RYANAIR- dipendenti???


davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
0
sassari, Sardegna.
E' un po che seguo questo forum in lungo e in largo..Noto che l'attenzione e' notevole quando si parla di RYANAIR..Mi domando: siamo tutti RyanAir dipendenti?? Ma non potrebbe succedere che questa compagnia faccia il bello e il cattivo tempo negli aeroporti secondari??? Potrebbe portare alle stelle un aeroporto con possibilita' di assunzioni di personale...Ma mi domando...Se per caso una - due o tre tratte non rispondessero ai requisiti commerciali della suddetta ..potrebbe ridurre l'operativita' ??? E nella fatispecie il personale precedentemente assunto che fine fara' ??? Sono queste riflessioni che ho modo di fare leggendo i lunghissimi post in merito...A chi piu' ne sa' lo sviluppo dell'argomento
 
Il personale di Ryanair è prettamente navigante, mentre quello di terra, escluso gli uffici amministrativi/operativi/tecnici/addestrativi di Dublino, Londra, Glasgow e East Midlands è praticamente ridotto a poche unità, legate essenzialmente alla line maintenance degli aeromobili fuori dalla base di armamento di DUB e tecniche di Stansted e Prestwick.

Quindi il cambio di rotte e destinazioni non impatta sulla dislocazione del personale, se non in modo marginale.

Diverso invece il discorso del personale di terra degli scali dove opera Ryanair, che è comunque outsourcing per FR. Il problema è quindi dello scalo in caso di riduzione frequenze o cancellazione destinazione.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Diverso invece il discorso del personale di terra degli scali dove opera Ryanair, che è comunque outsourcing per FR. Il problema è quindi dello scalo in caso di riduzione frequenze o cancellazione destinazione.

Giusto appunto a questo personale io mi riferivo. Assunzioni da parte della società che gestisce lo scalo in funzione dell'ampliamento del numero dei voli. Ma in caso della riduzione del traffico da parte di Ryanair cosa se ne fa la soc. di gestione di questi Rampisti, Autisti, Bagaggisti, Adetti al chek-in ecc.???
 
a me sembra, invece, che alle volte siamo troppo benevioli con fr. cioè è vero che ci porta in giro per il mondo con pochi euro, però non dimentichiamo l'elusione di elementari norme sindacali e il non rispetto dele regole. ci lamentiamo spesso delle low e delle compagnie di casa nostra però loro le regole le devono rispettare (giustamente).così come gridiamo allo scandalo quando pagano qualche compagnia mentre per fr tutto ci va bene (sempre perchè ci porta in giro con poco. non vorrei che sia un pò come il lodare il modello cinese e poi diemnticarci, perchè abbiamo la presunzione di investire lì, del tibet, delle torture ai dissidenti politici, agli orari e condizioni di lavoro disumani. (naturalmente con le dovute proporzioni in cina ci devi stare in fr si può anche non lavorare ma la differenza di condizioni con la concorrenza mi sembra esserci)