Ryanair apre Perugia Brindisi


AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
Ryanair, l'Umbria vola a Brindisi

Nuova rotta dall'aeroporto "San Francesco" di Perugia: sarà operativa dal 29 marzo. L'offerta della compagnia: biglietti per Londra a 19,99 euro

Dal 29 marzo da Perugia si volerà anche a Brindisi. E' la settima rotta (si aggiunge a Dusseldorf, Bruxelles, Barcellona, Trapani, Londra e Cagliari) dall'aeroporto "San Francesco" di Perugia, presentata questa mattina allo scalo umbro da Piervittorio Farabbi, direttore della Sase, e Chiara Ravara, sales & marketing exectuive di ryanair per l'Italia. La tratta avrà due frequenze settimanali, mercoledì e domenica nel tardo pomeriggio, è contribuirà ad incrementare il numero di passeggeri trasportati dalla compagni low cost fino a 185mila unità.

Per "lanciare" la programmazione estiva, Ryanair ha messo in vendita biglietti per il suo network europeo a 19,99 euro. L'offerta è valida fino alla mezzanotte del 10 dicembre e consentirà di viaggiare a gennaio, febbraio e marzo. «Il collegamento con la Puglia - commenta il presidente della Sase, Mario Fagotti - è tra quelli maggiormente richiesti dagli stakeholder regionali e siamo certi favorirà la mobilità sia per turismo che per affari, anche a servizio dei giovani pugliesi che studiano a Perugia».
L'obiettivo è di movimentare un traffico di circa 40mila passeggeri l'anno nella sola tratta Perugia-Brindisi.

http://www.giornaledellumbria.it/article/article210410.html
 
Re: Perugia. A settembre il nuovo terminal di Gae Aulenti

ma quanto traffico può esserci effettivamente in questa tratta?
 
Re: Perugia. A settembre il nuovo terminal di Gae Aulenti

Sarà soprattutto utilizzato da studenti universitari e turisti.
 
Perugia. A settembre il nuovo terminal di Gae Aulenti

Perdonate l'ignoranza, ma qual è il target di clientela? Esiste domanda per un volo che opera mer e dom verso la Puglia?
Escluderei pax business, a meno che non facciano andata in aereo e ritorno in macchina...
O è un'altro volo diciamo 'finanziato' per fare un po' di movimenti? (Ma nemmeno tanti.. 200/anno?)
 
Re: Perugia. A settembre il nuovo terminal di Gae Aulenti


La fone non c'è , ma ci sono parecchi pugliesi residenti e altrettanti universitari. La stragrande maggioranza di questi sono salentini....quindi in teoria potrebbe funzionare. Di sicuro era meglio SUF, che è una destinazione che sarebbe in grado di gestire anche uno che fa il salumiere (con tutto il rispetto per la categoria), visto che il 25% della popolazione della regione è di origine calabrese, peraltro del nord!
 
Re: Perugia. A settembre il nuovo terminal di Gae Aulenti

Perdonate l'ignoranza, ma qual è il target di clientela? Esiste domanda per un volo che opera mer e dom verso la Puglia?
Escluderei pax business, a meno che non facciano andata in aereo e ritorno in macchina...
O è un'altro volo diciamo 'finanziato' per fare un po' di movimenti? (Ma nemmeno tanti.. 200/anno?)

se opera veramente il mer e la dom, escludi anche i milioni di studenti universitari; restano i miliardi di turisti umbri che ogni week end vanno a fare il bagno in Puglia
 
Re: Perugia. A settembre il nuovo terminal di Gae Aulenti

ci sono altri collegamenti aerei tra la Puglia e l'Umbria? che fonte vorresti?

Ah e quindi visto che è l'unico collegamento aereo tra puglia e umbria sarà per forza un successo? Non fa una grinza.

Magari chiedersi perché non ce ne sono mai stati fino ad ora di voli no eh?
 
Re: Perugia. A settembre il nuovo terminal di Gae Aumenti

Ah e quindi visto che è l'unico collegamento aereo tra puglia e umbria sarà per forza un successo? Non fa una grinza.

Magari chiedersi perché non ce ne sono mai stati fino ad ora di voli no eh?


Probabilmente hai ragione. Non so che dirti :-)
 
Scusate, ma chi paga per tutto questo toto-tratte, nel momento in cui dal sogno si dovesse passare alla realtà?
I passeggeri mi pare di capire che più di 60-90 euro non siano disposti a sborsare (vedi articoli di stampa più sopra che enfatizzano il fattore prezzo). Con 16.000 euro a tratta (90x180 = 16.200), non si alza né un 737, né un 319...
 
Scusate, ma chi paga per tutto questo toto-tratte, nel momento in cui dal sogno si dovesse passare alla realtà?
I passeggeri mi pare di capire che più di 60-90 euro non siano disposti a sborsare (vedi articoli di stampa più sopra che enfatizzano il fattore prezzo). Con 16.000 euro a tratta (90x180 = 16.200), non si alza né un 737, né un 319...
Secondo l'ultimo report semestrale FR, la tariffa media per pax è stata di 54€, che salgono a 69€ includendo le ancillary revenues. Le sovvenzioni (non evidenziate a parte nel bilancio) sono incluse in queste cifre, mentre sono esclusi tasse e balzelli vari.

http://corporate.ryanair.com/docs/corp/investor/2015/half_year_2015_doc.pdf
 
Un volo a misura di studenti: arriva il Brindisi-Perugia

..... “Il volo con Perugia" ha affermato nel corso della presentazione Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia "rientra tra quelli per i quali riceviamo continue sollecitazioni da parte di singoli cittadini, associazioni, ma soprattutto studenti. La presenza di una folta comunità di studenti pugliesi, soprattutto salentini, e le difficoltà nei collegamenti via superficie tra la Puglia e la città umbra, ci hanno spinto ad esercitare una costante sensibilizzazione nei confronti del vettore; riteniamo, perciò, che l’odierno annuncio possa essere da tutti accolto con legittima soddisfazione”.

tratto da: http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=23671
 
proprio non lo capiscono che gli studenti non viaggiano ogni settimana...
 
proprio non lo capiscono che gli studenti non viaggiano ogni settimana...

Verissimo, ma molto spesso ciò accade anche perchè la durata del viaggio è da traversata oceanica e in relazione al prezzo non conviene.

Perugia brindisi sono circa 11 ore di autobus al Costo 45 euro.
In treno sono 8-11 ore e stessi prezzi.
L' impresa non vale la spesa.
Con l' aereo è diverso. 2h30 ore (cosiderando che il volo dura 1h15) sei a brindisi allo stesso prezzo del bus forse anche meno.

-----

Poi non c'è da considerare solo LO STUDENTE ma tutto quello che gli gravita attorno: familiari amici ecc.

Oltre ovviamente a tutto il bacino di utenza differente dal mondo universitario e che geograficamente va (restando stretti) da Arezzo a Terni/Orte e da Siena a Fabriano.
Tutte nel raggio di 1h di macchina.

Vedremo se e quanto durerà