Swiss rinnova la flotta regional dal 2014 con i Bombardier CSeries


Avevo scritto a Luca Graff, Direttore Commerciale Swiss per l'Italia, il quale mi aveva "rassicurato" sul fatto che i nuovi aerei regional che avrebbe scelto Swiss sarebbero stati in grado di operare su LCY, FLR, ecc ecc :)
 
.....Come passa il tempo! Pensate che il 14 giugno 1999 ero stato mandato dalla TV svizzera al 43.esimo Salone del Bourget per realizzare un reportage dedicato soprattutto al mega-contratto fra CROSSAIR ed Embraer.
In quell' occasione era stato infatti firmato un contratto fra Moritz Suter (Crossair) e Maurizio Botelho (Embraer) per l' acquisto di 15 (quindici) EMB 145 e di 60 (sessanta) EMB 170/190. Si parlava inoltre di parecchie decine di opzioni di acquisto. Crossair pensava di avere, nel giro di pochi anni, una flotta di poco meno di 200 apparecchi.
Vabbè...SWISS che, ricordo, per la legge svizzera è semplicemente Crossair con il nome cambiato, ha preferito prolungare la vita operativa di almeno quattro anni ai venti AVRO in servizio per scegliere un aereo totalmente nuovo. C'è da credere che abbia scelto giusto!...

Be', nel frattempo Swiss ha operato gli Avro, coi loro costi molto elevati/consumi bestiali, negli anni di picco del costo dei carburanti. E i Bombardier C-series sono ancora tutti sulla carta. Se entreranno in servizio nel 2014, come annunciato, bisogna vedere quanto sarà valsa alla linea aerea questa attesa di 10 anni per avere la tecnologia più aggiornata, rispetto al differenziale di costi operativi e manutentivi fra Avro ed Embraer (e tenuto conto degli ammortamenti).
Comunque, siccome Swiss è andata tranquillamente in attivo anche in questi anni di picco dei costi dei carburanti, non si può dire che abbiano scelto male - solo che forse sarebbero andati ancora meglio con gli Embraer. E' tutto da vedere.
 
Effettivamente a prima vista il prolungamento di circa 4 anni della vita operativa degli AVRO RJ100 sembra strana. SWISS giustifica questo fatto perchè i venti apparecchi in servizio hanno appena subito un consistente rifacimento interno e quindi... va ammortizzato. Mah!...
La presenza di questi quadrimotori nella flotta SWISS risale a Crossair. Negli anni 80 infatti ne erano stati acquistati alcuni (erano pero' BAe 146-200 di seconda mano) e battezzati "Jumbolino".
Scopo dell' acquisto: servire Lugano -Agno nei voli mattutini e serali per ZHR e poi London-City (ho partecipato al volo di inaugurazione). Secondo scopo: lo scarso rumore dell' apparecchio (un discorso che vale soprattutto per LUG).
Quanto agli EMBRAER: la scelta di Crossair era stata fatta alla fine degli anni 90 anche in funzione della possibilità di atterrare a LUG..., altrimenti LX avrebbe scelto i B737.
 
Ho contattato direttamente Swiss per alcune domande al riguardo e l'opzione Embraer è definitivamente tramontata: andranno ad altre società del gruppo LH.

Per quanto riguarda le piste brevi, mi hanno confermato che un requisito della C-Series è quello di operare da piste brevi come quella di LCY o FLR.
 
Tiro su questo thread per segnalare un'interessantissima intervista con l'EVP Corporate Fleet di Lufthansa Nico Buchholz, sulla scelta della CSeries e le prospettive per il neo.

Pi