[TR] La “mia” Alaska – 4° e ultima parte - 69 foto


fatamorgana

Utente Registrato
26 Maggio 2007
138
0
0
Lombardia.
Eccomi finalmente con l’ultima parte del TR del viaggio in Alaska dello scorso settembre. [:302]
Inizio parlando di treni anziché di aeroplani…

IMG_203.jpg


… benché non sia un intenditore la grossa motrice diesel-elettrica SD70MAC da 4300 HP nei colori giallo/blu dello stato appare molto elegante…

IMG_204.jpg


… ed anche questo lucidissimo pick-up non è da meno.
La città di Anchorage ama autodefinirsi “Air Crossroads of the World” ed effettivamente la sua posizione geografica fa sì che si trovi praticamente al centro delle principali direttrici di traffico dell’emisfero settentrionale. Questo cartello piazzato nel centro cittadino lo documenta. Fa un certo effetto, ad esempio, scoprire che Tokyo è più vicina di Miami (che pure si trova nello stesso continente, benché all’estremo opposto). Milano per la cronaca dista quasi 5000 miglia, per la precisione 4993 miglia (8036 km)…

IMG_205.jpg


…l’aeroporto Ted Stevens di Anchorage ospita anche l’Alaska Air National Guard equipaggiata con C-130. Eccone uno appena atterrato sulla 7R…

IMG_206.jpg


… un paio di Super DC-3 (C117D) utilizzati per charter passeggeri…

IMG_207.jpg


IMG_208.jpg


… una selezione di ristoranti (vi risparmio le foto dei piatti, stavolta). Come vedete ce ne sono per tutte le tasche…

IMG_209.jpg


IMG_210.jpg


IMG_211.jpg


… Max che fa buon uso di una delle scalette che ci siamo portati appresso per tutto il viaggio…

IMG_212.jpg


… ed il risultato degli equilibrismi…

IMG_213.jpg


IMG_214.jpg


… l’aria umida delle ore mattutine crea interessanti effetti quando attraversata dai wide-bodies in decollo…

IMG_215.jpg


IMG_216.jpg


IMG_217.jpg


IMG_218.jpg


… un Metroliner della Penair, vettore regionale che serve tutte le isole Aleutine…

IMG_219.jpg


… e solito decollo “piatto” di un DC-6 che appena sollevato da terra ritira il carrello…

IMG_220.jpg


… DHC-2 Beaver I con i caratteristici “balloon tyres” grazie ai quali è possibile operare indenni da terreni accidentati quali pantani e ghiaioni sui greti dei fiumi…

IMG_221.jpg


… ed infine un BK-117 EMS ripreso sul tetto dell’ospedale universitario. E’ questa l’ultima immagine “aeronautica” dell’Alaska…

IMG_222.jpg


… mi congedo con un ottimo late breakfast domenicale…

IMG_223.jpg


(salmon fishcakes with eggs benedict and hash-browns) [:p].

Ma il nostro viaggio non finisce qui. Avevamo pianificato qualche giorno tra Seattle e Vancouver. Per la tratta ANC-SEA, come ha già spiegato Max, scegliamo Continental. Il posto 7A del 737-800 mi regala, malgrado il meteo che si sta deteriorando rapidamente, delle magnifiche visioni di montagne e ghiacciai…

IMG_224.jpg


… ecco il Cook Inlet subito dopo il decollo…

IMG_225.jpg


… sullo sfondo dalla foschia spunta il massiccio del Mount McKinley (6195 m.)… e poi è tutto un susseguirsi di ghiacciai e fiordi fino a che le nuvole non pongono termine allo spettacolo……

IMG_226.jpg


IMG_227.jpg


IMG_228.jpg


IMG_229.jpg


… il servizio, in economica, non è certo di quelli che si faranno ricordare… [V]

IMG_230.jpg


… il mattino di Seattle ci accoglie con la solita copertura che non si capisce mai se siano nuvole o nebbia. Di fare belle foto non se ne parla nemmeno. In un angolo dell’aeroporto scorgiamo questo coso, chi indovina il modello, la serie, l’anno di costruzione vince un premio!…

IMG_231.jpg


… un veloce passaggio a Renton, dove si assemblano i 737…

IMG_232.jpg


… ed uno al Lake Union, ad un tiro di schioppo dal centro, dove becchiamo questo Turbo Otter della Kenmore Air…

IMG_233.jpg


… il traffico dell’ora di punta con il Qwest Field (casa dei Seahawks e dei Sounders) sullo sfondo…

IMG_234.jpg


… qualche immagine dal Pike Place Market, uno dei landmarks più famosi della città, in attività dal 1907, dove salmoni e granchi regnano sovrani in mezzo ad ogni sorta di prelibatezze alimentari, fiori e chincaglierie varie…

IMG_235.jpg


IMG_236.jpg


IMG_237.jpg


… visto che il sole non vuole saperne di uscire ci mettiamo in auto puntando verso nord, il Canada e Vancouver, una città a me molto cara che conosco ormai piuttosto bene (credo di esserci stato almeno una decina di volte). Siamo fortunati, è in uso la 26R per gli atterraggi e riusciamo a fare qualche scatto senza purtroppo spottare chicche eccezionali…

IMG_238.jpg


IMG_239.jpg


IMG_240.jpg


IMG_241.jpg


IMG_242.jpg


IMG_243.jpg


… quello che mi piace di questo viaggio e che c’è sempre a portata di obiettivo qualche idro. L’aeroporto di Vancouver non fa eccezione, anche qui c’è una “seaplane base” con l’immancabile Turbo Otter…

IMG_244.jpg


… verso sera ci dirigiamo in città la cui skyline ci appare nel traffico dell’ora di punta incendiata dagli ultimi raggi di sole…

IMG_245.jpg


… mercantili alla fonda nella baia in attesa di entrare in porto…

IMG_246.jpg


… ed un altro paio di panoramiche dei grattacieli del centro…

IMG_247.jpg


IMG_248.jpg


… nemmeno qui rimaniamo a digiuno, ecco qualche piatto locale (il salmone la fa da padrone)… [:p]

IMG_249.jpg


IMG_250.jpg


IMG_251.jpg


… di nuovo in aeroporto dove becchiamo due esemplari di volatili purtroppo in via di estinzione…

IMG_252.jpg


IMG_253.jpg


… ed un paio di giovani sostituti che prendono il volo…

IMG_254.jpg


IMG_255.jpg


… un ultimo salto in centro per qualche scatto alla seaplane base, probabilmente la più trafficata al mondo per voli commerciali. Da qui vi sono decine di collegamenti al giorno con Victoria, la capitale della British Columbia, che si trova sulla Vancouver Island, raggiungibile in non meno di tre ore via traghetto…

IMG_256.jpg


IMG_257.jpg


IMG_258.jpg


IMG_259.jpg


IMG_260.jpg


IMG_261.jpg


IMG_262.jpg


… siamo purtroppo quasi giunti alla fine del viaggio (e del racconto). L’ultimo filetto di salmone e l’ultimo dolcetto…

IMG_263.jpg


IMG_264.jpg


… e poi via verso casa…

IMG_265.jpg


… in salita da Seattle spunta all’orizzonte la sagoma del Mount Rainer.
Scopro che il volo SEA-JFK della Delta è uno di quelli sui quali viene sperimentato il servizio di catering a pagamento. Ci lamentiamo tanto delle nostre low-cost e qui non ci offrono niente da mangiare su un volo di quasi cinque ore! Decido di finire in bellezza, crepi l’avarizia, con 5 $ (un affare visto il cambio) provo il “cheese and fruit plate”, non male, ma certo ben lontano da quanto sarebbe lecito aspettarsi… [:301]

IMG_266.jpg


… il Lake Oahe formato dal Missouri che taglia in diagonale il Sud Dakota…

IMG_267.jpg


… su questo volo succede una cosa insolita, lo nota anche Max che agitatissimo (è seduto qualche fila più avanti) viene a dirmi che il volo non sta andando dove dovrebbe. Effettivamente il display indica come destinazione Atlanta ma noi stiamo andando a New York! E per un certo tratto l’aereo sembra seguire la rotta che appare sul display con una serie di virate apparentemente ingiustificate che rimangono tracciate sulla mappa…

IMG_268.jpg


… la hostess, interpellata, fa spallucce e liquida la faccenda come un errore del software ma il dubbio rimane. [:0]
Meglio cambiare canale e guardare la Live TV. Mi sintonizzo sul “food network” e cerco di imparare come cucinare la pasta…

IMG_269.jpg


… sorvoliamo Chicago O’Hare che appare nitido 12000 metri più giù…

IMG_270.jpg


… ed infine, malgrado tutto, arriviamo al Kennedy con un avvicinamento in virata alla 13L…

IMG_271.jpg


Il viaggio ed il racconto terminano qui, il volo 84 per Malpensa lo prendiamo per un pelo (viaggiamo stand-by) per colpa della US Air che, causa cancellazione del loro JFK-PHL, riprotegge sul nostro 767 una scolaresca rumorosa.
Spero che, se siete giunti sino a qui, la nostra avventura vi sia stata gradita. A beneficio di quelli che avessero perso le puntate precedenti metto qui di seguito i link:

prima parte: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36190

seconda parte: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36242

terza parte: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36335

ed il racconto di Max: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=35265.

Grazie ancora per tutti i commenti entusiastici. Invito Max a postare qualche altro scatto (se gliene sono rimasti) e vi do l’arrivederci alla prossima volta.

[:306]
 
maaaamma mia!!! come chiudere in bellezza.... [:0]
Ancora Complimenti[:304][:304][:304][:304][:304][:304]

Questa è la mia preferita di questa parte di TR[8D]
IMG_247.jpg
 
Sei molto bravo sia a raccontare con la tastiera, sia con la macchina fotografica !!

Mi ero perso la terza parte e grazie al collegamento, l'ho potuto vedere.

Che dire, spero tu possa trovare il tempo per scannerizzare qualche bella immagine un po' datata , sempre di soggetti fatti "da quelle parti".

Ho in archivio un Sikorsky con colorazione ad orca fatta Vancouver, forse e' tua o di qualcuno che hai contagiato...

complimenti ancora e grazie per aver condiviso la tua stupenda esperienza
 
Citazione:Messaggio inserito da bender

maaaamma mia!!! come chiudere in bellezza.... [:0]
Ancora Complimenti[:304][:304][:304][:304][:304][:304]

Questa è la mia preferita di questa parte di TR[8D]
IMG_247.jpg

[:304][:304] Anche la mia!!
 
Che spettacolo!! Splendide foto e ben scritto, un ottimo modo per iniziare la mia giornata.
Sono rimasto anche io a bocca aperta davanti alla foto citata da bender ma sono tutte bellissime. Ora mi vado a leggere le altre parti, che per qualche motivo mi ero perso, ma complimenti per questa 4a parte e complimenti in anticipo, non ho dubbi, anche per le altre.

[:304][:304][:304]
 
[:304][:304][:304][:304][:304]

Citazione:Messaggio inserito da bender

maaaamma mia!!! come chiudere in bellezza.... [:0]
Ancora Complimenti[:304][:304][:304][:304][:304][:304]

Questa è la mia preferita di questa parte di TR[8D]
IMG_247.jpg
Concordo!
 
E se non sbaglio, l'ultimo filetto di salmone l'hai mangiato al Flying Beaver!!! Giusto?
Che dire Dario, ho aspettato fino all'ultimo per dire che... non ci sono parole, ottimo report, belli i posti (qualcosa mi è familiare:D), belli quei stupendi motori a pistoni, bello...bello tutto!
Vediamo di organizzare qualcosa insieme, la prossima volta!
Applausi!!
Ciao
A presto
Gigi
 
Per quanto riguarda l'errore sulla mappa la cosa che mi preoccupa va non era tanto il fatto che fosse indicata Atlanta come destinazione ma il fatto che l'aereo sembrava andare effettivamente in quella direzione e solo a meta' viaggio ha virato bruscamente a sinistra verso JFK.La mia impressione e' stata che il piano di volo impostato fosse effettivamente per ATL.Capisco che un'errore del genere e' praticamente impossibile ma la cosa e' comunque strana.