Ryanair, stop per l'Alghero-Parma: proteste


Ora, io parlo del passato, quando firmarono orgogliosi contratti e annunciarono "Ryanair garantisce 17 rotte!". Peccato che lasciarono a loro discrezione quali rotte scegliere, a fronte di quattrini sonanti che vennero pagati. Adesso che soldi in cassa ce ne sono pochi, ovviamente va anche peggio.

No semplicemente in Regione non c'è nessuno che si interessi. La continuità territoriale secondaria e' scaduta e la regione non interviene nemmeno a dire qualcosa a IG e AZ che se ne fo**ono degli orari. Non hanno ancora presentato nessun piano regionale dei trasporti, i contratti con Ryanair son in scadenza e non li stanno rinnovando, idem per le altre compagnie low cost. I soldi per gli aeroporti son scomparsi, e nessuno dice niente. I giornali sardi (Unione Sarda) purtroppo stanno troppo vicini a leccare il cu*o a cappello e soci. E pur di non dire niente contro di loro, ad un collaboratore che pure ha un buon articolo pronto per la stampa sulla questione non gli viene permesso di pubblicare un bel niente. Rendiamoci conto che entro il 2011 la Sardegna se non cambia qualcosa avrà meno voli del 2008.
 
Ora, io parlo del passato, quando firmarono orgogliosi contratti e annunciarono "Ryanair garantisce 17 rotte!". Peccato che lasciarono a loro discrezione quali rotte scegliere, a fronte di quattrini sonanti che vennero pagati. Adesso che soldi in cassa ce ne sono pochi, ovviamente va anche peggio.

Quello è normale, fa parte del contratto standard ryanair con le basi "secondarie". Loro scelgono le rotte, in base ai loro standard.
 
No semplicemente in Regione non c'è nessuno che si interessi. La continuità territoriale secondaria e' scaduta e la regione non interviene nemmeno a dire qualcosa a IG e AZ che se ne fo**ono degli orari. Non hanno ancora presentato nessun piano regionale dei trasporti, i contratti con Ryanair son in scadenza e non li stanno rinnovando, idem per le altre compagnie low cost. I soldi per gli aeroporti son scomparsi, e nessuno dice niente. I giornali sardi (Unione Sarda) purtroppo stanno troppo vicini a leccare il cu*o a cappello e soci. E pur di non dire niente contro di loro, ad un collaboratore che pure ha un buon articolo pronto per la stampa sulla questione non gli viene permesso di pubblicare un bel niente. Rendiamoci conto che entro il 2011 la Sardegna se non cambia qualcosa avrà meno voli del 2008.
Ah, ecco, il solito comunista che critica il luminoso operato della giunta votata dalla maggioranza dei sardi. :D
 
No semplicemente in Regione non c'è nessuno che si interessi. La continuità territoriale secondaria e' scaduta e la regione non interviene nemmeno a dire qualcosa a IG e AZ che se ne fo**ono degli orari. Non hanno ancora presentato nessun piano regionale dei trasporti, i contratti con Ryanair son in scadenza e non li stanno rinnovando, idem per le altre compagnie low cost. I soldi per gli aeroporti son scomparsi, e nessuno dice niente. I giornali sardi (Unione Sarda) purtroppo stanno troppo vicini a leccare il cu*o a cappello e soci. E pur di non dire niente contro di loro, ad un collaboratore che pure ha un buon articolo pronto per la stampa sulla questione non gli viene permesso di pubblicare un bel niente. Rendiamoci conto che entro il 2011 la Sardegna se non cambia qualcosa avrà meno voli del 2008.

Falso. L'articolo è stato pubblicato Domenica, prima pagina di economia.