sito Alitalia... non molto corretto

  • Autore Discussione Autore Discussione Sunny
  • Data d'inizio Data d'inizio

Sunny

Utente Registrato
12 Marzo 2008
181
0
0
Roma
sito Alitalia... non molto chiaro

Alitalia è una compagnia italiana, quindi non capisco perchè nel sito le alcune cose (importanti!) siano scritte in inglese.

- nelle offerte se il volo è andata o a/r è scritto in inglese (o/w r/t)
e per chi non sa l'inglese e non sa cosa significa?

- le regole tariffarie sono scritte in inglese, in maiuscolo (molto fastidioso da leggere) e tutto in blocco


le regole tariffarie in quel modo sono davvero incomprensibili!!

allora sono andata a vedere alcuni siti (nella verione italiana) di altre compagnie

Airone, Airfrance, Lufthansa, Iberia, British, Austrian, Aegen e altri
tutte scrivono le regole tariffarie in italiano e in modo ben comprensibile!
poi ce ne sono altri in cui sono scritte in inglese (ma sono siti di compagnie non italiane, ci si può anche stare)


Alitalia... complimenti per la chiarezza!! :mad:
 
Ultima modifica:
Le condizioni principali di applicazione della tariffa selezionata per un acquisto online sul sito Alitalia, quelle relative al 'rimborso' e al 'cambio di prenotazione', sono evidenziate in Italiano sotto 'Dettaglio Biglietto' 'Regole Tariffarie'.
(citazione)
Questo biglietto è soggetto a specifiche restrizioni in caso di rimborsabilità e modificabilità.
Hai scelto la tariffa Economy Promo.
Rimborso: non consentito
Cambio di prenotazione: non consentito
(fine citazione).
Di solito é quello che serve agli Utenti Online.
Mi sembra che il testo che LH pubblica in Italiano sia molto generico:
(citazione)
La tariffa che ha scelto potrebbe essere una tariffa speciale. Pertanto, qualora abbia l'esigenza di effettuare modifiche all'itinerario e alle prenotazioni, potrebbe essere soggetta ad alcune limitazioni tra cui, a titolo esemplificativo ma non limitativo, limitazioni relative alle nuove date scelte: acquisto anticipato, requisiti di soggiorno minimo/massimo, limitazioni di orario. Se le occorrono maggiori informazioni sulle condizioni applicabili alla tariffa scelta la preghiamo di rivolgersi al Lufthansa Service Center. In Italia può chiamare il numero 199 400 044 (da rete fissa tariffa unica per tutta Italia ¬ 0,10/min. + IVA, da rete mobile tariffe differenziate a seconda dell´ operatore). Per trovare il numero di telefono dei Lufthansa Service Center negli altri paesi clicchi qui.
(fine citazione).
Il testo in Inglese é relativo al 'filing ATPCO', cioé il testo che é alla base dei settaggi che sono utilizzati dai sistemi di tarificazione automatica, molto particolareggiato e 'tecnico'.
Tra l'altro, contiene molte complicate disposizioni tecniche relative all'applicazione stessa della tariffa ad un itinerario, che sono inutili all'Utente web: se la tariffa é proposta significa che é applicabile all'itinerario.
Abbiamo cercato di verificare quale fosse lo sforzo necessario per tradurre il testo 'ATPCO', non pubblicato in Italiano, di qualsiasi tariffa venga creata da Alitalia in qualunque momento: eccede il ragionevole.
Le autorità preposte non hanno sollevato alcun problema.
 
ma ti occupi del sito Alitalia?

Il testo in Inglese é relativo al 'filing ATPCO', cioé il testo che é alla base dei settaggi che sono utilizzati dai sistemi di tarificazione automatica, molto particolareggiato e 'tecnico'.
Tra l'altro, contiene molte complicate disposizioni tecniche relative all'applicazione stessa della tariffa ad un itinerario, che sono inutili all'Utente web

Se sono informazioni inutili per l'utente web perchè metterle?
Al passeggero interessano le informazioni utili e comprensibili! o no?

Nel sito Alitalia mi aspettavo di trovare un testo (magari in italiano) che mi spiegasse appunto le regole tariffarie, anche se già specificate (ottima cosa) nella pagina di scelta del volo.
Non capisco quindi il senso di quella pagina inglese con quel testo inutile all'Utente web.

Ho guardato altri siti per capire se facevano la stessa cosa e ho scoperto che lo standard non è mettere il testo ATPCO in inglese, ma dare informazioni utili (rimborso si o no, cambi, ecc) e (quasi) sempre comprensibili.

Il testo del sito di Lufthansa non è molto chiaro e hai ragione! Sincermante non l'avevo letto tutto. Ma non c'è il testo 'ATPCO'. Come mai?
Perchè Alitalia lo mette e Lufthansa no? Questa non è una domanda polemica, è una domanda da persona ignorante in materia! Questo testo ATPCO è obbligatorio?

Le autorità preposte non hanno sollevato alcun problema.
e allora se non è un problema per loro ;)

E poi perchè scrivere r/t invece di a/r? Anche qui la legge lo permetterà...


Molti sono comunque i siti di compagnia poco corretti e con informazioni introvabili.
Easyjet, con orgoglio, scrive "La franchigia bagagli a mano più generosa d'Europa". Non sono riuscita a capire di quanto è questa franchigia. Ma dove sta scritto?


edit:
vorrei modificato il titolo del post...
non mi sembra corretto scrivere che il sito Alitalia non è corretto...

...ma non so come si fa
 
Ultima modifica:
Sarebbe utile che il testo ATCPO venisse pubblicato da tutte le compagnie (come fanno AZ e AP ad esempio), è frequente che le regole tariffarie siano generiche, ambigue e incomplete ( e il pax è quello che ci rimette), spesso dietro a termini tipo "restrittiva" "non-modficabile" o "+/-flex"... c'è molto di più e il testo ATCPO permette maggior consapevolezza di ciò che si sta acquistando... il passaggio aereo è regolato da un contratto ed è nell'interesse del cliente esser a conoscenza di quante più informazioni possibili pertanto non le riterrei "inutili".

La sintesi delle principali norme: Modificabile e Rimborsabile è necessaria ed è giusto che sia in italiano come appunto fanno AZ e AP; ma il fatto che ci sia anche il testo completo in inglese è un valore aggiunto apprezzabile.
 
Ultima modifica:
Molti sono comunque i siti di compagnia poco corretti e con informazioni introvabili.
Easyjet, con orgoglio, scrive "La franchigia bagagli a mano più generosa d'Europa". Non sono riuscita a capire di quanto è questa franchigia. Ma dove sta scritto?

Parzialmente OT: la franchigia bagaglio a mano con EZY non esiste... devi solo rispettare le dimnesioni massime consentite e ovviamente un po di buonsenso, ma non vi sono limiti di peso
 
...

La sintesi delle principali norme: Modificabile e Rimborsabile è necessaria ed è giusto che sia in italiano come appunto fanno AZ e AP; ma il fatto che ci sia anche il testo completo in inglese è un valore aggiunto apprezzabile.
Quoto.
Info davvero utile anche ai non agenti di viaggio.
 
Il testo ATPCO viene esposto tale e quale come elaborato, quindi con le abbreviazioni del testo originale.
Nella pratica impossibilità di assicurarne una traduzione tempestiva, si é preferito comunque pubblicarlo dietro a un 'link': ci sembra la miglior scelta possibile.
Appunto perché pubblicato come ricevuto, é impossibile 'scremarne' le parti più tecniche.