(storico) Miracolo a Gottrora


East End Ave

Pilastro della Community
Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,914
3,803
161
su e giu' sull'atlantico...
27/12/1991, 30 anni fa esatti, L'MD80 SK751 stacca alle 08:47AM da Stoccolma diretto a Varsavia. Nella notte l'aereo e' rimasto fermo con carburante nelle ali e una temperatura esterna intorno allo zero; questo causa una copertura di ghiaccio trasparente sulla parte superiore delle ali che non viene notata ne' dalla rampa ne' dal cpt (malgrado fosse un check espressamente richiesto dal manuale SK). Viene anche effettuato il de-icing ma evidentemente non sulle parti interessate.
Il volo decolla e subito parte di quel ghiaccio si rompe e scivola via, finendo inevitabilmente nei due motori di coda; dal cockpit si accorgono qualcosa non va e diminuiscono la potenza al motore 2, ma un sistema automatico di compensazione di potenza ristabilisce la stessa riducendo il climb rate.
A quel punto anche il motore 1 va in affanno ed entrambi sono privi di spinta , l'aereo e' ad appena 3220 piedi e sopra un sottile strato di nubi.
I piloti tentano invano un restart dei motori e chiedono intanto di rientrare ad Arlanda , ma appena passati sotto le nuvole, ad un'altezza di appena 900 piedi, scelgono un vasto campo per un emergency landing.
L'aereo plana e colpisce diversi alberi con l'ala destra, poi tocca con il cono di coda, che si stacca, e ara il terreno con i carrelli, prima che anch'essi si rompano; dopo 110 metri si ferma rompendosi in 3 parti; un miracolo che nessuno delle 129 vite a bordo perisca, appena 25 feriti di cui solo 2 in condizioni serie.
Per l'appunto, il Miracolo di Gottrora...era Natale per quei 129.


sk.jpg
 
Come misura preventiva e di facile attuazione si installarono queste cordine proprio nella zona incriminata dalla formazione di ghiaccio

Sugli MD80 più giovani mi sembra di ricordare che l'aereo stesso accendeva una spia in caso di mancanza di movimento di queste cordine (ma vado a memoria
Su alcuni MD80 ex-SAS avevamo invece le "heating blanket", ovvero la zona soggetta a formazione di ghiaccio a terra veniva riscaldata se la temperatura era al di sotto di XX° (sono passati molti anni, scusate)

Altre compagnie avevano optato per una verniciatura ruvida nella zona per individuare il ghiaccio più facilmente tramite ispezione visiva o tattile