Riattaccata ieri a MXP


dox74

Principiante
Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
0
Milano
Chiedo scusa se apro un thread nuovo, ma non so bene come piazzare la mia domanda tra quelli già esistenti: i moderatori se vorranno ovviamente cancelleranno.

Ieri di ritorno da LGW a MXP su volo U2. Intorno alle 18.30, flap abbassati, carrello abbassato, recinto dell'aeroporto superato quando tutto ad un tratto in cabina di pilotaggio hanno messo i motori al massimo e hanno tirato la cloche, abortendo l'atterraggio.

Il comandante, una volta stabilizzato l'aereo in quota, ha informato di aver deciso di non atterrare perché i "parametri del vento non erano corretti" (mia traduzione libera dall'inglese), e che avrebbe riprovato su un'altra pista.

Dopo una decina di minuti siamo atterrato con la massima tranquillità sulla 35D.

Una volta scesi dall'aereo, constatata la completa assenza di brezze al suolo, e vista la stabilità dell'aereo durante entrambi gli avvicinamenti, alcune persone hanno cominciato ad ipotizzare sarcasticamente un errore della torre corretto all'ultimo, piuttosto che un problema meteo.

Quello che chiedo agli esperti che frequentano il forum, e possibile che ci siano situazioni di vento pericoloso in assenza di vento percepibile al suolo? Inoltre controllando FR24 non ho visto altri aerei che hanno avuto bisogno di fare go-around. Che si sia trattato veramente di un problema di traffico?

Questa la traiettoria del volo:



Grazie
 
Magari "non stabile" per cui meglio riprovarci al secondo giro? Strano però perchè soprattutto gli inglesi sono molto sinceri nel commentare questi avvenimenti.
 
ARCHIVED METAR OF: 20170512 // FROM: 15 TO: 16 UTC
AIRPORTS REQUESTED: LIMC
LIMC 121520Z 19008KT 160V220 9999 FEW025TCU BKN030 20/12 Q1008 NOSIG
LIMC 121550Z 19008KT 170V230 9999 FEW020TCU BKN040 19/12 Q1008 NOSIG
LIMC 121620Z 19009KT 9999 FEW020TCU BKN040 18/12 Q1008 NOSIG
LIMC 121650Z 19004KT 160V220 9999 -RA FEW020CB BKN040 17/14 Q1008 RESHRA NOSIG

a 1520Z e 1550Z non vedo raffiche di vento ma solo vento con direzione variabile ...
ma alle 1620Z (immagino sia quello del momento) nulla..
 
Ieri se non ricordo male attorno a quell'ora ci sono stati fenomeni temporaleschi, o comunque prossimi a svilupparsi (i tcu sono lì a dimostrarlo).
Ero in zona e sicuramente attorno alle 1900 c'erano forti scrosci di pioggia (lo so per averla presa).
Qualche raffica, magari in coda (che limita molto più che al traverso) potrebbe aver condotto ad una manovra precauzionale.
 
190@08 siamo vicini alla limitazione dell'aereo per atterrare con vento in coda (10kts)
Se c'erano dei temporali e nel mezzo dei due metar il vento si è alzato di 3 o 4 kts potrebbe essere stato la ragione del goaround
 
In termini puramente economici quanto viene a costare un goaround di questo tipo?

La politica degli arancioni è "safaty first, no compromises".
Costo zero. Chiacchiere zero.
Le assicurazioni sono contente e abbassano i premi, gli equipaggi non si sentono "pressioni".
Una volta lessi su una crew bag di un pilota questa frase: if not stable: go around! Is better for you to explain why you did it, than for the others to find out why you didn't!
 
IMHO, e senza alcun intento di fare critiche di carattere personale...

In termini puramente economici quanto viene a costare un goaround di questo tipo?

...questa è una domanda profondamente sbagliata, perchè mira a monetizzare qualcosa che non dovrebbe mai essere monetizzato...

La politica degli arancioni è "safaty first, no compromises".
Costo zero. Chiacchiere zero.
Le assicurazioni sono contente e abbassano i premi, gli equipaggi non si sentono "pressioni".
Una volta lessi su una crew bag di un pilota questa frase: if not stable: go around! Is better for you to explain why you did it, than for the others to find out why you didn't!

...e questa è una risposta pressoché perfetta.
 
Ok, però la curiosità rimane. Non ho messo in discussione l'opportunità della manovra, semplicemente ne chiedevo il costo a grandi linee.
 
300kg di Jet A1 per fare un sottovento e ripresentarti, 10/15 min di ritardo.
Quantificato.
Se poi hai riattaccato e, viste le condimeteo, devi andare all'alternato allora i costi sono più cospicui, ma quello che conta alla fine è che tutto sia safe and sound.
 
300kg di Jet A1 per fare un sottovento e ripresentarti, 10/15 min di ritardo.
Quantificato.
Se poi hai riattaccato e, viste le condimeteo, devi andare all'alternato allora i costi sono più cospicui, ma quello che conta alla fine è che tutto sia safe and sound.

Quindi meno di 500eur per il Jet A1? Pensavo costasse decisamente di piú
 
Ricordo una cosa simile qualche anno fa su un WW in atterraggio a KEF: eravamo già in discesa verso la pista, a un certo punto accelerata improvvisa e risalita in quota. Il pilota disse che la pista non era sgombra. In questo caso si può parlare di errore umano?
 
Ieri sera verso 19:30 anche Oman Air è andata a Bgy dopo 2 go around ..vento in coda a quanto ne so
 
può darsi che il traffico precedente abbia avuto qualche problema a liberare la pista e in via precauzionale chiedono un go around, in caso di traffico intenso si mettono gli aerei in coda già stabili, in quel caso l'unica manovra possibile è il go around, che poi non è niente di così eccezionale e pericoloso, è sempre meglio fare una manovra sicura al 100% che rischiare anche lo 0,1% un incidente.

ciauz sky3boy
 
Per esperienza personale: ho assistito ad un go-around a pisa perché il traffico in attesa di allinearsi sulla 4R si era arrestato un paio di metri più avanti della linea di stop del waiting point (che a sua volta é già comunque a distanza di sicurezza dal bordo pista effettivo)... niente di trascendentale, ma ovviamente safety-first!

Il traffico in atterraggio fu istruito dalla torre alla riattaccata per pista occupata ed il traffico "incursore" fu tolto dalla posizione scomoda facendolo partire mentre l'altro faceva il sottovento..

tutto svolto comunque con la massima tranquillità e professionalità da parte dei soggetti coinvolti, come ovvio (ho avuto la possibilità di sentire in diretta anche le comunicazioni radio..)