[TR] Asia, ancora Asia. Filippine - MXP MUC BKK MNL | LAO MNL BKK MXP


dox74

Principiante
Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
0
Milano
Dopo il viaggio in Myanmar dello scorso Agosto, di cui tutti ancora ricorderete il TR pubblicato su queste pagine, eccoci nuovamente alla prese con la nostalgia post-viaggio (anche perché siamo tornati solo questa mattina).

Approfittando dei giorni di ferie del periodo natalizio, abbiamo deciso di andare a vedere un piccolo pezzo delle Filippine, paese che ci ha sempre affascinato. Ci affascina la diversità di questo paese dal resto del sud-est asiatico, diversità culturale data prima da tutto dalla religione prevalente, il cattolicesimo lasciato dalla dominazione spagnola, e poi dagli aspetti lasciati dagli americani, dalla proliferazione di fast food alla lingua inglese che sta soppiantando il tagalog locale.

Come dicevo, abbiamo visto un piccolo pezzo: con soli 10 giorni a disposizione dovevamo fare una scelta, e la scelta è stata di vedere il nord dell’Isola di Luzon, l’isola su cui sorge la capitale Manila.

Un breve tour che ci ha portato dalla grande metropoli a villaggi tribali sperduti a 2000 metri di quota, a città coloniali, a bellissime spiagge deserte.

Come sempre le foto IT (in topic) saranno poche, in particolare all’andata, per due motivi:
- Pigrizia atavica
- Telefono scarico su parte del viaggio di andata.

Ad ogni modo, iniziamo.

A fine settembre ho trovato una combinazione piuttosto economica con Thai, che prevedeva all’andata l’itinerario MXP MUC BKK MNL, e al ritorno il più diretto MNL BKK MXP (ultima tratta su A350, prima volta per me). Inoltre abbiamo fatto un volo interno da Laoag (LAO) a Manila.

Una bella mattina prenatalizia, prendiamo il nostro fidato MXP Express per recarci al terminal 1 dell’aeroporto della brughiera, che ha un livello di traffico che nemmeno a Lubecca…




La prima tratta, MXP MUC, sarà effettuata da un simpatico Embraer semivuoto (la foto è stata fatta ad imbarco completato…). Il volo, come avrete intuito, è operato da Air Dolomiti.




Sorprendemente (non mi è mai successo), un motore viene avviato in piazzola prima della fase di push back. Evidentemente la spinta è così loffia che questo non genera problemi… Comunque, ci muoviamo all’indietro




Per gli amanti dei dettagli, questo il mezzo



Sorvoliamo un luogo a me molto familiare, lo stabilimento Leonardo di Vergiate




Arriviamo a MUC in perfetto orario dopo un catering AZ style (biscottini e te), come tutti gli Air Dolomiti si parcheggia ai remoti e aspettiamo per una quindicina di minuti una scala per poter scendere (efficienza bavarese…).

Pranzo a base di carne e crauti, tentativo (successful) di ottenere la fila emergency exit al gate, ed eccoci a bordo del 747 Thai, con consueto arredo multicolore




Il sedile è strettissimo, più stretto di qualunque altro posto in emergency io abbia mai provato. L’alloggiamendo del telecomando dei posti B e C ingombra lo spazio vitale, e confligge con la mia anca (per 11 ore…). Ecco il mio sedile:



L’aereo purtroppo è completamente pieno, a differenza della batteria del mio cellulare. Niente altre foto quindi.

Arriviamo a BKK in leggero anticipo, e meno male visto il transito di solo 1,5 ore, e imbarchiamo velocemente sul nostro 777 che ci porterà a Manila.

Una sola foto prima che mi rimorisse il cellulare (ho scoperto praticamente durante l’atterraggio che l’aereo era dotato di prese ai sedlli….)



Il viaggio di ritorno, effettuato a cavallo di 2017 e 2018 l’ho documentato molto meglio.

Prima però condividerei qualche foto OT.
 
Metto subito le foto OT perché l'inizio, me ne rendo conto, è molto povero.

Come dicevo abbiamo fatto un tour del nord dell’isola di Luzon, in particolare siamo stati sulla catena montuosa cuore dell’isola (Cordillera) e abbiamo visitato alcuni siti sulla costa ovest fino a raggiungere le spiagge del nord.

Manila, zona storica Intramuros






Banaue, risaie terrazzate circa 2000 anni fa




Centro di Banaue




A spasso sul tetto di un Jeepney, vetture tipicamente filippine che fanno da minibus, ricavate da vecchie Jeep americane




Batad e le sue risaie terrazze patrimonio dell’umanità Unesco




Anziane in costumi tipici Ifugau (in attesa di turisti con cui far foto con mancia)




Sagada e le sue famose bare sospese – le tribù locali anziché seppellire i loro morti usano appenderne le bare a pareti rocciose, in modo da faciltare l’ascesa delle loro anime




Paesaggio della Cordillera




Parco Nazionale Hunderd Island, al largo di Alaminos




Isola apprezzata dal turismo locale…..




Chiesa di Santa Maria, patrimonio dell’umanità Unesco (edificata nel 500 dagli spagnoli)




Vigan, città coloniale spagnola perfettamente conservata (anche in questo caso, patrimonio dell’umanità)




Ancora patrimoni dell’umanità (all’Unesco si sono fatti prendere la mano), bellissima chiesa spagnola di Paoay




Spiaggia di Blue Lagoon, a Pagudpud




Manila Chinatown




Manila Makati City




Appena riesco continuo con il viaggio di ritorno, un po' meglio documentato di quello di andata - non che ci volesse molto, in effetti.
 
Scelta fantastica, grazie per averlo condiviso!

Anni fa credo di aver viaggiato con il 747 Thai sul tuo stesso sedile :D .... ma come è il 350 in economy???? :p
 
ma che foto, bellissime !... ho viaggiato diverse volte sul 747 thai e sono stato più fortunato viaggiando sempre comodo....
 
Tempo di viaggio di ritorno. Siamo rientrati a Manila da Laoag (aeroporto più vicino al nord dell’isola) il giorno prima rispetto al volo internazionale di rientro.

Il driver ci ha scaricato ben 5 ore prima dell’orario del nostro volo, unico volo previsto quel pomeriggio da quell’aeroporto, attesa lunga e senza cibo, acqua, nulla…..

Questo il gate di partenza:




Per un volo da 40 minuti, la Philippines Airline ha schierato un 321, ed era pure quasi pieno!
Pitch ottimo ed abbondande all’emergency exit:




…. E son pure riusciti a darci biscottini e te/acqua/caffè in cosi poco tempo. In pratica tra climbing e descent abbiamo fatto si e no 10 minuti di crociera. Il problema è che per fare i 550 km che distanziavano Laoag da Manila ci volevano fino a 14 ore a causa del traffico filippino, lento in maniera estenuante.




Il giorno successivo, siamo tornati all’aerporto di Manila per il nostro volo di rientro. Come anticipavo, il rientro è stato diviso in due tratte, MNL – BKK e BKK – MXP.




Viaggiare il 31/12 sera consente spesso di volare su aerei mezzi deserti, ma un 777 con a bordo 49 persone non l’avevo ancora visto! Ecco il load factor del MNL - BKK





Le foto sopra sono state fatte ad imbarco completato, imbarco che ha richiesto circa 5 minuti di tempo per essere effettuato. Infatti, siamo partiti in ampio anticipo.

Pitch eccezionale 




Durata del volo 2:40 hrs. Appena spente le cinture, aperitivo




Cena niente male, pollo allo zenzero buonissimo




Diversa la situazione una volta a BKK. L’area gate del nostro volo (chi è avvezzo a BKK sa a cosa mi riferisco) era piena di italiani in coda urlanti (kids factor 40%). Il 2018 è arrivato con la hostess che tentava invano di contenere i connazionali che volevano imbarcare pur se non appartenenti alle file chiamate… alla fine la hostess si è arresa, ha mollato i suoi cartelli e ha fatto imbarcare tutti a ca..o.
Nonostante il casino, alle 00.30 del 1.1.18 la porta era chiusa, e il jetbridge ritratto.

Per i curiosi della mezzanotte di capodanno, nessun annuncio nell'aeroporto. Abbiamo seguito il countdown su uno dei televisori dell'area gate che trasmetteva immagini del capodanno di Bangkok

E’ stato il mio primo volo sul 350. L’aereo l’ho trovato molto bello, più del 787, silenziosissimo sia per quanto riguarda la gestione dell’aereazione interna, sia per quanto riguarda i motori (in spinta decollo non si sentivano per nulla, ma va detto che eravamo in prima fila della economy). Bellissimi i finestroni.




Sbirciata in royal silk




La cabina economy ha abbandonato il tradizionale multicolor randomico della Thai.

I sedili tuttavia erano molto duri e con lo schienale molto verticale, piuttosto scomodi. Il posizionamento del cuscino nella zona lombare ha un po' migliorato la seduta. Una volta reclinato, il sedile diventava più piacevole, ma visto che scorreva contestualmente in avanti la seduta ne soffriva il pitch,




Nonostante l’aereo quasi pieno, ho avuto la fortuna di avere la prima fila tutta per me (mia moglie viaggiava al C, io al H). Ho così goduto di doppio monitor 




Dopo una mezz’oretta è iniziata la distribuzione della cena, niente aperitivo (era ormai l’1 di notte). Una delle migliori cene che io ricordi, manzo alla pizzaiola morbidissimo con patate schiacciate e zucchine.




Dopo tanto ben di Dio, ho preso un sonnifero e sono tornato al mondo dopo circa 8 ore, quando sorvolando i Balcani ci hanno offerto la colazione. Aspetto inquietante (il wurstel non si può guardare) ma assolutamente dignitosa:




Ecco la safety card del 350




Atterraggio a MXP con una buona mezz’ora di anticipo, bagagli arrivati insolitamente velocemente nonostante fossero le 7 di mattina di Capodanno.

Non è la prima volta che volo Thai, e ancora una volta l’ho trovata un’ottima compagnia con un livello di qualità elevato, Dopo la terribile esperienza Air China dell’agosto scorso abbiamo deciso di spendere 100 eur in più ma di volare meglio. Thai è stata un’ottima scelta! (by the way, il risparmio Air China è relativo, Thai offre i posti extra leg senza sovrapprezzo, vogliono solo assicurarsi al check in che parli inglese e sei fisicamente in grado di gestire l’uscita di emergenza).

Alla prossima!
 
Avevo letto e visto documentari sui singolari riti funebri nell'arcipelago delle Filippine, e negli enormi cimiteri di Manila...ma l'usanza delle bare sospese è per me qualcosa di assolutamente nuovo.
Da un TR c'è sempre da imparare....
Devo approfondire.
 
Avevo letto e visto documentari sui singolari riti funebri nell'arcipelago delle Filippine, e negli enormi cimiteri di Manila...ma l'usanza delle bare sospese è per me qualcosa di assolutamente nuovo.
Da un TR c'è sempre da imparare....
Devo approfondire.

Il rito in uso presso l'etnia locale (di cui non ricordo il nome) è piuttosto raccapricciante. Il defunto viene posto in posizione seduta su una sedia appesa ad una parete rocciosa (nella foto che ho condiviso si nota una sedia), e viene lasciato lì per 3 giorni. Dopo questo periodo, la salma viene rimossa, avvolta in un telo tradizionale e legata in posizione fetale, e viene portata in processione nel paese trasportata a turno dai parenti stretti e dai notabili del paese. Durante la processione, dalla salma colano i fluidi che l'inizio di decomposizione del corpo produce, bagnando le persone che la trasportano. L'essere bagnati da questi fluidi è considerato di buon auspicio, per cui le persone che partecipano alla processione si contendono il trasporto della salma anche per pochi istanti.
 
Bellissimo! Non mi trovo d'accordo con il suono che ho trovato migliore nel 787 :)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Grazie per il contributo! Personalmente non scelgo l'uscita di emergenza per il problema che spiegavi tu, la larghezza del sedile. Alla fine, anche un sedile normale é sufficiente per me come pitch.

Non vedo l'ora di provare il 350!
 
Ah, mi ero perso questo TR!

Molto bello e interessante. Le Filippine sono probabilmente una delle poche destinazioni asiatiche a non interessarmi particolarmente, anche se devo dire che, dalle foto, i paesaggi sembrano davvero spettacolari.

Ottima anche la recensione del prodotto TG, mai volato con loro ma non mi dispiacerebbe provare :)

Concordo su 350 vs 787, la mia preferenza va per il franco-tedesco.

DaV
 
Grazie mille per aver condiviso questo TR.

Le filippine sono nella mia wishlist, insieme al Giappone.

A350 AY dal punto di vista passeggero l'aereo più comodo (inteso come "rumore" e "atmosfera" interna ) che io abbia mai preso ,tra l'altro l'unico volo J intercontinentale.