Ciao! Provo a postare il mio trip report delle Hawaii… 13 voli in 23 giorni, è una buona media?
Dividerei il TR in 3 parti: il primo dedicato ai voli di linea, il secondo al volo con un GA8Airvan su Kauai, e l’ultimo OT alle immagini per me più significative delle Hawaii.
Dico subito che non sono riuscito a documentare la parte aeronautica come avrei voluto. Quindi poche foto e di pessima qualità.
Dunque ecco il piano dei voli
artenza il 10 agosto ritorno a pisa il 1 settembre
FCO-ATL DL 71
ATL-LAX DL110
LAX-HNL DL1579
HNL-ITO AQ246
ITO-HNL AQ41
HNL-OGG AQ62
OGG-LIH AQ81
LIH-HNL AQ80
HNL-LAX DL1566
LAX-ATL DL1212
ATL-FCO DL70
FCO-PSA AZ1669
Cominciamo subito con il bellissimo 767-332 della Delta che mi poterà a ATL (difficile ottenere una foto migliore da questa posizione! Non sono riuscito nemmeno a vedere la matricola.
Ok sono dentro…
Sulla sinistra proprio bello il 777 della SingaporeAirlines!
Veniamo al nostro 767, che dire? Niente di che, spazio pochino, allestimenti vecchiotti, monitor centrali che andranno in crash subito….poco male, tanto dal mio posto cmq vedevo poco.
Kit di sopravvivenza che si rivelerà molto utile al ritorno….
AA/VV gentili, professionali, tutti gli annunci anche in italiano, c’è un simpatico signore che parla un perfetto italiano dall’inflessione partenopea!
mangiabile il pranzo, snack vari, gelato!!!
Che dire di più….le nuove(almeno credo) divise rosse, soprattutto i cappellini le trovo ridicole!!! Poverine le signore dell’equipaggio tutte non più giovanissime che sono costrette a portarle….anche se con grande dignità.
Ho due domande?
sul volo c’èrano una signora e la figlia che hanno ricamato tutto il tempo con forbicini e ago…
di qualunque forma e materiale fossero non sono sempre degli oggetti “pericolosi”?
un cane (piccola taglia tipo carlino) durante i lunghi voli si può tenere per un po fuori del trasportino? per fare i bisogni?
Ok, si va! Taxiway:
c'è un bel moviemnto!!!
Lui invece è già pronto e va via
QUANTO E' BELLO!!!!
noi siamo in fila
carino pure lui!!
duurante il decollo ho un filmatino...vedrò se posso postarlo.
Qui ormai siamo quasi arrivati su ATL
Di ATL purtroppo non ho foto! Il clima era terribile, un caldo umido opprimente, una foschia che mi fa passare la voglia di scattare…che rabbia! Dopo 3 ore dall’atterraggio si esce dall’ Hartsfield – Jackson international airport giusto per andare a dormire in un hotel a 5 minuti, la mattina alle 8:36 abbiamo il volo per LAX.
sul Nevada verso LAX
A Los Angeles avremo il pomeriggio per un salto a Venice e S. Monica, poi a dormire, la mattina seguente alle 8:15 si parte per HNL!
Ed eccoci finalmente:
il 767 N140LL che ci ha portato a HNL
mi guardo intorno:
...ma quanti giapponesi al minuto sbarcano a Honolulu???
Ok! Per ora a Ohau resteremo 2 giorni, si decide di andare subito a nord alla Sanset beach, kaena, Sharks Cove.
Dopo 2 giorni si ritorna a HNL per un volo AQ per Big island
Ecco il 737-200 della Aloha, diveterà molto familiare nei prossimi giorni..
Nel frattempo i 747 JAL non smettono di scaricare frotte di giapponesi!!
Noi invece si decolla:
Lanai
Kahoolawe
Maui e Molokini
Maui
il nord di Big Island
Atterraggio a ITO mentre l’uragano FLOSSIE lambisce la costa sud di Big Island
Comunque fosse, uragano o tempesta tropicale, tutto liscio, non si è neanche ballato un po’!! bravissimo comandante (se poi è anche una gran bella donna)
Diluvia! Aeroporto deserto! Siamo l’unico volo atterrato, il 90% delle prenotazioni annullate!
Si decide di andare subito verso nord per allontanarci da FLOSSIE.
Resteremo a Big Island 4 giorni la gireremo tutta in senso antiorario.
Quando si riparte ITO è ancora sotto l’acqua!!!
Scalo di pochi minuti a HNL per la coincidenza per Maui
Un Arleigh Burke!!! Pearl e vicina!!
…un reggi bottiglia no?!
a Maui
Dopo altri 2 giorni si riparte per Kauai
ecco LIH
presenza degna di nota!
si ritorna a HNL per restarci 4 giorni e poi iniziare il lungo ritorno
sorpresa!!! Erano in 4 la separazione è stata bellissima!!!
ho trovato Honolulu bellissima
ragazzi che virata!!!! spettacolare!!!
Rieccomi ad ATL il solito 767-300
Lui invece è pronto per riportarci a Roma!
Che dire, il ritorno è stato lungo e faticoso partenza il giovedì mattina alle 11:00 di HNL arrivo a Pisa il Sabato alle 19:00 tutto d’un fiato senza uscire dagli aeroporti!!
Cmq molto interessante la notte passata su una panchina della terrazza alle partenze internazionali di LAX (davanti al ristorante messicano), vedere come LAX quando ormai sono andati via tutti, si anima del personale delle pulizia, della manutenzione.
Considerazione finali:
ritiro bagagli veloce, efficente in tutti gli scali, a FCO una gran confusione anche se alla fine per fortuna c'erano, su un nastro diverso da dove si aspettava, ma almeno per questa volta sono arrivati.
controlli negli USA, sono lunghi, estenuanti (11 voli sono tanti!!), ma gli operatori sono stati sempre cortesi e rispettosi, spesso si sono sforzati di mostrarsi amichevoli, almeno con noi italiani, spesso fornendo le famose bustine trasparenti a chi aveva dimenticato nello zainetto spray vari, in una occasione in cui sono stato perquisito l’operatore si è prima accertato in quale lingua lo comprendessi meglio, poi mi ha spiegato come avrebbe proceduto. Idem per il controllo con apertura del bagaglio a mano (2 volte) sempre in mia presenza e con l’operatore che richiamava in continuazione la mia attenzione sulle sue mani.
Devo anche dire che se avevi 3 "S" sulla carta di imbarco (SSS)???? è stato oggetto di controlli speciali in tutti i passaggi!!!
Fine prima parte!
spero di non essere stato pesante!
grazie
saluti
Dividerei il TR in 3 parti: il primo dedicato ai voli di linea, il secondo al volo con un GA8Airvan su Kauai, e l’ultimo OT alle immagini per me più significative delle Hawaii.
Dico subito che non sono riuscito a documentare la parte aeronautica come avrei voluto. Quindi poche foto e di pessima qualità.
Dunque ecco il piano dei voli

FCO-ATL DL 71
ATL-LAX DL110
LAX-HNL DL1579
HNL-ITO AQ246
ITO-HNL AQ41
HNL-OGG AQ62
OGG-LIH AQ81
LIH-HNL AQ80
HNL-LAX DL1566
LAX-ATL DL1212
ATL-FCO DL70
FCO-PSA AZ1669
Cominciamo subito con il bellissimo 767-332 della Delta che mi poterà a ATL (difficile ottenere una foto migliore da questa posizione! Non sono riuscito nemmeno a vedere la matricola.



Ok sono dentro…
Sulla sinistra proprio bello il 777 della SingaporeAirlines!

Veniamo al nostro 767, che dire? Niente di che, spazio pochino, allestimenti vecchiotti, monitor centrali che andranno in crash subito….poco male, tanto dal mio posto cmq vedevo poco.

Kit di sopravvivenza che si rivelerà molto utile al ritorno….
AA/VV gentili, professionali, tutti gli annunci anche in italiano, c’è un simpatico signore che parla un perfetto italiano dall’inflessione partenopea!
mangiabile il pranzo, snack vari, gelato!!!
Che dire di più….le nuove(almeno credo) divise rosse, soprattutto i cappellini le trovo ridicole!!! Poverine le signore dell’equipaggio tutte non più giovanissime che sono costrette a portarle….anche se con grande dignità.
Ho due domande?
sul volo c’èrano una signora e la figlia che hanno ricamato tutto il tempo con forbicini e ago…
di qualunque forma e materiale fossero non sono sempre degli oggetti “pericolosi”?
un cane (piccola taglia tipo carlino) durante i lunghi voli si può tenere per un po fuori del trasportino? per fare i bisogni?
Ok, si va! Taxiway:


c'è un bel moviemnto!!!

Lui invece è già pronto e va via

QUANTO E' BELLO!!!!


noi siamo in fila




carino pure lui!!
duurante il decollo ho un filmatino...vedrò se posso postarlo.
Qui ormai siamo quasi arrivati su ATL

Di ATL purtroppo non ho foto! Il clima era terribile, un caldo umido opprimente, una foschia che mi fa passare la voglia di scattare…che rabbia! Dopo 3 ore dall’atterraggio si esce dall’ Hartsfield – Jackson international airport giusto per andare a dormire in un hotel a 5 minuti, la mattina alle 8:36 abbiamo il volo per LAX.

sul Nevada verso LAX

A Los Angeles avremo il pomeriggio per un salto a Venice e S. Monica, poi a dormire, la mattina seguente alle 8:15 si parte per HNL!
Ed eccoci finalmente:
il 767 N140LL che ci ha portato a HNL

mi guardo intorno:




...ma quanti giapponesi al minuto sbarcano a Honolulu???
Ok! Per ora a Ohau resteremo 2 giorni, si decide di andare subito a nord alla Sanset beach, kaena, Sharks Cove.
Dopo 2 giorni si ritorna a HNL per un volo AQ per Big island

Ecco il 737-200 della Aloha, diveterà molto familiare nei prossimi giorni..
Nel frattempo i 747 JAL non smettono di scaricare frotte di giapponesi!!


Noi invece si decolla:





Lanai




Kahoolawe



Maui e Molokini

Maui

il nord di Big Island

Atterraggio a ITO mentre l’uragano FLOSSIE lambisce la costa sud di Big Island

Comunque fosse, uragano o tempesta tropicale, tutto liscio, non si è neanche ballato un po’!! bravissimo comandante (se poi è anche una gran bella donna)

Diluvia! Aeroporto deserto! Siamo l’unico volo atterrato, il 90% delle prenotazioni annullate!
Si decide di andare subito verso nord per allontanarci da FLOSSIE.
Resteremo a Big Island 4 giorni la gireremo tutta in senso antiorario.
Quando si riparte ITO è ancora sotto l’acqua!!!


Scalo di pochi minuti a HNL per la coincidenza per Maui

Un Arleigh Burke!!! Pearl e vicina!!





…un reggi bottiglia no?!





a Maui


Dopo altri 2 giorni si riparte per Kauai

ecco LIH


presenza degna di nota!
si ritorna a HNL per restarci 4 giorni e poi iniziare il lungo ritorno

















sorpresa!!! Erano in 4 la separazione è stata bellissima!!!





















ho trovato Honolulu bellissima

ragazzi che virata!!!! spettacolare!!!











Rieccomi ad ATL il solito 767-300

Lui invece è pronto per riportarci a Roma!
Che dire, il ritorno è stato lungo e faticoso partenza il giovedì mattina alle 11:00 di HNL arrivo a Pisa il Sabato alle 19:00 tutto d’un fiato senza uscire dagli aeroporti!!
Cmq molto interessante la notte passata su una panchina della terrazza alle partenze internazionali di LAX (davanti al ristorante messicano), vedere come LAX quando ormai sono andati via tutti, si anima del personale delle pulizia, della manutenzione.
Considerazione finali:
ritiro bagagli veloce, efficente in tutti gli scali, a FCO una gran confusione anche se alla fine per fortuna c'erano, su un nastro diverso da dove si aspettava, ma almeno per questa volta sono arrivati.
controlli negli USA, sono lunghi, estenuanti (11 voli sono tanti!!), ma gli operatori sono stati sempre cortesi e rispettosi, spesso si sono sforzati di mostrarsi amichevoli, almeno con noi italiani, spesso fornendo le famose bustine trasparenti a chi aveva dimenticato nello zainetto spray vari, in una occasione in cui sono stato perquisito l’operatore si è prima accertato in quale lingua lo comprendessi meglio, poi mi ha spiegato come avrebbe proceduto. Idem per il controllo con apertura del bagaglio a mano (2 volte) sempre in mia presenza e con l’operatore che richiamava in continuazione la mia attenzione sulle sue mani.
Devo anche dire che se avevi 3 "S" sulla carta di imbarco (SSS)???? è stato oggetto di controlli speciali in tutti i passaggi!!!
Fine prima parte!
spero di non essere stato pesante!
grazie
saluti