[TR] CIA-CRL-CIA + B, NL, D (1. parte)


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
0
Roma, Lazio.
Salve a tutti!
Questa volta vi porto alla scoperta di posti un po' insoliti, fuori dalle comuni rotte turistiche. Il viaggio è durato 6 giorni, dal 27 febbraio al 3 marzo, e mi ha portato in Germania, già visitata altre 3 volte, in Belgio e in Olanda, che per me sono due novità. Parto con 2 amici (e compagni di studi all'università). Il padre di uno di loro lavora a Mons, in Belgio, e ci ha ospitato.
Queste le tappe
Belgio: Bruxelles, Mons, Anversa, Tongeren
Germania: Geilenkirchen, Aachen (Aquisgrana)
Olanda: Maastricht


27 febbraio
Sveglia alle 7.00. Senza traffico, arriviamo a Ciampino molto presto e facciamo il check-in in un lampo. Praticamente siamo i primi. Viste le nuove politiche sui bagagli di Ryanair, partiamo con un unica borsa da registrare e 3 zaini da portare in cabina. Il tempo non sembra male: le previsioni danno cielo coperto su Roma, brutto tempo in Francia e bel tempo in Belgio.
Ne approfitto per collaudare la mia Canon Eos 400D, ricevuta per la laurea. Nel parcheggio di Ciampino campeggiano i manifesti elettorali dei due principali partiti...
77278869lv3.jpg


... mentre Ryanair ci augura buon viaggio!
57230276bb5.jpg


Caffè veloce, saluti di rito e si entra nella zona imbarchi. Siamo tra gli ultimi a metterci in fila. Raggiungiamo il nostro

aereo con il bus. Si tratta di EI-DPZ, primo volo 28 agosto 2007 e consegnato il 12 settembre 2007, numero di serie 33616.

Quanto mi piace la nuova livrea Ryanair!
91484411yi9.jpg


Close up della winglet sinistra. Mamma mia quanto sono alte!
23932523sa2.jpg


Salendo ci rendiamo conto che la fila scorre lenta. Sono quasi tutti con il bagaglio a mano e le cappelliere sono quasi

piene, ma siamo fortunati a torvare un posto per i nostri zaini. Io mi siedo vicino al finestrino, fila 20, posto F. Sopra

l'ala, ma in posizione accettabile per fare foto. Alla nostra destra, G-EZDA imbarca i suoi passeggeri.
50236706dw1.jpg


Il nostro volo è il FR6106, partenza 8.55 (prima era alle 10.05, ma mi hanno informato via e-mail del cambiamento), con

arrivo a CRL alle 11.00.
Decolliamo in perfetto orario dalla pista 15, per virare a destra verso Pratica di Mare. Purtroppo le nuvole sono basse.

Peccato perchè volevo vedere casa mia dall'alto!
79671762pw0.jpg


52552363gc7.jpg


Grazie alla Vostra consulenza, ho scoperto che la rotta seguita è certamente questa

CIA-CRL
(FPL-RYR6106-IS
-B738/M-SRWY/C
-LIRA0855
-N0453F380 OST UP160 MEDAL UM729 MOLUS UN853 DIK UW64 BATTY
-EBCI0146 EBLG LFQQ
-EET/LIMM0026 LSAS0051 LFFF0055 LFFF0056 LSAS0057 LFFF0059 EBUR0120 REG/EICSZ COM/TCAS RVR/200 OPR/RYANAIR

A/BLUE/WHITE/YELLOW )

Ovvero: Roma, Pratica di Mare, Elba, Genova, Aosta, Basilea, Besancon, Metz, Lussemburgo, Liegi, Charleroi
liraebcipo4.jpg


Difficile dirlo perchè il paesaggio era coperto dalle nuvole, che tuttavia permettono di fare foto interessanti!
93120487tv5.jpg


Le alpi però sono troppo alte per qualsiasi nuvola
59020440vz0.jpg


Spicca tra tutte questa forma familiare... è il Cervino, vero?
10fn0.jpg


Nonostante il brutto tempo sopra la Francia, il volo prosegue liscio e tranquillo, solo un po' di turbolenza. Mi metto a parlare con una ragazza di Napoli, seduta a fianco a me, al suo primo volo, il che ha fatto in modo da far scorrere più velocemente le 2 ore di viaggio. Dal soffitto goccia dell'acqua... lo faccio presente all'assistente di volo che mi dice che è colpa dell'aria condizionata e mi passa un tovagliolo. Nel frattempo, sento freddo alla gamba destra, e noto che la parete è fredda e c'è condensa sulla parete, e piccoli cristalli ghiacciati fra il vetro del finestrino e la plastica trasparente all'interno... nonostante ciò, il tempo in Belgio è abbastanza bello e si scende dolcemente verso la pista 25 di Charleroi (l'ho chiesto al comandante all'arrivo, dato che abbiamo fatto un giro stranissimo... forse siamo passati anche sopra Bruxelles).
11kp3.jpg


12wf9.jpg


13eh4.jpg


14ia8.jpg


Dal lato destro si vede la nuova struttura
15pi5.jpg


16mj9.jpg


17pq1.jpg


Il touchdown è morbido. Lasciamo la pista uscendo sul lato sinistro per poi attraversarla. Niente da segnalare dal punto di vista aeronautico (3-4 executive, 2 dei quali italiani), ma questi 2 bestioni mi hanno riempito di gioia! Non ho mai visto dal vivo il Mi-26!

18gi2.jpg


Parcheggiamo al gate 61
19ds0.jpg


EI-DPZ visto da vicino...
20pd0.jpg


... e il sottoscritto, visibilmente soddisfatto dopo i suo tredicesimo volo!
21hn2.jpg


Fa un freddo pungente... raggiungiamo in un attimo la zona arrivi
22su0.jpg


Il bagaglio arriva in pochi minuti. Sosta al bagno e usciamo dal terminal per prendere il pullman per Bruxelles. Biglietto solo andata €11 per un'ora di viaggio fino alla stazione Bruxelles Midi/Brussels Zuid (rispettivamente in francese e in fiammingo). La cassiera è molto carina e parla perfettamente l'italiano: in Vallonia sono emigrati moltissimi nostri connazionali, che hanno lavorato soprattutto in miniera (tra l'altro Marcinelle, tristemente famosa per l'incidente in miniera, è li vicino).
Dai finestrini del pullman, marchiato Wizz Air, la periferia di Bruxelles non da una buona impressione: gli edifici sono malandati e sporchi, e le strade, così come le autostrade, sono piuttosto malridotte. Come vedremo dopo, alcune parti della città sono carine, ma lo stato in cui si trovano lascia molto a desiderare, e certe soluzioni architettoniche degli anni '50-'60 sono molti discutibili. Entrando da sud, sono numerosi i casermoni presenti, e dal finestrino del pullman si scorge l'Atomium, che riflette la luce del sole dall'alto di una collina, dall'altra parte della città.
Questa è la stazione Sud...
23lu6.jpg


... all'interno della quale si trova il terminal per il Thalys, l'Eurostar delle ferrovie belghe (SNCB) - i treni sono i famosi TGV di fabbricazione francese. Anche TGV delle ferrovie francesi (SNCF) erano presenti.
24iq9.jpg


Dentro la stazione
25mh2.jpg


Lasciamo i bagagli alla "consigne", ovvero il deposito bagagli automatico, e ci dirigiamo verso la metro.
26lo3.jpg


La metro di Bruxelles è stata costruita come "pre-metro", ed è strutturata in modo particolare: una linea circolare al centro (linea 2) e due linee (1a e 1b) che partono ad est del centro, e ad ovest si dirigono rispettivamente a nord verso l'Heysel e a sud verso Anderlecht. Numerose sono le linee di tram che passano sotto terra, spesso a fianco alle banchine della metro!
In particolare, alla stazione di Beekkant, la 1a fa una cosa stranissima. Guardate la linea gialla come fa una piega acuta tra Osseghem e Etangs-Noirs! Sulla mappa della città che ho è segnato come tornante! Strano, vero? Soluzione a questo rompicapo: il treno entra in stazione in un senso e riparte nell'altra direzione!
bmqf5.jpg


Prendiamo un biglietto giornaliero (€4) e da Gare du Midi andiamo con la linea 2 ad Arts-Loi, per prendere poi la linea 1 verso Gare Centrale, dove inizia il centro storico. Da notare che, come in molte altre città nord-centro-europee che ho visitato (Berlino, Monaco, Vienna, Praga) non ci sono tornelli, ma solo una macchinetta per vidimare il tagliando. A richiesta, viene fornita gratuitamente una mappa molto ben fatta
26lo3.jpg


Li vicino si trova la Cattedrale di San Michele e Gudula...
27cm6.jpg
 
Sul sagrato un busto di Re Balduino
29nl9.jpg


Tra le case di fronte alla cattedrale spunta la torre del municipio sull Grand' Place
30ih3.jpg


Particolare delle vetrate all'interno della Cattedrale
33qs8.jpg


Vecchio e nuovo a confronto
34ho3.jpg


Ci dirigiamo ora verso la Grand'Place
35dv3.jpg


Pranzo con pitta-gyros (kebab greco) e giro nella Galleria Saint-Hubert...
36pe7.jpg


... nella quale si trovano negozi di classe e meravigliose cioccolaterie!
37tw6.jpg


38mm1.jpg


39zk9.jpg


43ry0.jpg


Splendido! Una fontana di cioccolata!
45lo6.jpg


La Galerie Saint-Hubert è tagliata da Rue Gretry, costellata di ristorantini su entrambi i lati
41qh6.jpg


Siamo nell'entroterra, ma a Bruxelles amano i frutti di mare, che a me non piacciono ma sono presentati in modo molto carino
40ay4.jpg


42iq5.jpg


Fuori dalla galleria c'è questa micia sexy!
44ec6.jpg


Tappa successiva la Grand'Place, una delle piazze più belle d'Europa. Le immagini parlano da sole!
46od1.jpg


47mf0.jpg


48ye3.jpg


49bh5.jpg


50ri7.jpg


51qn5.jpg


52nn9.jpg


53yu7.jpg


54jl5.jpg


55kl6.jpg


56gd2.jpg


57it8.jpg


Dalla Grand'Place andiamo verso Place du Grand Sablon, una strada in salita che porta in cima alla collina dove si trovano il Palazzo Reale e il Palazzo di Giustizia.
Su Stoofstraat (scritto in fiammingo!) si trova un murales di Tin Tin
58ej2.jpg


E all'angolo con Eikstraat il famoso Manneken Pis, "mascherato" per festeggiare il carnevale di non mi ricordo quale paese sudamericano!
59gd5.jpg


Normalmente appare così...
20kd8.jpg


Altro murales dedicato a Tin Tin su Cellebroerstraat
61pk7.jpg
 
Comincia poi Rue de Rollebeek (non fateci caso se scrivo i nomi delle strade una volta in francese e l'altra in fiammingo). Anche qui molti ristoranti e locali. A prima vista il posto è carino...
62el6.jpg


Ma questo scempio architettonico mi fa rimangiare le parole. Se ne vede solo un pezzo qui, ma è MOLTO alto
63jc0.jpg


Proseguendo verso il palazzo di giustizia passiamo davanti a Notre Dame Du Sablon
64vo0.jpg


Giriamo su Rue de la Regence e passiamo di fronte a questo palazzo, sede di un organo amministrativo del Benelux
65iq7.jpg


Raggiungiamo infine il palazzo di giustizia, di fronte al quale c'è una balconata che permette di ammirare il panorama della città. Posto un link perchè l'immagine che mi è venuta con PhotoStitch è larghissima. Notate l'atomium sulla destra.
http://img186.imageshack.us/my.php?image=immaginexk6.jpg

Un attimo di sosta per riposare le gambe e riprendiamo il nostro giro. Andiamo verso Louisaplein a vedere qualche negozio e prendiamo la metro a Porte de Namur per raggiungere la zona dell'Heysel, dove sorgono l'Atomium e lo stadio dedicato a Re Baldovino. A me il calcio non piace per niente, ma uno dei miei compagni di viaggio è fissato con queste cose, quindi è inevitabile una puntata allo stadio (passato alla storia nel 1982 per la tragica finale di Coppa Campioni fra Juventus e Liverpool, dove morirono molti tifosi italiani)
70np7.jpg


Poco distante dallo stadio si trova l'Atomium. Nella zona si trova una parco di divertimenti che si chiama Bruparck
71bd1.jpg


L'Atomium consiste in 8 palle di ferro tenute insieme da qualche tubo, non è niente di che ma è molto fotogenico, e vado orgogolioso di queste foto!
72pd1.jpg


73pv4.jpg


74ok2.jpg


L'operaio che sta pulendo la sfera da un'idea delle dimensioni della struttura?
75bj0.jpg


76ov0.jpg



Vicino alla zona dell'Heysel si trova un immenso parco, nel quale si trova la residenza del Re. Prendiamo la linea 1a alla fermata Houba-Brugmann per tornare alla Grand'Place, dove ci aspetta il papà del mio amico. Questa parte della città è carina.
80qv5.jpg


Arriviamo al centro all'imbrunire. Passiamo ancora una volta davanti alla Gare Centrale e alla Cattedrale.
In questa piazzetta, dove siamo già passati in mattinata, si trova l'ente turistico dell'Andorra. Subito a destra, l'entrata della Galleria St. Hubert
81fg6.jpg


La città non offre molto di giorno, ma la notte si anima
82lf2.jpg


Andiamo a prendere una birra e ci avviamo verso Mons. La città è in Vallonia, vicino al confine con la Francia. Andiamo a dormire con un ospite portafortuna!
83vp7.jpg



SEGUE 2. PARTE
http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=38627
 
Beh, che dire, magnifico!!!
Come non apprezzare un TR della città che mi ha ospitato per 6 mesi e che adesso mi ospita per altri 3.
Se potessi soltanto mettere le foto un pò più grandi, alcune sembrano quasi dei francobolli.
Il metro a Bruxelles lo prendo ogni giorno, si sta stretti peggio che le sardine e oggi una testa calda ha rischiato di prendersi con un altro tipo... Ho visto che non hai messo nessuna foto del quartiere europeo.. non ci sei andato o ci eri già stato in precedenza?

Un saluto con vista dal mio nuovo, purtroppo temporario, posto di lavoro: l'edificio LEX del Consiglio dell'UE

LexBuilding-001.jpg


P1030783.jpg


P1030784.jpg
 
Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

Beh, che dire, magnifico!!!
Come non apprezzare un TR della città che mi ha ospitato per 6 mesi e che adesso mi ospita per altri 3.
Se potessi soltanto mettere le foto un pò più grandi, alcune sembrano quasi dei francobolli.
Il metro a Bruxelles lo prendo ogni giorno, si sta stretti peggio che le sardine e oggi una testa calda ha rischiato di prendersi con un altro tipo... Ho visto che non hai messo nessuna foto del quartiere europeo.. non ci sei andato o ci eri già stato in precedenza?

Un saluto con vista dal mio nuovo, purtroppo temporario, posto di lavoro: l'edificio LEX del Consiglio dell'UE

Grazie! Sono contento che ti sia piaciuto!
La zona delle istituzioni l'ho vista in poco tempo, e non pensavo ci fosse un queartiere europeo! Abbiamo fatto questo giro: siamo andati a piedi dalla zona della Gare Centrale lungo la strada che passa fra il palazzo del Consiglio e Palazzo Berlaymont, e da li direttamente al Parlamento, per poi raggiungere la fermata Trone/Troon, senza spingerci oltre!
 
Beh, alla fine le foto le hai messe nell'altro thread.. che stupido sono stato!
Bello comunque il giro! Merita secondo me anche il piccolo Parc Léopold :)

PS: gaufre gaufre gaufre!!!!! devo ancora mangiarle!!! questo weekend sono d'obbligo (insieme alle patatine, altra "specialità" del luogo :D)