[Semi OT] Tra un mese parte «Italo»: al via la concorrenza sui binari


TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
0
Vista l'importanza di direttrici nazionali come Napoli-Milano e Roma-Milano...

ROMA - «Italo» è pronto al debutto. E, finalmente, ora c'è la data: il nuovissimo treno ad alta velocità di Ntv partirà, infatti, Il 28 aprile. Ad annunciarlo la società in una nota. Si comincia con la prima tratta: Napoli - Roma- Firenze - Bologna - Milano, per poi gradualmente incrementare i collegamenti, fino a completare entro fine anno l'offerta sulle due linee, Salerno -Torino e Roma - Venezia, quando l'intera flotta dei 25 treni sarà a disposizione.

La politica dei prezzi, insieme con lo sviluppo graduale del servizio, sarà svelata il 12 aprile. E già dal 15 si potranno acquistare i biglietti in tutti i canali di vendita Italo: dal Contact Center (060708) al sito internet (www.italotreno.it), dalle agenzie di viaggio alle emettitrici self service presenti in tutte le stazioni e nei Centri di servizio Casa Italo, a bordo treno e anche attraverso gli smart phone. «Con la liberalizzazione del trasporto ferroviario, per la prima volta al mondo sulle linee dell'Alta Velocità un operatore privato con un investimento interamente privato di un miliardo di euro, porta la concorrenza in Italia. E offre ai viaggiatori la possibilità di scegliere con chi viaggiare», sottolinea la società in una nota.

Per Ntv si chiude la fase dello start up e comincia quella dell'operatività. La sfida, spiega Ntv, è conquistare i viaggiatori con tecnologie all'avanguardia, con la qualità dei servizi e con una proposta di viaggio per tutte le tasche. Televisione in diretta (novità mondiale), cinema, con film anche in prima visione e in anteprima, collegamento wi-fi gratuito in tutti gli ambienti, un centro servizi, Casa Italo, aperto a tutti i viaggiatori, massimo comfort, e ristorazione innovativa assicurata da Eataly, la società che alla ristorazione dei grandi numeri abbina la grande qualità e l'accessibilità di prezzo: con Italo un modo unico di viaggiare.

Fonte: Il Mattino
 
ROMA - «Italo» è pronto al debutto. E, finalmente, ora c'è la data: il nuovissimo treno ad alta velocità di Ntv partirà, infatti, Il 28 aprile. Ad annunciarlo la società in una nota. Si comincia con la prima tratta: Napoli - Roma- Firenze - Bologna - Milano, per poi gradualmente incrementare i collegamenti, fino a completare entro fine anno l'offerta sulle due linee, Salerno -Torino e Roma - Venezia, quando l'intera flotta dei 25 treni sarà a disposizione.


Qualcuno qui dentro si arrabbierà (
:D), ma credo che il buon Italo, partendo da Salerno, contribuirà ad affossare le ambizioni di QSR, quantomeno sulla direttrice Sud-Nord
 
vorrei un servizio ferroviario pubblico di alt livello, ma visto come siamo messi meglio che ci sia la concorrenza.
 
vorrei un servizio ferroviario pubblico di alt livello, ma visto come siamo messi meglio che ci sia la concorrenza.

Trenitalia merita di marcire per i servizi e per il modo di trattare i clienti. Hanno pacchiato e paccato pure per troppo tempo, era ora che ci fosse qualcuno a creare nuovi stimoli con un miglioramento degli standard qualitativi
 
Per gli utenti del trasporto regionale però sarà sempre peggio, sino a che le gare regionali non saranno partecipate e vinte dai privati.
La sfida qualitativa sarà infatti sempre di più (e già lo è) sull'AV e il "lungo raggio", con il risultato di drenare ulteriori attenzioni al trasporto locale che pare poco interessare a Moretti.
 
Per gli utenti del trasporto regionale però sarà sempre peggio, sino a che le gare regionali non saranno partecipate e vinte dai privati.
La sfida qualitativa sarà infatti sempre di più (e già lo è) sull'AV e il "lungo raggio", con il risultato di drenare ulteriori attenzioni al trasporto locale che pare poco interessare a Moretti.

E' così, purtroppo.
Per quanto riguarda il trasporto locale, l'amara esperienza di Arenaways ci fa capire che fintanto che non arriverà un'authority per i trasporti degna di questo nome e, soprattutto, indipendente, tutto ciò resterà un sogno!
 
Mi piacerebbe vedere Italo anche negli aeroporti sia a MXP che a FCO speriamo che in futuro possano estendere il servizio magari facendo degli accordi con le compagnie aeree come ad esempio ha Lufthansa con DB, si può comprare un biglietto unico aereo+treno e sfruttare l'intermodalità. Sarebbe un buon servizio e un ottimo biglietto da visita per gli stranieri che arrivano in Italia.
 
Mi piacerebbe vedere Italo anche negli aeroporti sia a MXP che a FCO speriamo che in futuro possano estendere il servizio magari facendo degli accordi con le compagnie aeree come ad esempio ha Lufthansa con DB, si può comprare un biglietto unico aereo+treno e sfruttare l'intermodalità. Sarebbe un buon servizio e un ottimo biglietto da visita per gli stranieri che arrivano in Italia.

Concordo i pieno. Credo che quella del biglietto unico aereo+treno,sarebbe una cosa geniale.
 
Analizzando la situazione della tratta Milano-Roma con l'ingresso di NTV come terzo contendente chi pensate perderà maggiore clientela Trenitalia o Alitalia?
 
La concorrenza di Italo già si fa sentire ed ha indotto Trenitalia a proporre offerte a prezzi stracciati. Ho fatto incetta di biglietti a 9 euro sulla tratta Milano - Firenze. Normalmente la pagavo 106 a/r, per i prossimi 4 mesi me la sono cavata con 28 euro a/r.
 
La concorrenza di Italo già si fa sentire ed ha indotto Trenitalia a proporre offerte a prezzi stracciati. Ho fatto incetta di biglietti a 9 euro sulla tratta Milano - Firenze. Normalmente la pagavo 106 a/r, per i prossimi 4 mesi me la sono cavata con 28 euro a/r.

Benedetta concorrenza! A parte i prezzi vedrete che Trenitalia messa sotto pressione da NTV dovrà migliorare anche il livello di servizio sul Frecciarossa.
 
Per gli utenti del trasporto regionale però sarà sempre peggio, sino a che le gare regionali non saranno partecipate e vinte dai privati.
La sfida qualitativa sarà infatti sempre di più (e già lo è) sull'AV e il "lungo raggio", con il risultato di drenare ulteriori attenzioni al trasporto locale che pare poco interessare a Moretti.

E' vero e sono d'accordo su tutto, anche sulla questione del trasporto regionale e locale dove la situazione si sta aggravando continuamente (a Napoli rischia di chiudere la Circumvesuviana, che è la rete che collega la città ai comuni periferici ed è indispensabile per studenti e lavoratori pendolari nonchè per il turismo)

Ma, tornando all'argomento centrale del topic, almeno c'è uno sviluppo e un miglioramento dell'alta velocità. Con una concorrenza forte i prezzi si abbassano, la qualità aumenta e, come succede in altri paesi, altre tipologie di treni meno performanti per spostarsi per viaggi medi o lunghi (tipo i nostri InterCity) stanno scomparendo. Quindi ben venga NTV per stimolare questo processo anche in Italia, altrimenti resteremo per sempre nel terzo mondo
 
Inoltre vorrei ricordare anche i benefici in termini occupazionali che ha portato la concorrenza di NTV con oltre un migliaio di assunzioni che di questi tempi è una ottima notizia.