Ciao a tutti,
questo è il primi TR che scrivo..quindi..portate pazienza [:301].
Premessa: purtroppo niente foto causa orari e fidanzata che ha protestato…[:I]
L’occasione è l’invito da una amica che sta facendo 1 anno di “specializzazione” a Berlino. Bene! Invito accettato.
Prima cosa: con chi volo?
Faccio una po’ di ricerche..[:302]..vediamo..da Bologna avrei AZ, Lufthansa e Germanwings.
Tutte e tre mi propongono però almeno un cambio (anzi, AZ sul sito mi ha anche proposto un bellissimo Bologna-Roma-Milano-Berlino..no comment [:305])..
Con Lufthansa, nonostante le varie offerte pubblicizzate, non trovo niente a meno di 260 Euro, anche se sto cercando di prenotare voli con almeno 1 mese e mezzo di anticipo; e comunque dovrei fare uno stop a Monaco o Francoforte [:307].
Alitalia sinceramente improponibile, sia per gli orari (3 ore di stop a Malpensa) che per i prezzi.[xx(]
Con Germanwing potrei fare un Bologna-Colonia/Bonn-Berlino (Schonefeld)..vediamo: orari pessimi, totale 4h 35 minuti all’andata, 7h 40 minuti al ritorno..aiuto![xx(][xx(][:307][:307]..e prezzi non proprio da Lowcost, visto che oltre al prezzo indicato compaiono per magia alla fine della prenotazione circa 90 Euro di tasse a tratta! [:304][:307][:307][:307]
Complimenti! Menomale che dovrebbe esserci trasparenza sui prezzi nei siti delle compagni aeree...si si
Allora provo ad allargare gli orizzonti…Pisa e Firenze…anche li ci sarebbe Lufthansa, più o meno agli stessi prezzi e orari proposti con partenza da Bologna, quindi non ne vale la pena.
Verona..Air Dolomiti propone prezzi assurdi, Germanwings con gli stessi problemi di Bologna.
Venezia..Easyjet..orari e soprattutto prezzi non ok..anche qui tasse balzelli sono dietro l’angolo, alcuni dei quali (vedi assicurazione 16 Euro) potrebbero essere in realtà eliminati e probabilmente ad un cliente non molto attento sfuggirebbero…[:305])
Bergamo..con AIR BERLIN..mmmh proviamo.
Il sito sembra fatto bene..chiaro e veloce, trovo una tariffa interessante (circa 100 Euro a/r, considerando che le altre compagnie mi chiedevano tutte almeno più del doppio) con i giorni e orari a me più convenienti..unico neo..trasfertina in macchina Bologna-Bergamo, ma no problem per me, tanto sono abituato a fare spesso Bologna Milano perché la mia famiglia vive li.
Ok andiamo con Air Berlin. Prenoto tutto sul sito, niente sorprese dietro l’angolo con tasse e balzelli nascosti e 2 minuti dopo aver concluso la prenotazione mi arriva conferma con tutti i dati sia via E-Mail che con SMS sul cellulare! Ok, iniziamo bene![:304][:304]
Piccola nota: nel prezzo del biglietto sono compresi bagaglio a mano con peso fino a 6 Kg e, udite udite, bagaglio in stiva con peso fino a 20Kg senza nessun costo. Considerando cosa chiedono invece la maggior parte delle sedicenti Lowcost…[
)]
Partenza giovedì 06/03
AB8837
Bergamo BGY– Berlin TXL
Part. 20.25 – Arrivo 22.00
Aeromobile: AirBus A320 200 marche ABDG
Arrivo a Bergamo con un bel po’ di anticipo (non si sa mai le sorprese che le autostrade italiane possono riservarti..).
L’aeroporto di Bergamo (era la prima volta che partivo da li) non mi ha fatto una grande impressione..anzi..
Mi sembra un po’ piccolino e non oso pensare come possa essere in periodi “caldi”
Inoltre mi sembra tenuto malino, soprattutto sporcizia da tutte le parti, ma questo (a mio modesto avviso) è colpa della gente incivile [}
].
Degno di nota (negativa a ben pensarci) presenza di molte forze dell’ordine (carabinieri, polizie e GdF) un po’ da tutte le parti (fuori e dentro l’aerostazione).
Andiamo a fare il ceck-in..rapido e indolore, viaggiavamo solo con bagagli a mano: il mio poi era un prodigio della tecnica, sono riuscito a farci stare tutto senza eccedere nel peso.
Posso confermare che (come qualcuno aveva scritto in un altro post) le addette dell’aeroporto di Bergamo sono un po’ “sgodevoli”, come si dice da queste parti..anyway..pazienza, niente polemiche
[}
].
Procedo ai controlli di sicurezza..niente da segnalare..anche se al mio arrivo a Berlino mi accorgerò di non aver inserito il tubetto del dentrificio nel previsto sacchettino trasparente…[:I]
Passo oltre e cerco l’uscita per l’imbarco: è la numero 7..esco dalla zona controlli, faccio 10 passi e mi trovo di fronte un cartello: uscite da 1 a 6 a destra, da 8 a 12 a sinistra (scala mobile, secondo piano)..mmhh bene! E il 7? [:I]
Faccio un giretto esplorativo al piano superiore..niente..mi viene un dubbio..torno giù e sorpresa: il 7 c’è ma un bel po’ imboscato, visto che vi si accede da una piccola porta a destra appena passati i controlli. Ok si vede che è la prima volta per me in questo aeroporto.
Imbarco in perfetto orario, anzi, quasi in anticipo, mi sembra che siamo in pochini però, mentre di fianco a noi l’altro volo di AirBerlin per Dusseldorf sembra full. La sala dell’imbarco infatti, risulta essere troppo piccola, con pochissimi posti a sedere..e vista la caratteristica tutta italiana di (non) fare una fila ordinata…auguri
[}
]
[}
]!
(lo so lo so sono polemico..ma sono anche realista!).
Bus intercampo e arriviamo all’aero: A320 200 marche ABDG con quella che credo sia la nuova livrea di Air Berlin.
Rapido sguardo in giro prima di salire ma niente di particolare da segnalare: 2 DHL, Ryanair a farla da padrone, CRJ Myair e un Eurofly parcheggiato solo soletto dall’altra parte del piazzale e di fianco a noi altro Air Berlin, B737 800 winglettato però per Dusseldorf.
Salgo dalla porta dietro (eravamo in fila 25) e subito una bella sorpresa: ci accoglie una hostess carina e con un bellissimo sorriso ci da il ben venuto a bordo, cestino di caramelle e una bella selezione di giornali..peccato che fossero tutti in tedesco però[:302]!
L’aereo sembra ben tenuto, pulito con sedili in pelle (con loghetto Recaro), cappelliere capienti e picht nella norma.
Avevo visto bene all’imbarco: siamo proprio in pochi , massimo 2 persone per ogni fila e le ultime 6 file completamente vuote..certo è giovedì sera ma forse mi aspettavo un LF maggiore. La maggior parte dei passeggeri sono tedeschi e da una prima occhiata direi in viaggio di lavoro (Milano e il resto del nord Italia non sono certo lontani da Bergamo).
Carino l’airshow, con mappa tipo Google anche con visuale dalla cabina di pilotaggio. Chiudiamo, rullaggio veloce e decollo dalla 28. Siamo leggeri, spinta in decollo non esagerata e al traverso dell’aerostazione abbiamo già staccato e con il muso puntato decisamente in aria. La SID assegnata ci fa virare sinistra verso il lago d’Iseo e le alpi.
Incontriamo un po’ di perturbazione e si balla parecchio. In quota e più o meno all’altezza di Monaco torna tutto tranquillo e, con mia sorpresa, parte il servizio di bordo, gratuito, con bevanda e sandwich: la scelta è tra ham e chees..opto per il primo..evito di guardare cosa sia in realtà il loro ham (prosciutto)[xx(]
… ma ne complesso il panino non era niente male, anche se servito a temperatura prossima allo zero..meno male che digerisco anche i sassi
.
Il volo prosegue, passiamo Leipzig (Lipsia) e inizia la discesa. A Berlino pioviggina, avvicinamento tutto tra le nuvole ma senza sballottamenti del caso, atterraggio sulla 26R morbidissimo, breve frenata e siamo arrivati con un bel 20 minuti di anticipo sullo schedulato (alle 21.40 invece delle 22). Wellcome in Berlin! All’uscita (fatta solo dalla porta anteriore) saluto e ringraziamento da parte dell’equipaggio, comandante compreso.
Bus intercampo e via all’uscita.Mi guardo un po’ in giro: Lufthansa e AirBerlin un po’ ovunque, anche qui un paio di DHL e, sorpresa per me un Airbus Qatar (può essere un 330? scusate l’ignoranza..)
Degno di nota: incredibile capitombolo di coriacea vecchietta tedesca che, complice scaletta bagnata, si cappotta dagli ultimi 4 gradini e atterra pesantemente sul sedime aeroportuale con stupore e terrore da parte di tutti; prontamente soccorsa si rialza e con sorriso tranquillizza tutti. Tosta la nonnina!
E’ stato carino l’autista del bus che sincerandosi delle condizioni della signora, l’ha accompagnata (portandole il bagaglio a mano) fino al ritiro bagagli.
L’uscita è immediata, nel senso che appena scesi dal bus intercapo si entra in una saletta completa di nastro per ritiro bagagli e poi si è subito fuori ai taxi e bus (per l’esattezza eravamo al terminal D).
Unico neo, la mattina stessa era iniziato uno sciopero dei trasporti pubblici di Berlino..quindi niente bus, tram, e metropolitana [:307].
Ci arrangiamo con un taxi condiviso con una ragazza di Verona, conosciuta proprio all’arrivo, che invece non sapeva nulla dello sciopero; la nostra amica abita molto vicino alla nuova stazione ferroviaria principale di Berlino (bellissima!) così il viaggio lo facciamo insieme e lei proseguirà per la stazione dalla quale tramite la S-Bahn arriverà a destinazione.
Tralascio descrizione e commenti su Berlino..sarebbero lunghi e troppo OT, ma se qualcuno volesse qualche racconto/dritta sono disponibile.
Preciso però che nonostante lo sciopero sopra descritto nei 4 giorni della nostra permanenza non abbiamo avuto nessun problema, in quanto a parte la nostra propensione a camminare molto (che per me è un ottimo modo per visitare scoprire bene una città) in ogni caso con la S-Bahn, metropolitana di superficie gestita dalla ferrovie tedesche B e che non era interessata dalla sciopero, si poteva girare molto bene per tutta Berlino e dintorni (io ad esempio sono andato e tornato anche da Potsadm).
Ritorno: lunedì 10/03
AB8986
Berlin TXL - Bergamo BGY
Part. 6.15 – Arrivo 7.55
Aeromobile: AirBus A320 200 marche ABDG
Purtroppo arriva anche il giorno del rientro, lunedì. Il volo è parecchi prestino: decollo alle 6.15. Viso l’orario e il problema sciopero e quindi capire come arrivare a Tegel, decido di provare il web check-in. Domenica sera mi collego al sito di Air Berlin e in un attimo ho già fatto tutto, mi sono scelto il posto (fila 5 questa volta) e ho stampato le carte di imbarco.
All’aeroporto ci arrivo con un taxi anche se avevo scoperto che dalla stazione ferroviaria principale partiva un bus per l’aeroporto..peccato che la prima corsa fosse però alle 5.30 e quindi un po’ troppo tardi per me.
Il viaggio in taxi è abbastanza veloce, complice traffico scarsissimo e propensione dell’autista a passare tutti i semafori con il giallo…[:305]
Utili i mega cartelloni che si incontrano sulle strade di ingresso all’aeroporto con indicazione dei voli in partenza e relativi gate[:304].
Air Berlin sembra sia di casa al gate C; passiamo velocemente i controlli (un po’ più accurati che in Italia) e via all’imbarco. Il gate mi ha fatto una buonissima impressione: sembra nuovo e ben tenuto, molto luminoso e con i colori di Air Berlin (bianco e rosso) a farla da padrone, numerosi posti a sedere e bar/bistro ben fornito con prezzi giusti e naturalmente già aperto nonostante l’orario (5.45).
Ho notato che in molti avevano scelto, come noi, il web check-in tanto è vero che i banchi dell’accettazione all’ingresso, nonostante a quell’ora partissero in sequenza molti voli Air Berlin, erano pressoché deserti (nb comunque ad ogni banco era possibile fare il check-in per qualsiasi destinazione).
Imbarco in orario e breve percorso a piedi (“sorvegliati” dagli addetti dell’aeroporto) e siamo all’aereo: è ancora lui ABDG, lo stesso dell’andata.
Questa volta l’aereo è pressoché completo, con qualche turista in più ma è facile accorgersi che la maggior parte dei passeggeri viaggia per lavoro.
Decollo in perfetto orario, volo tranquillo e con le stesse caratteristiche dell’andata: giornali e caramellina all’imbarco, minipasto e bevanda, airshow e numerosi messaggi del comandante (orario, meteo in volo e all’arrivo, ecc.). Certo, sandwich prosciutto e formaggio alle 6.30 del mattino non è proprio una colazione all’italiana…[xx(][xx(][xx(] ma, come si dice: a Roma comportati come i romani
.
A Bergamo piove e prima di atterrare (sempre per 28) abbiamo fatto 10 minuti di holding (non so se per traffico davanti a noi ); ho potuto ammirare il traffico che di li a poco mi sarei sorbito per raggiungere Milano[:307].
In ogni caso, come all’andata, atterraggio morbidissimo e soprattutto, con 15 minuti di anticipo sullo schedulato.
Usciamo velocemente e aspettiamo il pulmino per il parcheggio (Lowcost anche quello). Pago 26 Euro per 5 giorni, da giovedì pomeriggio a lunedì mattina, e con la mia macchinina mi butto nel traffico di Seriate prima e Milano poi perché, prima di tornare a casa, passo a salutare per qualche ora la mia famiglia.
Concludendo:
Voto ad AirBerlin: un bel 9 pieno [:304][:304][:304]
Voto a Berlino: 8
Tutto qui.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto.
I commenti e (le critiche [:305][:301]) sono ben accette!!
Ciao a tutti e alla prossima!
[:306][:306][:306]
Simon
questo è il primi TR che scrivo..quindi..portate pazienza [:301].
Premessa: purtroppo niente foto causa orari e fidanzata che ha protestato…[:I]
L’occasione è l’invito da una amica che sta facendo 1 anno di “specializzazione” a Berlino. Bene! Invito accettato.
Prima cosa: con chi volo?
Faccio una po’ di ricerche..[:302]..vediamo..da Bologna avrei AZ, Lufthansa e Germanwings.
Tutte e tre mi propongono però almeno un cambio (anzi, AZ sul sito mi ha anche proposto un bellissimo Bologna-Roma-Milano-Berlino..no comment [:305])..
Con Lufthansa, nonostante le varie offerte pubblicizzate, non trovo niente a meno di 260 Euro, anche se sto cercando di prenotare voli con almeno 1 mese e mezzo di anticipo; e comunque dovrei fare uno stop a Monaco o Francoforte [:307].
Alitalia sinceramente improponibile, sia per gli orari (3 ore di stop a Malpensa) che per i prezzi.[xx(]
Con Germanwing potrei fare un Bologna-Colonia/Bonn-Berlino (Schonefeld)..vediamo: orari pessimi, totale 4h 35 minuti all’andata, 7h 40 minuti al ritorno..aiuto![xx(][xx(][:307][:307]..e prezzi non proprio da Lowcost, visto che oltre al prezzo indicato compaiono per magia alla fine della prenotazione circa 90 Euro di tasse a tratta! [:304][:307][:307][:307]


Allora provo ad allargare gli orizzonti…Pisa e Firenze…anche li ci sarebbe Lufthansa, più o meno agli stessi prezzi e orari proposti con partenza da Bologna, quindi non ne vale la pena.
Verona..Air Dolomiti propone prezzi assurdi, Germanwings con gli stessi problemi di Bologna.
Venezia..Easyjet..orari e soprattutto prezzi non ok..anche qui tasse balzelli sono dietro l’angolo, alcuni dei quali (vedi assicurazione 16 Euro) potrebbero essere in realtà eliminati e probabilmente ad un cliente non molto attento sfuggirebbero…[:305])
Bergamo..con AIR BERLIN..mmmh proviamo.
Il sito sembra fatto bene..chiaro e veloce, trovo una tariffa interessante (circa 100 Euro a/r, considerando che le altre compagnie mi chiedevano tutte almeno più del doppio) con i giorni e orari a me più convenienti..unico neo..trasfertina in macchina Bologna-Bergamo, ma no problem per me, tanto sono abituato a fare spesso Bologna Milano perché la mia famiglia vive li.
Ok andiamo con Air Berlin. Prenoto tutto sul sito, niente sorprese dietro l’angolo con tasse e balzelli nascosti e 2 minuti dopo aver concluso la prenotazione mi arriva conferma con tutti i dati sia via E-Mail che con SMS sul cellulare! Ok, iniziamo bene![:304][:304]
Piccola nota: nel prezzo del biglietto sono compresi bagaglio a mano con peso fino a 6 Kg e, udite udite, bagaglio in stiva con peso fino a 20Kg senza nessun costo. Considerando cosa chiedono invece la maggior parte delle sedicenti Lowcost…[

Partenza giovedì 06/03
AB8837
Bergamo BGY– Berlin TXL
Part. 20.25 – Arrivo 22.00
Aeromobile: AirBus A320 200 marche ABDG
Arrivo a Bergamo con un bel po’ di anticipo (non si sa mai le sorprese che le autostrade italiane possono riservarti..).
L’aeroporto di Bergamo (era la prima volta che partivo da li) non mi ha fatto una grande impressione..anzi..
Mi sembra un po’ piccolino e non oso pensare come possa essere in periodi “caldi”
Inoltre mi sembra tenuto malino, soprattutto sporcizia da tutte le parti, ma questo (a mio modesto avviso) è colpa della gente incivile [}

Degno di nota (negativa a ben pensarci) presenza di molte forze dell’ordine (carabinieri, polizie e GdF) un po’ da tutte le parti (fuori e dentro l’aerostazione).
Andiamo a fare il ceck-in..rapido e indolore, viaggiavamo solo con bagagli a mano: il mio poi era un prodigio della tecnica, sono riuscito a farci stare tutto senza eccedere nel peso.
Posso confermare che (come qualcuno aveva scritto in un altro post) le addette dell’aeroporto di Bergamo sono un po’ “sgodevoli”, come si dice da queste parti..anyway..pazienza, niente polemiche


Procedo ai controlli di sicurezza..niente da segnalare..anche se al mio arrivo a Berlino mi accorgerò di non aver inserito il tubetto del dentrificio nel previsto sacchettino trasparente…[:I]
Passo oltre e cerco l’uscita per l’imbarco: è la numero 7..esco dalla zona controlli, faccio 10 passi e mi trovo di fronte un cartello: uscite da 1 a 6 a destra, da 8 a 12 a sinistra (scala mobile, secondo piano)..mmhh bene! E il 7? [:I]
Faccio un giretto esplorativo al piano superiore..niente..mi viene un dubbio..torno giù e sorpresa: il 7 c’è ma un bel po’ imboscato, visto che vi si accede da una piccola porta a destra appena passati i controlli. Ok si vede che è la prima volta per me in questo aeroporto.
Imbarco in perfetto orario, anzi, quasi in anticipo, mi sembra che siamo in pochini però, mentre di fianco a noi l’altro volo di AirBerlin per Dusseldorf sembra full. La sala dell’imbarco infatti, risulta essere troppo piccola, con pochissimi posti a sedere..e vista la caratteristica tutta italiana di (non) fare una fila ordinata…auguri




(lo so lo so sono polemico..ma sono anche realista!).
Bus intercampo e arriviamo all’aero: A320 200 marche ABDG con quella che credo sia la nuova livrea di Air Berlin.
Rapido sguardo in giro prima di salire ma niente di particolare da segnalare: 2 DHL, Ryanair a farla da padrone, CRJ Myair e un Eurofly parcheggiato solo soletto dall’altra parte del piazzale e di fianco a noi altro Air Berlin, B737 800 winglettato però per Dusseldorf.
Salgo dalla porta dietro (eravamo in fila 25) e subito una bella sorpresa: ci accoglie una hostess carina e con un bellissimo sorriso ci da il ben venuto a bordo, cestino di caramelle e una bella selezione di giornali..peccato che fossero tutti in tedesco però[:302]!
L’aereo sembra ben tenuto, pulito con sedili in pelle (con loghetto Recaro), cappelliere capienti e picht nella norma.
Avevo visto bene all’imbarco: siamo proprio in pochi , massimo 2 persone per ogni fila e le ultime 6 file completamente vuote..certo è giovedì sera ma forse mi aspettavo un LF maggiore. La maggior parte dei passeggeri sono tedeschi e da una prima occhiata direi in viaggio di lavoro (Milano e il resto del nord Italia non sono certo lontani da Bergamo).
Carino l’airshow, con mappa tipo Google anche con visuale dalla cabina di pilotaggio. Chiudiamo, rullaggio veloce e decollo dalla 28. Siamo leggeri, spinta in decollo non esagerata e al traverso dell’aerostazione abbiamo già staccato e con il muso puntato decisamente in aria. La SID assegnata ci fa virare sinistra verso il lago d’Iseo e le alpi.
Incontriamo un po’ di perturbazione e si balla parecchio. In quota e più o meno all’altezza di Monaco torna tutto tranquillo e, con mia sorpresa, parte il servizio di bordo, gratuito, con bevanda e sandwich: la scelta è tra ham e chees..opto per il primo..evito di guardare cosa sia in realtà il loro ham (prosciutto)[xx(]


Il volo prosegue, passiamo Leipzig (Lipsia) e inizia la discesa. A Berlino pioviggina, avvicinamento tutto tra le nuvole ma senza sballottamenti del caso, atterraggio sulla 26R morbidissimo, breve frenata e siamo arrivati con un bel 20 minuti di anticipo sullo schedulato (alle 21.40 invece delle 22). Wellcome in Berlin! All’uscita (fatta solo dalla porta anteriore) saluto e ringraziamento da parte dell’equipaggio, comandante compreso.
Bus intercampo e via all’uscita.Mi guardo un po’ in giro: Lufthansa e AirBerlin un po’ ovunque, anche qui un paio di DHL e, sorpresa per me un Airbus Qatar (può essere un 330? scusate l’ignoranza..)
Degno di nota: incredibile capitombolo di coriacea vecchietta tedesca che, complice scaletta bagnata, si cappotta dagli ultimi 4 gradini e atterra pesantemente sul sedime aeroportuale con stupore e terrore da parte di tutti; prontamente soccorsa si rialza e con sorriso tranquillizza tutti. Tosta la nonnina!

L’uscita è immediata, nel senso che appena scesi dal bus intercapo si entra in una saletta completa di nastro per ritiro bagagli e poi si è subito fuori ai taxi e bus (per l’esattezza eravamo al terminal D).
Unico neo, la mattina stessa era iniziato uno sciopero dei trasporti pubblici di Berlino..quindi niente bus, tram, e metropolitana [:307].
Ci arrangiamo con un taxi condiviso con una ragazza di Verona, conosciuta proprio all’arrivo, che invece non sapeva nulla dello sciopero; la nostra amica abita molto vicino alla nuova stazione ferroviaria principale di Berlino (bellissima!) così il viaggio lo facciamo insieme e lei proseguirà per la stazione dalla quale tramite la S-Bahn arriverà a destinazione.
Tralascio descrizione e commenti su Berlino..sarebbero lunghi e troppo OT, ma se qualcuno volesse qualche racconto/dritta sono disponibile.
Preciso però che nonostante lo sciopero sopra descritto nei 4 giorni della nostra permanenza non abbiamo avuto nessun problema, in quanto a parte la nostra propensione a camminare molto (che per me è un ottimo modo per visitare scoprire bene una città) in ogni caso con la S-Bahn, metropolitana di superficie gestita dalla ferrovie tedesche B e che non era interessata dalla sciopero, si poteva girare molto bene per tutta Berlino e dintorni (io ad esempio sono andato e tornato anche da Potsadm).
Ritorno: lunedì 10/03
AB8986
Berlin TXL - Bergamo BGY
Part. 6.15 – Arrivo 7.55
Aeromobile: AirBus A320 200 marche ABDG
Purtroppo arriva anche il giorno del rientro, lunedì. Il volo è parecchi prestino: decollo alle 6.15. Viso l’orario e il problema sciopero e quindi capire come arrivare a Tegel, decido di provare il web check-in. Domenica sera mi collego al sito di Air Berlin e in un attimo ho già fatto tutto, mi sono scelto il posto (fila 5 questa volta) e ho stampato le carte di imbarco.
All’aeroporto ci arrivo con un taxi anche se avevo scoperto che dalla stazione ferroviaria principale partiva un bus per l’aeroporto..peccato che la prima corsa fosse però alle 5.30 e quindi un po’ troppo tardi per me.
Il viaggio in taxi è abbastanza veloce, complice traffico scarsissimo e propensione dell’autista a passare tutti i semafori con il giallo…[:305]
Utili i mega cartelloni che si incontrano sulle strade di ingresso all’aeroporto con indicazione dei voli in partenza e relativi gate[:304].
Air Berlin sembra sia di casa al gate C; passiamo velocemente i controlli (un po’ più accurati che in Italia) e via all’imbarco. Il gate mi ha fatto una buonissima impressione: sembra nuovo e ben tenuto, molto luminoso e con i colori di Air Berlin (bianco e rosso) a farla da padrone, numerosi posti a sedere e bar/bistro ben fornito con prezzi giusti e naturalmente già aperto nonostante l’orario (5.45).
Ho notato che in molti avevano scelto, come noi, il web check-in tanto è vero che i banchi dell’accettazione all’ingresso, nonostante a quell’ora partissero in sequenza molti voli Air Berlin, erano pressoché deserti (nb comunque ad ogni banco era possibile fare il check-in per qualsiasi destinazione).
Imbarco in orario e breve percorso a piedi (“sorvegliati” dagli addetti dell’aeroporto) e siamo all’aereo: è ancora lui ABDG, lo stesso dell’andata.
Questa volta l’aereo è pressoché completo, con qualche turista in più ma è facile accorgersi che la maggior parte dei passeggeri viaggia per lavoro.
Decollo in perfetto orario, volo tranquillo e con le stesse caratteristiche dell’andata: giornali e caramellina all’imbarco, minipasto e bevanda, airshow e numerosi messaggi del comandante (orario, meteo in volo e all’arrivo, ecc.). Certo, sandwich prosciutto e formaggio alle 6.30 del mattino non è proprio una colazione all’italiana…[xx(][xx(][xx(] ma, come si dice: a Roma comportati come i romani

A Bergamo piove e prima di atterrare (sempre per 28) abbiamo fatto 10 minuti di holding (non so se per traffico davanti a noi ); ho potuto ammirare il traffico che di li a poco mi sarei sorbito per raggiungere Milano[:307].
In ogni caso, come all’andata, atterraggio morbidissimo e soprattutto, con 15 minuti di anticipo sullo schedulato.
Usciamo velocemente e aspettiamo il pulmino per il parcheggio (Lowcost anche quello). Pago 26 Euro per 5 giorni, da giovedì pomeriggio a lunedì mattina, e con la mia macchinina mi butto nel traffico di Seriate prima e Milano poi perché, prima di tornare a casa, passo a salutare per qualche ora la mia famiglia.
Concludendo:
Voto ad AirBerlin: un bel 9 pieno [:304][:304][:304]
Voto a Berlino: 8
Tutto qui.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto.
I commenti e (le critiche [:305][:301]) sono ben accette!!
Ciao a tutti e alla prossima!
[:306][:306][:306]
Simon