Ciao a tutti. Come promesso pubblico il mio secondo trip report. Questa volta dovrei aver messo le foto in modo giusto. Spero possiate apprezzare il TR.
Cominciamo...
Tutto comincia quando mio cugino mi propone di andare a vedere la partita dell'Italia contro la Scozia a Glasgow. Comincia la ricerca dei voli, coincidenze ecc. Alla faccia delle low cost che diventano high cost quando ci sono manifestazioni di quel tipo. Infine optiamo per Air France. Primo: si parte da Genova. Secondo: si parte il giorno che si vuole. Terzo: Non è poi molto più cara di EasyJet o Ryanair in quei giorni.
Quindi si parte il 15 novembre alle 7.30 da GOA per CDG.
A quell'ora parte Alitalia per Roma, Iberia per Madrid e il nostro. Nell'ora successiva c'è il Napoli e il Trieste. In aeroporto c'è un discreto movimento, ma niente di eccezionale comunque.
Vicino al nostro aereo c'è l'MD80 di Alitalia per FCO.
La nostra sala di imbarco.
Oggi a differenza del solito Canadair il servizio per Parigi viene effettuato da un Boeing 737 molto più grande anche se non pieno...Boh...
Ancora l'Alitalia per Roma FCO.
Come dicevo l'aereo non è pieno e riesco a scattare questa fotina...
Il volo procede in modo ottimo e dopo una mezzoretta il pilota ci rende partecipi della meraviglia del Monte Bianco:
L'atterraggio a Parigi è regolare anche se non scherzo dicendo che abbiamo impiegato un'ora tra cercare il parcheggio e aspettare un autobus per l'aerostazione.
Comunque il tempo è dalla nostra parte e la coincidenza per Edimburgo è molto larga. A Parigi c'è lo sciopero dei trasposrti e non possiamo neppure fare una capatina in città. Così scatto un paio di foto ad alcuni re del cielo.
Finalmente partiamo. Con un BAe146 di CityJet di Air France decolliamo alla volta di Edimburgo e il paesaggio sull'isola è...tipicamente britannico.
Chissà Constable di cosa sarebbe stato capace se ispirato da queste visioni:
Come da orario ci avviciniamo a Edimburgo. Il pilota va al largo per allinearsi alla pista:
La partita è il 17 e il 16 lo sfruttiamo per visitare Edimburgo. Bella città anche se un po'...tetra complice forse il tempo perennemente nuvoloso.
Il famoso castello di Edimburgo in cui è stato girato Harry Potter.
In realtà è molto più grande. Questo è solo l'ingresso principale.
L'avvenieristico edificio che ospita il Parlamento di Scozia.
Le rivendicazioni di indipendenza sono comuni un po' a tutti: dal nostro padrone di Bed&Breakfast (che ci ha accolti al grido W Padania, W Scozia, NO alla Regina) a un tifoso che ci ha promesso la Scozia indipendente entro 5 anni a questo anonimo scrittore di Murales...
E alle scritte: "Scottish not British" o "Brits out".
Questo non ha bisogno di commenti:
Lo stadio Hampden Park di Glasgow prima di riempirsi di 2100 Italiani e 49000 Scozzesi.
Inutile dire cosa vuol dire andare allo Stadio in UK. Bastino solo queste due foto che mi risparmiano 1000 parole.
All'alba del 18 novembre, ahimè, abbandoniamo l'isola. Alle 6.10 parte il nostro volo.
L'aereo è lo stesso BAe164 dell'andata: la prima foto è scattata alla partenza a Edimburgo e la seconda al nostro arrivo a Parigi:
A Parigi decolla un Alitalia...
Il volo per Genova è il volo delle Alpi e...delle nuvole...
Ormai siamo in fase di atterraggio e si avvicinano gli Apennini liguri nell'entroterra di Chiavari.
Chiavari e il Promontorio di Portofino.
L'arrivo è in ritardo di 15 minuti: alle 12.40 più o meno regna il deserto dei Tartari...
In compenso il pessimo servizio Air France di CDG mi ha perso il bagaglio. Ed è già la seconda volta che mi succede passando su CDG che continuo a giudicare al limite di esplosione e di gestibilità. Il bagaglio smarrito e l'autobus che arriva dopo 40 minuti sono un pessimo indicatore. Purtroppo noi Italici siamo come secoli fa terra di conquista e siamo costretti a usare scali esteri...Poveri noi.
Ma dal momento che non tutto il male vien per nuocere approfitto del ritiro bagaglio del giorno dopo per fare una foto ai nuovi schermi piatti che indicano gli arrivi...
WOW. Vi ricordate i televisori gialli. Se non ve li ricordate più andate al piano superiore per consultare le partenze... ih ih ih
W Genova W la Scozia!!!!
Un salutone a tutti!!
Cominciamo...
Tutto comincia quando mio cugino mi propone di andare a vedere la partita dell'Italia contro la Scozia a Glasgow. Comincia la ricerca dei voli, coincidenze ecc. Alla faccia delle low cost che diventano high cost quando ci sono manifestazioni di quel tipo. Infine optiamo per Air France. Primo: si parte da Genova. Secondo: si parte il giorno che si vuole. Terzo: Non è poi molto più cara di EasyJet o Ryanair in quei giorni.
Quindi si parte il 15 novembre alle 7.30 da GOA per CDG.
A quell'ora parte Alitalia per Roma, Iberia per Madrid e il nostro. Nell'ora successiva c'è il Napoli e il Trieste. In aeroporto c'è un discreto movimento, ma niente di eccezionale comunque.
Vicino al nostro aereo c'è l'MD80 di Alitalia per FCO.

La nostra sala di imbarco.

Oggi a differenza del solito Canadair il servizio per Parigi viene effettuato da un Boeing 737 molto più grande anche se non pieno...Boh...

Ancora l'Alitalia per Roma FCO.

Come dicevo l'aereo non è pieno e riesco a scattare questa fotina...

Il volo procede in modo ottimo e dopo una mezzoretta il pilota ci rende partecipi della meraviglia del Monte Bianco:

L'atterraggio a Parigi è regolare anche se non scherzo dicendo che abbiamo impiegato un'ora tra cercare il parcheggio e aspettare un autobus per l'aerostazione.

Comunque il tempo è dalla nostra parte e la coincidenza per Edimburgo è molto larga. A Parigi c'è lo sciopero dei trasposrti e non possiamo neppure fare una capatina in città. Così scatto un paio di foto ad alcuni re del cielo.


Finalmente partiamo. Con un BAe146 di CityJet di Air France decolliamo alla volta di Edimburgo e il paesaggio sull'isola è...tipicamente britannico.

Chissà Constable di cosa sarebbe stato capace se ispirato da queste visioni:

Come da orario ci avviciniamo a Edimburgo. Il pilota va al largo per allinearsi alla pista:

La partita è il 17 e il 16 lo sfruttiamo per visitare Edimburgo. Bella città anche se un po'...tetra complice forse il tempo perennemente nuvoloso.
Il famoso castello di Edimburgo in cui è stato girato Harry Potter.
In realtà è molto più grande. Questo è solo l'ingresso principale.

L'avvenieristico edificio che ospita il Parlamento di Scozia.


Le rivendicazioni di indipendenza sono comuni un po' a tutti: dal nostro padrone di Bed&Breakfast (che ci ha accolti al grido W Padania, W Scozia, NO alla Regina) a un tifoso che ci ha promesso la Scozia indipendente entro 5 anni a questo anonimo scrittore di Murales...

E alle scritte: "Scottish not British" o "Brits out".
Questo non ha bisogno di commenti:

Lo stadio Hampden Park di Glasgow prima di riempirsi di 2100 Italiani e 49000 Scozzesi.

Inutile dire cosa vuol dire andare allo Stadio in UK. Bastino solo queste due foto che mi risparmiano 1000 parole.


All'alba del 18 novembre, ahimè, abbandoniamo l'isola. Alle 6.10 parte il nostro volo.
L'aereo è lo stesso BAe164 dell'andata: la prima foto è scattata alla partenza a Edimburgo e la seconda al nostro arrivo a Parigi:


A Parigi decolla un Alitalia...

Il volo per Genova è il volo delle Alpi e...delle nuvole...



Ormai siamo in fase di atterraggio e si avvicinano gli Apennini liguri nell'entroterra di Chiavari.

Chiavari e il Promontorio di Portofino.

L'arrivo è in ritardo di 15 minuti: alle 12.40 più o meno regna il deserto dei Tartari...

In compenso il pessimo servizio Air France di CDG mi ha perso il bagaglio. Ed è già la seconda volta che mi succede passando su CDG che continuo a giudicare al limite di esplosione e di gestibilità. Il bagaglio smarrito e l'autobus che arriva dopo 40 minuti sono un pessimo indicatore. Purtroppo noi Italici siamo come secoli fa terra di conquista e siamo costretti a usare scali esteri...Poveri noi.
Ma dal momento che non tutto il male vien per nuocere approfitto del ritiro bagaglio del giorno dopo per fare una foto ai nuovi schermi piatti che indicano gli arrivi...

WOW. Vi ricordate i televisori gialli. Se non ve li ricordate più andate al piano superiore per consultare le partenze... ih ih ih
W Genova W la Scozia!!!!
Un salutone a tutti!!