Southwest introduce il secondo biglietto per i passeggeri oversized


Ultima modifica:
Su questa tematica ci si sofferma raramente sulle vere vittime, i passeggeri che si trovano il proprio spazio invaso e che si vedono aumentare il rischio di non riuscire ad arrivare alle uscite di sicurezza in caso di emergenza.
 
Le compagnie hanno diverse politiche, che prevedono anche la verifica delle condizioni di sicurezza.
 
Fino a questo momento i curvy rientravano nell'assistenza speciale ed avevano diritto ad un secondo posto gratuito. Probabilmente dato il numero di posti che Southwest ha dato via gratis, fatto due conti ha ben pensato di racimolare qualche altro dollaro nel vendere il secondo posto.

Non sono curvy, ma obese. È’ diverso e non è discriminatorio (per chi pensasse di fare bolemmiga) perché termine medico.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Su questa tematica ci si sofferma raramente sulle vere vittime, i passeggeri che si trovano il proprio spazio invaso e che si vedono aumentare il rischio di non riuscire ad arrivare alle uscite di sicurezza in caso di emergenza.
cambia qualcosa nel merito della sicurezza, facendo pagare al tizio 2 posti anziche' 1?
O pensi davvero che facendo pagare 2 posti lo yankee medio si metta a dieta da oggi e da domani voleremo piu' sicuri?
E' solo questione di soldi come ben evidenziato da @ilPrincipeDiCasador...
 
Non sono curvy, ma obese. È’ diverso e non è discriminatorio (per chi pensasse di fare bolemmiga) perché termine medico.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi sono attenuto al termine usato dall’articolo citato. Comunque mi trovi d’accordo, anche io non ne posso più del perbenismo linguistico.
 
Le compagnie hanno diverse politiche, che prevedono anche la verifica delle condizioni di sicurezza.
Sicurezza? quanto ci mette una persone che a malapena passa nel corridoio ad alzarsi dal proprio sedile e arrivate
cambia qualcosa nel merito della sicurezza, facendo pagare al tizio 2 posti anziche' 1?
O pensi davvero che facendo pagare 2 posti lo yankee medio si metta a dieta da oggi e da domani voleremo piu' sicuri?
E' solo questione di soldi come ben evidenziato da @ilPrincipeDiCasador...

il mio commento si riferiva più che altro ai casi che sono tutt'altro che rari in cui lo staff delle compagnie fa finta di nulla e contente a persone troppo grandi per un posto in economy di imbarcarsi senza aver acquistato o ottenuto gratis un secondo posto. Con il risultato che ben che vada bloccano il corridoio e mal che vada occupano metà sedile del passeggero di fianco che si trova in una situazione senza via di uscita, se si lamenta rischia di essere accusato di body shaming e non ha comunque la garanzia di ottenere un posto diverso se l'aereo è pieno.
Mi è capitato in un volo corto di trovarmi di fianco una persona obesa, il bracciolo fortunatamente è sceso ma il suo braccio lo ha occupato per tutto il volo rubando quindi una parte del mio spazio ma la cosa peggiore erano le gambe che strabordavano obbligandomi a stare in una posizione scomoda, ho sopportato ma non so come avrei reagito se il volo fosse stato di 10 ore.
Queste cose non dovrebbero mai succedere, ad una persona troppo grande per un sedile di economy dovrebbe vietato di imbarcarsi salvo acquistare un doppio posto o fare upgrade in business.
Ci fosse stata una situazione di emergenza quanto tempo ci avrebbe messo quella persona a slacciarsi la cintura, alzarsi e dirigersi verso le uscite di emergenza incastrata come era in quel poco spazio?
 
Sicurezza? quanto ci mette una persone che a malapena passa nel corridoio ad alzarsi dal proprio sedile e arrivate


il mio commento si riferiva più che altro ai casi che sono tutt'altro che rari in cui lo staff delle compagnie fa finta di nulla e contente a persone troppo grandi per un posto in economy di imbarcarsi senza aver acquistato o ottenuto gratis un secondo posto. Con il risultato che ben che vada bloccano il corridoio e mal che vada occupano metà sedile del passeggero di fianco che si trova in una situazione senza via di uscita, se si lamenta rischia di essere accusato di body shaming e non ha comunque la garanzia di ottenere un posto diverso se l'aereo è pieno.
Mi è capitato in un volo corto di trovarmi di fianco una persona obesa, il bracciolo fortunatamente è sceso ma il suo braccio lo ha occupato per tutto il volo rubando quindi una parte del mio spazio ma la cosa peggiore erano le gambe che strabordavano obbligandomi a stare in una posizione scomoda, ho sopportato ma non so come avrei reagito se il volo fosse stato di 10 ore.
Queste cose non dovrebbero mai succedere, ad una persona troppo grande per un sedile di economy dovrebbe vietato di imbarcarsi salvo acquistare un doppio posto o fare upgrade in business.
Ci fosse stata una situazione di emergenza quanto tempo ci avrebbe messo quella persona a slacciarsi la cintura, alzarsi e dirigersi verso le uscite di emergenza incastrata come era in quel poco spazio?
non hai risposto alla mia domanda; hai chiamato in causa la sicurezza e ti ho chiesto cosa cambi il far pagare o meno con la sicurezza.
Quindi, al netto invece degli ovvi fastidi di un pax qualsiasi che si trovi con un obeso affianco (ripeto, ovvi, inutile fare gli ipocriti) , cosa cambia invece per la sicurezza se quella persona ha pagato o meno un posto in piu'? Perche' a me sembra NULLA, ma magari mi perdo qualcosa.
Farebbe comunque fatica ad alzarsi , a muoversi lungo il corridoio, non parliamo a correre o a lanciarsi su uno scivolo...quindi?
 
non hai risposto alla mia domanda; hai chiamato in causa la sicurezza e ti ho chiesto cosa cambi il far pagare o meno con la sicurezza.
Quindi, al netto invece degli ovvi fastidi di un pax qualsiasi che si trovi con un obeso affianco (ripeto, ovvi, inutile fare gli ipocriti) , cosa cambia invece per la sicurezza se quella persona ha pagato o meno un posto in piu'? Perche' a me sembra NULLA, ma magari mi perdo qualcosa.
Farebbe comunque fatica ad alzarsi , a muoversi lungo il corridoio, non parliamo a correre o a lanciarsi su uno scivolo...quindi?
vero che cambia poco, ma proprio nulla non direi perché visto che di solito prendono corridoio se hanno il posto di fianco libero al massimo bloccano una persona, se invece quel posto è stato venduto aumentano i tempi di evacuazione a due persone invece che ad una soltanto, probabilmente una soluzione, eticamente discutibile, potrebbe essere quella di concentrare i passeggeri con problemi di mobilità tutti nella stessa area dell'aereo in modo che facciano riferimento alle medesime uscita di sicurezza e che non riducano le possibilità di salvezza dei passeggeri più agili.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: robygun
Se non sbaglio i pax PRM hanno sedili preassegnati, vicini, ma non adiacenti alle uscite di sicurezza, e con un numero max di imbarcati. Questi pax potrebbero essere trattati allo stesso modo
 
vero che cambia poco, ma proprio nulla non direi perché visto che di solito prendono corridoio se hanno il posto di fianco libero al massimo bloccano una persona, se invece quel posto è stato venduto aumentano i tempi di evacuazione a due persone invece che ad una soltanto, probabilmente una soluzione, eticamente discutibile, potrebbe essere quella di concentrare i passeggeri con problemi di mobilità tutti nella stessa area dell'aereo in modo che facciano riferimento alle medesime uscita di sicurezza e che non riducano le possibilità di salvezza dei passeggeri più agili.
Grottesco, le SS sarebbero incluse eventualmente?
 
Grottesco, le SS sarebbero incluse eventualmente?

Non lo trovo grottesco, è una soluzione dove tu compagnia allestisci un’area dedicata per gli obesi attrezzata adeguatamente alle loro esigenze.
Idem per le famiglie e chi si porta gli animali.
Dovevano pensarci prima. Poi Chris, non è che uno usa un verbo - che è assolutamente corretto - e vederci sempre il doppio senso (negativo) e ribattere sparandola più grossa ;) su dai che ti sei fatto delle belle vacanze riposanti!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
non hai risposto alla mia domanda; hai chiamato in causa la sicurezza e ti ho chiesto cosa cambi il far pagare o meno con la sicurezza.
Quindi, al netto invece degli ovvi fastidi di un pax qualsiasi che si trovi con un obeso affianco (ripeto, ovvi, inutile fare gli ipocriti) , cosa cambia invece per la sicurezza se quella persona ha pagato o meno un posto in piu'? Perche' a me sembra NULLA, ma magari mi perdo qualcosa.
Farebbe comunque fatica ad alzarsi , a muoversi lungo il corridoio, non parliamo a correre o a lanciarsi su uno scivolo...quindi?
Se li obblighi all’acquisto del secondo posto puoi anche indirizzarli sui posti di finestrino, almeno non bloccano la propria fila (il rischio “corridoio” resta, ma intanto ne hai mitigato uno)
 
Se li obblighi all’acquisto del secondo posto puoi anche indirizzarli sui posti di finestrino, almeno non bloccano la propria fila (il rischio “corridoio” resta, ma intanto ne hai mitigato uno)
Della serie: “ascolta, sei chiatto…intanto paghi di più, poi ti metti al caxxo de finestrino così alle brutte schiatti solo te che non riesci neppure ad uscirci da quel posto, ok?”
Avanti così, anziché vedere, studiare e cercare di risolvere il problema alla base o con soluzioni che non confinino l’essere umano.
Per quanto chiatto sia.