Rete8 Economy sull'aeroporto di Pescara


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fabrix Pescara

Utente Registrato
Ieri sera alle 2100 è andata in onda una puntata di Rete8 Economy sull'aeroporto di Pescara, come sempre si è detto tutto e niente.

Le solite indiscrezioni su nuovi vettori, come da noi già scoperti hanno annunciato gli incoming dall'Austria e Praga.
Si è parlato di 13MIL di € che dovrebbero arrivare per Masterplan per completare le infrastrutture più da 3,5MIL a 4MIL di € dalla regione per il 2011.

Si è parlato ancora dei rapporti con FlyOnAir che non sono cambiati, e la Mannetti ha precisato che la Ryanair ha porato nel 2010 circa 300.000 pax mentre FlyOnAir circa 50.000, per giustificare la scelta della nuova rotta Ryan.

Membri del consiglio di amministrazione hanno espresso la necessità di nuovi collegamenti con i Balcani, est Ruropa (Ungheria), Torino e il Veneto. A questo il sindaco Albora Mascia ha ancora una volta puntualizzato di creare questo benedetto turismo religioso con Mostar e collegamenti con la Svizzera per la presenza di comunità di abbruzzesi, ma ha aggiunto che stanno aspettando di iniziare le trattative per la nomina del nuovo amministratore di una "nota compagnia svizzera". Hanno aggiunto che ci sono trattative in corso per Mosca, Torino (con orari decenti) e per implementare con BelleAir (che conferma Tirana anche per la summer 2011). Ancora una volta ribadiscono che hanno già contattato altri vettori Cargo e stanno aspettando risposte...

Inoltre, vorrebbero anche rivedere l'orario per volo per Milano/Bergamo che non sarà molto confortevole da inizio aprile...

Durante il corso della puntata hanno citato più volte Bergamo come modello di aeroporto che si è sviluppato grazie a Ryanair, non so se è una cosa negativa o positiva...

Qualche tempo fa si parlava anche del bacino di utenza dell'aeroporto, e grazie a delle intervista fatte non siamo molto conosciuti neanche in Abruzzo stesso. A L'aquila su una decina di persone sono solo due che hanno utilizzato Pescara per lavoro, alcuni preferiscono Roma, a Teramo su 9 persone 4 sono venuti all'aeroporto con giudizi positivi, il resto... :morto: I pax scesi invece dal volo STN-PSR completamente soddisfatti. (almeno quello)

E anche qualche belle notizia, hanno espresso nell'ambito di far conoscere l'apt anche la "volontà" (per modo di dire, si sa che non lo faranno mai) di fare un bel balcone verso il piazzale principale, e magari... :D noi solo quello stiamo aspettando!
Più il collegamento con la filovia da Montesilvano.

PS I complimenti alla Mannetti che non si ricordava neanche le rotte Ryanair (dimenticandosi Barcellona e Cagliari) e per i banner vecchi messi come sfondo.
 
Tralasciando il livello degli interventi (il più irritante dei quali ritengo sia stato quello del sindaco di S.G.Teatino) mi soffermerei sulle poche cose che si sono capite dalla Mannetti:
-hanno in corso altre trattative con altri vettori e novità saranno annunciate a breve (spero non si tratti Di QS per Praga altrimenti ci sarebbe da ridere visto che oramai la notizia è di pubblico dominio);
-il cargo non rientra più nei loro interessi, almeno immediati (addio a quella parte del masterplan);
-si è finalmente capito cosa conviene finanziare, e in quest' ottica le cose per Flyonair si sono messe davvero male...sembra essere diventato il nemico numero 1.
 
-si è finalmente capito cosa conviene finanziare, e in quest' ottica le cose per Flyonair si sono messe davvero male...sembra essere diventato il nemico numero 1.

Esatto! I toni e le espressioni, mentre parlavano di FlyOnAir, non lasciavano alcun dubbio ...

Sottolinerei un altro aspetto: quello del volo per Torino; confermato l'interesse a riaprire nel piu' breve tempo possibile la tratta. Dato che in un secondo tempo si è parlato di BelleAir, come una delle compagnie aeree con le quali si stava trattando, non escluderei che sia questa la compagnia a riaprire la TRN-PSR.
 
Inoltre, vorrebbero anche rivedere l'orario per volo per Milano/Bergamo che non sarà molto confortevole da inizio aprile...

Questo pezzo sinceramente non l'ho capito. Si riferivano agli orari del volo per Linate o quelli del volo per Bergamo (da Aprile)?
Perchè sarebbero da cambiare entrambi. Per Linate rimetterei la partenza a poco prima delle 8 in modo da atterrare a LIN prima delle 9. Per BGY parla la mia firma...
 
beh nel complesso la migliore impressione l'hanno data i due presidenti delle camere di commercio con una certa preferenza per di lorenzo che sembra aver fatto capire all'interno del cda quali sono i punti da perseguire , rafforzare il rapporto con ryanair per il suo potenziale di penetrazione sui vari mercati , migliorare l'infrastruttura intesa anche nel senso commerciale e della soddisfazione dei servizi offerti anche con la modifica strutturale (esempio fatto vetrata panoramica) e collegamenti con i motori economici del norditalia ma la cosa più importante è stato il richiamo a mascia sul non disperdere risorse sulle "avventure" amene alla medjugorie!!
sarà ma sul volo ryan per bergamo passato a metà giornata sin dal suo annuncio ho pensato che fosse quasi concordato con le necessità di saga di non fare concorrenza con l'unico volo alitalia che abbiamo .... certo che però l'avrei fatto in inverno e non in estate che è un periodo in cui due voli serali quasi contemporanei hanno più facilità a riempirsi .
 
non ho capito il volo x il veneto!
Hanno già provato diverse volte con Venezia, poi Treviso adesso proveranno Verona?
 
Tutto molto bello e finalmente forse si diventerà un aeroporto con le .......

Interessante anche il fatto che l'aeroporto iniza ad avere vita anche con iniziative interne e di pubblicità....se mi risrautturano e ammodernizzano un pochino la struttura allora siamo al top.


Incontri culturali in aeroporto: iniziativa “Mettersi in cammino”
Pescara - Gli incontri si svolgeranno dal 26 gennaio al 20 maggio presso la sala conferenze dell’aeroporto di Pescara

PESCARA - La Saga annuncia la realizzazione di una delle numerose iniziative del 2011, tese a ribadire il ruolo di centralità dell’aeroporto d’Abruzzo, che si propone ora anche come luogo culturale e di aggregazione. “Si tratta di un ciclo di incontri culturali dal titolo “Mettersi in cammino”, incentrati sul tema del viaggio – ha detto Carla Mannetti, presidente della Saga – un’iniziativa che appoggiamo in concomitanza con l’organizzazione di visite scolastiche e di tutti quei progetti che consentano alla popolazione abruzzese di conoscere in modo più approfondito il nostro scalo”. La sezione pescarese del C.A.I. - Club Alpino Italiano - nella persona di Gianfranco Di Profio, accompagnatore di media montagna, coadiuvato da Domenico Di Bartolomeo, alpinista extra-europeo ha organizzato in collaborazione con la Saga e con l’Associazione Volo “Golden Eagles”, una serie di incontri che si svolgeranno dal 26 gennaio al 20 maggio presso la sala conferenze dell’aeroporto di Pescara. Si tratta di tredici convegni aperti all’intera cittadinanza, nel corso dei quali alcuni viaggiatori mostreranno i reportage fotografici dei loro interessanti viaggi e relazioneranno su ciò che hanno visto e conosciuto, incentrando l’attenzione sulle motivazioni profonde che li hanno spinti a mettersi in cammino. “Il tema del viaggio è un tema affine al volo – ha sottolineato Piero Righi, direttore generale della Saga – noi, come società che gestisce l’aeroporto d’Abruzzo, ci impegneremo perché il viaggio aereo sia sempre sinonimo di affidabilità e puntualità”. L’iniziativa offrirà agli spettatori l’opportunità di compiere un viaggio immaginario che, attraverso le sensazioni e la sensibilità dei viaggiatori-relatori, permetterà di conoscere luoghi lontani, di incontrare persone e tradizioni diverse, di avvicinare altre culture e religioni. Per viaggiare, in fondo, non è necessario andare molto lontano, perché “Mettersi in Cammino” per la curiosità di conoscere è soprattutto un atteggiamento dello spirito: il desiderio di confrontarsi per esplorare i limiti del nostro corpo. “Non si parlerà solo di montagna – ha spiegato Domenico Di Bartolomeo, alpinista - il viaggio diventa non solo un’occasione per ampliare la nostra visuale sul mondo, ma soprattutto un impulso per la propria crescita interiore”. I convegni, sponsorizzati dalla scuola di volo Aviomag, operante all’interno dell’aeroporto d’Abruzzo, e dall’azienda grafica Conilla Style, si svolgeranno nella fascia pre-serale, a partire dalle 19. I relatori, molti dei quali soci del Cai Pescara, racconteranno esperienze di viaggio di ogni tipo. Uno dei convegni sarà dedicato alle esperienze di volo effettuate alla guida di aerei da turismo, realizzate dai piloti sportivi Giuseppe Failla (presidente dell’associazione volo Golden Eagles) e Marco Di Lorenzo (amministratore dell’azienda aeronautica Aviomag).
 
Tutto molto bello e finalmente forse si diventerà un aeroporto con le .......

Interessante anche il fatto che l'aeroporto iniza ad avere vita anche con iniziative interne e di pubblicità....se mi ristrutturano e ammodernizzano un pochino la struttura allora siamo al top.


Ma la struttura la stanno gia ampliando...Come vanno i lavori qualcuno lo sa'?
 
Dato che si parla di ampliamento terminal inserisco le piantine post-ampliamento.

ampliamentoterminal.png


ampliamentoterminal2.png
 
Si lavora da anni per questo ampliamento ridicolo. 35mq ma già si sapeva ...

Quello che non sapevamo, che ora emerge da questa piantina, è che gli spazi commerciali all'interno dell'aera partenza risultano molto esigui. E ricordo che quando presentarono i lavori l'intenzione principale (oltre a quella di aumentare i gates) era proprio quella di creare negozi. Rimangono immutati gli spazi nell'area check-in (inutili a mio avviso dato che ormai i passeggeri passano la maggiorparte del tempo in aerea partenze/imbarchi).

All'interno della zona partenze ricaveranno solo il bar (numero 15 in legenda);
al numero 11 sono previsti i negozi ma secondo la piantina non si accederà dalla zona imbarchi, bensi dalla zona ck-in. Speriamo che in corso d'opera modificheranno tali accessi.

L'accesso, dall'apron al terminal, avverrà lateralmente (lato Auchan);

I gates partenze passeranno dai 3 attuali a 5.
 
ottima anticipazione bender , certo che rimane il rammarico di non aver colto l'occasione di spostare le partenze ed i negozi(da freeshop) al primo piano e trasferire uffici e ristorante al pianoterra che se ne gioverebbe pure!!
si può recuperare una pianta anche del piano superiore ?
 
ottima anticipazione bender , certo che rimane il rammarico di non aver colto l'occasione di spostare le partenze ed i negozi(da freeshop) al primo piano e trasferire uffici e ristorante al pianoterra che se ne gioverebbe pure!!
si può recuperare una pianta anche del piano superiore ?

E' un masterplan del piano terra dato che solo li sono previste modifiche. quando presentarono questo piano parlarono anche dei lavori al primo piano ma senza progetti o tempi: semmai ce ne sarà bisogno, si interverrà li alla prossima modifica.
 
Dato che si parla di ampliamento terminal inserisco le piantine post-ampliamento.

ampliamentoterminal.png


ampliamentoterminal2.png
Ma in vista dei nuovi voli e (si spera) di un conseguente aumento del bacino di utenza era davvero indispensabile questo ampliamento?Almeno lo potevano fare più grande..Poi approfittassero per rifare il manto stradale del parcheggio pieno di buche,aggiustassero le luci della scritta dell'Aeroporto che sono fulminate e di notte non si vedono, e una bella pulizia generale(palme morte,cestini rovesciati etc).
 
Ultima modifica:
ritornando alla trasmissione ... per chi sà di cosa sto parlando il professor landini aveva ragione ed il sindaco di sambuceto il vero nemico dell'aeroporto da sempre e qualcuno l'ha pure inserito nel cda di saga senza titolo visto che il suo comune non possiede neanche lo 0,000001 % di partecipazione sociale .... (l'unica cosa positiva è che questo elemento nelle elezioni del 2011 non potrà ricandidarsi a sindaco e si spera che con esso scompaia anche la sua lista civica) ,

ecco cosa è stato capace di scrivere



http://www.pagineabruzzo.it/notizie...ezzato_il_sindaco_caldarelli_dice_la_sua.html

Asse Attrezzato, il sindaco Caldarelli dice la sua
SAN GIOVANNI TEATINO - IL PRIMO CITTADINO INVIA UNA LETTERA ALLE DIVERSE ISTITUZIONI PER SEGNALARE I CAMBIAMENTI DELLA VIABILITÀ NEL TERRITORIO

SAN GIOVANNI TEATINO (...)
al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, l’Assessore Regionale ai Trasporti, Giandonato Morra, nonché i Prefetti, Sindaci e Presidenti delle Province sia di Chieti che di Pescara (...)
Scusate il disturbo,
ma sento il dovere di insistere su due argomenti che, anche se qualcuno potrebbe considerarli già discussi e definiti, in realtà presentano problemi che sono ancora lungi dall’essere risolti.
(...)
Il sottopasso alla pista aeroportuale

Molti “moderni” amministratori, impegnati nei vari livelli dell’organizzazione pubblica locale, pensano che quella del “tunnel” all’Aeroporto d’Abruzzo sia una estemporanea, quanto stravagante, idea del Sindaco di San Giovanni Teatino.

In realtà, il problema è vecchio e la necessità di potenziare il sistema viario nell’intorno aeroportuale è un obiettivo ormai datato, anche se, e questo è purtroppo vero, al di là delle parole di tanti, è solo il “Sindaco Caldarelli” a portare avanti concretamente questa battaglia.

Correva l’anno 2002 quando l’Amministrazione di San Giovanni Teatino, coerentemente con l’impegno assunto con il programma amministrativo del 200126, ha cominciato la sua battaglia27, apparentemente contro l’allungamento28 della pista, in realtà per dare sicurezza e tutela ambientale a quanti erano costretti a convivere con l’aeroporto.

Il risultato di tanto impegno e di tanta impopolarità fra i poteri forti, che storicamente hanno fatto sentire la loro influenza nella gestione dello scalo aereo abruzzese, è quello di ottenere che sul nuovo “Master Plan” venisse svolta la procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale29 (VIA) “nazionale”.

Non sto qui a tediare nessuno nel ricordo di tanti infruttuosi scontri e colloqui intercorsi con le varie autorità; mi piace però porre l’accento su un solo particolare che fa onore ad un funzionario dello Stato: il Dott. Raffaele Ventresca, dirigente del Ministero dell’Ambiente, il quale, con straordinaria semplicità ma grandissima efficacia, con una nota30 a firma dell’ing. Bruno Agricola, all’epoca direttore Generale, un giorno - era l’11 settembre 2002 - “lapidariamente” afferma che per il progetto di prolungamento della pista di volo dell’aeroporto in questione non andava espletata una proceduta regionale di verifica di assoggettabilità a VIA ma quella più importante di VIA Nazionale, chiedendo contestualmente la trasmissione degli atti al suo Ministero.

Esattamente il contrario di quanto, qualche tempo prima, scriveva il TAR Abruzzo nella sentenza relativa31 al contenzioso in atto fra Comune - il nostro - e la SAGA, sul progetto di allungamento della pista, laddove affermava che “…la procedura di valutazione di impatto ambientale è opportuno che segua e non preceda un progetto preliminare …”.

Da quei tempi, per quelle battaglie, il ruolo del Comune di San Giovanni Teatino cambia: ob torto collo, da allora, all’ente che rappresento viene riconosciuto finalmente un ruolo sulle vicende dell’aeroporto.

Un ruolo che San Giovanni Teatino meritava e che i suoi rappresentanti cercano di onorare nel modo migliore.

Come, ad esempio, nell’occasione in cui lo Stato, volendo erogare fondi per la messa in sicurezza dell’Aeroporto d’Abruzzo, condiziona la loro assegnazione alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa Interistituzionale da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Pietro Lunardi), ENAC (Vito Riggio), Regione Abruzzo (Presidente Giovanni Pace e Assessore Mario Amicone), Provincie di Chieti e Pescara (Mauro Febbo, Giuseppe De Dominicis), Comuni di Pescara e San Giovanni Teatino (Luciano D’Alfonso e Verino Caldarelli) e SAGA (Dino Di Vincenzo).

È il 29 aprile 2004 e il protocollo raccoglie le firme richieste nella “Sala Verde” di Palazzo Ghigi, dopo un lungo confronto con il dirigente ministeriale incaricato, Dott. Michele Dau, per la modifica del testo originario32 che, con grande soddisfazione, nella sua estensione finale riporta: “che gli interventi necessari per il miglioramento della viabilità locale, dei servizi di trasporto per il collegamento con l’Aeroporto e per altre eventuali esigenze, saranno assicurati con fondi regionali sulla base di un progetto integrato e partecipato dalle Istituzioni locali”.

Dopo la procedura di VIA nazionale, durata quasi un paio d’anni, riparte l’iter approvativo del Master Plan aeroportuale che vede l’Amministrazione di San Giovanni Teatino ancora fortemente critica e particolarmente attenta a evitare che si assumano scelte pericolose in chiave sicurezza e ambiente.

Per chi non lo sa, indipendentemente dalla presenza di vari insediamenti commerciali a fondo pista e dei relativi problemi in chiave Runway End Safety Area (RESA)33, l’allungamento progettato della pista trova un ostacolo insormontabile nella normativa ENAC, nella parte in cui questa impone agli aeroporti di classe 3-4 una larghezza della Strip Area34 (spazio di sicurezza privo di qualsiasi ostacolo) di almeno 150 metri lineari calcolati dal centro della pista; spazio minimo, questo, non garantito dal progettato allungamento della pista verso ovest per la vicinanza dell’Asse Attrezzato.

Ottenendo finalmente da parte di tutti un po’ di buon senso, il 20 febbraio 2006 si arriva ad un’intesa35 che fonda su due principi: un limite, opportuno e legittimo, all’allungamento contenuto in 180 metri e l’impegno a strutturare l’aeroporto con viabilità autonoma e funzionale; per questo studio il rimando ad un apposito tavolo tecnico fra Enac, Regione36, Saga e i due Comuni.

Come nell’accordo di Palazzo Chigi del 2004, le parti si trovano d’accordo ad impegnarsi per il meglio e come soluzione prioritaria viene infatti indicata quella del “tunnel37”.

Ancora una volta, però, quest’impegno viene da tutti “disonorevolmente” dimenticato; da quel documento in poi non lo si trova infatti in alcun atto di programmazione dello sviluppo infrastrutturale dell’area.

Dalla ricostruzione effettuata emerge con chiarezza come l’atteggiamento generalmente tenuto dai poteri che contano rispetto a queste vicende sia stato quello di “lasciar sfogare” il Sindaco di San Giovanni Teatino ben sapendo che, nella sostanza, degli impegni assunti nessuno se ne sarebbe fatto carico; la stessa tecnica normalmente consigliata a chi si trova ad avere a che fare con i “pazzi”!

Di questo, personalmente, non me la prendo più di tanto; non sono, infatti, io ad avere motivi per qualche vergogna. (...)
 
Pescara,arrivano soldi e proposte?

Pagano visita l'aeroporto di Pescara e inneggia a nuovi voli dopo che è diventato presidente del CALRE,e finalmente ci facciamo sentire in Europa.Pagano uno dei pochi politici abruzzesi che stimo molto.


ABRUZZO: PAGANO, AEROPORTO PESCARA SIA PUNTO DI RIFERIMENTO PER REGIONE


(ASCA) - L'Aquila, 24 gen - ''L'aeroporto internazionale di Pescara deve diventare un punto di riferimento strategico per lo sviluppo economico della nostra regione. Per raggiungere questo obiettivo e' necessario mettere in rete le istituzioni che operano sul territorio''. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Nazario Pagano, che questa mattina ha effettuato una visita istituzionale presso l'aeroporto di Pescara. Presenti anche il presidente del Cda Saga, Carla Mannetti, il consigliere di amministrazione, Verino Caldarelli, e Piero Righi, neo direttore generale dell'aeroporto pescarese.

''Nel 2010 - continua Pagano - lo scalo pescarese ha registrato un incremento di passeggeri rispetto all'anno precedente e cio' e' un buon punto di partenza per ipotizzare nuove strategie con l'obiettivo di migliorare e consolidare l'aeroporto. Come presidente della Calre ho intenzione di promuovere presso le 74 Assemblee regionali europee il nostro scalo abruzzese attraverso un progetto che vedra' coinvolti l'assessore regionale al Turismo, l'assessore regionale ai Trasporti, l'assessore regionale alle Attivita' produttive e la Saga''.

''Coinvolgeremo - prosegue Nazario Pagano - la societa' di gestione dello scalo, inoltre, anche nei workshop della Calre (Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee, ndr) che si terranno in Abruzzo nel corso del 2011.

L'obiettivo e' ampliare il piano dei voli con quelle regioni che oggi non sono collegate con l'Abruzzo e, di conseguenza, incrementare il numero di visitatori''.

''Naturalmente - osserva Pagano - dobbiamo migliorare l'accoglienza e l'offerta che ci consentiranno di promuovere l'Abruzzo fuori dai confini nazionali''.

Il presidente Pagano ha visitato l'area aeroportuale insieme ai vertici della Saga per conoscere lo stato di avanzamento dei lavori di ampliamento delle infrastrutture presenti in aeroporto.

''Migliorare il potenziale dell'aeroporto - conclude Pagano - significa migliorare il potenziale economico della regione''.
 
ritornando alla trasmissione ... per chi sà di cosa sto parlando il professor landini aveva ragione ed il sindaco di sambuceto il vero nemico dell'aeroporto da sempre e qualcuno l'ha pure inserito nel cda di saga senza titolo visto che il suo comune non possiede neanche lo 0,000001 % di partecipazione sociale .... (l'unica cosa positiva è che questo elemento nelle elezioni del 2011 non potrà ricandidarsi a sindaco e si spera che con esso scompaia anche la sua lista civica) ,

ecco cosa è stato capace di scrivere

Meglio farsi amico un nemico ... ho sempre pensato che è il vero motivo per cui è stato inserito nel CDA.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.