Self Boarding (AA Test)


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
leggo da airliners.net :

AA announced today they're installing self-boarding equipment at JFK's gate 14 (Terminal 8) and will begin pax testing of the system November 1.

The system allows passengers to scan their own boarding pass, thereby opening a small gate and allowing the pax to proceed to the jetbridge. The system is designed to allow carry-on baggage through, but will sound an alarm if any pax attempts to piggyback.
 
Si la prima fu LH nel 2003 e ora è esteso negli scali di Frankfurt, Munich, Berlin-Tegel, Dusseldorf, Cologne, Hanover, Hamburg e Bremen, poi a ruota AirFrance, Korean, JAL e Air New Zealand....nell'ultimo periodo anche Continental ha sperimentato il self-boarding.

Ho solo qualche perplessità su come si possa effettuare un controllo documentale sul passeggero (verifica documento di identità o passaporto) che effettua check-in via web o mobile e poi il self-boarding.
 
Si la prima fu LH nel 2003 e ora è esteso negli scali di Frankfurt, Munich, Berlin-Tegel, Dusseldorf, Cologne, Hanover, Hamburg e Bremen, poi a ruota AirFrance, Korean, JAL e Air New Zealand....nell'ultimo periodo anche Continental ha sperimentato il self-boarding.

Quando lo vedremo in Italia?
 
Al momento un discorso del genere lo vedrei bene esclusivamente sul LIN-FCO.
Ma credo ci voglia ancora un pò di tempo prima di vederlo in Italia...

Piu' che su una singola rotta credo che il servizio vada imprementato via via per ciascun aeroporto almeno nei principali. Per quanto riguarda l'Italia come al solito quando si tratta di innovazione tecnologica siamo sempre ultimi....
 
Ho solo qualche perplessità su come si possa effettuare un controllo documentale sul passeggero (verifica documento di identità o passaporto) che effettua check-in via web o mobile e poi il self-boarding.

prima dell'imbarco ci sono i controlli di sicurezza.. quindi non ci dovrebbe essere questo problema di avere persone diverse a bordo a meno che lo scambio avvenga oltre i controlli...
 
prima dell'imbarco ci sono i controlli di sicurezza.. quindi non ci dovrebbe essere questo problema di avere persone diverse a bordo a meno che lo scambio avvenga oltre i controlli...

Magari in Germania è diverso, ma non mi risulta che durante i controlli di sicurezza verifichino la corrispondenza del nome tra carta d'imbarco e documento e validità dello stesso.
 
Magari in Germania è diverso, ma non mi risulta che durante i controlli di sicurezza verifichino la corrispondenza del nome tra carta d'imbarco e documento e validità dello stesso.

Questo controllo tra documento e nome sulla carta di imbarco almeno in Italia è totalmente una farsa almeno a me capita molto spesso e si capisce che fanno sempre finta di guardare ma non controllano proprio nulla.
 
Piu' che su una singola rotta credo che il servizio vada imprementato via via per ciascun aeroporto almeno nei principali. Per quanto riguarda l'Italia come al solito quando si tratta di innovazione tecnologica siamo sempre ultimi....

Questo controllo tra documento e nome sulla carta di imbarco almeno in Italia è totalmente una farsa almeno a me capita molto spesso e si capisce che fanno sempre finta di guardare ma non controllano proprio nulla.

Hai mai pensato di trasferirti in Islanda?
 
Si la prima fu LH nel 2003 e ora è esteso negli scali di Frankfurt, Munich, Berlin-Tegel, Dusseldorf, Cologne, Hanover, Hamburg e Bremen, poi a ruota AirFrance, Korean, JAL e Air New Zealand....nell'ultimo periodo anche Continental ha sperimentato il self-boarding.

Ho solo qualche perplessità su come si possa effettuare un controllo documentale sul passeggero (verifica documento di identità o passaporto) che effettua check-in via web o mobile e poi il self-boarding.

sta cosa del pass check si fa solo in Italì e in Ghana... non ne ricordo altri!
 
Ho solo qualche perplessità su come si possa effettuare un controllo documentale sul passeggero (verifica documento di identità o passaporto) che effettua check-in via web o mobile e poi il self-boarding.

Il controllo del documento al gate è una pratica solo italiana.
La corrispondenza fra biglietto e passaporto viene verificata ai controlli di sicurezza.
 
Io non credo di aver capito come funziona sta cosa.
Facciamo l'esempio che io debba partire per New York, mi faccio il mobile checkin, non ho bagagli, procedo ai controlli di sicurezza.
Qui la signorina controlla che il nome sul documento corrisponda a quello sulla mobile boarding pass. tutto ok. Vado al gate e mi "self-boardo", passatemi l'italianizzazione del termine....
la domanda è: chi ha controllato che il mio passaporto fosse ancora valido, e soprattutto, che avesse i requisiti necessari per la mia destinazione finale?
Se non ho il chip e nemmeno il visto che si fa? o magari non ho compilato l'esta?
Ed è verosimile pensare che ai controlli sicurezza, gli addetti che controllano i nomi sui documenti, debbano anche conoscere le varie norme per poter accedere nei diversi paesi?
Non capisco.... mi sembra quantomeno un bel cambiamento in quelle che fino ad ora sono state le normali procedure di accettazione.
E comunque non capisco questo: tecnicamente due pax si potrebbero incontrare dopo i controlli di sicurezza, scambiarsi le carte di imbarco, e partire l'uno sul volo dell'altro. Lasciando perdere le motivazioni e il perchè due pax dovrebbero fare una cosa del genere, la mia domanda è: che valore ha la lista passeggeri che diamo a bordo alla purser? E quella che obbligatoriamente deve essere archiviata nel file del volo per ogni singola partenza? ci sono delle disposizioni enac in merito, e poi i nomi, teoricamente, potrebbero anche non corrispondere?
qualcosa non mi è chiaro.....
Comunque recentemente ho fatto mobile check con klm, mi hanno controllato che il nome del documento corrispondesse a quello della carta di imbarco elettronica, ma la scadenza del doc non l'ha controllata nessuno. Non so se fosse loro compito o meno (il tutto si è svolto ai controlli di sicurezza), ma sicuramente sarei potuto partire con una carta di identità scaduta da secoli che nessuno avrebbe detto nulla.
Qua a GOA noi i pax con i doc scaduti non li facciamo partire invece.... non capisco: come possono esserci procedure tanto diverse e disposizioni opposte su un particolare così importante?