Ryanair ridisegna la propria presenza sul mercato tedesco


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Ryanair sta rimodellando la sua rete tedesca per l’estate 2025 concentrandosi sugli aeroporti regionali e riducendo le operazioni nelle principali città.
Il vettore introdurrà 14 nuove rotte e 800.000 posti aggiuntivi in aeroporti come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Weeze, ma questa crescita non compenserà i significativi tagli di capacità nei mercati più grandi come Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia e Dortmund .

Il cambiamento arriva in un momento in cui Ryanair critica gli elevati costi dell’aviazione tedesca, comprese le tasse per il controllo del traffico aereo, le tasse sull’aviazione e le tasse sulla sicurezza. La compagnia aerea sostiene da tempo che questi costi in aumento hanno lasciato la Germania come uno dei mercati aerei con le peggiori prestazioni d’Europa, con una capacità nel gennaio 2025 pari a circa il 79% dei livelli pre-pandemia.
“Mentre il mercato tedesco dell’aviazione continua a crollare a causa della miserabile incapacità del governo di ridurre gli elevati costi di accesso, alcuni aeroporti regionali tedeschi come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Niederrhein [Weeze] hanno agito con lungimiranza e hanno compensato questi elevati costi per la sicurezza e l’aviazione attraverso tariffe aeroportuali più basse”, afferma Eddie Wilson, CEO di Ryanair.

Ryanair prevede di basare un nuovo aereo all'aeroporto di Karlsruhe/Baden-Baden e uno all'aeroporto di Weeze, mentre cinque nuove rotte verranno lanciate da Baden-Baden, quattro da Weeze, tre dall'aeroporto di Amburgo Lubecca Blankensee e due dall'aeroporto internazionale di Münster Osnabrück.
Tra i nuovi servizi in fase di apertura figurano i voli da Karlsruhe/Baden-Baden per Gran Canaria e Siviglia; Lubecca e Münster sia a Londra Stansted che a Malaga; e Weeze a Dubrovnik e Paphos. Le rotte da Lubecca segnano il ritorno della compagnia aerea all’aeroporto per la prima volta da luglio 2014.

Le aggiunte regionali pianificate arrivano tre mesi dopo che Ryanair ha delineato la chiusura delle basi di Dortmund, Dresda e Lipsia – rimuovendo tutte le rotte dagli aeroporti nell’estate 2025 – e una riduzione di quasi il 60% della capacità all’aeroporto di Amburgo. Anche a Berlino la capacità verrà ridotta del 17% circa e a Colonia/Bonn del 6%.

Secondo gli ultimi orari depositati presso OAG Schedules Analyser, Ryanair prevede di offrire circa 6,2 milioni di posti in partenza dalla Germania durante la stagione estiva 2025, in calo del 5% rispetto all’estate 2024 e dell’11% in meno rispetto ai livelli del 2019.
DLR, il centro aerospaziale tedesco, ha riferito a dicembre che il mercato tedesco dell’aviazione low cost deve ancora riprendersi ai livelli pre-pandemia, rimanendo di oltre il 30% al di sotto delle cifre del 2019. A differenza del mercato europeo più ampio, che ha superato i livelli del 2019, la quota di voli low cost in Germania è scesa sotto il 30%, rispetto al 33% del 2019. Al contrario, la quota di mercato low cost europea ora supera il 35%, rappresentando un aumento del 2% rispetto ai dati pre-pandemia.
 
Di fatto FR sta sempre più andando a coprire aeroporti marginali. Se una volta la scelta cadeva su scali che potevano essere considerati "secondari" ma gravitanti nell'orbita di grandi città - tipo BGY per Milano - oggi deve necessariamente andare a pescare le nuove rotte nel proverbiale campo di patate. Tutto bene, salvo naturalmente accettare il fatto che l'esercizio funziona solo con consistenti contributi degli enti locali, la cui durata può non essere eterna
 
Di fatto FR sta sempre più andando a coprire aeroporti marginali. Se una volta la scelta cadeva su scali che potevano essere considerati "secondari" ma gravitanti nell'orbita di grandi città - tipo BGY per Milano - oggi deve necessariamente andare a pescare le nuove rotte nel proverbiale campo di patate. Tutto bene, salvo naturalmente accettare il fatto che l'esercizio funziona solo con consistenti contributi degli enti locali, la cui durata può non essere eterna

Un ritorno alle origini, ricordiamo che la scelta di andare sulle grandi città ed aeroporti principali è relativamente recente.
ps semiOT, se vi capita e non ci siete stati fate un giro a Brema, splendida città.
 
Stavo giusto guardando da BGY e Amburgo è sparita nella summer. Però riparte Weeze ( storica, ma ogni tanto la mettono e la tolgono).
 
E' chiaramente una mossa di disimpegno su un certo segmento di traffico che, come gia' detto da altri qui sopra, si dirigeva nelle grandi citta' o nelle immediate vicinanze. Questo faceva chiaramente attingere ad un bacino di utenza da massa critica, potendo quindi giocare anche su una certa qualita' di yield.
Spostarsi su apt "marginali" riduce probabilmente l'overall capacity, ma paradossalmente potrebbe rafforzare proprio lo yield, perche' se adesso il cittadino di Bade-Baden puo' uscir di casa in camicia per volare diretto alle Canarie allora lo fara' senza farsi grosse domande sul prezzo da pagare. Garantito.
 
In generale in tutti questi anni anche Pisa, nonostante le odierne numerose destinazioni, non ha mai avuto molto feeling con la Germania. Per FR resiste solo BER e MME, hanno chiuso Lubecca, Brema, Weeze, Lipsia, Norimberga, Hahn, Francoforte, Karlsruhe BB, Friedrichshafen, Eurowings resiste con CGN, chiuso HAM, Stuttgart, EasyJet mi pare volasse su HAM.
 
Ryanair esprime in maniera più esplicita un problema che è diffuso in tutta la Germania.
I costi di tariffe e tasse sono esplosi in tutti gli aeroporti tedeschi ed in special modo a Berlino.

Quello che vedete è uno studio di BDL (German Aviation Association) che mostra i costi necessari per operare un A320 con 150 passeggeri a bordo:

Screenshot 2025-01-19 at 00.37.27.png

In pratica, a parte AMS, gli aeroporti tedeschi sono tra i più costosi del continente.

Spannometricamente, dal 2019:
- la tassa sul trasporto aereo è raddoppiata
- i costi di sicurezza aeroportuale sono triplicati
- i costi di sicurezza del volo (ATC) sono più che triplicati

È chiaro che Ryanair soffra maggiormente questo aumento di costi, sia per il fatto che eroda i margini, sia perché rende i voli più costosi e meno appetibili per i viaggiatori opportunisti (ovvero quelli che decidono la destinazione in base al costo dei biglietti).

Dicevo che Berlino è un caso particolare.
Fin dai tempi pre-covid, la città era una base importante sia per Ryanair che per easyJet.
Tutte e due negli ultimi anni hanno ridotto significativamente la loro presenza, che non è mai tornata ai livelli di Tegel e Schönefeld.

Quindi cosa è cambiato in questi anni?

Tre cose:
- la Germania è diventata un posto costoso dove far volare aerei
- il nuovo l'aeroporto di Berlino è diventato più costoso rispetto a SXF (che, alla fine, era il piccolo terminal dei tempi della RDT, circondato da orribili capannoni grigi) e anche di TXL
- il nuovo aeroporto ha limiti stringenti sull'operatività notturna. Se prima su Schönefeld si volava 24 ore al giorno, adesso è praticamente impossible atterrare dopo la mezzanotte. Questo vuol dire meno utilizzo delle macchine e vari voli cancellati o dirottati ad Hannover o in Polonia con passeggeri scarrozzati con autobus e voli ferry la mattina successiva (scelta veramente ecologica)
È capitato diverse volte di vedere voli riattaccare a pochi metri dalla pista proprio per lo scoccare della mezzanotte

Quindi, è evidente che per Ryanair la scelta di spostare gli aerei su altri aeroporti secondari ha senso:
- costi inferiori
- impossibilità di offrire prezzi adeguati per attirare viaggiatori opportunisti sugli aeroporti principali
- su aeroporti secondari magari riescono ad aumentare lo yield giocando sulla limitata offerta di voli diretti (come ha già detto EEA)

Morale della favola: quest'anno Berlino ha fatto 25.4 milioni di passeggeri, +10% rispetto all'anno scorso, ma mancano 11.5 milioni per tornare ai livelli del 2019 quando Tegel e Schönefeld ne avevano fatti passare 36.9 m (24.2 e 12.7 rispettivamente).
Aletta (CEO dell'aeroporto di Berlino) pochi mesi fa aveva dichiarato che prevedeva un 2025 di crescita, ma lo scetticismo c'è, perché l'offerta al contrario si è ridotta.

Vedremo un po', ma in generale la situazione dell'aviazione in Germania è abbastanza sotto tono.
Uno dei temi (secondari) delle prossime elezioni è quello della riduzione delle tasse per stimolare il settore.
La CDU (probabile vincitore) è promotore della cosa, ma ovviamente la parte dell'elettorato più sensibile ai temi ambientali è contro l'aumento del traffico aereo.
 
Ottima analisi caro Frubagotti.
Che Berlino abbia costi piu alti di CDG e LHR é veramente assurdo.
 
Sono rimasto MOLTO colpito da BGY, però è difficile da paragonare agli altri due del sistema milanese. Manca Malpensa e Linate per avere un raffronto affidabile.
 
Scusate, mi ero riproposto sia di spiegare la legenda, sia di lasciare il collegamento al documento [1].

Come ha già detto @Fewwy:
- Blu: tasse aeroportuali/volo
- Verde: tasse sicurezza
- Rosso: altre tasse statali
- Azzurro: ATC

Nel documento è disponibile anche lo stato nel 2019, dove il @micheleforchini potrà apprezzare che il suo BGY in questi 5 anni ha avuto un aumento marginale dei costi.

Screenshot 2025-01-20 at 20.42.58.png

@Fewwy
Gli asterischi sono:
- AMS: la air traffic tax ha un costo elevato e viene applicata senza proporzionalità sulla distanza del volo (ovvero: i voli a corto/medio raggio sono sfavoriti rispetto a quelli a lungo, dato che vengono tassati equamente)
- LHR: la tassa di sicurezza aerea è inclusa nelle tasse aeroportuali e non può essere indicata separatamente


Volare da/a Berlino è diventato più costoso rispetto al 2019, e anche la mia bolla di amici ne risente.
Si vola un po' di meno, o magari meno lontano (ad esempio, per la settimana invernale, Maiorca invece delle Canarie).
Anche in ingresso meno turisti europei, parzialmente compensato da turisti dalla Germania,

Nonostante non sia un gran estimatore di Ryanair, la sua ritirata (e quella di easyJet), mi preoccupa, perché vuol dire che Eurodiscowings ha campo libero per subentrare e aumentare il monopolio sul traffico berlinese e tedesco in generale.


[1] https://www.bdl.aero/wp-content/upl...sstandortes-Deutschland_Verkehrsausschuss.pdf
 
Mi sembra molto strano il valore di LHR. Si sono dimenticati l’APD?
 
L'APD viene menzionata nel documento, ma effettivamente non saprei se è stata computata nel grafico, così come l'addizionale comunale.
Può essere che la ricerca contenga degli errori o mancanze.
 
  • Like
Reactions: 13900