Ryanair may spend billions on cheap Chinese jets


Se ne era già discusso nel forum e alla fine si diceva che è vero che sia un'ipotesi remota ma non impossibile visto anche che ne Airbus ne Boeing metteranno a breve sul mercati dei nuovi aerei a corto raggio.
 
Stavolta mi sembra proprio un articolo senza senso:

1- MOL fa bene a contattare tutti i produttori presenti o futuri (russi e cinesi), se non altro per ragioni negoziali
2- il titolo dell'articolo dice "cheap chinese jets", dando una connotazione negativa ad aerei che, fino a prova contraria, non hanno nulla di meno, in termini di sicurezza, degli altri in circolazione.

Insomma, articolo sensazionalista di bassa lega, IMHO.
 
Guarda un po' l'MS-21-300 può trasportare fino a 198Y, e il C919 può arrivare a 200 anche! Quello che ha sempre desiderato ryan :D !

Ormai Ryanair riceverà l'ultimo aereo da boeing il prossimo anno e al 2012 la flotta sarà di circa 300 B738.. non sono stati fatti ulteriori ordini.. ma questi due aerei arriverebbero troppo tardi.. nel 2016! Chissà se ryan riuscirà a trovare un accordo per un ordine con Boeing o Airbus entro la fine di quest'anno!
 
La scelta di acquistare qualsiasi tipo di aereo è ovviamente del vettore,ma poi quel che semina raccoglie. Io su un comac non ci salgo! A quel punto preferisco non fare il week end di vacanza o spendere più soldi per volare su un vetusto Md-80 Meridiana(giusto per fare un esempio).
 
La scelta di acquistare qualsiasi tipo di aereo è ovviamente del vettore,ma poi quel che semina raccoglie. Io su un comac non ci salgo! A quel punto preferisco non fare il week end di vacanza o spendere più soldi per volare su un vetusto Md-80 Meridiana(giusto per fare un esempio).
TU, perchè sei appassionato di aviazione..! Ma i milioni di comuni mortali passeggeri non hanno idea su che aereo stanno volando \ o hanno appena volato neanche se lo leggono mille volte nella safety card a 20 cm dagli occhi.. non gli interessa il tipo di aereo, ma arrivare safely da A a B spendendo poco.!

Che poi il Comac è assemblato in Cina, ma di Cinese c'è veramente poco!
==> http://en.wikipedia.org/wiki/Comac_C919#Suppliers
 
La scelta di acquistare qualsiasi tipo di aereo è ovviamente del vettore,ma poi quel che semina raccoglie. Io su un comac non ci salgo! A quel punto preferisco non fare il week end di vacanza o spendere più soldi per volare su un vetusto Md-80 Meridiana(giusto per fare un esempio).

Mha... mi sembri troppo allarmista. Alla fine la sicurezza la fà il vettore.
Quante parti dei tuoi adorati AB o B provengono da paesi extra UE o USA?
 
TU, perchè sei appassionato di aviazione..! Ma i milioni di comuni mortali passeggeri non hanno idea su che aereo stanno volando \ o hanno appena volato neanche se lo leggono mille volte nella safety card a 20 cm dagli occhi.. non gli interessa il tipo di aereo, ma arrivare safely da A a B spendendo poco.!

Che poi il Comac è assemblato in Cina, ma di Cinese c'è veramente poco!
==> http://en.wikipedia.org/wiki/Comac_C919#Suppliers
Ok,ma è un aereo,l'assemblaggio è importante quanto un componente. Oltretutto sarebbe tutto gestito da società cinese,senza supervisione di società occidentale. è vero che i pax non lo sanno,ma easyjet(esempio) potrebbe tranquillamente fare pubblicità comparativa in cui dice: lo sai su che aereo stai per volare? con noi Airbus, con gli altri made in china!
vedi come crollano le prenotazioni,le voci girano molto velocemente.
Mha... mi sembri troppo allarmista. Alla fine la sicurezza la fà il vettore.
Quante parti dei tuoi adorati AB o B provengono da paesi extra UE o USA?
Certo,molti componenti sono fatti da società occidentali in cina e riverificate dai tecnici AB o B.
Non è un segreto che molte grandi aziende che hanno spostato la produzione in cina,continuino ad avere grosse difficoltà nella qualità dei prodotti,semplicemente perchè a lavorare ci sono persone che non hanno istruzione e lavorano un po' troppe ore al giorno,il risultato è micidiale.
 
Ok,ma è un aereo,l'assemblaggio è importante quanto un componente. Oltretutto sarebbe tutto gestito da società cinese,senza supervisione di società occidentale. è vero che i pax non lo sanno,ma easyjet(esempio) potrebbe tranquillamente fare pubblicità comparativa in cui dice: lo sai su che aereo stai per volare? con noi Airbus, con gli altri made in china!
vedi come crollano le prenotazioni,le voci girano molto velocemente.

Certo,molti componenti sono fatti da società occidentali in cina e riverificate dai tecnici AB o B.
Non è un segreto che molte grandi aziende che hanno spostato la produzione in cina,continuino ad avere grosse difficoltà nella qualità dei prodotti,semplicemente perchè a lavorare ci sono persone che non hanno istruzione e lavorano un po' troppe ore al giorno,il risultato è micidiale.

Concordo.
 
L'idea che mi sono fatto è che a FR interessi MOLTO l'A320Neo che al momento sarebbe l'unica macchina in grado di far scendere sensibilmente i costi unitari a pieno carico al di sotto di quelli attuali e soprattutto nel breve periodo che è l'orizzonte che interessa a MO'L, il resto arriverebbe troppo in là.

Molto probabile che le trattative coi russi ed i cinesi servano in realtà per sedersi al tavolo con Airbus o ancora con Boeing con maggiore potere negoziale. Non mi stupirei più di tanto se però trovassero il coraggio di fare veramente un ordine russo/cinese a fronte di risparmi per centinaia di milioni di $$$$$.
 
sulla sicurezza magari non si discute

Stavolta mi sembra proprio un articolo senza senso:

1- MOL fa bene a contattare tutti i produttori presenti o futuri (russi e cinesi), se non altro per ragioni negoziali
2- il titolo dell'articolo dice "cheap chinese jets", dando una connotazione negativa ad aerei che, fino a prova contraria, non hanno nulla di meno, in termini di sicurezza, degli altri in circolazione.

Insomma, articolo sensazionalista di bassa lega, IMHO.

Ma sugli allestimenti un pò di dubbi li ho!
Un esempio: viaggio spesso con una compagnia di bus che di recente ha aggiunto un pulman di costruzione cinese nuovo!
Da premettere che la compagnia ha anche altre marche come Mercedes etc...
che sono confortevoli e silnziosi mentre il nuovo bus cinese ha le poltrone(se vogliamo chiamarle tali) talmente ravvicinate che uno con statura superiore a 1,75 proprio non ci sta e deve allungare le gambe in mezzo al corridoio!
Per non parlare poi dei decibel a bordo , degli scricchiolii vari, delle cosiddette pltrone che se provi a sdraiarle ritornano dopo 3o/40 secondi erette, e non si capisce xchè abbiano messo le leve x tale funzione e tante altre cose...
Se dovessero fare così pure sugli aerei è meglio viaggiare in piedi!
 
Ok,ma è un aereo,l'assemblaggio è importante quanto un componente. Oltretutto sarebbe tutto gestito da società cinese,senza supervisione di società occidentale. è vero che i pax non lo sanno,ma easyjet(esempio) potrebbe tranquillamente fare pubblicità comparativa in cui dice: lo sai su che aereo stai per volare? con noi Airbus, con gli altri made in china!
vedi come crollano le prenotazioni,le voci girano molto velocemente.

Certo,molti componenti sono fatti da società occidentali in cina e riverificate dai tecnici AB o B.
Non è un segreto che molte grandi aziende che hanno spostato la produzione in cina,continuino ad avere grosse difficoltà nella qualità dei prodotti,semplicemente perchè a lavorare ci sono persone che non hanno istruzione e lavorano un po' troppe ore al giorno,il risultato è micidiale.

Mah, forse un tempo. Penso che la Cina offra ormai di tutto, dall'eccellenza alla bassissima qualità. Non so come sia questo Comac e non lo giudico, ma a furia di guardarli sempre dall'alto verso il basso, ci mangeranno la testa (il trend è già iniziato da un po'). Considera che noi siamo inondati di prodotti cinesi a basso costo (probabilmente anche il mouse, il pc e lo schermo che stai utilizzando), ma considera anche che c'è già un'industria cinese di altissima qualità, nata e cresciuta nell'ultimo decennio, ormai pronta a sbarcare sui nostri mercati.
 
La Cina non ha bisogno di noi, siamo noi che abbiamo bisogno della Cina.
Dove è prodotto, dalla costruzione delle singole componenti all'assemblaggio finale, l'iphone o l'ipad che Stve Jobs vende al mondo con il marchio Apple?
Giusto questo...
E non mi stupirebbe, tra qualche anno, vedere in giro per l'europa qualche A320 di quelli usciti dallo stabilimento Airbus in Cina, assemblati da cinesi con componentistica tutta cinese visto che qui in Europa non si riescono a fare abbastanza in fretta per il mercato orientale.
Che la supremazia occidentale fosse finita si sapeva già ma ora sta finendo anche la supremazia culturale e mentale perchè lì, in quella parte del mondo, ci sono quasi tre miliardi di persone tra India, Cina e Sud Est Asiatico che si son stufati di noi, poveri illusi che credono di aver colonizzato il mondo e che, quando decideranno che non hanno più bisogno del nostro know-how, perchè lo hanno già abbondantemente acquisito, ci faranno leggere sui Comac di Ryanair:

Bye bye Airbus
Bye bye Boeing
...
 
Ma sugli allestimenti un pò di dubbi li ho!
Un esempio: viaggio spesso con una compagnia di bus che di recente ha aggiunto un pulman di costruzione cinese nuovo!
Da premettere che la compagnia ha anche altre marche come Mercedes etc...
che sono confortevoli e silnziosi mentre il nuovo bus cinese ha le poltrone(se vogliamo chiamarle tali) talmente ravvicinate che uno con statura superiore a 1,75 proprio non ci sta e deve allungare le gambe in mezzo al corridoio!
Per non parlare poi dei decibel a bordo , degli scricchiolii vari, delle cosiddette pltrone che se provi a sdraiarle ritornano dopo 3o/40 secondi erette, e non si capisce xchè abbiano messo le leve x tale funzione e tante altre cose...
Se dovessero fare così pure sugli aerei è meglio viaggiare in piedi!

Anche io l'altro giorno ho comprato dai cinesi una torcia che si è rotta subito, vogliamo dire per questo che tutte le cose cinesi non funzionano?