Solo il turista distratto e troppo occupato a godersi le marginali opportunità di svago e relax che Gran Canaria offre non si accorge in quale micro continente stia soggiornando.
I paesaggi di Gran Canaria sono estremamente vari; ci sono dune di sabbia che ricordano quelle del deserto del Sahara, fertili e rigogliose colline con laghetti , conifere, le quali ben ricordano le nostre alpi se non fosse per gli scorci in cui si vedono coltivazioni di avocado e banane, canaloni alti e stretti come dei canyons, scogliere mozzafiato perpendicolari sull'oceano, spiagge di sabbia lavica e zone aride con piante grasse e cactus. Le località più conosciute dell'isola sono la capitale Las Palmas de Gran Canaria, Teror, Arucas (la capitale del Rum Canario), Agaete, Maipez de Agaete ( evidenziamo la presenza della necropoli Guanche che sicuramente merita di essere visitata), Maspalomas, Playa de Ingles, Arguineguin, Puerto Rico, Taurito e Mogàn paese e Mogàn Playa y Puerto come grande centro di servizi turistico alberghieri.
Come nel resto delle isole Canarie, a nche a Gran Canaria il turismo è stato sapientemente gestito e sviluppato, fornisce servizi di prima qualità con spiagge di indubbia bellezza e ben attrezzate, centri di benessere, attrazioni e luoghi di divertimento.
Non mancano ovviamente le strutture dedicate allo sport che permettono in particolare di poter praticare il golf, il surf e windsurf (si svolgono spesso competizioni ad alto livello; anche Mondiale), orienting e trekking, ciclismo, il tennis, la pesca d’altura, diving e velaecc. ecc.
Ci sono inoltre anche molte occasioni ed opportunità per entrare in contatto ed approfondire la cultura locale. Musei, un importante centro Universitario (si dice in gran competizione con quello di La Laguna di Tenerife), Centri culturali e per Congressi, Auditorium presso i quali hanno luogo eventi culturali ed iniziative locali, sono alla vostra portata Gran Canaria dispone di un aeroporto (Telde/Las Plamas) internazionale e per collegamenti interni, di un porto sia commerciale che turistico che garantiscono, per numero e frequenza, i collegamenti sia con l’Europa che con gli altri Continenti. Las Palmas de Gran Canaria (Las Palmas), la capitale, è famosa per il suo Carnevale, di Festival ed altri eventi di aggregazione e cultura; una parte storica con edifici risalenti all’era Colombiana e pre-Colombiana di sicuro interesse.
Gran Canaria è caratterizzata da diversi centri turistici principalmente insediati dal nord sino al versante sud-ovest dell’isola; i principali sono quelli della Capitale con la famosa spiaggia di Las Canteras, al Sud (con clima più secco e temperato) la Zona di Playa del Inglès e Maspalomas, per proseguire verso sud-ovest giungendo a Arguineguin, Puerto Rico, Amadore, Turito e la spiaggia e il porto di Mogàn.
Le spiagge di Gran Canaria, per via della sua particolarità morfologica che evidenziano chiaramente l’origine vulcanica dell’isola, sono inserite in un incredibile numero e varietà di paesaggi e microclimi. Parliamo di spiagge naturali vaste e sabbiose di color chiaro (alcune naturali come Playa del Inglès e Maspalomas con le sue stupende dune) come anche alcune di artificiali, di altre più piccole con sabbia scura di origine vulcanica e di altre “calete” e di bagnasciuga (incontaminate quanto intime) caratterizzate da sabbia e/o ciotoli e/o sassolini. (fonte web)
Dopo questa doverosa premessa di spiegazione, per chi volesse oltre al solito turismo fare dello Spotting sull'isola, ci sono dei bellissimi spotting point sia per il mattino che per il pomerggio, sappiate che in estate l'ora di Gran Canaria è una in meno rispetto all'Italia.
Un ringraziamento particolare va agli amici di #GranCanariaSpotter per avermi supportato.
Eccovi in ordine sparso qualche foto della mia Vacanza a LPA/GCLP fatta a metà agosto 2017.
EC-MNS_3 by Ennio Varani, su Flickr
LZ-DEO_3 by Ennio Varani, su Flickr
D-ATUI_2 by Ennio Varani, su Flickr
D-ATUA_2 by Ennio Varani, su Flickr
C.15-81_1 by Ennio Varani, su Flickr
EI-GAM_1 by Ennio Varani, su Flickr
C.15-86_1 by Ennio Varani, su Flickr
EC-KLN_4 by Ennio Varani, su Flickr
EC-MNT_2 by Ennio Varani, su Flickr
EC-MPA_2 by Ennio Varani, su Flickr
EC-KSG_1 by Ennio Varani, su Flickr
LX-LBB_1 by Ennio Varani, su Flickr
G-JZHL_1 by Ennio Varani, su Flickr
D-ATUH_1 by Ennio Varani, su Flickr
CN-COH_1 by Ennio Varani, su Flickr
5T-CLC_3 by Ennio Varani, su Flickr
C-FFPH_1 by Ennio Varani, su Flickr
G-OOBB_1 by Ennio Varani, su Flickr
EC-IZO_1 by Ennio Varani, su Flickr
C.15-77_5 by Ennio Varani, su Flickr
OO-SNB_1 by Ennio Varani, su Flickr
EC-LYE by Ennio Varani, su Flickr
EC-MOX by Ennio Varani, su Flickr
LX-LGU by Ennio Varani, su Flickr
EC-IYH by Ennio Varani, su Flickr
EC-MMM by Ennio Varani, su Flickr
HB-JJF by Ennio Varani, su Flickr
Saluti a tutti
Greetings by Ennio Varani, su Flickr
Ciao Ciao.
I paesaggi di Gran Canaria sono estremamente vari; ci sono dune di sabbia che ricordano quelle del deserto del Sahara, fertili e rigogliose colline con laghetti , conifere, le quali ben ricordano le nostre alpi se non fosse per gli scorci in cui si vedono coltivazioni di avocado e banane, canaloni alti e stretti come dei canyons, scogliere mozzafiato perpendicolari sull'oceano, spiagge di sabbia lavica e zone aride con piante grasse e cactus. Le località più conosciute dell'isola sono la capitale Las Palmas de Gran Canaria, Teror, Arucas (la capitale del Rum Canario), Agaete, Maipez de Agaete ( evidenziamo la presenza della necropoli Guanche che sicuramente merita di essere visitata), Maspalomas, Playa de Ingles, Arguineguin, Puerto Rico, Taurito e Mogàn paese e Mogàn Playa y Puerto come grande centro di servizi turistico alberghieri.
Come nel resto delle isole Canarie, a nche a Gran Canaria il turismo è stato sapientemente gestito e sviluppato, fornisce servizi di prima qualità con spiagge di indubbia bellezza e ben attrezzate, centri di benessere, attrazioni e luoghi di divertimento.
Non mancano ovviamente le strutture dedicate allo sport che permettono in particolare di poter praticare il golf, il surf e windsurf (si svolgono spesso competizioni ad alto livello; anche Mondiale), orienting e trekking, ciclismo, il tennis, la pesca d’altura, diving e velaecc. ecc.
Ci sono inoltre anche molte occasioni ed opportunità per entrare in contatto ed approfondire la cultura locale. Musei, un importante centro Universitario (si dice in gran competizione con quello di La Laguna di Tenerife), Centri culturali e per Congressi, Auditorium presso i quali hanno luogo eventi culturali ed iniziative locali, sono alla vostra portata Gran Canaria dispone di un aeroporto (Telde/Las Plamas) internazionale e per collegamenti interni, di un porto sia commerciale che turistico che garantiscono, per numero e frequenza, i collegamenti sia con l’Europa che con gli altri Continenti. Las Palmas de Gran Canaria (Las Palmas), la capitale, è famosa per il suo Carnevale, di Festival ed altri eventi di aggregazione e cultura; una parte storica con edifici risalenti all’era Colombiana e pre-Colombiana di sicuro interesse.
Gran Canaria è caratterizzata da diversi centri turistici principalmente insediati dal nord sino al versante sud-ovest dell’isola; i principali sono quelli della Capitale con la famosa spiaggia di Las Canteras, al Sud (con clima più secco e temperato) la Zona di Playa del Inglès e Maspalomas, per proseguire verso sud-ovest giungendo a Arguineguin, Puerto Rico, Amadore, Turito e la spiaggia e il porto di Mogàn.
Le spiagge di Gran Canaria, per via della sua particolarità morfologica che evidenziano chiaramente l’origine vulcanica dell’isola, sono inserite in un incredibile numero e varietà di paesaggi e microclimi. Parliamo di spiagge naturali vaste e sabbiose di color chiaro (alcune naturali come Playa del Inglès e Maspalomas con le sue stupende dune) come anche alcune di artificiali, di altre più piccole con sabbia scura di origine vulcanica e di altre “calete” e di bagnasciuga (incontaminate quanto intime) caratterizzate da sabbia e/o ciotoli e/o sassolini. (fonte web)
Dopo questa doverosa premessa di spiegazione, per chi volesse oltre al solito turismo fare dello Spotting sull'isola, ci sono dei bellissimi spotting point sia per il mattino che per il pomerggio, sappiate che in estate l'ora di Gran Canaria è una in meno rispetto all'Italia.
Un ringraziamento particolare va agli amici di #GranCanariaSpotter per avermi supportato.
Eccovi in ordine sparso qualche foto della mia Vacanza a LPA/GCLP fatta a metà agosto 2017.



























Saluti a tutti


Ciao Ciao.