[Storica] Irlanda: l'impresa di Alcock & Brown e il museo di Foynes


Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,869
3,193
161
Roma
[STRALCIO DAL MIO TR IRLANDESE DEL 2010]

Seconda tappa della giornata, finalmente: il luogo dove Alcock e Brown atterrarono (atterrarono è una parola grossa, diciamo che quasi si schiantarono) nel Giugno del 1919 dopo aver attraversato senza scalo l’Oceano Atlantico con un biplano da guerra modificato (il Vickers Vimy).

Per chi fosse interessato, qui c’è la storia del volo, eroico.
Durante la traversata, partita da St. John’s, incontrarono cattivo tempo e Brown, il navigatore, più volte camminò tra le due semiali del biplano per raggiungere il motore e togliere con un coltellino il ghiaccio formatosi.
Atterrarono, duramente provati dalle condizioni meteo e dalla fatica, dopo 16 ore di volo, entrando nella storia.
Purtroppo Alcock morirà 6 mesi dopo questa eroica impresa, durante un volo verso Parigi.

http://en.wikipedia.org/wiki/Alcock_and_Brown

Il Landing Site è a pochi Km da Clifden, in mezzo al nulla. Prendiamo una stradina che presto diventa sterrata, poi si presenta davanti a noi un cancello per il bestiame… la mogliera scende e apre… poco dopo la strada si fa così stretta che decido di lasciare la macchina in uno slargo e di proseguire a piedi.

Dopo venti minuti in mezzo alle torbiere, finalmente intravvedo l’ogiva di cemento posta a memoria dell’evento

7261fc59.jpg


30576469.jpg


A pochi metri dal memorial si trovano anche i resti della stazione telegrafica creata agli inizi del ‘900 da Guglielmo Marconi per le telecomunicazioni con l’America (ne restano solo le rovine perché fu tutto distrutto durante la guerra civile irlandese).
Questa targa ricorda che la figlia, Elettra, venne qui a commemorare l’evento

458299cb.jpg


Altri scorci della defunta stazione telegrafica
e4a6ca0e.jpg


8fcd3dc5.jpg


0fc7edeb.jpg


Questa foto fa capire il perché si siano schiantati in atterraggio Alcock e Brown

e11fbd5e.jpg


Qui è tutto un susseguirsi di terra e superfici acquose, è davvero difficile camminare senza finire in una profonda pozzanghera: non appena il loro aereo toccò terra, andò a finire in uno degli infiniti avvallamenti acquosi del terreno e si conficcò di punta nel terreno… ma loro erano comunque già entrati nella storia!

Il silenzio che avvolge questo luogo è disturbato solo dal vento, la natura ci regala piccoli e grandi scorci

62846201.jpg


Il fatto che non ci sia molto da vedere nulla toglie al valore storico che questo luogo porta con sé.
Tornando sulla strada principale facciamo anche una breve tappa al monumento ufficialmente eretto per ricordare il volo

f35a7ae1.jpg


1d7f3699.jpg


Per la cronaca, nel 2005 quel matto di Steve Fosset ha fatto lo stesso volo con una replica fedele dell’aeroplano

http://www.stevefossett.com/html/press_archives/vickers_vimy.html

Riprendiamo la macchina per dedicare il resto della giornata ad una lenta discesa verso Galway, dove dormiremo per i successivi 2 giorni.
Le spiagge di questa zona dell’Irlanda sono molto suggestive

Qui siamo dalle parti di Ballyconneely, dove trovo casualmente questa targa che ricorda il naufragio di un Liberator americano

ee225b13.jpg





Arriviamo a Foynes, sullo Shannon: il primo idroscalo intercontinentale d’Europa è qui, davanti a me.
Questo idroscalo ha visto passare tra gli anni ’30 e ’40 buona parte dell’aristocrazia anglosassone e i politici e militari che viaggiavano da e per gli USA in preparazione della Guerra.
Qui, una fredda notte in cui lo Yankee Clipper fu costretto a rientrare per il cattivo tempo, il cuoco dell’idroscalo inventò niente di meno che l’Irish Coffee…!!!

Qui un link che spiega la storia della cittadina http://en.wikipedia.org/wiki/Foynes
Qui la storia dei voli http://iwn.iwai.ie/v28i4/flying_boats_foynes.PDF

Questo invece è il link al sito del museo: http://www.flyingboatmuseum.com/index.php

Nota: c’è un bel romanzo di Ken Follett, intitolato “Notte sull’acqua” che è ambientato proprio su uno Yankee Clipper in volo dall’Europa agli USA.
L’ho letto anni fa, qui alcune note sul libro http://www.ibs.it/code/9788804375463/follett-ken/notte-sull-acqua.html

Entriamo al museo del Flying Boat, che vanta moltissime memorabilia e l’unica ricostruzione a dimensioni reali dello Yankee Clipper

Nel vedere queste vetrine l’emozione è forte.
2ae75182.jpg


32e5442c.jpg


Omaggio a Lindbergh ed al suo incredibile volo del 1927 (New York-Parigi) in solitaria. La cosa più incredibile del volo? E’ rimasto sveglio per 33 ore, pilotando e calcolando ininterrottamente il punto nave…
fb206c78.jpg


Ecco i nostri eroi di Clifden
e7044697.jpg


Anche Air France fece qui alcuni voli sperimentali, pazzesco! Guardate anche la storia dell’Irish Coffee…
abe5c843.jpg


Aneddoti
3c0eb8cc.jpg


25527c3e.jpg


Network all’apice della gloria di Foynes e dei voli transatlantici pre-guerra
50a78486.jpg


Sala radio
ed100bc7.jpg


Bellissima foto
aa8054da.jpg


Prosegue la galleria di personaggi che hanno contribuito al successo di quell’epoca bellissima
8a18d7ef.jpg


c23a03ba.jpg


Per molte ragazze, è ancora così pure ai tempi nostri, figuratevi allora!
79984237.jpg


Ecco la replica del bestione!
52fef120.jpg


71038090.jpg


L’interno, praticamente un appartamento
4b9b04b2.jpg


7fc53667.jpg


3f2877f1.jpg


084df3ec.jpg


c6adb631.jpg


Proseguono le memorabilia
f5b9b92f.jpg


3390e7f4.jpg


5695124d.jpg


e89d0228.jpg


d61e0c7a.jpg


c0da6a08.jpg


82ad7876.jpg


a9c79d4e.jpg


Up, up the long, delirious, burning blue… leggo questa poesia e mi si riempiono gli occhi di lacrime per la commozione… per fortuna la mogliera non se ne accorge…
5408a254.jpg


I resti dell’unico volo schiantatosi qui, nel ‘43
2c4848fd.jpg


Il comandante di quel volo, morto nell’incidente.
91996fc6.jpg


La visita è finita, è tempo di dare un ultimo omaggio a questo posto splendido con un bel Irish Coffee a stomaco vuoto… evvai…
f27bed05.jpg


Lasciamo il museo di Foynes, che è piaciuto molto anche alla mogliera, con la sensazione di aver visto qualcosa di unico e prezioso.