Sulla rotta di Balbo e oltre... con il Risen


Nonno Salt

Principiante
Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
96
Una curiosità: l'incredibile ultraleggero Risen, progettato da Alberto Porto e costruito in Italia, a Pavullo, dopo aver letteralmente stracciato il record del mondo di velocità con un motore Rotax 100 hp a carburatori di serie, a 323,82 km/h omologati dalla FAI, è partito stamattina per il raid più impegnativo mai tentato con un ultraleggero: dall’Italia all’Uruguay in soli 5 giorni, traversando l’Atlantico del Sud dalle isole di Capo Verde al Brasile, un balzo sul mare di 2.645 km che saranno percorsi in 10,2 h di volo alla velocità di crociera “economica” di 260 km/h, con un consumo effettivo di soli 15 l/h. E, cosa mai fatta con un velivolo di questa categoria, entro le effemeridi di una sola giornata.

Attualmente si trova nel Sud della Spagna.

Chi vuole seguire questa avventura, può farlo qui: http://share.findmespot.com/shared/faces/viewspots.jsp?glId=0HKq4ijYV21JPQnG2GO266TVkG4GHvarT

View attachment 9693
 
Effettivamente bisogna riconoscere che i moderni ultraleggeri hanno davvero fatto passi da gigante in tutti i sensi. Ancora qualche anno fa, in occasione della fiera "Cielo e Volo" di Ozzano, ho sentito un pilota dimostratore del VL3, un veloce ala bassa ceko in compositi, raccontare il suo arrivo in questi termini: "Sono partito stamattina dal Belgio, ho fatto tappa in Corsica per il carburante, sono passato a Tortolì per prendere il mio amico che doveva andare a Nettuno e poi sono venuto diretto qui" (l'aviosuperficie di Ozzano, per chi non lo sapesse, è poco a Sud di Bologna). Non so a che ora fosse partito, ma era il primo pomeriggio...

Poi c'è anche roba molto più tranquilla... per fortuna!