[TR] FCO-VIE-FCO: viaggio alla scoperta dell'università dei balocchi


Siligio

Principiante
Utente Registrato
22 Novembre 2012
377
13
0
Grottaferrata
Fine della sessione di esami del primo semestre per me significa solo una cosa: VIAGGIO!
Quest'anno però il tutto è stato più problematico. Il test d'ingresso IELTS, piazzato ad arte dai geni del laboratorio linguistico a due settimane dall'esame stesso, sabota il mio già programmato viaggio in Giappone. Superato il trauma per il viaggio sfumato, organizzo una toccata e fuga a Vienna, alla scoperta dell'università dove vorrei fare la specialistica, la WU.
Detto, fatto. Tra buoni vari e tariffa giovani riesco a trovare un ultra economico mix per un totale di 40 euri circa a/r. Andata con Alitalia, ritorno con Niki.

Prima figura demmerda™: guardo sul sito della WU e noto che c'è l'open day. 8 Marzo. Bene, fighissimo, prenoto il volo d'andata, quello che mancava. Ritorno sulla pagina dell'evento e noto che sì, l'open day era l'8 Marzo MA 2013!!! Dopo essermi complimentato con la mia coglionaggine, realizzo che il nuovo open day sarà il giorno da me scelto per la partenza, quindi devo spostare il volo. Chiamo il call center e, magia, mi cambiano il giorno aggratis. Ringrazio prontamente santi e madonne per il miracolo chiamato tariffa giovani. [spoiler: la stessa mi salverà il cu** anche nel prossimo mezzo TR]

Bando alle ciance, il cambio data mi ha obbligato, causa disponibilità della tariffa, al volo delle 9.45. Per uno come me, che abita anni luce da FCO e deve raggiungerlo con i mezzi pubblici significa sveglia alle 5. Superata la trafila bus-metro-bus, arrivo al check-in al T1 Alitalia abbastanza pieno. Dopo un 10-15 minuti di coda riesco a lasciare la mia valigia e dirigermi ai controlli sicurezza, deserti. Qui apprezzo davvero il T1. Zero fila. Molto meglio del T3 in cui ho sempre dovuto perdere molto tempo.

In questo momento ricordo di avere una macchina fotografica e di dover realizzare un TR



Per chi non avesse capito la destinazione


Imbarco via bus, un po' di fauna








L'aereo che mi porterà verso Vienna


All'imbarco capisco che in questo viaggio sarò perseguitato dai radiologi. C'è un convegno della madonna (ospitato all'Hofburg, tanto per capirci) e tutti loro sembrano conoscersi. Gente che si ritrova sull'aereo, all'aeroporto, dappertutto. Fortuna che su questo volo sono una decina. Al ritorno saranno un'orda barbara eccitata come una scolaresca. Li ho odiati.

Onboard. Pitch


gaudium magnum, habemus tutta una fila per me. DAJE












Rivistame di bordo


Dolce o salato? Opto per l'ottimo succo d'arancia rossa.


Volo tranquillo e senza alcun problema


Panni stesi


Arrivati a VIE

url immagine


host immagini


image share


upload


image share


image share

Sbarco via finger. Tutto fila liscio.

Sbircio la nuova "waiting area" tanto decantata da AB. Si rivelerà un pacco. Accessibile solo per clienti status o business e non per tutti come dichiarato. Trovate sempre vuote, sia all'andata che al ritorno. Qualcosa non torna.

upload immagini


hostare immagini

HK con livrea che amo

hosting immagini
 
Bell'inizio. In bocca al lupo per la WU. Vienna e' una citta' che adoro. Io ho fatto un periodo di scambio alla TUW e non sarei mai andato via... e' una delle combinazioni posto dove studiare/lavorare+citta' che piu' mi hanno fatto innamorare... hmmm, nostalgia di Vienna!!! :(

A proposito, vedo che il volo per Vienna e' operato da un A320. Mi fa piacere (per Alitalia), evidentemente la domanda tira. L'ultima volta che ho fatto la tratta, ma e' passato piu' di un anno, ci avevo trovato un E190 (non so se fosse una sostituzione o era la norma in quel periodo)...
 
Bell'inizio. In bocca al lupo per la WU. Vienna e' una citta' che adoro. Io ho fatto un periodo di scambio alla TUW e non sarei mai andato via... e' una delle combinazioni posto dove studiare/lavorare+citta' che piu' mi hanno fatto innamorare... hmmm, nostalgia di Vienna!!! :(

A proposito, vedo che il volo per Vienna e' operato da un A320. Mi fa piacere (per Alitalia), evidentemente la domanda tira. L'ultima volta che ho fatto la tratta, ma e' passato piu' di un anno, ci avevo trovato un E190 (non so se fosse una sostituzione o era la norma in quel periodo)...

L' E190 è rimasto ma sul volo del pomeriggio. Ma mi sembra che la frequenza sia recentemente aumentata da 2 a 3x daily

Sulla WU devo ancora esser preso, farò domanda ad ottobre per il Supply chain management master!
 
E via con l'OT, tutto a tema universitario.
Ho trascorso 3 dei 5 giorni proprio alla WU Wien. Per chi non lo sapesse è una università interamente dedicata a facoltà economiche o paraeconomiche, il cui campus è stato ricostruito e ampliato proprio l'anno scorso. Per costruire tutto il popò di campus che vedrete hanno impiegato 5 anni e mezzo, dalla designazione dell'aerea da edificare fino all'inaugurazione

host image


caricare immagini


upload immagini


host image


image share

questo è l'edificio principale, se non ricordo male è il Learning Center, disegnato da Hadid. Contiene la biblioteca da 1500 posti, alcune sale per le cerimonie e alcuni uffici amministrativi.


invia immagini


host image

Le aule, anche quelle per cerimonie, hanno tutte uno schermo LCD che indica le lezioni o gli eventi in corso e quando l'aula si libererà

hosting immagini

I master invece hanno delle lounge dedicate. Questa è quella del Supply chain management

upload

Supermercato

free image upload

Parcheggio sotterraneo per tutto il campus

free image upload

teaching center

hosting immagini


image share


free image upload

Una delle tante aule studio. Son così tante che ci sono sempre tanti posti liberi

hostare immagini

il campus è totalmente pedonale, non vi si può entrare neanche con le bici, a meno che non si percorrano le stradine dietro gli edifici

upload immagini


url immagine

Inoltre, quando la biblioteca rinnova le edizioni di libri già acquistati, li regala agli studenti

hosting immagini

potrei continuare per un giorno a parlare bene di questa università, ma forse è meglio tornare al lato aeronautico! :)
 
Mirabili architetture! L'interno del Learning Center ricorda il Maxxi di Roma, specie il lucernario.
 
Anzi no, prima di terminare l'OT devo consigliare il buon Leo Hillinger. Una enoteca gradevolissima, dove poter assaggiare del buon vino a prezzi tutto sommato onesti. Design molto curato e personale molto disponibile. In 5 giorni ci son andato 3 volte!


hosting immagini


image share


caricare immagini

Dopo l'ultima magnata viennese, prendo la S-Bahn e mi dirigo in largo anticipo all'aeroporto per girarlo senza fretta

Bel tabellone arrivi

host immagini


invia immagini

Area check in *A

image share


url immagine

Mi sposto al secondo terminal, quello di Air Berlin. Le indicazioni per raggiungerlo sono pessime e non si capisce bene che bisogna uscire dal T1 e percorrere un breve tratto a piedi per arrivare al T2.


host image


hosting immagini

Mandria di Aeroflot


image share


host immagini

il terminal nel design delle scritte mi ha ricordato quelle di Tegel

invia immagini


free image upload

Le finestre purtroppo son poco adatte allo spotting

free image hosting

Inoltre, come detto nel TR dell'andata, le "exclusive waiting area" si rivelano un pacco. Possono accedervi solo business o frequent flyer. Ma allora mi chiedo, perchè, se facessi parte di queste categorie, dovrei proprio andare in queste sale sfigate quando ci sono le lounge?
Ai posteri l'ardua senteza

Sul volo del ritorno, ancora radiologi. CHEPPALLE.
Stavolta poi, sono pure tanti e gridano e fremono come degli adolescenti al campo scuola.

L'imbarco mi è però allietato da una luissina con amica al seguito con cui scambio qualche parola. Ovviamente figa.
(e no, non c'è una foto)

Pitch

host image


hostare immagini

Gemello

url immagine

Safety card

host image


invia immagini


free image hosting


image share


host image

Ciao Vienna!

image share


caricare immagini

il personale di cabina è ben assortito e una delle FA parla italiano. Dopo poco, arriva un mini rancio

invia immagini

volo bello pieno

url immagine

Dopo una tratta molto piacevole è ora di scendere e procedere con l'atterraggio

upload


host immagini


free image upload


caricare immagini

Tempo di scendere al gate, espletare bisogni fisiologici e aspettare quei buoni 10-15 minuti e arriva la valigia.
Non vorrei dire fesserie, ma ultimamente mi sembra che i tempi di attesa per le valigie (per gli standard di FCO, sia chiaro) è migliorato. Nei miei ultimi 3 viaggi ho aspettato due volte 2-3 minuti e una volta 10-15 minuti. Speriamo si continui migliorando!
 
bellissimo l'edificio in acciaio corten, deliziosa deve essere stata la suppen (era una spargelsafransuppen?), però non ci hai parlato delle gnocche universitarie Viennesi, non c'erano, non erano gnocche o temi di finire OT? :cool:
 
capitolo gnocca. racconto solo un piccolo episodio a riguardo:

il secondo giorno mi reco agli uffici per delle domande su stretture, corsi e burocrazia varia per fare domanda da loro. Primo incontro, gnocca da paura. Segretaria dei vari uffici. Dopo debita smascellata mi dirigo all' international office. Aspetto che quello prima di me finisca e.... BAM! Altra gnocca da paura, stavolta bionda occhi verdi. Dopo quei 3-4 secondi di shock psicologico riesco a formulare le domande e a concentrarmi sul vero motivo per cui ero andato all'università! :D

Ergo, gnocca ad alti livelli in ogni dove. Inizio ad amare questa città
 
però, sti atenei nella terra di Francesco Giuseppe, tutte le studiano per attirare laureandi.... :D
Di Vienna devo ancora piantare la bandierina nel mio mappamondo, ma conto di rimediare ai primi di giugno.
 
Bel TR, peccato solo che tutte le volte che vedo la qualità delle università estere, mi viene naturale paragonarle alle nostrane, che ne escono troppo spesso a pezzi (in tutti i sensi).
Questo vettore mi è sconosciuto.

People Viennaline, un piccolo vettore regionale basato, per l'appunto, a Vienna .
 
grazie del TR, ci hai dato un esempio di come sono le infrastrutture in un paese del primo mondo, a cui l'Italia non appartiene piu', purtroppo !