeggeri prima di me.

Zona dedicata ad ANA

Vado a fare un giro, al piano superiore si trovano area relax

food court

E, soprattutto, il Negozio che qualifica un aeroporto come hub, Victoria


Vabbe’, finito il giro turistico mi dirigo a pagare la tassa d’imbarco obbligatoria per tutti i voli internazionali e poi passati i controlli di sicurezza decisamente rilassati sono in area sterile.


L’aeroporto in pratica e’ un lunghissimo corridoio con prima la zona ristoro/duty free e poi i gate d’imbarco. In ogni caso 1000000 volte meglio del T1.
Indicazioni

Sistema di partizione in vetro che divide la zona internazionale dal quella nazionale. Ben due negozi di Victoria, in pratica un doppio hub? :super:

Voli in partenza

Qualche immagine del Terminal

Corridoio principale

Area imbarchi

Scala per le lounge, porta ad uno scantinato vuoto :sconfortato:

Manca più di un’ora e mezza all’imbarco, vado a bermi una birra e mando un po’ di mail. Essendo io un viaggiatore sparkling ovviamente dove vado? Nel bar che funziona anche da business lounge ANA. Ma come sono cool


Vista del bar/lounge

Birretta con onnipresente bicchiere ghiacciato (perche'???)

Boarding pass stile scontrino della spesa

Nonostante abbia risposto ad innumerevoli mail, scritto il report di questa prima settimana di viaggio e cazz@ggiato su Whatsapp con brutta gente di Milano, Torino e Biella :roll:, manca ancora mezz’ora all’imbarco. Vado quindi a farmi un atro giro.
Qui si mangia


Spotting:

Ma quanto e' bello questo bagno?

L’aeroporto e’ immenso, si rischia davvero di perdersi

Le informazioni sono alquanto caserecce, nessun display digitale ma un cartello che viene cambiato manualmente.

Parte l’imbarco, prima le file dal fondo alla 15, poi dalla mia (14) fino alla 1.

Boarding


Nonostante l'aereo sia non pieno non c’e’ casino nel finger, nooooooo

Mi accomodo al mio posto, avendo preso la fila d’emergenza e’ decisamente comodo

Vicini di stand

Safety card 1/3

Safety card 2/3

Safety card 3/3

Rivista di bordo

Sblocchiamo in ritardo di 20 minuti

Taxing decisamente breve, padroni di casa. Dentro nell hangar un 380 QF. Ma che check fanno nelle Filippine?

Ci allineiamo per 24 e via, take off, ciao ciao Manila, see you soon!

Mappa del volo e dettagli:

Volo: MNL - BKK
Flight: 5J
Class: Y, riempimento 60% - configurazione full Y
Seat: 14A - Emergency row
Eqp: A320-214
Motorizzazione: 2x CFMI CFM56-5B4/3
Configurazione: Y179
Reg: RP-C3268
C/N: 4993
Primo volo: 12/01/2012
Consegnato: 30/01/2012
Scheduled: 21:35- 23:50 (effettivo 22:05 - 00:20)
Cebu e’ come le low cost europee, nessun servizio se non a pagamento. Destinazioni nazionali

Destinazioni internazionali, da poco hanno aperto un servizio su Dubai che - sembra - vada benissimo

Uno dei protagonisti del rinnovamento urbanistico di Manila, specialmente nella zona di Fort Bonifacio

E’ tempo di lavorare un attimo, ricontrollo le proiezioni per i prossimi mesi ed una volta appurato che tutto sia ok mi bevo una birra. Tanto il meeting di domani e’ per le 2 pm, nessun problema quindi…

Panoramica della cabina, l’aereo e’ pieno al 60%

E’ tempo di fare la foto di rito AC style, selfie (ma quanto odio questa parola? e’ odiosa!)
https://imagizer.imageshack.us/v2/485x364q90/r/843/cx1p.png[IMG]
Il volo e’ assolutamente uneventful, fuori il buio piu’ assoluto per decido di dormire per un’ora e mezza. Mi risveglierò in una umida e piovosa Bangkok.
E' difficile dare un giudizio su una compagnia come Cebu. E' una [I]no frills[/I] per cui il servizio e' ridotto al minimo. Il crew comunque e' professionale, gentile e sorridente, i sedili comodi (almeno sulle file d'emergenza) ed i prezzi del cibo a bordo piu' che buoni.
Il T3 dell'aeroporto di Manila inoltre, seppure senza pretese, e' decisamente meglio del T1, piu' vicino ai punti interessanti per il business/turismo e meno caotico.
Solo una nota negativa, la puntualita'. Due voli fatti ed entrambi partiti in ritardo di almeno mezz'ora.
Per concludere, la riprenderei? Si, assolutamente.