Sogno supersonico


alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Scorrendo i video e le immagini del Concorde in volo mi è venuta in mente una domanda a cui sono sicuro saprete rispondere. C'è qualche induistria che sta pensando a un progetto supersonico per i voli di linea? Non c'è nessuna speranza che possa essere ripreso il programma Concorde o Concordosky?

Saremo costretti a guardare e riguardare i filmati storici?
 
Citazione:Messaggio inserito da charly

Per il momento penso proprio di si..anche se credo che Boeing abbia qualcosa in un cassetto..

[:306]

i supersonici hanno due grandi problemi, il primo è il superconsumo, in supercruise bevono come spugne, e a 100$$ al barile....

il secondo è l'effetto del boom sonico, che è ineaccettabile su terreni abitati. In USA è vietato il volo supersonico con velivoli civili (anche se poi per poco chiudono un occhio)..

Boeing non credo che abbia nulla nel cassetto, qualche anno fa la DARPA finanziò uno studio a NASA per vedere se era possibile ridurre l'impatto del boom sonico a terra. Per questo la NASA noleggiò un Tu144 (il famoso COncordosky) per effettuare delle prove che credo non abbiano portato a nulla.

Airbus dal canto suo ci spera sempre e tante volte ha portato a parigi dei modellini del SST2 (SuperSonic Transporter second generation), ma anche li non sono andati avanti più di tanto.

Purtroppo il volo supersonico rimarrà un sogno fino a quando non ci saranno tecnologie sufficienti a realizzare un prodotto suborbitale, che almeno avrebbe dalla sua la non emissione del boom sonic, e potrebbe avere velocità nell'orine di mach5/7.

ciauz sky3boy

ps preferisci la supersuite della First dell'A380, e per andare in USA metterci 10 ore, oppure stare come su un ATR ma metterci 5 ore? alla fine il business man preferisce il primo, lento ma estremamente più comodo. Se invece per fare la stessa tratta ci volesse una sola ora allora anche il business man accetterebbe la scomodità del posto!

Ti ricordo che il Concorde aveva dei seggiolini molto piccoli, paragonabili a quelli di economyplus, ma il costo del biglietto era mediamente superiore del 15% rispotto alla first della solita compagnia.
 
Citazione:Messaggio inserito da charly

Per il momento penso proprio di si..anche se credo che Boeing abbia qualcosa in un cassetto..

[:306]
penso proprio che boeing stia preparando l'offensiva...silenziosamente... il dreamliner è solo di facciata...
 
Sky3boy sei stato molto esaustivo e didascalico...ti ringrazio. Ma non capisco un fatto...e scusa l'ignoranza, ma il bang non può essere fatto sul mare? Dico si potrebbe usare il supersonico al massimo solo sul mare. Una volta superata la barriera del suono, il rumore dovrebbe un po' calare!!

Ricordo anni fa di aver sentito un bang, che è qualcosa di fortissimo, ma credo ci possano essere soluzioni a riguardo: disciplina delle rotte e regole!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da alisardu

Sky3boy sei stato molto esaustivo e didascalico...ti ringrazio. Ma non capisco un fatto...e scusa l'ignoranza, ma il bang non può essere fatto sul mare? Dico si potrebbe usare il supersonico al massimo solo sul mare. Una volta superata la barriera del suono, il rumore dovrebbe un po' calare!!

Ricordo anni fa di aver sentito un bang, che è qualcosa di fortissimo, ma credo ci possano essere soluzioni a riguardo: disciplina delle rotte e regole!!!

ciao, il Bang sonico è il punto di contatto dell'onda d'urto provocata dall'aereo, se vola a Mach2, ne avrai 2 distanziati, immaggina l'aereo in volo, e un grosso cono che parte dal muso e arriva a terra, nel punto in cui cono tocca terra c'è il botto. Percui è un botto continuo, ma che si sposta con l'aereo, a terra lo senti una volta, ma se tu viaggiassi più veloce dell'aereo e ti fermi lo risenti quando il cono ti raggiunge. Detto questo capisci che la supercruise è mantenibile solo sul mare o su zone non abitate.

Avere un aereo che può volare sia in supercruise che subsonico con economia è impossibile, il progetto XB70 Valkyria fu abbandonato per l'alto costo a volo (nel 70, 1 milione di dollari a ora). E l'aereo per essere volabile sia subsonico che in supercruise (mach3) aveva le ali che si chiudevano verso il basso realizzando una specie di scatola.

Inoltre i materiali per costruire aerei supersonici sono diversi da quelli sub (e sono molto più pesanti) a casua dell'alta temperatura dovuta all'attrito dell'aria sulla fusoliera.

Tra tutti i regimi di volo cmq il peggiore è il transonico, e infatti come si è dimostrato il SonicCruiser era una gran bufala.

Per attutire il boom sonico si studiano vari sistemi, uno è la forma dell'aereo e il secondo è aumentare le quote di volo, ma nel secondo caso ci si scontra con la fisica che dice che il carburante brucia 15:1 con l'ossigeno, e sopra i 70000 piedi (quota di tangenza del Concorde), ne trovi veramente poco. La soluzione sono gli StatoReattori, che tramite un disco posto all'ingresso della turbina, possono bloccare la presa d'aria esterna ed essere alimentati con ossigeno liquido interno, ma gli studi su questi propulsori sono solo all'inizio...

ciauz sky3boy
 
Citazione:Messaggio inserito da alisardu

Scorrendo i video e le immagini del Concorde in volo mi è venuta in mente una domanda a cui sono sicuro saprete rispondere. C'è qualche induistria che sta pensando a un progetto supersonico per i voli di linea? Non c'è nessuna speranza che possa essere ripreso il programma Concorde o Concordosky?

Saremo costretti a guardare e riguardare i filmati storici?

1) Gli studi ci sono ma sono a lungo termine. Boeing ha qualc he studio in soffita, in Giappone ci si pensa con un po' più di interesse.

2) No, concorde e 144 hanno fatto il loro tempo. Hanno avuto moltissimo problemi 30 anni fa, oggi non sono più interessanti. In caso si vedranno macchine completamente nuove.

3) Sul militare il supersonico è una cosa abbastanza comune per tutte le categorie di velivoli: Attacco, bombardamento, difesa aerea.
 
..magari quando nel settore civile si riuscirà a mettere le mani su un evoluzione dei Pratt & Whitney F119-PW-100 che permettono all'F-22 di fare Mach 1.5 in supercruise (senza inserire l'afterburner, quindi non consumando uno sproposito).
 
Citazione:Messaggio inserito da sky3boy
La soluzione sono gli StatoReattori, che tramite un disco posto all'ingresso della turbina, possono bloccare la presa d'aria esterna ed essere alimentati con ossigeno liquido interno, ma gli studi su questi propulsori sono solo all'inizio...

Solo all'inizio? Ma non sono proprio il tipo di motori che montava il Lockheed SR-71 Blackbird 30 anni (40?) fa?[:302]
 
ATR sta pensando a un supesonico risparmioso in benzina, implementando il proprio concetto: una quadrupla turboelica intubata in serie nella fusoliera. Peccato che occupi troppo spazio e l'aeromobile avrebbe solo posto per 10 passeggeri. [:308] [:308] [:308]

Va bene, adesso smetto per oggi.
 
Citazione:Messaggio inserito da Nonno Salt

ATR sta pensando a un supesonico risparmioso in benzina, implementando il proprio concetto: una quadrupla turboelica intubata in serie nella fusoliera. Peccato che occupi troppo spazio e l'aeromobile avrebbe solo posto per 10 passeggeri. [:308] [:308] [:308]

Va bene, adesso smetto per oggi.
Perchè smetti, per me l'houmor è una bellissima dote!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da Blitz



Solo all'inizio? Ma non sono proprio il tipo di motori che montava il Lockheed SR-71 Blackbird 30 anni (40?) fa?[:302]

verissimo, però i motori dell'SR71 (che sono degli statoreattori parziali), non sono utilizzabili per il mercato civile. C'erano studi in germania sulla realizzazione di StatoReattori di seconda generazione, ma come detto sono solo all'inizio, per ora non c'è nessuna convenienza economica.

All'epoca il Concorde non nacque come prodotto commerciale ma dimostrare la superiorità europea, sviluppato con i soldi dei governi Francese e Inglese. La Boeing all'epoca aveva annunciato il B2707 con 300 posti e l'ala a geometria variabile, poi decise (e fece bene) di investire tutto sul B747, e abbandonò l'SST.

E' vero che i motori dell'F22 riescono a spingere l'aereo in supercruise senza afterburner, ma anche l'F22 non è poi così parco nei consumi, inoltre rimane sempre il problema più grande, e cioè il bang sonico, che per ora non si riesce ad eliminare.Percui spendere circa 20 miliardi di Euro per progettare un aereo che puoi usare bene solo su poche rotte la vedo veramente un'impresona.

ciauz sky3boy