Ryanair e rimborsi


Discusfra

Principiante
Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
0
BRU/BDS
Giovedi' 14 feb, il volo serale FR BGY-CRL e' stato cancellato a per nebbia sullo scalo belga. Mi hanno riprotetto sul PSA-CRL del giorno dopo ma ho dovuto sostenere a mie spese il viaggio in treno da Milano a Pisa.

Per esperienza analoga, qualcuno di voi mi sa dire se Ryanair rimborsa le spese che ho sostenuto per spostarmi sull'altro scalo?

Saluti.
 
Citazione:Messaggio inserito da Discusfra

Giovedi' 14 feb, il volo serale FR BGY-CRL e' stato cancellato a per nebbia sullo scalo belga. Mi hanno riprotetto sul PSA-CRL del giorno dopo ma ho dovuto sostenere a mie spese il viaggio in treno da Milano a Pisa.

Per esperienza analoga, qualcuno di voi mi sa dire se Ryanair rimborsa le spese che ho sostenuto per spostarmi sull'altro scalo?

Saluti.

Lo abbiamo detto parecchie volte. Il 261/2004 tutela i passggeri e i relativi diritti.
Se Ryanair, come credo non ti ha offerto un mezzo di trasporto da Bergamo a Pisa e tu puoi provare che hai sostenuto delle spese (ricevuta società autostrade, spese auto a noleggio, e carburante) invia le rispettive ricevute al vettore e per cc all'Enac dell'aeroporto di Bergamo.

Comunque leggendo su altro forum,FR fornisce giustamente rimborso per le sole spese documentate.
L'esperienza narrata dall'utente Guiness: CLICCA QUI (rimanda a altro forum) E' stato vittima di una cancellazione del TSF-BRE e dirottato sul BGY-LBC . Ha ottenuto rimborso per € 127 delle spese provate.

Se Ryanair non ti fornisce adeguata risposta, compila il seguente modulo on-line e aspetta che vaglino la tua pratica.
www.enac-italia.it/cartadiritti/2006modulo.asp
 
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Lo abbiamo detto parecchie volte. Il 261/2004 tutela i passggeri e i relativi diritti.
Se Ryanair, come credo non ti ha offerto un mezzo di trasporto da Bergamo a Pisa e tu puoi provare che hai sostenuto delle spese (ricevuta società autostrade, spese auto a noleggio, e carburante) invia le rispettive ricevute al vettore e per cc a l'Enac dell'aeroporto di Bergamo.

Comunque leggendo su altro forum,FR fornisce giustamente rimborso per le sole spese documentate.
L'esperienza narrata dall'utente Guiness: CLICCA QUI (rimanda a altro forum) E' stato vittima di una cancellazione del TSF-BRE e dirottato sul BGY-LBC . Ha ottenuto rimborso per € 127 delle spese provate.

Se Ryanair non ti fornisce adeguata risposta, compila il seguente modulo on-line e aspetta che vaglino la tua pratica.
www.enac-italia.it/cartadiritti/2006modulo.asp

Grazie! ci proverò.
 
Riprendo questo thread per ringraziare pubblicamente Ryanair per la disponibilità e la celerità con cui ha esaminato positivamente il mio caso (per dettagli leggete il mio primo messaggio). Ho ricevuto ieri una lettera in cui si scusavano per i disagi che ho subito, pur sottolineando che la cancellazione del volo non è dipesa dalla loro volontà. In allegato era incluso un assegno non trasferibile dell'importo da me indicato e relativo alle spese di trasferta da me sostenute.
[:304]
Saluti.[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da Discusfra

Riprendo questo thread per ringraziare pubblicamente Ryanair per la disponibilità e la celerità con cui ha esaminato positivamente il mio caso (per dettagli leggete il mio primo messaggio). Ho ricevuto ieri una lettera in cui si scusavano per i disagi che ho subito, pur sottolineando che la cancellazione del volo non è dipesa dalla loro volontà. In allegato era incluso un assegno non trasferibile dell'importo da me indicato e relativo alle spese di trasferta da me sostenute.
[:304]
Saluti.[:306]
Proprio bravi, sì. Non provvedono al trasferimento, non offrono condizioni di trasporto comparabili, non informano dei diritti dei passeggeri. Bravi!
 
Citazione:Messaggio inserito da kenadams

Citazione:Messaggio inserito da Discusfra

Riprendo questo thread per ringraziare pubblicamente Ryanair per la disponibilità e la celerità con cui ha esaminato positivamente il mio caso (per dettagli leggete il mio primo messaggio). Ho ricevuto ieri una lettera in cui si scusavano per i disagi che ho subito, pur sottolineando che la cancellazione del volo non è dipesa dalla loro volontà. In allegato era incluso un assegno non trasferibile dell'importo da me indicato e relativo alle spese di trasferta da me sostenute.
[:304]
Saluti.[:306]



Proprio bravi, sì. Non provvedono al trasferimento, non offrono condizioni di trasporto comparabili, non informano dei diritti dei passeggeri. Bravi!

Se il passeggero si prendesse la briga di leggere bene sui siti delle varie compagnie (ryanair inclusa) potrebbe trovare informazioni utili in caso di imprevisti come ogni tanto accadono.

Per tua informazione, sul sito della Ryanair ci sono tutte le informazioni riguardanti i diritti dei passeggeri e là dove non siano loro a prestare assistenza, sotto presentazione di ricevute, scontrini e quant'altro relativi a vitto, viaggio e pernottamento, sono tenuti a rimborsare tutte le spese sostenute prima della riprotezione su altro volo.

Se il passeggero si prendesse la briga di leggere bene sui siti delle varie compagnie (ryanair inclusa) potrebbe trovare informazioni utili in caso di imprevisti come ogni tanto accadono.

Dal sito Ryanair: http://www.ryanair.com/site/FAQS/docs/EU261_IT.pdf
 
Citazione:Messaggio inserito da Discusfra
Per tua informazione, sul sito della Ryanair ci sono tutte le informazioni riguardanti i diritti dei passeggeri e là dove non siano loro a prestare assistenza, sotto presentazione di ricevute, scontrini e quant'altro relativi a vitto, viaggio e pernottamento, sono tenuti a rimborsare tutte le spese sostenute prima della riprotezione su altro volo.

Se il passeggero si prendesse la briga di leggere bene sui siti delle varie compagnie (ryanair inclusa) potrebbe trovare informazioni utili in caso di imprevisti come ogni tanto accadono.

Dal sito Ryanair: http://www.ryanair.com/site/FAQS/docs/EU261_IT.pdf


Io mi sono preso la briga di leggere i miei diritti al punto di conoscerli a memoria. Quando - per un annullamento FR - ho chiesto (era nei miei diritti) di essere imbarcato sul primo volo successivo (in partenza con BA) la mia richiesta è stata respinta. Né ho ricevuto - come era mio diritto e come ho chiesto - la lista dei miei diritti e degli obblighi del vettore. Niente informazione, niente assistenza, niente riprotezione. Un disastro. Un comportamento da censurare.
Se l'UE avesse voluto stabilire il diritto al rimborso postumo, non avrebbe scritto la normativa così come è oggi.
 
Citazione:Messaggio inserito da Discusfra
Se il passeggero si prendesse la briga di leggere bene sui siti delle varie compagnie (ryanair inclusa) potrebbe trovare informazioni utili in caso di imprevisti come ogni tanto accadono.

Per tua informazione, sul sito della Ryanair ci sono tutte le informazioni riguardanti i diritti dei passeggeri e là dove non siano loro a prestare assistenza, sotto presentazione di ricevute, scontrini e quant'altro relativi a vitto, viaggio e pernottamento, sono tenuti a rimborsare tutte le spese sostenute prima della riprotezione su altro volo.

Se il passeggero si prendesse la briga di leggere bene sui siti delle varie compagnie (ryanair inclusa) potrebbe trovare informazioni utili in caso di imprevisti come ogni tanto accadono.

Dal sito Ryanair: http://www.ryanair.com/site/FAQS/docs/EU261_IT.pdf
Francesco gentilmente ci elenchi i vari tipi di spese sostenute e l ammontare della richiesta in denaro fatta a fr? GRAZIE MILLE
 
Citazione:Messaggio inserito da Discusfra

Se il passeggero si prendesse la briga di leggere bene sui siti delle varie compagnie (ryanair inclusa) potrebbe trovare informazioni utili in caso di imprevisti come ogni tanto accadono.

Per tua informazione, sul sito della Ryanair ci sono tutte le informazioni riguardanti i diritti dei passeggeri e là dove non siano loro a prestare assistenza, sotto presentazione di ricevute, scontrini e quant'altro relativi a vitto, viaggio e pernottamento, sono tenuti a rimborsare tutte le spese sostenute prima della riprotezione su altro volo.

Se il passeggero si prendesse la briga di leggere bene sui siti delle varie compagnie (ryanair inclusa) potrebbe trovare informazioni utili in caso di imprevisti come ogni tanto accadono.

Dal sito Ryanair: http://www.ryanair.com/site/FAQS/docs/EU261_IT.pdf

ma dal sito FR si dice questo:

CANCELLAZIONE DEL VOLO
In caso di cancellazione del volo i passeggeri godono dei diritti descritti più oltre, salvo nei
seguenti casi:
# il passeggero è stato informato della cancellazione almeno due settimane prima
della partenza prevista; oppure
# il passeggero è stato informato della cancellazione nel periodo compreso tra
due settimane e sette giorni prima della partenza prevista e gli è stato offerto
un volo alternativo che gli consente di partire non più di due ore prima
dell’orario previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di quattro ore
dopo l’orario d’arrivo previsto; oppure
# il passeggero è stato informato della cancellazione meno di sette giorni prima
della partenza prevista e gli è stato offerto un volo alternativo che gli consente
di partire non più di un’ora prima dell’orario previsto e di raggiungere la
destinazione finale meno di due ore dopo l’orario d’arrivo previsto; oppure
#Ryanair può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze
eccezionali (quali, in via meramente esemplificativa, situazioni di instabilità
politica, ragioni di sicurezza e incolumità fisica, condizioni metereologiche,
scioperi, carenze o ritardi nelle strutture di controllo del traffico aereo) che non
si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le
misure del caso.


E' vero??

A me risulta diversamente...


A.
 
Se la cacellazione è avvenuta causa meteo la compagnia non è stata responsabile della stassa! La Ryanair ha provveduto alla riprotezione su un volo alternativo. Questo è tutto.
 
per volo alternativo....significa sulla stessa destinazione e con il primo volo disponibile...

non mi sembre quindi che FR si comporti in modo limpido (come tante altre compagnie del resto)...

A.
 
Citazione:Messaggio inserito da Blaise2

Se la cacellazione è avvenuta causa meteo la compagnia non è stata responsabile della stassa! La Ryanair ha provveduto alla riprotezione su un volo alternativo. Questo è tutto.

Leggi la normativa dell'UE, per favore, prima di usare i punti esclamativi. La compagnia DEVE, anche qualora l'irregolarità operativa sia dovuta a cause di forza maggiore:

1) Imbarcare il passeggero sul primo volo disponibile, di qualsiasi linea aerea, in condizioni di trasporto comparabili, per la destinazione finale. Non, per intendersi, darti un biglietto su un suo volo da PSA il giorno successivo (se il tuo biglietto è da BGY), ma darti un biglietto per il primo volo da BGY, LIN, o MXP (al limite anche VRN), in partenza per la tua destinazione (anche con scalo, se questo aiuta a farti arrivare prima a destinazione).
2) Provvedere all'organizzazione e lo svolgimento del trasferimento dall'aeroporto dal quale origina il volo all'eventuale scalo alternativo e, se necessario, organizzare il trasporto a destinazione qualora il volo alternativo raggiunga un aeroporto diverso da quello originariamente prenotato. Se un passeggero ha un biglietto per un MUC-FLR che viene annullato, può essere riprotetto (se è il pax d'accordo) anche su PSA o BLQ, a patto che il vettore metta a disposizione il trasferimento per FLR.
3) Provvedere alla sistemazione del passeggero in hotel, e a tutte le sue esigenze di vitto fino all'imbarco sul volo alternativo.
4) Offrire al passeggero due telefonate, o due fax, o due email, per consentirgli di avvertire del ritardo chiunque ritenesse opportuno.

Questi diritti sono inderogabili e inalienabili, e non dipendono dalla responsabilità del vettore. Qualora il vettore fosse anche responsabile dell'irregolarità di volo, allora sarebbe anche tenuto a versare un indennizzo pecuniario al passeggero secondo la tabella riportata nel regolamento comunitario.
 
Citazione:Messaggio inserito da kenadams

Leggi la normativa dell'UE, per favore, prima di usare i punti esclamativi. La compagnia DEVE, anche qualora l'irregolarità operativa sia dovuta a cause di forza maggiore:

1) Imbarcare il passeggero sul primo volo disponibile, di qualsiasi linea aerea, in condizioni di trasporto comparabili, per la destinazione finale. Non, per intendersi, darti un biglietto su un suo volo da PSA il giorno successivo (se il tuo biglietto è da BGY), ma darti un biglietto per il primo volo da BGY, LIN, o MXP (al limite anche VRN), in partenza per la tua destinazione (anche con scalo, se questo aiuta a farti arrivare prima a destinazione).
2) Provvedere all'organizzazione e lo svolgimento del trasferimento dall'aeroporto dal quale origina il volo all'eventuale scalo alternativo e, se necessario, organizzare il trasporto a destinazione qualora il volo alternativo raggiunga un aeroporto diverso da quello originariamente prenotato. Se un passeggero ha un biglietto per un MUC-FLR che viene annullato, può essere riprotetto (se è il pax d'accordo) anche su PSA o BLQ, a patto che il vettore metta a disposizione il trasferimento per FLR.
3) Provvedere alla sistemazione del passeggero in hotel, e a tutte le sue esigenze di vitto fino all'imbarco sul volo alternativo.
4) Offrire al passeggero due telefonate, o due fax, o due email, per consentirgli di avvertire del ritardo chiunque ritenesse opportuno.

Questi diritti sono inderogabili e inalienabili, e non dipendono dalla responsabilità del vettore. Qualora il vettore fosse anche responsabile dell'irregolarità di volo, allora sarebbe anche tenuto a versare un indennizzo pecuniario al passeggero secondo la tabella riportata nel regolamento comunitario.
Quoto per dare evidenza: la prassi furba di alcuni vettori non deve trarre in inganno sui diritti del passeggero.
 
Citazione:Messaggio inserito da Discusfra

Riprendo questo thread per ringraziare pubblicamente Ryanair per la disponibilità e la celerità con cui ha esaminato positivamente il mio caso (per dettagli leggete il mio primo messaggio). Ho ricevuto ieri una lettera in cui si scusavano per i disagi che ho subito, pur sottolineando che la cancellazione del volo non è dipesa dalla loro volontà. In allegato era incluso un assegno non trasferibile dell'importo da me indicato e relativo alle spese di trasferta da me sostenute.
[:304]
Saluti.[:306]

Ma come hai fatto a chiedere il rimborso a Ryanair?
 
Citazione:Messaggio inserito da Andrea1988

Citazione:Messaggio inserito da Discusfra

Riprendo questo thread per ringraziare pubblicamente Ryanair per la disponibilità e la celerità con cui ha esaminato positivamente il mio caso (per dettagli leggete il mio primo messaggio). Ho ricevuto ieri una lettera in cui si scusavano per i disagi che ho subito, pur sottolineando che la cancellazione del volo non è dipesa dalla loro volontà. In allegato era incluso un assegno non trasferibile dell'importo da me indicato e relativo alle spese di trasferta da me sostenute.
[:304]
Saluti.[:306]

Ma come hai fatto a chiedere il rimborso a Ryanair?

Posterò a breve il mio fax e la risposta (positiva) da parte di Ryanair. Chiedo scusa per il ritardo ma in questi giorni sono fuori per lavoro. Grazie.
 
Citazione:Messaggio inserito da Blaise2

Se la cacellazione è avvenuta causa meteo la compagnia non è stata responsabile della stassa! La Ryanair ha provveduto alla riprotezione su un volo alternativo. Questo è tutto.


ahahahahah [:308]ma che stai a dire??!! [:303][:303][:303] Buon calendario 2009 ... Questo è tutto!!! [:304][:304][:304]
 
Grazie all'aiuto di chielloduebis (che ringrazio pubblicamente), posto finalmente il FAX inviato a Ryanair in seguito alla cancellazione per nebbia del mio volo BGY-CRL e loro riprotezione sul PSA-CRL del giorno dopo. Per i dettagli, si legga il mio primo post di questo thread.

Vorrei specificare inoltre che il prezzo da me pagato per acquistare il biglietto è stato di 1 centesimo (tax incl.). Nonostante il prezzo irrisorio, Ryanair mi ha rimborsato ugualmente le spese sostenute per trasferirmi da BGY a PSA.

Spero che possa servire ad altri che si sono ritrovati nelle mie condizioni.
Saluti. [:306]


denittoig2.png

dinetto2cr1.jpg