[TR] LIN-ATH-JNX-ATH-MXP [OT] [FOTO] parte 1


LINATHJNX

Utente Registrato
11 Novembre 2006
1,126
0
0
59
Segrate, Milano, Lombardia.
Ciao a tutti.
Volevo condividere con voi i voli effettuati durante l’ultimo periodo di vacanza settembrino.
Sono abitudinario, e per queste vacanze decise all’ultimissimo momento ho deciso di tornare di nuovo a Naxos, Isole Cicladi, Grecia, dove ormai passo la maggior parte delle mie vacanze da cinque anni a questa parte.
In questo TR ho inserito quasi esclusivamente foto scattate in ambito aeronautico, lasciando il pochissimo OT riservato ad Atene.
Per altro OT su Naxos e Amorgòs (altra isola visitata in luglio)
potete guardare l’altro mio TR in archivio.

Piano Voli
Domenica 16 Settembre
LIN-ATH OA242
12.50-16.10
Lunedì 17 Settembre
ATH-JNX OA002
12.10-13.00
Sabato 29 Settembre
JNX-ATH
OA003 13.20-14.10
ATH-MXP
OA245 16.50-18.25


I voli sono stati prenotati con 3 giorni d’anticipo.
Un apprezzamento enorme alle ragazze dell’ufficio OA di Milano che mi hanno confermato i voli in un batter d’occhio (sono uscito dall’ufficio che i voli interni erano in lista d’attesa), e il tempo di fare quattro piani d’ascensore e uscire dal portone del palazzo, che ricevo una loro telefonata per dirmi che i voli erano confermati!! Tariffa ottima (battutissima la combinazione Easyjet + voli OA interni). AZ e A3 neanche paragonabili. Con le navi avrei risparmiato qualcosa ma avrei dovuto dormire ad Atene anche al ritorno e poi… un utente di un forum di aviazione civile poteva preferire un traghetto????
La decisione di partire da LIN non è stata dettata dalla vicinanza alla mia abitazione (a Segrate, seguono considerazioni in materia), ma dall’orario di partenza. Siccome da Milano non si riesce mai a raggiungere in aereo (ma anche in nave, a meno che non si accettino orari assurdi) le isole minori in un solo giorno (si deve sempre dormire ad Atene), con il volo da LIN almeno si riesce a godere un po’ della permanenza forzata in città; il volo da MXP arriva invece la sera tardi: aggiungi un’ora per arrivare in centro e vai giusto a dormire. Se proprio devo pagare un hotel…

LIN è davvero comodo ma solo se qualcuno ti ci porta (e io abito a tre chilometri in linea d’aria dalla pista).
Siccome trovare un taxi dalle mie parti è spesso difficile e in altre occasioni ho rischiato di non arrivare in tempo, pur essendo domenica decido di utilizzare il trasporto pubblico comunale.
C’è giusto un minibus che ferma di fronte a casa e mi scarica diretto a LIN. Parte alle 10.01: un po’ presto ma amen!
Fino alle 10.10 nulla compare all’orizzonte. Meno male perché stavo iniziando a preoccuparmi.

Ecco il pregevole mezzo!

P9160066.jpg


P9160070.jpg


Ci sono solo io. Mi sparo tutto il giro di Segrate con puntatine a Rovagnasco, al villaggio Ambrosiano e poi alla stazione ferroviaria. Una gimcana. Le strade di Segrate sono piene di dossi e il minibus non ha delle grosse sospensioni né posto per tenere la valigia. Ormai ho lo stomaco nelle orecchie e i crampi al braccio sinistro a furia di tenere la valigia.
Per uscire si imbocca il ponte degli specchietti e mi vedo già a LIN in breve… e invece no!
Il bus deve passare da San Felice! Vabbè, tanto sono in anticipo.
Usciamo da San Felice e via, sulla Rivoltana: ci siamo!
All’altezza del Luna Park dell’Idroscalo si svolta a dx: AAAAGGHHH!!! Si deve passare anche da Novegro!!
Mi rassegno e mi consolo pensando che il biglietto mi è costato un euro (tra l’altro sono stato l’unico a timbrarlo).

P9160069.jpg


Si arriva finalmente a LIN (non prima di aver atteso che un vigile, dopo essere stato allegramente al telefono decidesse finalmente di dirigere il bordello di taxi, bus e auto private che intasa la viabilità interna) dopo la bellezza di 45’ di dossi! Sono stato taccagno e me la sono meritata!

Check-in veloce con un’impiegata molto ridanciana.

L’aereo è un B734 con solo la coda blu con logo. Arriva al finger alle 12.
Marche SX-BKM

P1050319.jpg


L’imbarco inizia alle 12.29 e viene completato alle 12.46.
Dovremmo essere 103 se non ho contato male.
Passeggeri molto eterogenei: un grosso gruppo di turisti anziani bergamaschi (non è la prima volta che accade a settembre), e un tipo che si tiene avvolto una coperta rossa.
Posto 6A

Gli AV sono sorridenti e gentili. Si offrono giornali e la safety demonstration avviene tramite i video posti nel corridoio.
L’aereo è vecchio e si vede ma non c’è nulla di rotto. Il pitch è ottimo.
Push Back alle 12.51
Si arriva sulla 36R alle 13.03
Motori!
In aria dopo 25 secondi.

Casa mia
P1050330.jpg


La virata verso est e poi verso sud avviene più a nord del solito, quasi sopra all’Auchan di Vimodrone.
Via le cinture alle 13.10
Alle 13.20 inizia il servizio.
Questa volta ci servono dei “raffinatissimi” minicanapè “d’autore” con prosciutto e formaggio, una specie di piadina arrotolata verde con del pesce e un altro minicanapè al tonno., insalata di mais, dolcetto tipico greco e bevande a scelta.

P9160073.jpg


P9160076.jpg


P9160082.jpg


Alle 13.27 annuncio finalmente comprensibile: si sente forte e chiaro. Perché di solito è sempre il contrario?
La rotta dovrebbe passare per Ancona, Brindisi , Isole Ionie, Peloponneso, Isola di Egina: all’arrivo mancano 1h e 20’.

Gli AV passano con un secondo giro di pane caldo.

Si esce sulla costa adriatica a sud di Porto San Giorgio. L’aria è tersa, la luce magnifica: si preannuncia un volo strapanoramico. Pur avendo fatto molte volte questa rotta, devo dire che difficilmente si presentano condizioni simili. Infatti ho fatto un sacco di foto.

Le Tremiti alle 13.55. L’Adriatico oggi è una tavola e si vedono molte navi che viaggiano parallele sulla stessa rotta.

P9160080.jpg


La zona di Peschici (le zone bruciate si vedono bene).

P1050334.jpg


Baia Calenella
P1050335.jpg


Baia San Nicola
P1050338.jpg


Vieste
P1050340.jpg


Più a sud, Torre Guaceto
P1050351.jpg


Brindisi alle 13.15
P1050353.jpg


P1050352.jpg


P1050354.jpg


Stagno di Frigole
P1050357.jpg


Oasi WWF di Cesine
P1050358.jpg


Siamo in Grecia. La geografia greca è un po' complicata, eccovi un aiuto.
Ionian.jpg


La prima isola che si incontra è Othonì.
P1050367.jpg


Corfù città
P1050376.jpg


Il lago costiero sulla costa ovest di Corfù.
P1050379.jpg


P1050378.jpg


CFU apt
P1050380.jpg


Il promontorio di Lefkimmi, Corfù.
P1050381.jpg


La punta sud di Corfù, Kavos.
P1050383.jpg


Gaios, il capoluogo dell'isola di Paxi
P1050385.jpg


Ancora Paxi, con l'isolotto di Mogonissi
P1050386.jpg


Antìpaxi
P1050387.jpg


La città di Preveza e l'aeroporto di Aktio. Proibito arrivare lunghi!!
P1050397.jpg


P1050395.jpg


Secondo aiuto!
Peloponn.jpg


Lo stretto di Lefkas
P1050398.jpg


L'isolotto di Kalamos
P1050401.jpg


Il porto incompleto di Platygiali
P1050406.jpg


Il golfo di Corinto
P1050413.jpg


Le lagune di Neochori
P1050410.jpg


Aetolikò, l'Orbetello greco.
P1050409.jpg


La laguna di Mesolongiòn
P1050411.jpg


L'aeroporto di Araxòs
P1050415.jpg


Patrasso
P1050418.jpg


Il ponte di Rio-Antirio
P1050417.jpg


P1050414.jpg


Eolico sul Monte Panaixakos
P1050419.jpg


L'osservatorio sul Monte Aristarchos
P1050422.jpg


Terzo aiuto
Attica.jpg


Alle 13.45 si inizia a scendere

A un certo punto, poco prima di Egina l’aria si fa di colpo molto meno limpida. Sarà lo smog di Atene o il funo degli incendi?
L'isolotto di Kyra, presso Egina
P1050423.jpg



L’avvicinamento ad ATH è sempre un po’ ballerino.
Alle 15.04 (ora italiana) gear down.
Le zone a sud di Atene (cercate il vecchio Ellinikòn)
P1050431.jpg


Peania
P1050432.jpg


L'autostrada per l'aeroporto
P1050434.jpg


In finale per 03R
P1050451.jpg


P1050466.jpg


Touch down alle 16.06 (ora greca) sulla 03R in perfetto orario.
Tempo effettivo di volo 2h1min.
Ospiti dell'apron
P1050538.jpg


Mentre si taxa vedo i soliti 747 della Finaval (ma volano?) e il 757 della spagnola Gadair, che evidentemente non è impegnato sulla Madrid-Bahrein; ci sono anche M80 Viking, 757 Air Finland, 772 EK, 320 SU, F100 E8.
Si arriva alla postazione B07 alle 16.15.
La mia valigia arriva alle 16.35, alle 16.40 sono sul bus per Platia Syntagmatos, in pieno centro.
Si arriva in 45’ minuti, un record! Di solito ci vuole almeno un’ora.

Il bus per il centro
P9160088.jpg


Alloggio all’hotel Amazon, vicinissimo sia alla fermata del bus per l’aeroporto che al quartiere di Plakà e all’Acropoli.
L’hotel è molto carino e gli interni nuovissimi! Finalmente, gli hotel del centro, a parte quelli di lusso, sono decrepiti.
La vista è favolosa (sono al 6° piano).

Dopo anni decido che è ora di tornare a vedere l’Acropoli, ma…
oggi in Grecia si vota e l’Acropoli è chiuso!
Ci giro attorno e attendo l’ora di cena.
Il mio ristorantino preferito è chiuso; ripiego su NoodleBar, un ristorante orientale fast food con cibo buono ma servizio odioso.
L'Acropoli
P9160117.jpg


P9160118.jpg


Il Licabetto
P9160125.jpg


La città
P9160126.jpg


P9160127.jpg


Di sera intorno a Thision e a Plakà
P9160147.jpg


P9160132.jpg


La visuale dalla camera dell'hotel Amazon
P9170152.jpg


La mattina successiva si parte per l’aeroporto con il bus delle 9.35.
Si arriva all’Eleftherios Venizélos alle 10.19.
Check-in con una signora stra gentile che ci ha parlato in un italiano perfetto.
A volte i greci stupiscono: spesso, prima di parlare, hanno un espressione del viso che sembra ti vogliano mandare a quel paese. Poi invece si dimostrano gentilissimi.
L’imbarco è previsto alle 11.50; avviene alle 11.55, gate B16, tra i più sfigati dell’aeroporto.

Da fuori.
P1050543.jpg


P1050541.jpg


P1050539.jpg


P1050540.jpg


Insolito ATR 42 norvegese
P1050547.jpg


Alle 12.08 sono sull’ATR42 SX-BID, lo stesso preso a luglio.
Fuori l’aereo è lurido; sembra ricoperto di sabbia rossastra. Dentro è consunto (tanto) ma tutto in ordine.
La hostess è gentile e parla un inglese perfetto.
Alle 12.14 imbarco completato.
12.16 motori (prima il dx)
Via alle 12.18.
Si taxa per la 03R fino alle 12.24, dietro un 320 CY. Si vedono M80 Euroair, 332 Air Transat, 762 CO, 763 DL, 737 Armavia tutto bianco.

P1050552.jpg


P1050553.jpg


P1050556.jpg


P1050560.jpg


P1050561.jpg


P1050562.jpg


Motori alle 12.25 e dopo 22 secondi siamo in aria.
Poco dopo Loutsa si vira verso sud est.
La prima isola che si incontra è Makronissi, lunga e stretta.
Alle 12.37 la hostess serve bibite o caffè, croissant o noccioline. Ogni volo si aggiunge qualcosa!
Opto per il croissant che è vera gomma.
P9170155.jpg


12.44 cinture e annuncio.
Alle 12.48 si arriva su Paros
JNX.jpg


Naxos, Mikrì Vigla
P1050571.jpg


Naxos, Plakà
P1050573.jpg


Naxos, Maragàs
P1050574.jpg


Touch down pesantino sulla 36 alle 12.52.
Tempo effettivo di volo 27’. Arrivo in orario.
Motori off alle 12.54.

P1050576.jpg


Fine prima parte....
 
hey belle foto...ma la rotta su google earth l'hai tracciata te no?? mica la sapevi prima?