Citazione:Messaggio inserito da charly
Per il momento penso proprio di si..anche se credo che Boeing abbia qualcosa in un cassetto..
[:306]
i supersonici hanno due grandi problemi, il primo è il superconsumo, in supercruise bevono come spugne, e a 100$$ al barile....
il secondo è l'effetto del boom sonico, che è ineaccettabile su terreni abitati. In USA è vietato il volo supersonico con velivoli civili (anche se poi per poco chiudono un occhio)..
Boeing non credo che abbia nulla nel cassetto, qualche anno fa la DARPA finanziò uno studio a NASA per vedere se era possibile ridurre l'impatto del boom sonico a terra. Per questo la NASA noleggiò un Tu144 (il famoso COncordosky) per effettuare delle prove che credo non abbiano portato a nulla.
Airbus dal canto suo ci spera sempre e tante volte ha portato a parigi dei modellini del SST2 (SuperSonic Transporter second generation), ma anche li non sono andati avanti più di tanto.
Purtroppo il volo supersonico rimarrà un sogno fino a quando non ci saranno tecnologie sufficienti a realizzare un prodotto suborbitale, che almeno avrebbe dalla sua la non emissione del boom sonic, e potrebbe avere velocità nell'orine di mach5/7.
ciauz sky3boy
ps preferisci la supersuite della First dell'A380, e per andare in USA metterci 10 ore, oppure stare come su un ATR ma metterci 5 ore? alla fine il business man preferisce il primo, lento ma estremamente più comodo. Se invece per fare la stessa tratta ci volesse una sola ora allora anche il business man accetterebbe la scomodità del posto!
Ti ricordo che il Concorde aveva dei seggiolini molto piccoli, paragonabili a quelli di economyplus, ma il costo del biglietto era mediamente superiore del 15% rispotto alla first della solita compagnia.