Se si hanno dubbi sulle KR..


N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
L'altro giorno un amico mi ha mostrato delle foto prese da un sito (che gia' avevo visto tempo fa ma non ricordavo) il quale presenta delle kodakchrome 4x5 del 1942 !!!
Di sicuro pesantemente post-prodotte ma sulla qualita' e la durata lascio giudicare a voi.

http://www.shorpy.com/node/6343?size=_original

http://www.shorpy.com/node/6185?size=_original

http://www.shorpy.com/node/5231?size=_original

http://www.shorpy.com/node/2498?size=_original

http://www.shorpy.com/node/2476?size=_original

http://www.shorpy.com/node/1138?size=_original

http://www.shorpy.com/node/1031?size=_original

http://www.shorpy.com/node/658?size=_original

http://www.shorpy.com/node/83?size=_original

Ne ho postate quasi esclusivamente di tema aeronautico per non andare OT , ma sul sito ce ne sono molte di piu'
 
Bellissime, le aveva già postate qualcun'altro qualche tempo fa, il merito va anche al grande formato che sicuramente per scansioni di questa dimensione la grana è impossibile da vedere, sulle kr non mi pronuncio, questione di gusti, io preferisco le Velvia, però tra le due sono in produzione solo le seconde, e qualcosa vorrà pur dire. Io ho preso di recente un libro di un fotografo giapponese che ha utilizzato il grande formato per fare dei paeseggi di tokyo in notturna, colori semplicemente spettacolari.
Comunque il prurito del banco ottico bisogna toglierselo prima o poi :D
 
Bellissime, le aveva già postate qualcun'altro qualche tempo fa, il merito va anche al grande formato che sicuramente per scansioni di questa dimensione la grana è impossibile da vedere, sulle kr non mi pronuncio, questione di gusti, io preferisco le Velvia, però tra le due sono in produzione solo le seconde, e qualcosa vorrà pur dire. Io ho preso di recente un libro di un fotografo giapponese che ha utilizzato il grande formato per fare dei paeseggi di tokyo in notturna, colori semplicemente spettacolari.
Comunque il prurito del banco ottico bisogna toglierselo prima o poi :D

Non sapevo che erano gia' state postate.
Anch'io uso entrambe: le Kr per lo spotting e le Velvia per il resto....purtroppo le KR ancora per poco.
 
Non sapevo che erano gia' state postate.
Anch'io uso entrambe: le Kr per lo spotting e le Velvia per il resto....purtroppo le KR ancora per poco.

Quanto ti quoto, purtroppo bisogna dire addio alle KR ma continuerò con i Provia 100F che sembrano essere le pellicole che più si avvicinino alla resa del kodachrome...vedremo

Ciao,
Marco

PS. Pacchettino arrivato!! Grazie!! ;)
 
Quanto ti quoto, purtroppo bisogna dire addio alle KR ma continuerò con i Provia 100F che sembrano essere le pellicole che più si avvicinino alla resa del kodachrome...vedremo

Ciao,
Marco

PS. Pacchettino arrivato!! Grazie!! ;)

Anche io sono propenso ad usare le Provia 100, gli unici problemi ora rimangono lo sviluppo....bisognerà trovare solo un laboratorio dove vengono sviluppate bene e tutte con un certo standard e la durata nel tempo.

Ciao
GAbry
 
Posto anche questo link https://www.aviationtrade.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=27 (Aviationtrade.com) con una comparazione fra le pellicole.

ed infine tratto da un altro messaggio nello stesso forum la comparazione a livello di megapixel delle pellicole

Kodachrome 64 ==> equal to 6 - 10 Megapixel digital equipment
Fujichrome Provia 100F ==> equal to 10 - 16 Megapixel digital equipment

P.S attendo altri commenti dagli altri ormai quasi ex Kodachromisti
Ciao

GAbry
 
Il problema dello sviluppo sarà il più delicato e difficile da risolvere. Ora come ora non so dove sbattere la testa bisognerà informarsi presto anche perchè a Losanna, ultimamanete, stanno sviluppando e intelaiando veramente male!!

Grazie anche del link, interessante comparazione!!
 
MAx rispetto per le KR che quanto a durata e colore sono eccezionali, ma qui si tratta di scansioni professionali fatte probabilmente con scan a tamburo.

A suo tempo dai 24x36 si tiravano fuori poster senza nessun problema di dettaglio, ora gli scanner pro sono quasi estinti putroppo.

Altro esempio il cinema, sapete che il fotogramma 35 mm si ingrandisce in alcune sale (vedi l'arcadia di melzo) fino a 30 m con una qualità impressionante?
 
MAx rispetto per le KR che quanto a durata e colore sono eccezionali, ma qui si tratta di scansioni professionali fatte probabilmente con scan a tamburo.

A suo tempo dai 24x36 si tiravano fuori poster senza nessun problema di dettaglio, ora gli scanner pro sono quasi estinti putroppo.

Altro esempio il cinema, sapete che il fotogramma 35 mm si ingrandisce in alcune sale (vedi l'arcadia di melzo) fino a 30 m con una qualità impressionante?

Tra l'altro essendo usato verticalmente il formato cinematografico è la metà in superficie.
Gli scanner professionali sono ormai pochi e costosi, ma con una cifra ridicola ci si porta a casa un proiettore Leica (o due nel mio caso :D)

Grazie per i siti di aste, io avevo cercato delle dia del Kai tak su ebay ma non avevo trovato niente.
 
Vediamo di riassumere la varie questioni....
La validità del K è indiscussa, basti pensare al fatto che prima del digitale era la preferita, per non dire quasi obbligatoria di National Geographic.
Effettivamente ci sono pochi scanner in grado di acquisirla, perchè è proprio la pellicola che ha una struttura diversa e sottile.
La straordinaria durata è un'altra caratteristica, cosa che con le Fuji, indipendentemente dallo sviluppo, ci potremo scordare (ma le Fuji le scansioni più facilmente).
In effetti il laboratorio Kodak, che è Dwayne in USA e non Losanna che è soloil punto di raccolta europeo) negli ultimi tempi non ha brillato per intelaiettatura.
Ho visto Fuji sviluppate e intelaiettate in USA e sono veramente tutta un'altra storia, qui da noi sarà impresa ardua trovare un laboratorio che non faccia pasticci....
In proiezione poi non c'è storia, come diceva già qualcuno, in rete o anche nei negozi specializzati si trovano vari proiettori dia a prezzi modici, Leica di sicuro come qualità migliore.
 
Io ho ri-scoperto le dia dopo essere passato ai Leica, rispetto ai proiettori precedenti non c'è storia, oggi si trovano a prezzi abbordabili dei proiettori che qualche anno fa costavano milioni di lire.
Io adesso ne ho due, ma per caso. ne avevo preso uno su ebay, un pradovit 250 ma proprio il giorno dopo il mio fotografo di fiducia me ne ha trovato un altro, un pradovit p2000 con supercolorplan 90 con scatole e valigia in pelle come nuovo, alla fine non ho resistito e ho preso anche quello. Le prestazioni sono fantastiche in entrambi, il primo monta un hektor 120mm che, se pur fantastico, è troppo lungo come focale per dove devo proiettare io (tra l'altro è made in Germany) e quindi dovrei dolorosamente separarmene.