Un anno dopo torno di nuovo a Bali, con una combinazione Milano-Abu Dhabi-Singapore-Denpasar con EY e SQ.
Poco dopo il rientro in Italia il furto del laptop a Fiumicino significa che tutte le foto vanno perse (in questi momenti, si', si apprezza il valore di iCloud).
Pero' le foto del viaggio di ritorno avevo fatto in tempo a caricarle su photobucket quindi ecco qui, molti mesi piu’ tardi, un TR, o meglio mezzo TR, fotografico piu’ che altro (i ricordi sono ormai andati assieme al laptop).
Il primo volo e’ con Singapore Airlines, su un A330 regional, da Denpasar a Singapore, durata del volo circa 2 ore e 15.
A parte l’architettura esterna simil-balinese, all’interno DPS e’ completamente occidentalizzato, quindi anonimo.
Dal check-in si intuisce subito che il volo sara’ pieno al 100%.
Alla sicurezza invece non c’e’ praticamente nessuno.
Passaggio obbligato dentro al duty-free, ormai tutti gli aeroporti sono cosi’.
Last Wave. Simpatico.
Lounge condivisa.
Solo per intenditori.
Il retrogusto di catrame del caffe’ ce l’ho ancora, sei mesi dopo.
Igiene 100%
FIDS
Lion Air.
Il nostro A330 arriva da Singapore puntualissimo.
Ad attenderlo c’e’ una schiera di addetti di terra che faranno il turnaround in appena un’ora.
La zona fumatori ha una vista niente male.
A bordo dell’A330, la cabina con configurazione regionale. Non credo si possa chiedere di piu’ per un volo di poco piu’ di due ore.
Il servizio inizia immediatamente.
Bella livrea.
I padroni di casa.
Sconosciuti.
Airport Reef.
Jimbaran.
Nusa Dua.
Nei bagni c’e’ tutto.
Il menu con carta dei vini, caffe’, te’, tisane, veramente tutto.
Il Pane all’aglio, sempre buono, sempre indigeribile.
Solo per provare: la poltrona completamente estesa.
Intanto siamo qui.
L’atterraggio e’ in anticipo.
La riconsegna dei bagagli e’ immediata.
E pure la tavola e’ gia’ li’.
Per quel che ricordo, un volo perfetto. Questa e’ una compagnia a cinque stelle, nei fatti e non a parole.
Singapore-Abu Dhabi
Dopo uno stopover di un giorno a Singapore la ripartenza e’ dal Terminal 2. Qualche ora prima chiama un agente EY per dire che a causa di un guasto oggi volera’ un 787 a due classi e quindi, avendo un biglietto di F, ho l’opzione tra viaggiare la sera stessa in J, con rimborso della differenza tariffaria, o l’indomani in F. Scelgo la prima opzione, e sei mesi dopo EY ancora non e’ riuscita a ricalcolare la differenza per questo specifico segmento.
Quando EY offriva ancora il servizio limo…
Lounge condivisa.
Un po’ di Changi.
La cabina del 787 e il Business Studio.
Durata del volo circa 6 ore e 30.
Menu
Finito il servizio e’ ora di riposare un po’. La scelta musicale di EY e’ ottima.
Snack pre-arrivo.
Sbarco ai remoti, trasferimento in autobus interminabile e tediosa camminata dal T1 al T3.
Provata. L’idea mi piace.
Cena. Il Menu Emirati e’ stato tagliato.
Anche i dessert ridotti a queste mini-porzioni. Non se la passano bene neanche in casa EY.
Lounge parecchio vuota.
Abu Dhabi-Milano
Il volo e’ con un A330 abbastanza vecchio ma perfettamente comodo per dormire. Il load e’ abbastanza alto (6/8). All’andata, era 2/8 da Milano a AUH, e 1/8 da AUH a Singapore.
Amenities.
Mai sentita prima.
Bar inutile
Partiti. Mi addormento subito.
Mi sveglio qui.
Il bagno e’ enorme.
Menu per la colazione.
Molto, molto buona.
Ormai ci siamo.
La biznis city
MXP
Due, dico solo due file aperte per i controlli…
Molto buoni entrambi i voli con EY, ma SQ e’ altra cosa.
Poco dopo il rientro in Italia il furto del laptop a Fiumicino significa che tutte le foto vanno perse (in questi momenti, si', si apprezza il valore di iCloud).
Pero' le foto del viaggio di ritorno avevo fatto in tempo a caricarle su photobucket quindi ecco qui, molti mesi piu’ tardi, un TR, o meglio mezzo TR, fotografico piu’ che altro (i ricordi sono ormai andati assieme al laptop).
Il primo volo e’ con Singapore Airlines, su un A330 regional, da Denpasar a Singapore, durata del volo circa 2 ore e 15.
A parte l’architettura esterna simil-balinese, all’interno DPS e’ completamente occidentalizzato, quindi anonimo.


Dal check-in si intuisce subito che il volo sara’ pieno al 100%.

Alla sicurezza invece non c’e’ praticamente nessuno.

Passaggio obbligato dentro al duty-free, ormai tutti gli aeroporti sono cosi’.

Last Wave. Simpatico.

Lounge condivisa.





Solo per intenditori.

Il retrogusto di catrame del caffe’ ce l’ho ancora, sei mesi dopo.

Igiene 100%

FIDS

Lion Air.

Il nostro A330 arriva da Singapore puntualissimo.


Ad attenderlo c’e’ una schiera di addetti di terra che faranno il turnaround in appena un’ora.

La zona fumatori ha una vista niente male.

A bordo dell’A330, la cabina con configurazione regionale. Non credo si possa chiedere di piu’ per un volo di poco piu’ di due ore.



Il servizio inizia immediatamente.

Bella livrea.

I padroni di casa.

Sconosciuti.

Airport Reef.

Jimbaran.

Nusa Dua.

Nei bagni c’e’ tutto.


Il menu con carta dei vini, caffe’, te’, tisane, veramente tutto.








Il Pane all’aglio, sempre buono, sempre indigeribile.



Solo per provare: la poltrona completamente estesa.


Intanto siamo qui.






L’atterraggio e’ in anticipo.



La riconsegna dei bagagli e’ immediata.

E pure la tavola e’ gia’ li’.

Per quel che ricordo, un volo perfetto. Questa e’ una compagnia a cinque stelle, nei fatti e non a parole.
Singapore-Abu Dhabi
Dopo uno stopover di un giorno a Singapore la ripartenza e’ dal Terminal 2. Qualche ora prima chiama un agente EY per dire che a causa di un guasto oggi volera’ un 787 a due classi e quindi, avendo un biglietto di F, ho l’opzione tra viaggiare la sera stessa in J, con rimborso della differenza tariffaria, o l’indomani in F. Scelgo la prima opzione, e sei mesi dopo EY ancora non e’ riuscita a ricalcolare la differenza per questo specifico segmento.

Quando EY offriva ancora il servizio limo…




Lounge condivisa.










Un po’ di Changi.




La cabina del 787 e il Business Studio.








Durata del volo circa 6 ore e 30.


Menu







Finito il servizio e’ ora di riposare un po’. La scelta musicale di EY e’ ottima.




Snack pre-arrivo.





Sbarco ai remoti, trasferimento in autobus interminabile e tediosa camminata dal T1 al T3.



Provata. L’idea mi piace.


Cena. Il Menu Emirati e’ stato tagliato.




Anche i dessert ridotti a queste mini-porzioni. Non se la passano bene neanche in casa EY.

Lounge parecchio vuota.


Abu Dhabi-Milano
Il volo e’ con un A330 abbastanza vecchio ma perfettamente comodo per dormire. Il load e’ abbastanza alto (6/8). All’andata, era 2/8 da Milano a AUH, e 1/8 da AUH a Singapore.





Amenities.



Mai sentita prima.

Bar inutile



Partiti. Mi addormento subito.



Mi sveglio qui.

Il bagno e’ enorme.


Menu per la colazione.


Molto, molto buona.








Ormai ci siamo.


La biznis city

MXP

Due, dico solo due file aperte per i controlli…

Molto buoni entrambi i voli con EY, ma SQ e’ altra cosa.