TR: EIN-STN-EIN il mio debutto con FR


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
0
Italy
Gli atterraggi si susseguono a 5 min. uno dall'altro; è la volta di un Brasilia da Amburgo, anche lui KLM Excel ...
Bras1.jpg


... il gemello full color chiude l'ondata di arrivi con il volo da CDG:
Bras2.jpg


Rapido trip report di questo andata e ritorno che segna il mio esordio come passeggero Ryanair, considerato che il ritorno era il mio 200° volo era ora di provare la regina delle low-cost.
L’occasione è il lungo weekend che quasi tutti i paesi del Nord Europa hanno grazie al bank holiday dal 31 maggio.
Il biglietto è quasi un affare: 19,99 + 19,99, totale 90 Euro comprese tasse e diritto di pagamento per Carta di credito, il giorno prima dalla partenza ho dato un’occhiata: totale intorno ai 300 Euro, sapevo già che potevo aspettarmi voli piuttosto pieni.
Il mio incubo per questo volo era il bagaglio, il mio era per due settimane e contenuto in un trolley che vuoto pesa uno sproposito, si tratta di stare dentro i 15 kg (una miseria ed un insuto) che FR consente, così tolgo tutto quello che non mi serve e lo lascio in deposito in albergo.
 
Eindhoven (EIN)- London Stanstead (STN)
Volo FR 9272
Aeromobile B737-300
Marche G-BZZF
Orario schedulato: 0910-0910
Effettivo block to block: 0923-0911
On air: 0929-0905 (36’)
Posto: 21A
Passeggeri: 148 su 148

L’aeroporto di Eindhoven (Olanda) è piccolino ma organizzato bene con aerostazioni separate per arrivi e partenze e in quest’ultima è sono già predisposte le corsie par le code al check-in, al mio arrivo in aeroporto, un’ora e venti prima della partenza c’è un po’ di coda ma molti sono lì per un charter verso la Turchia.
Il check-in è rapido ed efficiente, basta la carta d’identità e per ricevere quella d’imbarco, sono il passeggero 110 quindi salirò nel secondo gruppo e spero di trovare ancora un posto finestrino; la scommessa sul peso del bagaglio è vinta: 14,7 kg, per un soffio ...
Salgo sulla terrazza panoramica per dare un’occhiata agli aerei parcheggiati e trascorrere un po’di tempo prima dell’imbarco.
L’imbarco inizia con un po’ di ritardo, alle 9.00, intanto si era formata una calca tremenda intorno al gate e si vedono le hostess FR che sono scese a dare una mano al personale di terra olandese.
Poco più in là (area Scheghen) il F50 KLM per AMS delle alle 9.10 (come il nostro) mette in moto e se ne va, ma con circa 10 pax a bordo, questa volta almeno FR ha perso la coppa della puntualità :D.
AereoAnd.jpg

Sono tra i primi a salire a bordo tra quelli del 2° gruppo e salendo dal retro trovo ancora qualche posto finestrino libero, mi accomodo al 21F.
L’aereo nella sua bella livrea gialla Buzz è esternamente pulito, dentro un po’ meno ma già meglio di VA; la sorpresa sono le tasche dei sedili: ricolme di spazzatura …
Una vola in volo è un via vai del personale di cabina che vende un po’ di tutto: l’ultimo giro sono i biglietti dello Stanstead Express (20 GBP o 32 Eur A/R), staccati da un blocchetto tipo biglietti della lotteria …
… se andate a STN, prendeteli risparmierete un po’ [io avevo un pass ferroviario quindi non mi servivano].
Dighe.jpg

Per il resto il volo è molto tranquillo e recuperiamo un po’ di ritardo.
IMG_0635.jpg

A STN ci attende una bella passeggiata lungo uno dei moli (gate 30 e qualcosa) e due stazioni del trenino, poi il controllo passaporti ed una bella attesa per i bagagli, arrivati circa 30 min. dopo l’atterraggio (se la giocano con MXP, FCO invece è inarrivabile).
Lo Stanstead Express è una delusione: non è nei colori e nell’allestimento Stanstead Express ma è volgarissimo treno della WAGN, la compagnia locale; OK è Sabato ma con quello che costa, dovrebbe avere standard simili a quelli dei treni per LHR e LGW, che sono di ben altro livello.
 
London Stanstead (STN) - Eindhoven (EIN)
Volo FR 9271
Aeromobile B737-300
Marche G-BZZI
Orario schedulato: 0645-0845
Effettivo block to block: 0646-0848
On air: 0701-0838 (37’)
Posto: 21A
Passeggeri: 135 circa su 148

Arrivo a STN alle 5:20, quindi con un anticipo discreto, dopo aver dormito a Londra 3 ore scarse.
Questa volta la battaglia contro il peso della valigia è persa, i miei propositi “non compro niente” non sono serviti a nulla, ma ho cercato di suddividere gli acquisti tra la valigia e lo zainetto (bagaglio a mano) che contiene già il PC e supera abbondantemente i 7 kg.
Il check-in è molto pratico, ogni volo ha i suoi banchi ma mi stupisco perché credevo che FR avesse molti più voli, per ognuno ci sono sue code, quella in cui sono io è la più lenta (ovviamente) e la tizia è anche più brutta (vabbè sono le 5 e mezza di mattina); ricevo la carta d’imbarco 94 e la valigia che ora pesa 18,5 kg viene accettata senza penali.
I miei propositi di non volare più con loro in caso di pagamento di penale decadono e tiro un sospiro di sollievo …
… ma il colpo di scena arriva quando mi reco ai controlli di sicurezza l’addetto che controlla le carte d’imbarco prima dei controlli mi chiede di passargli lo zaino, secondo lui è troppo pesante e mi dice di andare a spedirlo.
Avevo previsto anche questo caso, estraggo un sacchetto con le riviste (di aviazione) acquistate i giorni precedenti ed il libro più pesante e mi presento al suo collega che non fa storie, riesco così ad arrivare ai controlli di sicurezza (molto standard non a livelli “Israeliani” di SXF) e mi avvio a fare colazione nell’area imbarchi, anche se qui ci si imbarca sul trenino …
L’imbarco invece che alle 6:00 inizia alle 6:22 e si conclude alle 6:40; trovo posto all’8F (e sono salito da dietro), questo aereo un po’ più sporco di quello dell’andata e addirittura mancano parecchi pieghevoli con le istruzioni in caso di emergenza.
IMG_1024.jpg

Considerato che questo è il primo volo del mattino, lo stato dell’aereo è in una parola INDECENTE, FR non ha nessun valido motivo per offrire alla clientela un aereo in questo stato.
IMG_1076.jpg

Dopo un breve rullaggio ed un po’ di attesa, partono 5 aerei prima del nostro, siamo in volo in mezzo ad una pioggia molto intensa e tra nuvole basse.
Le nuvole ce le lasciamo alle spalle sul Mare del Nord, il tempo sopra l’Olanda è perfetto ed il volo non ha subito un singolo sobbalzo; il servizio è stato un po’ più breve grazie anche alla lunga fase di avvicinamento.
L’equipaggio di cabina è formato da 3 steward uomini, di cui uno prob. Italiano; uno di questi usa la camicia a maniche lunghe dalla divisa, senza la giacca, e più che uno steward sembra un cameriere …
A testimonianza del breve turn-around, mentre sono in coda al controllo passaporti vedo i pax salire sul nostro aereo che sta per tornare a Londra.
A EIN c’è un interessante movimento di aerei, anche grazie all’aerea militare e diverse “sorprese” per un aeroporto così piccolo; mi aveva già affascinato prima di partire perché ero andato a dare un’occhiata e ho finito per fare spotting dell’ondata di arrivi serale, poi sia in partenza che in arrivo ho avuto modo di vedere altri aerei interessanti ...
… ma di questo, come di ciò che ho visto a STN e LHR (in una breve capatina …) vi racconto nel seguito.
 
Vi propongo qualche altra foto della mia breve vacanza a Londra; arrivando e partendo a STN ho fatto un po' di foto, soprattutto sulla via del ritorno, all'alba una STN ancora piena di aerei ha proposto molti spunti interessanti.
Non poteva mancare anche un passo a LHR, dove attraverso le reti, vicino al T2, ho potuto fotografare un paio di aerei interessanti. Ero veramente curioso di vivere la magica atmosfera di LHR, visto che ci sono passato un paio di volte ma non ho avuto il tempo di conoscere l'aeroporto.

Ecco il primo protagonista visto da vicino: un 747 Cathay
LHR_Cat.jpg


Parcheggiato a fianco c'era questo 330 Gulf Air con una livrea speciale (LHR non delude ...)
LHR_Gulf.jpg


Lo spettacolo di STN di primo mattino con ben 8 737-800 allineati
STN1.jpg


Dietro il 733 che mi riporterà ad EIN si vedono altri 6 738 !
STN3.jpg


Altra variazione sul tema ex-Continental, ma stavolta più scrostato, sullo sfondo una "famigliola" easyJet
STN4.jpg


Rimanendo in tema Buzz, ecco un 737 appena rebrandato FR (ci sono veramante moltissime combinazioni Buzz-FR)
BuzzFR.jpg


Chiudo la carrellata con questo '200 che nei colori FR appare decisamente giovane ...
STN2.jpg


LHR è sempre inarrivabile come interesse e varietà, non avendo il tempo per fare spotting in testata pista, una passeggiata tra i terminal 1,2 e 3 è stata molto interessante: mi ha permesso di vivere l'atmosfera frenetica dell'aeroporto e di provare a districarmi nel dedalo di sottopassaggi e di collegamenti tra i terminal.
Bellissima l'antenna radar vicina al terminal 1 in perenne rotazione (un vero landmark, secondo me) e altrettanto bello incontrare equipaggi vestiti delle divise più varie.

STN e la flotta FR offrono molta più varietà di quanto non mi aspettassi e per vedere qualcosa di un po' più grosso di un 737 basta dirigere lo sguardo verso l'area cargo ma il brutto tempo mi ha impedito di fare foto decenti in quella direzione.
 
Per finire, qualche altra foto dall'aeroporto di Eindhoven in Olanda, presa prima e dopo i voli FR per STN.

Per rimanere in tema FR, questa è un'altra foto del 737-300 che mi ha portato a Stansted.
Buzz.jpg


A fianco al Ryanair, la mattina c'è sempre un 737-400 (ex Dan Air, BA e National Jet Italia !!!) con volo low cost per Istanbul, operato dalla Fly Air.
FlyAir1.jpg


Un altro 737-400, sempre della Fly Air, ma nei colori della compagnia che uffcialmente opera il volo (Corendon).
FlyAir2.jpg


Questo Shorts (mi piace tantissimo) è di base ad EIN e opera servizi merci.
Shorts.jpg


La linea di volo: l'ATR42 spicca sui vari Brasilia che affollano la linea, lo Shorts che si distingue per la sua deriva alta e stretta è in fondo.
Come vedete qualcosa di grosso sta atterrando ...
LineaEIN.jpg


.. ecco il dominatore della scena (dei voli civili) di EIN: un A300 che sta seguendo la jeep con le insegne "Follow Me", in Italia non se ne vedono praticamente più, ma il Follow Me è una interessante nota di colore nelle operazioni sugli aeroporti.
A300_Onur1.jpg


L'A300 è della turca Onur Air ed effettua un charter regolare da Bodrum in Turchia.
A300_Onur2.jpg


Ma volgiamo il nostro sguardo verso l'area militare: i due KDC-10 non c'erano più ma al loro posto c'era un aereo altrettanto interessante.

Il DC-8 cargo della ATI è fantastico, peccato non essermi riuscito ad avvicinarmi di più ...
ATI2.jpg


...anche perchè, mentre ero in coda al controllo documenti, è decollato.
ATI3.jpg


Pochi minuti dopo è atterrato un degno sostituto: un 767 della North American, con charter militare, una bestia rara per qualsiasi aeroporto civile europeo.
NA767.jpg


EIN quindi si conferma come aeroporto molto "trafficato", anche grazie alla zona militare, ed i servizi di linea che totalizzano un modesto 260.000 pax all'anno, sono affiancati da numerosi servizi charter e da qualche merci (vicino all'aeroporto ci sono le sedi di alcune società di spedizione pacchi).
Mentre le destinazioni dei voli extra UE (charter e non) ci fanno capire che gli Olandesi hanno un debole per le spiagge turche ed i voli (complice anche il ponte festivo) erano belli pieni.