«Da luglio un volo Genova -Lamezia Terme»
Genova - Novità in vista per i collegamenti aerei da Genova con il sud Italia. Da luglio il capoluogo ligure sarà collegato sei giorni su sette, sabato escluso, con Lamezia Terme. L’annuncio ai microfoni di Radio19 da Paolo Sirigu, direttore dell’aeroporto di Genova “Cristoforo Colombo”. «Speriamo di ufficializzare presto l’accordo che stiamo sottoscrivendo con un vettore che tornerà a collegare la nostra città con il Meridione».
Quest’anno infatti il collegamento da Genova con Reggio Calabria non è stato rinnovato perché «la crisi libica ha fortemente condizionato la strategia dei vettori - ha spiegato Sirigu - compreso quello di AirMalta che garantiva i voli con la Calabria. Il condizionamento è stato però anche su altri vettori come Air Italy che operava su Palermo, tant’é vero che Air Italy collegherà Palermo soltanto nella stagione estiva perché la chiusura temporanea di Trapani ha fatto sì che RyanAir si spostasse sul capoluogo siciliano portando gli altri vettori a diminuire le attività. Non dimentichiamoci - ha concluso Sirigu - che le attività di un aeroporto sono condizionate dalle vicende internazionali. La crisi libica e quella del nordafrica ha pregiudicato la nostra strategia e il nostro sviluppo sull’Italia che però guardiamo sempre con priorità».
Il Secolo XIX
CIAO
_goa
Genova - Novità in vista per i collegamenti aerei da Genova con il sud Italia. Da luglio il capoluogo ligure sarà collegato sei giorni su sette, sabato escluso, con Lamezia Terme. L’annuncio ai microfoni di Radio19 da Paolo Sirigu, direttore dell’aeroporto di Genova “Cristoforo Colombo”. «Speriamo di ufficializzare presto l’accordo che stiamo sottoscrivendo con un vettore che tornerà a collegare la nostra città con il Meridione».
Quest’anno infatti il collegamento da Genova con Reggio Calabria non è stato rinnovato perché «la crisi libica ha fortemente condizionato la strategia dei vettori - ha spiegato Sirigu - compreso quello di AirMalta che garantiva i voli con la Calabria. Il condizionamento è stato però anche su altri vettori come Air Italy che operava su Palermo, tant’é vero che Air Italy collegherà Palermo soltanto nella stagione estiva perché la chiusura temporanea di Trapani ha fatto sì che RyanAir si spostasse sul capoluogo siciliano portando gli altri vettori a diminuire le attività. Non dimentichiamoci - ha concluso Sirigu - che le attività di un aeroporto sono condizionate dalle vicende internazionali. La crisi libica e quella del nordafrica ha pregiudicato la nostra strategia e il nostro sviluppo sull’Italia che però guardiamo sempre con priorità».
Il Secolo XIX
CIAO
_goa