Ultimo viaggio di lavoro prima delle vacanze estive. Questa volta mi tocca un giro super impegnativo, Corea, Cina ed Indonesia in una settimana.
In fase di pianificazione viaggio sapevo che - causa impegni improrogabili a Seoul venerdi' 26 luglio - avrei avuto tutto il weekend libero prima degli appuntamenti con i clienti a Shanghai il lunedi' mattina.
Il sabato quindi sarebbe stato dedicato al trasferimento dalla capitale coreana alla citta' cinese. La scelta del volo ha sostanzialmente due parametri: 1) individuare la combinazione piu' economica e 2) se possibile riuscire ad accumulare un po' di miglia SKyteam. Ho gia' rinnovato la gold con TK per il prossimo anno (e, teoricamente, anche la Platinum se conto anche i voli prenotati fino a fine anno) e vorrei diventare Gold anche con Air France per cui la scelta cade su Korean.
Le tariffe tra l'altro mi aiutano, KE e' decisamente piu' economica di Asiana.
Un po' la riduzione delle spese di viaggio, un po' gli orari ed un po' la voglia di prendere piu' miglia e provare due compagnie nuove mi fanno optare per una soluzione con scalo. Korean da Gimpo (il Linate di Seoul) a Busan e China Southern da Busan a Shanghai. Partiro' alle 2pm ed atterrero' alle 6:55 ma spendero' meno della meta' (guadagnando il doppio delle miglia) per cui va piu' bene.
Prefazione finita, passiamo al TR vero e proprio.
Lascio il mio albergo a davanti al Coex e parto per l'aeroporto di Gimpo. Quest'aeroporto potrebbe essere identificato con il Linate coreano, fa circa 9 milioni di passeggeri all'anno ed ha rotte prevalentemente domestiche. Complice la pioggia ed un concierge forse troppo apprensiva parto tre ore prima. Ed arrivo in "solo" 50 minuti
Ho due ore da passare prima del volo, decido quindi per la "gioia" del forum di fare questo TR
Gimpo e' un aeroporto decisamente piccolo e diviso idealmente in due sezioni, a sinistra Korean, a destra Asiana e le altre. Zona Korean
Zona Asiana
Vado a fare il check in, banchi Skypriority vuoti, ed ho subito la prima "fantastica" sorpresa: volo in overbooking! L'addetta smanetta un po' sul pc, parla al telefono e non solo mi trova il posto ma mi chiede pure se mi va bene la fila d'emergenza! E scusandosi pure di avermi fatto attendere. Wow, 10+
Purtroppo non e' possibile fare il trough check in quindi mi imbarcano i bagagli e mi danno il biglietto solo fino a Busan. Come scopriro' infatti dopo qualche ora, l'aeroporto e' diviso in due terminal a 2/300 mt di distanza l'uno dall'altro.
FIDS
Ho due ore da passare quindi salgo le scale mobili per l'area partenze e vado in lounge. Come gia' capitato qualche mese fa nel terminal internazionale, anche per i voli domestici le lounge sono landside prima dei controlli.
Area partenze
Entrata della lounge
Diciamo che e' alquanto basic, nella media di quelle nazionali (1st class escluse) in oriente. Molto probabilmente, anche considerato il giorno, meno affollata di quelle cinesi (anche oggi a Chengdu ho fatto fatica a trovare un posto per sedermi) Nulla a che vedere con quella internazionale di ICN.
il tipo a fianco a me se la ronfava di brutto
Niente alcolici quindi mi bevo una coca cola (tra l'altro nemmeno diet
)
Vista fantastica, sono breathless
Soft drink e cibarie varie
Biglietto e tag-on del bagaglio
Vabbe', non c'e' molto da fare, decido quindi di passare in area sterile. Zona controlli
Voli in partenza. Moltissimi sono operati da WB
Passo in un attimo e sono in airside
Gimpo e' formato da un'area centrale con un 7/11 piu' un paio di baretti e due alti. Mi metto quindi a fare un po' di spotting. E che spotting
Sua maesta' il 747
A fianco un 777
Ed un altro 747
Tutti questi aerei erano diretti all'isola di Jeju, fate voi che traffico che c'e'.
Passiamo invece ai piccolini.
Asiana
Air Busan
Jeju Air
TwAir. "Qualcuno" si e' aperto una compagnia e non ce l'ha detto? :super:
Non notate nulla di particolare? :sconfortato:
Il mio gate, il 9, e’ nella parte centrale dell’aerostazione. Al finger il nostro 737-800 “cornuto” sfigura un po’ a fianco ai suoi cugini di Everett
Gate
Boarding in orario, scatta l’assalto al gate ma le addette mettono tutti in fila. Prima business e Sky Priority, poi i passeggeri di economy.
Sono il primo ad entrare in aereo, vengo accolto calorosamente e mi dirigo al mio posto che l’addetta al check in mi aveva gentilmente riservato sulla fila d’emergenza.
Comodo.
Noto pero’ una cosa abbastanza strana, gli interni sono decisamente vecchi! Guardate la regolazione del volume, sembra quella della serie classic
Vicino di stand
Korean permette di tenere il cellulare acceso durante tutte le fasi del volo, taxing e decollo inclusi. Mi piace! Non capisco perché non lo facciano tutte le compagnie (LH penso sia l’unica in Europa a permetterlo).
Sblocchiamo in orario. Ciao Gimpo, ci vediamo a settembre!
Saluto ed inchino dei rampisti
Voli per Jeju island
Ci attestiamo per 32R
si parte!
Volo: GPM - PUS
Flight: KE 1115
Class: Y, riempimento piu' del 90% - C n.p.
Seat: 36A - Emergency row
Eqp: B737-8B5 (WL dal 2007)
Reg: HL-7566
Motorizzazione: 2x CFM56-7B24
Configurazione: C8 Y141
C/N: 28885
Primo volo: 09/05/2001
Primo volo: 25/05/2001
Orario scheduled: 14:00- 14:55 (effettivo 14:03 - 14:58)
Decollo decisamente potente, piu’ dei soliti 737-800. Superiamo una fitta coltre di nubi e siamo in quota
Riviste di bordo
e
Safety card
Nonostante il volo sia brevissimo procedono con un servizio di bordo. Solo bevande ovviamente. Prendo un bicchiere d’acqua. Non perche’ abbia sete ma solo per fare la foto
Crew da paura, al passeggero davanti a me che sonnecchia lasciano un adesivo con scritto “may I serve you?”. Impressionante, sono esterrefatto, mai vista una cosa cosi’ in Y. E su un volo di 30 e qualcosa minuti tra l’altro!
Il viaggio procede con questo panorama
Vado a compiere i miei doveri di forumista, autoscatto in bagno (capelli da paura inclusi
)
Panorama della cabina, lf prossimo al 100%
inizia la discesa, ci allontaniamo verso il mare e torniamo indietro. Si vede la costa
Avvicinamento
Corto finale
Atterrati. Hangar KE e ben due 747 parcheggiati
Busan e’ anche un aeroporto militare, rullando verso il terminal si vedono infatti caccia ed aerei da trasporto
Il terminal dei voli internazionali
e staccato di qualche decina di metri quello piu’ piccolo dei voli nazionali
In avvicinamento al finger
Rampista
Scendiamo salutati dall’equipaggio (con inchino se non ricordo male) e saluto l’aereo.
Il volo e’ durato pochissimo ma e’ stato in assoluto uno dei voli piu’ piacevoli mai fatti in vita mia. Mi sono davvero sentito coccolato, mi e’ quasi dispiaciuto scendere. A settembre devo tornare e mi sa proprio che KE via Mosca sara’ la mia scelta.
Continua.....
In fase di pianificazione viaggio sapevo che - causa impegni improrogabili a Seoul venerdi' 26 luglio - avrei avuto tutto il weekend libero prima degli appuntamenti con i clienti a Shanghai il lunedi' mattina.
Il sabato quindi sarebbe stato dedicato al trasferimento dalla capitale coreana alla citta' cinese. La scelta del volo ha sostanzialmente due parametri: 1) individuare la combinazione piu' economica e 2) se possibile riuscire ad accumulare un po' di miglia SKyteam. Ho gia' rinnovato la gold con TK per il prossimo anno (e, teoricamente, anche la Platinum se conto anche i voli prenotati fino a fine anno) e vorrei diventare Gold anche con Air France per cui la scelta cade su Korean.
Le tariffe tra l'altro mi aiutano, KE e' decisamente piu' economica di Asiana.
Un po' la riduzione delle spese di viaggio, un po' gli orari ed un po' la voglia di prendere piu' miglia e provare due compagnie nuove mi fanno optare per una soluzione con scalo. Korean da Gimpo (il Linate di Seoul) a Busan e China Southern da Busan a Shanghai. Partiro' alle 2pm ed atterrero' alle 6:55 ma spendero' meno della meta' (guadagnando il doppio delle miglia) per cui va piu' bene.
Prefazione finita, passiamo al TR vero e proprio.
Lascio il mio albergo a davanti al Coex e parto per l'aeroporto di Gimpo. Quest'aeroporto potrebbe essere identificato con il Linate coreano, fa circa 9 milioni di passeggeri all'anno ed ha rotte prevalentemente domestiche. Complice la pioggia ed un concierge forse troppo apprensiva parto tre ore prima. Ed arrivo in "solo" 50 minuti

Ho due ore da passare prima del volo, decido quindi per la "gioia" del forum di fare questo TR
Gimpo e' un aeroporto decisamente piccolo e diviso idealmente in due sezioni, a sinistra Korean, a destra Asiana e le altre. Zona Korean

Zona Asiana

Vado a fare il check in, banchi Skypriority vuoti, ed ho subito la prima "fantastica" sorpresa: volo in overbooking! L'addetta smanetta un po' sul pc, parla al telefono e non solo mi trova il posto ma mi chiede pure se mi va bene la fila d'emergenza! E scusandosi pure di avermi fatto attendere. Wow, 10+
Purtroppo non e' possibile fare il trough check in quindi mi imbarcano i bagagli e mi danno il biglietto solo fino a Busan. Come scopriro' infatti dopo qualche ora, l'aeroporto e' diviso in due terminal a 2/300 mt di distanza l'uno dall'altro.
FIDS

Ho due ore da passare quindi salgo le scale mobili per l'area partenze e vado in lounge. Come gia' capitato qualche mese fa nel terminal internazionale, anche per i voli domestici le lounge sono landside prima dei controlli.
Area partenze

Entrata della lounge

Diciamo che e' alquanto basic, nella media di quelle nazionali (1st class escluse) in oriente. Molto probabilmente, anche considerato il giorno, meno affollata di quelle cinesi (anche oggi a Chengdu ho fatto fatica a trovare un posto per sedermi) Nulla a che vedere con quella internazionale di ICN.
il tipo a fianco a me se la ronfava di brutto

Niente alcolici quindi mi bevo una coca cola (tra l'altro nemmeno diet


Vista fantastica, sono breathless

Soft drink e cibarie varie

Biglietto e tag-on del bagaglio

Vabbe', non c'e' molto da fare, decido quindi di passare in area sterile. Zona controlli

Voli in partenza. Moltissimi sono operati da WB

Passo in un attimo e sono in airside

Gimpo e' formato da un'area centrale con un 7/11 piu' un paio di baretti e due alti. Mi metto quindi a fare un po' di spotting. E che spotting

Sua maesta' il 747

A fianco un 777

Ed un altro 747

Tutti questi aerei erano diretti all'isola di Jeju, fate voi che traffico che c'e'.
Passiamo invece ai piccolini.
Asiana

Air Busan

Jeju Air

TwAir. "Qualcuno" si e' aperto una compagnia e non ce l'ha detto? :super:

Non notate nulla di particolare? :sconfortato:

Il mio gate, il 9, e’ nella parte centrale dell’aerostazione. Al finger il nostro 737-800 “cornuto” sfigura un po’ a fianco ai suoi cugini di Everett

Gate

Boarding in orario, scatta l’assalto al gate ma le addette mettono tutti in fila. Prima business e Sky Priority, poi i passeggeri di economy.
Sono il primo ad entrare in aereo, vengo accolto calorosamente e mi dirigo al mio posto che l’addetta al check in mi aveva gentilmente riservato sulla fila d’emergenza.
Comodo.

Noto pero’ una cosa abbastanza strana, gli interni sono decisamente vecchi! Guardate la regolazione del volume, sembra quella della serie classic

Vicino di stand

Korean permette di tenere il cellulare acceso durante tutte le fasi del volo, taxing e decollo inclusi. Mi piace! Non capisco perché non lo facciano tutte le compagnie (LH penso sia l’unica in Europa a permetterlo).
Sblocchiamo in orario. Ciao Gimpo, ci vediamo a settembre!

Saluto ed inchino dei rampisti

Voli per Jeju island

Ci attestiamo per 32R

si parte!

Volo: GPM - PUS
Flight: KE 1115
Class: Y, riempimento piu' del 90% - C n.p.
Seat: 36A - Emergency row
Eqp: B737-8B5 (WL dal 2007)
Reg: HL-7566
Motorizzazione: 2x CFM56-7B24
Configurazione: C8 Y141
C/N: 28885
Primo volo: 09/05/2001
Primo volo: 25/05/2001
Orario scheduled: 14:00- 14:55 (effettivo 14:03 - 14:58)
Decollo decisamente potente, piu’ dei soliti 737-800. Superiamo una fitta coltre di nubi e siamo in quota

Riviste di bordo

e

Safety card

Nonostante il volo sia brevissimo procedono con un servizio di bordo. Solo bevande ovviamente. Prendo un bicchiere d’acqua. Non perche’ abbia sete ma solo per fare la foto


Crew da paura, al passeggero davanti a me che sonnecchia lasciano un adesivo con scritto “may I serve you?”. Impressionante, sono esterrefatto, mai vista una cosa cosi’ in Y. E su un volo di 30 e qualcosa minuti tra l’altro!
Il viaggio procede con questo panorama

Vado a compiere i miei doveri di forumista, autoscatto in bagno (capelli da paura inclusi


Panorama della cabina, lf prossimo al 100%

inizia la discesa, ci allontaniamo verso il mare e torniamo indietro. Si vede la costa

Avvicinamento

Corto finale

Atterrati. Hangar KE e ben due 747 parcheggiati

Busan e’ anche un aeroporto militare, rullando verso il terminal si vedono infatti caccia ed aerei da trasporto

Il terminal dei voli internazionali

e staccato di qualche decina di metri quello piu’ piccolo dei voli nazionali

In avvicinamento al finger

Rampista

Scendiamo salutati dall’equipaggio (con inchino se non ricordo male) e saluto l’aereo.

Il volo e’ durato pochissimo ma e’ stato in assoluto uno dei voli piu’ piacevoli mai fatti in vita mia. Mi sono davvero sentito coccolato, mi e’ quasi dispiaciuto scendere. A settembre devo tornare e mi sa proprio che KE via Mosca sara’ la mia scelta.
Continua.....