>Sviluppi aeroporto Bari...


Aeroporto di Bari



1 – ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE DI VOLO ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO:



– Prolungamento pista di volo e via di rullaggio

– Ampliamento del piazzale di sosta aeromobili

– Espropri



2 – REALIZZAZIONE PROTEZIONE PERIMETRALE ATTIVA E PASSIVA:



– Adeguamento della recinzione alla nuova normativa "security"

– Adeguamento della rete di smaltimento acque meteoriche

– Completamento della strada perimetrale.



Gli interventi infrastrutturali sviluppati nel presente progetto preliminare, sono i seguenti:



1. adeguamento infrastrutture di volo alla normativa di riferimento: prolungamento pista di volo e via di rullaggio (scheda APQ BA–05);

2. ampliamento del piazzale di sosta aeromobili (scheda APQ BA–06);

3. realizzazione protezione perimetrale attiva e passiva: adeguamento della recinzione alla nuova normativa "security" (scheda APQ BA–08.1);

4. adeguamento della rete di smaltimento acque meteoriche (scheda APQ BA–09);

5. completamento della strada perimetrale (scheda APQ TR14).

I suddetti interventi:

– risultano coerenti con le strategie e necessità individuate nell""Intesa Istituzionale di Programma" siglata il 16/02/2000 tra Governo della Repubblica Italiana e Regione Puglia;

– sono stati individuati nella Tabella 1 allegata all""Accordo di Programma Quadro Trasporti: Aeroporti e Viabilità", sottoscritto in data 31/03/2003 tra Ministero dell"Economia e delle Finanze, Ministero Infrastrutture e Trasporti, ENAC, ENAV, ANAS e Regione Puglia;

– appartengono al complesso di azioni organicamente preordinate al perseguimento delle strategie d"intervento delinate nel "Piano Regionale dei Trasporti" della Regione Puglia;

– trovano copertura finanziaria a livello nazionale sia nell"ambito dei fondi stanziati dal "P.O.N. Trasporti 2000÷2006" – Misura III.2, di competenza ENAC, sia con le risorse deliberate dal C.I.P.E per le "aree depresse";

– sono stati confermati nel quadro di rimodulazione dell"A.P.Q. Puglia al 31/1



Aeroporto di Bari: situazione attuale



– Pista 07–25: 45 m x 2.440 m

– Shoulders: 3,5 m ogni lato

– Larghezza strip: 150 m

– Superficie piazzale: 66.545 mq cemento; 25.140 mq asfalto.



Aeroporto di Bari: fase di sviluppo 2002–2017



– Prolungamento pista di volo e via di rullaggio

– Ampliamento e ristrutturazione caserma VVF

– Ampliamento piazzali di sosta

– Adeguamento recinzione primetrale

– Completamento viabilità perimetrale



questo è quanto riportato sul sito della Seap
 
ecco una foto presa sempre dal sito seap



theimgasp0gf.jpg
 
GRazie a tutti voi.

Avevo preso visione del sito Seap e non risulta chiaro quanto effettivamente quella cartina si riferisce ad un effettivo piano di sviluppo, oppure fa parte solo di una semplice idea visto che (malgrado i pochi riferimenti esistenti):

- la pista del vecchio aeroporto (che al momento dovrebbe ospitare un campo profughi)non è utilizzabile date le dimensioni, le condizioni attuali,le proposte di creazione di un centro congressi all'interno del vecchio aeroporto(?) ecc. ecc.

- La costruzione di una rete ferroviaria interrata che idealmente già esistente parte dell'aeroporto attuale (?) di cui non si hanno notizie, non esiste: da quella mappa sembra che la ferrovia sia esattamente a confine dell'aeroporto. Attualmente pare che esistano solo degli terreni in quella zona immediatamente confinanti con l'autostrada e la città di Bitonto (?)E comunque come mai la costruzione del nuovo edificio aeroportuale non ha incluso l'ipotetico allungamento delle piste?
Pare che anni fa la pista fosse già stata allungata: che fanno allungano, costruiscono e poi riallungano?
Qual è la massima grandezza degli aerei che l'aeroporto può attualmente ospitare? e Cosa si prospetta?

e dovendo fare degli studi di utilità del territorio, con incidenza dello sviluppo dei trasporti, occupazione, mercato ecc. sono alla ricerca di quante più informazioni reali possibili...già definitive sullo stato di utilizzo di tali aree (che sia attuale o di immediato sviluppo a seguito di normative territoriali ecc.)

Chiedo gentilmente ad Adriano o chiunque abbia delle informazioni più chiare, normative, previsioni ( effettive e a breve termine)e cartine riguardanti lo sviluppo dell'aeroporto, nodi ferroviari relativi e conversioni di paesaggio della zona, di passarmi qualche dritta.

Grazie
Antonio[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da ant


- la pista del vecchio aeroporto (che al momento dovrebbe ospitare un campo profughi)non è utilizzabile date le dimensioni, le condizioni attuali,le proposte di creazione di un centro congressi all'interno del vecchio aeroporto(?) ecc. ecc.
Circa la vecchia pista il masterplan aeroportuale con una visione al 2047 la ipotizza a servizio della aviazione generale e dell'aeroclub. Si ipotizza altresì un Cargo Center lato ferrovia FS data la sua vicinanza al nuovo interporto di Bari. In un vecchio piano strategico dell'amministrazione comunale Di Cagno questa Vision, elaborata dall'archiettto Massimeo, era stata anche recepita.
In questi giorni si sta invece lavorando ad un'altra vision, in ambienti extra-aeroportuali, a metà tra università e comune, che sta cercando una "reale funzione" per la vecchia pista militare.

Citazione:Messaggio inserito da ant


- La costruzione di una rete ferroviaria interrata che idealmente già esistente parte dell'aeroporto attuale (?) di cui non si hanno notizie, non esiste: da quella mappa sembra che la ferrovia sia esattamente a confine dell'aeroporto. Attualmente pare che esistano solo degli terreni in quella zona immediatamente confinanti con l'autostrada e la città di Bitonto (?)E comunque come mai la costruzione del nuovo edificio aeroportuale non ha incluso l'ipotetico allungamento delle piste?
Pare che anni fa la pista fosse già stata allungata: che fanno allungano, costruiscono e poi riallungano?
Qual è la massima grandezza degli aerei che l'aeroporto può attualmente ospitare? e Cosa si prospetta?
Partiamo con ordine.
L'allungamento della pista dai 2200 metri iniziali ai 2440 metri attuali fu eseguito in occasione dei mondiali di calcio. Si è sempre parlato della possibilità di un ulteriore allungamento della pista di volo a 3000 metri, come da piano regolatore della città di Bari ma oggi stanno emergendo una serie di difficoltà ed incompatibilità di tipo urbanistico.
Tra L'autostrada A14 e la Poligonale di Bitonto è attualmente in fase di costruzione un nuovo quartiere, i diritti di edificabilità acquisiti dai proprietari e quindi la costruzione delle relative abitazioni stanno mettendo in crisi il programma di allungamento pista di volo per problemi di impatto ambientale.
L'attuale aerostazione passeggeri, la cui costruzione è stata finanziata nel 1997 con il famoso decreto sbloccacantieri dell'allora ministro Claudio Burlando, è un progetto risalente ai mondili del '90 riadattato a delle necessità attuali che comprendeva anche la costrzuione dell'ampliamento piazzale aeromobili, quello a ridosso dell'attuale aerostazione, e quello della pista di rullaggio.
Per l aferrovia... il progetto Ferrotramviaria c'è, a che livello della progettazione sia non lo so perchè non si capisce molto,ma diciamo che si sta anche lavorando ad altro...
Riguardo agli aerei l'aeroporto è certificato per la classe "C" ICAO, apertuara alare fino a 36m. Al termine dei lavori, come da notam, che stanno interessando pista di volo e bretalla di rullaggio nell'ampliamento delle shoulder, le spalle per intendersi, l'aeroporto verrà portato alla classe "E", apertura alare fino a 65m.
Attualmente il parcheggio per aeromobili classe "E" è uno solo, il 20, come da carta piazzali AIP Italia, e si trova di fronte alla vecchia aerostazione passeggeri. Il suo utilizzo rende inattive le piazzole 1 e 2 capaci al massimo di MD80.

Citazione:Messaggio inserito da ant


e dovendo fare degli studi di utilità del territorio, con incidenza dello sviluppo dei trasporti, occupazione, mercato ecc. sono alla ricerca di quante più informazioni reali possibili...già definitive sullo stato di utilizzo di tali aree (che sia attuale o di immediato sviluppo a seguito di normative territoriali ecc.)

Chiedo gentilmente ad Adriano o chiunque abbia delle informazioni più chiare, normative, previsioni ( effettive e a breve termine)e cartine riguardanti lo sviluppo dell'aeroporto, nodi ferroviari relativi e conversioni di paesaggio della zona, di passarmi qualche dritta.

Grazie
Antonio[:306]

Quello che chiedi qui, è tutto e niente :D sarò felicissimo di aiutarti, come anche tutti gli altri membri del forum, ma avrei bisogno di maggiori dettagli o indicazioni per poter iniziare a cercare dal "lato giusto". Di lavori su quest'area c'è solo quella della SEAP, come lavoro ufficiale. Altri tipi di lavoro sono stati e sono a tutt'ora condotti presso i vari corsi di urbanistica del Politecnico di Bari. La zona è molto interessante quindi c'è molta carne a cuocere potendo essere occasione, nella risoluzione del problema dell'intermodalità, di risoluzione degli annosi problemi che affliggono Bari nel suo nodo ferroviario, settore nord, e nella rete stradale, sempre nel settore nord.

Ciao

Ciao
Adriano