Ultima modifica da un moderatore:
28 secondi di volo.A parte il tono da strillone dell'articolo, quanti casi ci sono al giorno di allarme da parte del TCAS?
Poi, 14km sono proprio un nulla? Chiedo a voi esperti.
Domanda forse banale o sciocca per gli esperti: perché la manovra di variazione della rotta e' staat effettuata solo dal 330? AL 380 non risultava alcun segnale di rischio collisione? E se l'avessero effettuata istintivamente entrambi in senso opposto, non si sarebbe riproposto il rischio collisione? Mi pare che successe una cosa simile a un Tupolev sovietico in passato che anziché uno salire e l'altro scendere di quota, salirono entrambi e ci fu il dramma.qui diranno che i piloti italiani sono i migliori al mondo (quando non scioperano)
Le risoluzioni provenienti da TCAS/TAWS prevedono solo manovre sul piano verticale (al momento, in futuro anche orizzontale), quindi le manovre "strillate" dal warning sono di salita "climb-climb", discesa "descent-descent" o maintain vertical speed . La manovra evasiva laterale effettuata dal pilota del 330 è una manovra a vista di evitamento (estrema ratio??), con associati i rischi che essa comporta, tra cui l'invasione della traiettoria di altri velivoli sul piano orizzontale (a quei livelli di volo, 8 miglia si fanno in un minuto circa). Detto questo, credo che se l'equipaggio del 380 abbia applicato solo la risoluzione verticale, ha fatto ciò che è previsto fare. Tra l'altro quest'ultimo potrebbe aver svuto il sistema di TCAS AP ovvero la manovra essere interfacciata con l'autopilota senza che il pilota debba prendere il controllo manuale, salvo monitorare la buona riuscita di ciò che fa l'automatismo (decreased workload, increased situational awarness).Domanda forse banale o sciocca per gli esperti: perché la manovra di variazione della rotta e' staat effettuata solo dal 330? AL 380 non risultava alcun segnale di rischio collisione? E se l'avessero effettuata istintivamente entrambi in senso opposto, non si sarebbe riproposto il rischio collisione? Mi pare che successe una cosa simile a un Tupolev sovietico in passato che anziché uno salire e l'altro scendere di quota, salirono entrambi e ci fu il dramma.
... Mi pare che successe una cosa simile a un Tupolev sovietico in passato che anziché uno salire e l'altro scendere di quota, salirono entrambi e ci fu il dramma.
Grazie.La confusione in quel caso fu determinata dalle opposte indicazioni date da TCAS e dal controllore di volo
https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Bashkirian_Airlines_2937
Thanks!!Le risoluzioni provenienti da TCAS/TAWS prevedono solo manovre sul piano verticale (al momento, in futuro anche orizzontale), quindi le manovre "strillate" dal warning sono di salita "climb-climb", discesa "descent-descent" o maintain vertical speed . La manovra evasiva laterale effettuata dal pilota del 330 è una manovra a vista di evitamento (estrema ratio??), con associati i rischi che essa comporta, tra cui l'invasione della traiettoria di altri velivoli sul piano orizzontale (a quei livelli di volo, 8 miglia si fanno in un minuto circa). Detto questo, credo che se l'equipaggio del 380 abbia applicato solo la risoluzione verticale, ha fatto ciò che è previsto fare. Tra l'altro quest'ultimo potrebbe aver svuto il sistema di TCAS AP ovvero la manovra essere interfacciata con l'autopilota senza che il pilota debba prendere il controllo manuale, salvo monitorare la buona riuscita di ciò che fa l'automatismo (decreased workload, increased situational awarness).
L'unica cosa interessante di questo articolo è scoprire che ci sono (piloti) italiani in Air Seychelles... chissà che storia![]()
L'unica cosa interessante di questo articolo è scoprire che ci sono (piloti) italiani in Air Seychelles... chissà che storia![]()
Se non sbaglio, le indicazioni TCAS hanno la precedenza sulle segnalazioni di ATC. Al tempo questa norma non era applicata universalmente e ciò portò i russi a seguire le indicazioni (sbagliate) dell'ATC
A parte il tono da strillone dell'articolo, quanti casi ci sono al giorno di allarme da parte del TCAS?
Poi, 14km sono proprio un nulla? Chiedo a voi esperti.
28 secondi di volo.
Perchè proprio 28 secondi? Anche ipotizzando una velocità di circa 900 km/h per percorrere 14 km si dovrebbe impiegare circa un minuto