TAP chiude i voli OPO-Italia e altri cambiamenti


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Dalla S16 in seguito alla creazione di TAP Express con nuovi a/m regionali, risultano cancellati purtroppo tutti i voli OPO-Italia, nel dettaglio
2xd su MXP con ERJ145
1 daily su FCO con Fokker 100.

Erano rotte ormai storiche, soprattutto la prima eredità di Portugalia quando ancora era un brand autonomo da TAP prima di essere acquistata da questa.
TAP rimane in Italia quindi solo sulle rotte dalla capitale verso Bologna (7xw), Venezia (13xw), Milano-MXP (27xw), Roma-FCO (33xw).

Da OPO vengono chiuse anche Barcellona, Caracas

Da LIS viene cancellata Bogotà-Panama City lanciata non tanto tempo fa, oltre a Manaus, Hannover, Zagabria (che in inverno era una tag-on del volo su BLQ).
Nuovi voli con frequenza oraria sul collegamento LIS-OPO, nuova rotta LIS-VGO (Vigo), incremento in generale di alcune rotte sia corto che lungo raggio.
 
Peccato. Ho volato con loro sul Fokker 100 OPO-MXP alcuni anni fa, buona compagnia, servizio discreto, prezzi tutto sommato accettabili.

DaV

Volato anch'io sulla OPO-MXP alcuni giorni fa con Embraer 145, e confermo quanto scrivi. E' un vero peccato. Ma oramai reggere su queste rotte sottili è davvero difficile.
Mettiamoci in testa che anche TAP non è più statale, e le cancellazioni di questi giorni sono il primo segnale che la musica cambia quando al primo posto viene messa, come è giusto che sia, la redditività della rotta.
 
OPO-Italia diventa magicamente così esclusiva di Ryanair (BGY/BLQ/CIA).

MXP e FCO rimangono all'asciutto, a meno che non ci siano improbabili inserimenti di easyJet, Alitalia o Vueling sul mercato di OPO, aeroporto che ha chiuso il 2015 in forte crescita con +16,7% comunque
 
Purtroppo l'area è di nicchia, anche se ancora a vocazione industriale. Porto per me è splendida, e tutte la regione nord del Portogallo è molto bella, cittadine delizione e un entroterra ricco, decentemente infrastrutturata per essere una regione del sud Europa e con un turismo ancora civile a differenza di parte dell'Algarve. Poi vabbé io sono biased sul Portogallo :D

DaV
 
@DusCgn e @I-Dave: Porto è bellissima, ed i soldi che sono arrivati dall'Unesco hanno trasformato una lurida fogna di città in un gioiellino dove è piacevole soggiornare.
C'è ancora tanto da restaurare, ma molto è stato fatto. A livello infrastrutturale oggi sono davvero in linea con un paese civile.
I prezzi sono ridicoli, imbarazzanti. La gente è cordiale e solare. Il Paese, tutto, è ancora molto molto arretrato. Ed è bello andarci anche per osservare, senza giudicare, come in Europa persistano modalità di contrattazione, utilizzo del danaro, mentalità ed abitudini di pagamento davvero obsolete. Questo non ci autorizza a fare i fighi, perché noi in Italia pur essendo moooolto più avanti di loro non abbiamo mai fatto quel salto qualitativo che ci avvicina alla media europea.

Ma dal nostro punto di vista: l'aeroporto è nuovo ed è splendido. Un gioiellino. Lounge esclusa :D.
Come possiamo pensare che possano resistere voli diretti OPO-MXP di una major quando AZ non è neppure in grado di collegare LIS-FCO? Le low cost sono state anche in questo caso i killer.
 
Quelle case e chiese barocche rivestite di azulejos , il ponte Luiz 2 costruito dall'allievo di Eiffel, le imbarcazioni in legno attraccate al Douro.....città davvero incantevole
 
Visto che in una mezz'oretta sono riuscito a sistemare le poche foto che ho fatto del ritorno, vi metto un mini-TR.

Il volo è l'ultimo di tre per un matrimonio a Madrid e cinque giorni di vacanza in Portogallo; routing piuttosto noioso: MXP-MAD U2, MAD-LIS U2 (entrambi con posto preassegnato corridoio, volevo morire) e infine OPO-MXP con TAP operato da Portugalia, questo al finestrino e sul Fokkerone.

In aeroporto si va con la metro, efficiente, pulitissima ed economica; del check-in non ricordo nulla, a parte che avevo dietro un valigione. L'aeroporto è nuovo, pulito e moderno, un'architettura forse un po' anonima ma estremamente funzionale. Ricordo che stavano ancora lavorando su alcuni negozi, che quindi erano chiusi da una paratia in cartongesso pellicolata con immagini dei negozi. Purtroppo non ho foto dell'aeroporto, solo qualcuna verso il tarmac:


001 by davide skaccomatto, on Flickr


002 by davide skaccomatto, on Flickr


003 by davide skaccomatto, on Flickr


004 by davide skaccomatto, on Flickr


005 by davide skaccomatto, on Flickr

Il volo è piuttosto pieno anche se non pienissimo, posto al mio fianco vuoto. Sedile comodo, in pelle blu, con enormi alette poggiatesta regolabili. Pitch molto generoso. A me il Fokker piace un sacco, vola bene ed è uno degli ultimi pezzi di ferro ancora a volare, mica come tutti quei cosi plasticosi e telecomandati. Quell'ala così strana, che sembra sia stata montata al contrario, mi fa sorridere ogni volta che la vedo.


006 by davide skaccomatto, on Flickr


007 by davide skaccomatto, on Flickr


008 by davide skaccomatto, on Flickr


009 by davide skaccomatto, on Flickr

Un pezzo l'avevo già mangiato. È uno spuntino, nulla di ché comunque. Apprezzabile la macedonia di frutta, optional spesso dimenticato dalle compagnie! Servizio cortese e veloce, anche se un filo robotico (proprio nel senso che hanno ripetuto esattamente le stesse mosse e frasi con tutti i pax seduti nelle vicinanze). Da bere sono sicuramente passati a fare il bis anche se non ho foto a testimoniarlo, ma non ricordo alcolici.


010 by davide skaccomatto, on Flickr


011 by davide skaccomatto, on Flickr

Il tramonto in volo è stato spettacolare, considerando anche la giornata molto limpida. Da quegli oblò enormi (o almeno a me sembrano tali) poi, ancora meglio!


012 by davide skaccomatto, on Flickr


013 by davide skaccomatto, on Flickr

Poi i torinesi non dicano che noi di Milano non gli vogliamo bene. Gli fotografiamo pure la città dall'alto, va che sciccheria!


014 by davide skaccomatto, on Flickr

Turbigo


015 by davide skaccomatto, on Flickr

Già a Marpenza. Con questi ci volerò qualche mese dopo. Sbarco con scaletta e Cobus, se non ricordo male non avevo aspettato troppo neppure per i bagagli.


016 by davide skaccomatto, on Flickr

DaV
 
Grazie per la testimonianza!
Mi pare che quest'anno siano in dismissione gli ultimi fokker delle varie TAP/PGA, KLM, Austrian....tutti rimpiazzati manco a dirlo dagli E90 e famiglia.

Peccato, presso quale compagnia di rilievo europea rimarranno ancora in servizio dopo? :(
 
Non me ne viene in mente nessuna. Anche Helvetic li sta dismettendo per altri Embraer; flotte considerevoli rimangono solo in Australia (una ventina Alliance Airlines e altri dieci Virgin Australia, che però sta prendendo 190 nuovi, tanto per cambiare...).

DaV
 
La nuova TAP è già realtà!
Roma, 18 gennaio 2016 – TAP Portugal, vettore membro di Star Alliance, ridisegna il proprio network, rafforzando l’importanza di Lisbona quale hub strategico. Molte operazioni internazionali per Porto tra cui quelle dall’Italia verranno cancellate e la città beneficerà di un nuovo “Ponte aereo” da Lisbona, con voli ogni ora. Attraverso questo nuovo servizio, da tutti gli aeroporti italiani si potrà comodamente raggiungere il Nord del Portogallo, potendo contare su 16 voli al giorno da Lisbona a Porto.
Tutto ciò sarà possibile grazie al lancio dal prossimo 27 marzo della nuova TAP Express, compagnia regionale che prenderà il posto di Portugalia, la cui flotta sarà sostituita per intero da 17 nuovi aeromobili: 8 ATR 72, i più efficienti e silenziosi sul mercato, e 9 Embraer 190, molto confortevoli ed efficienti nei consumi. In aggiunta al rafforzamento del network interno, questi nuovi aeromobili consentiranno un miglioramento dell’offerta sull’Africa Settentrionale.
Per le Americhe, l’obiettivo di TAP Portugal sarà un sostanziale potenziamento dei collegamenti verso gli USA, il mantenimento di Caracas nel Centro America e l’ottimizzazione del network brasiliano con la concentrazione del traffico verso l’Amazzonia sull’entry-point di Belém, che diverrà un collegamento diretto sia in andata che in ritorno da Lisbona. Gli aeroporti serviti direttamente in Brasile saranno Belém, Fortaleza, Natal, Recife, Salvador da Bahia, Rio de Janeiro, Brasilia, San Paolo, Belo Horizonte e Porto Alegre.
Il rinnovo dell’offerta, in aggiunta alla nuova flotta di TAP Express e al recente ordine di 53 Airbus widebody, rafforzerà la posizione di TAP nei mercati chiave e ne aumenterà le potenzialità.
 
OPO-Italia diventa magicamente così esclusiva di Ryanair (BGY/BLQ/CIA).

MXP e FCO rimangono all'asciutto, a meno che non ci siano improbabili inserimenti di easyJet, Alitalia o Vueling sul mercato di OPO, aeroporto che ha chiuso il 2015 in forte crescita con +16,7% comunque
In controtendenza qui in UK, dove BA negli ultimi 2 anni ha aumentato progressivamente la propria presenza.
@DusCgn e @I-Dave: Porto è bellissima, ed i soldi che sono arrivati dall'Unesco hanno trasformato una lurida fogna di città in un gioiellino dove è piacevole soggiornare.
C'è ancora tanto da restaurare, ma molto è stato fatto. A livello infrastrutturale oggi sono davvero in linea con un paese civile.
I prezzi sono ridicoli, imbarazzanti. La gente è cordiale e solare. Il Paese, tutto, è ancora molto molto arretrato. Ed è bello andarci anche per osservare, senza giudicare, come in Europa persistano modalità di contrattazione, utilizzo del danaro, mentalità ed abitudini di pagamento davvero obsolete. Questo non ci autorizza a fare i fighi, perché noi in Italia pur essendo moooolto più avanti di loro non abbiamo mai fatto quel salto qualitativo che ci avvicina alla media europea.
+1
 
quoto tutto ciò che è stato detto su Porto,città deliziosa...una piccola Lisbona con un lungofiume più curato e sviluppato...a volte ci si concentra troppo sulle capitali tralasciando luoghi altrettanto belli
per fortuna c'è Ryanair :)
 
Grazie per la testimonianza!
Mi pare che quest'anno siano in dismissione gli ultimi fokker delle varie TAP/PGA, KLM, Austrian....tutti rimpiazzati manco a dirlo dagli E90 e famiglia.

Peccato, presso quale compagnia di rilievo europea rimarranno ancora in servizio dopo? :(

Di rilievo nessuna. Rimarrano con Carpatair, Denim, Avanti Air, Trade Air e Montenegro Airlines. Helvetic prevede di ritirarli ma non credo che sia una cosa che accadrà a breve.. In ogni caso KLM Cityhopper non ritirerà l'ultimo Fokker 70 prima del 2018 ;) Il contro è che l'Europa diventerà sempre più Embraer-centrica :(
 
@DusCgn e @I-Dave: Porto è bellissima, ed i soldi che sono arrivati dall'Unesco hanno trasformato una lurida fogna di città in un gioiellino dove è piacevole soggiornare.
C'è ancora tanto da restaurare, ma molto è stato fatto. A livello infrastrutturale oggi sono davvero in linea con un paese civile.
I prezzi sono ridicoli, imbarazzanti. La gente è cordiale e solare. Il Paese, tutto, è ancora molto molto arretrato. Ed è bello andarci anche per osservare, senza giudicare, come in Europa persistano modalità di contrattazione, utilizzo del danaro, mentalità ed abitudini di pagamento davvero obsolete. Questo non ci autorizza a fare i fighi, perché noi in Italia pur essendo moooolto più avanti di loro non abbiamo mai fatto quel salto qualitativo che ci avvicina alla media europea.

Mah, non sono molto d'accordo. ''molto molto arretrati'', ''moooolto più avanti di loro''. Non è così tanta la differenza e, anzi, in alcune cose sono pure avanti a noi. Il paragone lo faccio su mie esperienze personali avendo vissuto lì.
 
TAP Portugal investe 11 milioni di euro per ammodernare la flotta di medio raggio
Roma, 19 febbraio 2015 – TAP Portugal è il primo vettore in Europa e il secondo a livello globale a dotare i propri aeromobili Airbus della Famiglia 320 di sharklet. Le modifiche, che vengono apportate presso il centro di manutenzione TAP di Lisbona, sono appena state ultimate sul primo aeromobile e termineranno sui restanti 11 entro la fine del 2017. L’investimento totale è pari a 11 milioni di euro, con un break-even atteso, all’attuale costo del carburante, in circa 30 mesi.
TAP è il primo vettore in Europa a modificare la propria flotta di medio raggio per ottenere maggiore efficienza e ridurre le emissioni. L’introduzione dei dispositivi sharklet sulle estremità alari permette, infatti, di migliorare l’aerodinamica dell’aeromobile, con un conseguente risparmio di carburante del 4% circa e un’estensione della vita operativa dell’aeromobile di 36 mila ore di volo.
“Questo investimento, insieme all’ordine per 53 nuovi Airbus annunciato di recente, rientra nella strategia di TAP di offrire un prodotto sempre più competitivo sul mercato, oltre che eco-compatibile, e un servizio al cliente di qualità ancora più elevata”, ha dichiarato Araci Coimbra, General Manager TAP Portugal in Italia e Grecia.
 
TAP Portugal investe 11 milioni di euro per ammodernare la flotta di medio raggio
Roma, 19 febbraio 2015 – TAP Portugal è il primo vettore in Europa e il secondo a livello globale a dotare i propri aeromobili Airbus della Famiglia 320 di sharklet. Le modifiche, che vengono apportate presso il centro di manutenzione TAP di Lisbona, sono appena state ultimate sul primo aeromobile e termineranno sui restanti 11 entro la fine del 2017. L’investimento totale è pari a 11 milioni di euro, con un break-even atteso, all’attuale costo del carburante, in circa 30 mesi.
TAP è il primo vettore in Europa a modificare la propria flotta di medio raggio per ottenere maggiore efficienza e ridurre le emissioni. L’introduzione dei dispositivi sharklet sulle estremità alari permette, infatti, di migliorare l’aerodinamica dell’aeromobile, con un conseguente risparmio di carburante del 4% circa e un’estensione della vita operativa dell’aeromobile di 36 mila ore di volo.
“Questo investimento, insieme all’ordine per 53 nuovi Airbus annunciato di recente, rientra nella strategia di TAP di offrire un prodotto sempre più competitivo sul mercato, oltre che eco-compatibile, e un servizio al cliente di qualità ancora più elevata”, ha dichiarato Araci Coimbra, General Manager TAP Portugal in Italia e Grecia.

Se la mente non m'inganna anche IB e IB express hanno installato le sharklets già da parecchi mesi su aeromobili che non le montavano...