Citazione:Messaggio inserito da kenadams
Leggi la normativa dell'UE, per favore, prima di usare i punti esclamativi. La compagnia DEVE, anche qualora l'irregolarità operativa sia dovuta a cause di forza maggiore:
1) Imbarcare il passeggero sul primo volo disponibile, di qualsiasi linea aerea, in condizioni di trasporto comparabili, per la destinazione finale. Non, per intendersi, darti un biglietto su un suo volo da PSA il giorno successivo (se il tuo biglietto è da BGY), ma darti un biglietto per il primo volo da BGY, LIN, o MXP (al limite anche VRN), in partenza per la tua destinazione (anche con scalo, se questo aiuta a farti arrivare prima a destinazione).
2) Provvedere all'organizzazione e lo svolgimento del trasferimento dall'aeroporto dal quale origina il volo all'eventuale scalo alternativo e, se necessario, organizzare il trasporto a destinazione qualora il volo alternativo raggiunga un aeroporto diverso da quello originariamente prenotato. Se un passeggero ha un biglietto per un MUC-FLR che viene annullato, può essere riprotetto (se è il pax d'accordo) anche su PSA o BLQ, a patto che il vettore metta a disposizione il trasferimento per FLR.
3) Provvedere alla sistemazione del passeggero in hotel, e a tutte le sue esigenze di vitto fino all'imbarco sul volo alternativo.
4) Offrire al passeggero due telefonate, o due fax, o due email, per consentirgli di avvertire del ritardo chiunque ritenesse opportuno.
Questi diritti sono inderogabili e inalienabili, e non dipendono dalla responsabilità del vettore. Qualora il vettore fosse anche responsabile dell'irregolarità di volo, allora sarebbe anche tenuto a versare un indennizzo pecuniario al passeggero secondo la tabella riportata nel regolamento comunitario.