[TR] FCO-MAD-LPA-ACE-LPA-MAD-FCO


Andrea1988

Principiante
Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
96
36
Roma, Lazio.
Sera del 6 marzo, sono comodamente sdraiato nel letto della bella stanza del b&b a Delhi (TR: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...CDG-DEL-JAI-DEL-CDG-FCO-Viaggio-nel-Rajasthan ) e leggo le mail dal cellulare.
Scorrendo i messaggi ne noto uno ricevuto giusto il giorno prima. Viene dal mio capo. Poche righe, nelle quali mi si dice che di lì a pochi giorni (ma non si sa quando esattamente, tanto per cambiare) si partirà per Lanzarote per una sessione di riprese. Le sensazioni che provo sono contrastanti: da un lato sono contento (viaggiare non stanca mai... o quasi, come scoprirò a breve), dall'altro preoccupato: non manca poi molto al 3 aprile, data per la quale già da oltre un mese avevo prenotato, insieme ad un amico, un viaggio a New York approfittando dell'errore di prezzo di American.
Due giorni dopo, rientrato in Italia e riposato qualche ora, chiamo per maggiori informazioni: niente, la data di partenza ancora non è nota, il volo non è stato prenotato. Tutto dipende da contratti ancora non firmati etc etc... niente di nuovo insomma.
Per farla breve alla fine passeranno altri 6 giorni prima di prenotare i voli. La data scelta per l'andata è il 19 marzo, per il ritorno si parla di 3 aprile. No, per favore! Non proprio il 3! Alla fine riesco a spuntarla: tornerò il 31, mentre gli altri faranno rientro addirittura il 7. Meno male, ce l'ho fatta :D
Come itinerario scegliamo l'unico possibile in quel periodo da Roma. Si vola con Iberia, con scalo a MAD e a LPA e ultima tratta con Binter Canarias... non male! 6 voli tra andata e ritorno e prima volta con un frullino, l'ATR 72 di Binter Canarias.

19 marzo, si parte. E decisamente presto: il volo per MAD è previsto alle 7:45, quindi, vista la montagna di roba che ci dobbiamo portare dietro, la sveglia è alle 3:30, e alle 5:45 siamo già in aeroporto. In effetti si perde un bel po' tra dogana ed eccedenze bagaglio... se fossimo arrivati meno di 20 minuti dopo avremmo seriamente rischiato di perdere il volo.
Per fortuna ai controlli di sicurezza non c'è molta gente e in poco tempo siamo al gate d'imbarco. Che al nostro arrivo è già iniziato.
Il volo è piuttosto pieno.

19 marzo 2014
Volo IB 3239 FCO-MAD (1332 km)
Airbus A321 reg. EC-IGK "Costa Calida"
LF ca. 90%
Previsto 07:45-10:05
In volo 07:56-10:08

Si decolla quasi in orario, perderemo però un po' di tempo prima dell'atterraggio a causa di traffico a Madrid.
Il T4 di Barajas, già visitato una volta e sempre bellissimo
10300708_10202936087216059_8907067287061612508_n.jpg


Il volo IB Express per Gran Canaria parte dal gate esattamente di fronte a quello d'arrivo. Più comodo di così!
L'imbarco inizierà nemmeno mezz'ora dopo il nostro arrivo a MAD.

Il nostro aereo
10174847_10202936086296036_2128871228509520254_n.jpg


19 marzo 2014
Volo IB 3958 MAD-LPA (1767 km)
Airbus A320 reg. EC-LUD
LF 99%
Previsto 11:15-13:05
In volo 11:24-12:55

Il volo è pienissimo, e tanto per cambiare non faccio foto. Il problema è che a fare i TR spesso e volentieri ci penso quando arrivo a destinazione. :o
Il servizio IB comunque lo conoscete, tutto a pagamento. Riesco giusto a farmi portare un bicchiere d'acqua aggratisse.
Il volo scorre senza infamia e senza lode, il tempo è sempre bello tranne un bel po' di vento in atterraggio a LPA. Vento che scoprirò essere praticamente sempre presente alle Canarie, a volte davvero forte.

Appena arrivati a LPA mi rendo conto di quanto sia frequentato: è strapieno di turisti, soprattutto tedeschi e del Nord Europa, e ci sono aerei di praticamente tutte le compagnie charter esistenti, oltre ai classici come VY, IB, FR e via dicendo. Ci sono anche diversi A330 di Air Berlin e Thomas Cook.

Il nostro aereo, invece, sarà molto più piccolo. Non vedo l'ora di salirci! Abbiamo un'ora e mezzo di transito che passa in men che non si dica ed arriva il momento dell'imbarco, che inizia in perfetto orario. Ovviamente ci imbarcheremo via cobus. Non sembra ci sia tanta gente a bordo, e in effetti il piccoletto sarà pieno poco più che a metà, soprattutto di persone locali.
Eccolo qui in tutto il suo splendore!
10245411_10202936090296136_5997208142295447902_n.jpg


19 marzo 2014
Volo NT 518 LPA-ACE (208 km)
ATR 72 EC-JEV
Previsto 14:30-15:15
In volo 14:30-15:06

Il decollo avviene in perfetto orario. E' una strana sensazione: la spinta è davvero forte, e la salita ripidissima! Anche come rumore non scherza, ma ci si fa presto l'abitudine.
La cabina
10303753_10202936107176558_8311982118191709193_n.jpg


Nonostante il volo sia molto breve Binter offre un bicchiere d'acqua e una barretta di cioccolato gratis, non pensavo.
Carino il CanAir! :cool:
10171779_10202936107416564_1471298579037935032_n.jpg


Finestrino pulitissimo e per niente graffiato, la visibilità è perfetta ed è il motivo per cui non ho altre foto nè video (ma rimedierò al ritorno)
10329214_10202936114216734_3404383477345171937_n.jpg


La discesa verso Lanzarote è davvero rapida: ancora una volta la sensazione è insolita, sembra di scendere davvero picchiati, ma forse dipende solo dalle piccole dimensioni dell'aereo.
Ad ACE sbarchiamo a piedi. Allontanandomi saluto il frullino: ma ci rivedremo presto!
10306634_10202936131537167_3492119421493259490_n.jpg


Da qui inizia l'esplorazione di Lanzarote... Affittiamo due auto (necessarie per il lavoro) e in 12 giorni riusciremo a percorrere la bellezza di 1400 km su e giù per l'isola. Insomma, non staremo fermi un attimo, letteralmente. Però che paesaggi: lava, crateri, la forza dell'oceano... e poi tutto curato, ordinato, si vede proprio che tengono molto a preservare il loro patrimonio. Lanzarote mi ha davvero stupito in positivo.
10352585_10202938784643493_1815314103168984759_n.jpg


983667_10202938784323485_4835795976789753204_n.jpg


L'isola de La Graciosa
10303464_10202938785203507_5022521117281140116_n.jpg


Monumento al Campesino (contadino)
1509032_10202938789643618_3630701416815814160_n.jpg


10259761_10202938797163806_2884552876001353228_n.jpg


La cittadina di Teguise, nel centro dell'isola
10245394_10202938797443813_5556538779183756244_n.jpg


10245297_10202938797723820_2089344140151898342_n.jpg


10274064_10202938802283934_3058257501869459411_n.jpg


La spiaggia di Famara, nel nord-ovest, esposta ai venti e quasi sempre frequentata da surfisti
10312067_10202938807284059_3143261729453902572_n.jpg


10277867_10202938827524565_3857692813260825899_n.jpg


10273447_10202938828804597_8868723543078331309_n.jpg


10255205_10202938859925375_5318725940119845400_n.jpg


10320478_10202938859365361_3509405446280630970_n.jpg


La Fundaciòn Cesàr Manrique... personalità che è stata molto importante per lo sviluppo eco-sostenibile di Lanzarote
10320374_10202938878325835_2315339450879692661_n.jpg


Una delle sue tante creazioni pensate per muoversi con il vento
10273451_10202938878565841_1168449218949326477_n.jpg


Terra vulcanica.
10300313_10203004457765280_5709853953521022161_n.jpg


Queste buche sono coltivazioni di vigne... a causa del forte vento spesso presente vengono scavate queste grandi buche nel terreno lavico, all'interno delle quali vengono piantate 2-4 piccole vigne da cui si ricava un caratteristico vino, di ottima qualità.
10268489_10203004471085613_2904398199912185723_n.jpg



continua...
 
Ultima modifica:
Bellissime foto Andrea! Posso sapere per quale canale tv fai le riprese? Un caro saluto.Dany
 
Foto molto belle! Posta qualche foto in più su aeroporti, imbarco, aereo :)
 
@Doz: nessun canale televisivo, è una società privata che produce documentari. A volte vanno su Rai3, Kilimangiaro o Geo&Geo :)

II Parte

Nei giorni successivi continuiamo a girare l'isola senza sosta, anche per questo le foto sono un po' mischiate senza una vera idea di viaggio.
Tra le altre cose visitiamo il Jardin de Cactus, un'altra opera di Manrique che raccoglie specie provenienti un po' da tutto il mondo.
10308381_10203004502806406_2132953573573563386_n.jpg


10308225_10203004504446447_9138975140053870764_n.jpg


10346302_10203004504726454_4230049276275499272_n.jpg


10296582_10203004517526774_2390846062860459228_n.jpg


Coltivazione di cocciniglia sui fichi d'india... Viene usata come colorante.
10304646_10203004517766780_5210827947676604899_n.jpg


10155248_10203004518006786_4304834660668660941_n.jpg


Aloe Vera. Lanzarote ne è piena!
10338330_10203004526366995_7341553655359213620_n.jpg


Vagando per Lanzarote...
10251981_10203004527727029_7498188105112296678_n.jpg


10258274_10203004531887133_8080160507490078005_n.jpg


10307415_10203004531927134_3664417848807906719_n.jpg


Qui siamo ai margini del Parco Nazionale di Timanfaya. Si tratta di una vasta porzione dell'isola interamente ricoperta da roccia lavica piuttosto recente, le ultime eruzioni risalgono infatti all'800. Il paesaggio è veramente impressionante, a volte sembra di essere su un altro pianeta...
10363657_10203059025209432_3438184184057421011_n.jpg


10390445_10203059025649443_755956694790667634_n.jpg


10350441_10203059038249758_4846412738515100144_n.jpg



10295719_10203059039089779_7320033144740573830_n.jpg


10325758_10203059055490189_206224336526628627_n.jpg


10402656_10203059055130180_1751898515315811168_n.jpg


1512465_10203059055530190_6381804400361313230_n.jpg


Più avanti entreremo anche nel cuore del parco nazionale... ma ovviamente non lo stesso giorno, e neppure il successivo :D
Il giorno dopo si va invece alla Cueva de Los Verdes, nel nord dell'isola. E', che ve lo dico a fare, una grotta lavica generatasi in tempi più antichi. La parte aperta al pubblico si snoda su un percorso di circa 1 km, davvero suggestivo. Le poche foto che sono riuscito a fare non rendono minimamente l'idea...
1964847_10203059075210682_6393499115352568940_n.jpg


10306735_10203059064170406_4339132229520680130_n.jpg


10325337_10203059065010427_1416438107478255050_n.jpg


La spiaggia di Arrecife, il capoluogo dell'isola, dove si trova anche l'aeroporto.
10341541_10203059083770896_4218504017810525910_n.jpg


Bassa marea...
10352887_10203059084290909_2631069782918939754_n.jpg


Contrasti pazzeschi...
10299080_10203059089851048_1072362294539292227_n.jpg


10325309_10203059089611042_7121728271625370048_n.jpg


10384924_10203059108451513_2494159789500259313_n.jpg


Spiaggia nera
10352380_10203059099011277_3921345220660429330_n.jpg


Saline nel sud dell'isola, vicino a Playa Blanca
10300691_10203059106531465_3339470227403502686_n.jpg


Eccoci finalmente nel cuore del parco nazionale di Timanfaya. Il paesaggio a tratti è da inferno dantesco, impressionante...
10414600_10203059116651718_7387716413972947038_n.jpg


10341530_10203059116451713_1852320789637237674_n.jpg


10356727_10203059115851698_3214720364095429496_n.jpg


10411870_10203059116851723_2594751615125379281_n.jpg


L'interno di un cratere
10407365_10203059124331910_3832567173910332039_n.jpg


10291857_10203059124211907_5816068993258510338_n.jpg


E per finire, il giorno prima del viaggio di ritorno, ci facciamo un salto alle spiagge del Papagayo, di nuovo nella zona di Playa Blanca. Ma non per farci un bagno (che ci sarebbe proprio stato di lusso :D).
Per accedere alle spiagge si percorre una strada sterrata e si paga un'ingresso di 3€. Sono cinque, tenute veramente bene e probabilmente tra le migliori dell'isola.
10365919_10203059134452163_3388122765639030159_n.jpg


10291857_10203059134252158_6637163040166494024_n.jpg


10365796_10203059134092154_1296222157119154677_n.jpg


Quella lì di fronte è Fuerteventura, separata da Lanzarote da uno stretto di 12 km.
10325170_10203059135412187_6159729472525861381_n.jpg


Prima del tramonto un ultimo giro dell'isola, con una luce stupenda...
10291865_10203059284335910_2292306058096132061_n.jpg


1186752_10203059284695919_2681398178767688283_n.jpg


10366201_10203059283695894_7111807896672245019_n.jpg


10171885_10203059296096204_5917302578250485246_n.jpg


continua tra poco con il ritorno :)
 
bellissime foto... Mi hai fatto tornare in mente il mio viaggio a Lanzarote di qualche anno fa... Se non sbaglio hanno girato lì qualche episodio di star wars...
 
Grazie a tutti, mi dispiace davvero per la parte aeronautica davvero striminzita ma prometto che la prossima volta mi organizzerò meglio. Spero mi possiate perdonare :o:o

In tutto ciò, ovviamente, il mio "tra poco" si è trasformato in quasi due giorni :D Ma eccomi con l'ultima parte, il viaggio di ritorno.
La mattina del 31 marzo sono in aeroporto, terminal voli domestici di ACE. E' piccolissimo, solo due banchi Binter Canarias e poco altro. Ma non c'è fila, la gente è poca, e in pochi minuti il bagaglio (stavolta solo uno, visto che gli altri rimangono) è spedito e sono pronto a passare i controlli di sicurezza.
Che sono anch'essi rapidissimi: c'è un solo varco, ma in quel momento sono l'unico a passare e ci metto qualcosa come 30 secondi in tutto.

Una volta airside il primo esempio di fauna che vedo è lui, parcheggiato al terminal internazionale ma a due passi dalla vetrata. Addirittura il finger, che lusso!
10308414_10203059296896224_778045830353477781_n.jpg


In poco tempo arriva l'ora dell'imbarco, nel mio caso a piedi, come all'arrivo.
Pochi metri ed eccomi sulla scaletta dell'ATR.
View attachment 5269

Volo NT 513 ACE-LPA (208 km)
ATR 72 reg. EC-IZO "Gofio"
LF ca. 70%
Previsto 12:00-12:45
In volo 11:57-12:36

Stacchiamo con qualche minuto di anticipo e in un paio di minuti siamo già in volo. Ancora una volta la sensazione è di salire rapidissimamente, anche se poi ci stabilizzeremo ad una quota ad occhio non superiore ai 2500 metri.

Video del decollo: https://www.youtube.com/watch?v=QndhrgdZq0w

Qualche vista di Lanzarote dall'alto, appena decollati
10372075_10203059306616467_8935387577910535667_n.jpg


10372170_10203059307216482_2476882844993248981_n.jpg


Le spiagge del Papagayo, visitate il giorno precedente
1901363_10203059307256483_7038703843712731799_n.jpg


Subito dopo, sulla sinistra, parte dell'isola di Fuerteventura
10373992_10203059307776496_4677314369999947031_n.jpg


A Gran Canaria, stavolta, atterriamo da nord. Il vento, cosa inusuale da queste parti, oggi viene infatti da sud-ovest.
Video dell'atterraggio a LPA: https://www.youtube.com/watch?v=rdX9cQNffuI

In poco tempo parcheggiamo e sbarchiamo via Cobus. Ciao, frullino!
10247198_10203059314576666_1027533628352109259_n.jpg


Dall'interno del terminal, giusto un esempio di fauna locale
10390320_10203059314256658_3833730185252421152_n.jpg


A questo punto dò un'occhiata a Flightradar e inizio a preoccuparmi leggermente. L'aereo che effettuerà il mio volo, proveniente da Madrid, è ancora dalle parti di Gibilterra, e l'atterraggio è previsto con una mezz'ora di ritardo. Visto che a MAD avrò una connessione di soli 55 minuti inizio a temere di poter perdere il volo per FCO, che è l'ultimo della giornata. Ok, nel caso IB mi offrirebbe - presumo - alloggio per la notte, il problema però è che il giorno successivo ho da sbrigare delle cose piuttosto urgenti a Roma, visto che il giorno ancora dopo sarò in viaggio per Milano per prendere il volo per JFK.
L'aereo atterrerà in effetti con una mezz'ora di ritardo e perderà parecchio tempo a parcheggiare al finger. Non so esattamente cosa sia successo, ma hanno fatto fermare l'aereo una decina di metri prima del finger per parecchi minuti prima di farlo proseguire fino alla posizione di parcheggio finale. Così ad occhio penso che avessero qualche problema con il movimento del finger, che infatti si è poi "schiantato" sull'aereo con un po' troppa forza, tanto da farmi pensare che potesse essersi danneggiato. :ahhh:
Alla fine tutto sembra a posto, per fortuna, tranne la quarantina di minuti di ritardo. Lo sbarco dei passeggeri da MAD avviene molto rapidamente e qualche minuto sarà per fortuna recuperato.
Prima di imbarcare, però, leggo la registrazione dell'aereo, faccio due calcoli veloci e inizio a pensare che le mie paure potrebbero essere infondate. Chissà... certo però che ci vorrebbe fortuna!
Una volta a bordo chiedo ad un simpaticissimo AV se, per puro caso, l'aereo è lo stesso che poi proseguirà per Roma. Eh sì, l'aereo è quello... e anche l'equipaggio! Insomma, sono al sicuro... soddisfatto, mi sistemo al mio posto e penso che quasi quasi rimarrò direttamente sull'aereo a MAD. Ah no, non si può :D
L'AM, infatti, è lo stesso che, all'andata, da Roma mi aveva portato a Madrid con il primo volo della giornata. In definitiva, su 6 voli totali ne effettuerò 3 con lo stesso aereo. :D

Volo IB 809 LPA-MAD (1767 km)
Airbus A321 EC-IGK "Costa Calida"
LF ca. 80%
Previsto 15:10-19:05
In volo 15:43-19:04

In volo incontriamo una perturbazione e venti a quanto pare decisamente favorevoli, perchè recupereremo oltre mezz'ora atterrando in perfetto orario.
Un paio di foto in avvicinamento a MAD, in mezzo alle nubi
View attachment 5270

View attachment 5271

Una volta atterrati sbarco per ultimo con estrema tranquillità, saluto l'equipaggio con un "a tra poco!" ed esco dal gate che la fila per l'imbarco per Roma è già tutta lì. Mi siedo per 5 minuti e poi mi rimetto in fila, ad imbarco già iniziato.
View attachment 5272

Tornato a bordo saluto nuovamente l'equipaggio e mi sistemo al mio posto.
Il nostro vicino, IB express.
10277770_10203059341177331_3913753427456159430_n.jpg


Che luce stupenda!
10288730_10203059341537340_9020322865956644124_n.jpg


5 minuti dopo però, quando siamo in attesa del decollo, è così
10409482_10203059341497339_8213443542208174180_n.jpg


Ah, una cosa che mi stavo dimenticando: per la mia prima volta, in questi voli effettuati con IB, non hanno fatto spegnere tutti i dispositivi elettronici in decollo e atterraggio, ma si potevano lasciare accesi, cellulare in modalità volo compreso, per l'intera durata del volo. La stessa cosa mi è capitata subito dopo con AA per/da JFK e con Ryanair in un volo interno in Italia. Stanno cambiando un po' tutti le regole?

Volo IB 3238 MAD-FCO (1332 km)
Airbus A321 EC-IGK "Costa Calida"
LF ca. 90%
Previsto 20:05-22:15
In volo 20:18-22:15

Decolliamo sotto una pioggia piuttosto forte ma in un attimo siamo sopra alle nubi. Viaggiando verso est la notte cala rapidamente.
10325785_10203059342017352_6580724807390162568_n.jpg


10177409_10203059342217357_7917084653719217527_n.jpg


A FCO atterriamo, tanto per cambiare, per pista 34. Tutti i miei ultimi 4 atterraggi a FCO sono avvenuti da sud.
Come ultima foto, una vista dell'aeroporto prima della virata di allineamento per RWY 34R.
10379019_10203059342697369_5333094029218703257_n.jpg


Conclusioni: Lanzarote meravigliosa, IB buona (anche se low-cost) e Binter un'ottima scoperta.
A presto con il prossimo TR... che forse sarà JFK, ma prima verifico di avere abbastanza foto IT... altrimenti mi sa che rischio il ban :D
Adiòs!
 
Ultima modifica: