[Reportage] Roundtrip BGY-CTA-BGY con AlbaStar


Piti Spotter Club

Utente Registrato
7 Ottobre 2013
85
0
6
Verona - Italy
www.pitispotterclub.it
Amici di Aviazionecivile, condividiamo con voi un piccolo Report che abbiamo realizzato in compagnia di AlbaStar

View attachment 10481


Roundtrip BGY - CTA - BGY

AlbaStar, compagnia aerea spagnola a capitale privato con sede a Palma di Maiorca, nasce nel 2010 grazie all’intraprendenza di imprenditori italiani e britannici proveniente dal settore del turismo e dei trasporti con l’obiettivo di offrire servizi aerei on-demand, in collaborazione con i maggiori tour operator spagnoli, italiani ed europei. Il 30 luglio 2010 AlbaStar ottiene il Certificato di Operatore Aereo (E-AOC-106) e la Licenza per l’esercizio del trasporto di passeggeri e di merci. Il giorno successivo decolla da Palma di Maiorca con il primo Boeing 737-400 EC-LAV denominato “Pino D’Urso” e inizia la propria attività di volo, collegando i maggiori aeroporti spagnoli e italiani alle più rinomate destinazioni di vacanza nel Mediterraneo, Mar Rosso, Isole Canarie, Medio Oriente, Nord Africa e numerose capitali Europee


Alcuni giorni prima Natale, AlbaStar ci ha ospitato a bordo di un suo B737-800 con lo scopo di realizzare qualche scatto fotografico diverso, simpatico e lontano dal clima grigio del nord.
L’occasione è stata quella di documentare il potenziamento dei voli da e per la Sicilia da Bergamo e Malpensa. Ecco quindi la scelta di un roundtrip BGY-CTA-BGY.

L’appuntamento è per il freddo mattino del 21 dicembre 2018 all’Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio.
Ci presentiamo puntualissimi al banco check in per le formalità di rito e iniziamo subito con qualche foto al desk AlbaStar impegnato con i primi passeggeri.

46142105754_69aa471dd1_o.jpg


46814957682_59b9a383da_o.jpg


Dopo un accurato controllo, arriviamo in area sterile dove raggiungiamo il nostro gate per essere accompagnati al velivolo ancora vuoto, in tempo per poter scattare qualche foto prima dell'arrivo dei passegeri.
Il roundtrip di oggi lo faremo in compagnia del Boeing 737-81Q(WL) EC-NAB in flotta da pochi mesi e purtroppo ancora privo della livrea definitiva.

Arrivati alla piazzola, notiamo subito un discreto strato di ghiaccio che ricopre quasi interamente il velivolo, regalo delle umide e gelide notti padane.
Una volta a bordo, siamo subito accolti calorosamente dal giovane personale di cabina il quale ci delizia con un sorriso che, visti orario e temperatura, non è per nulla scontato.
Si riveleranno ragazzi allegri e simpatici, con la battuta pronta e la risata sincera, che ci fa quasi dimenticare il giaccio visto poco fa....

46790537382_5a6c79f416_o.jpg


Dopo i convenevoli ed un veloce briefing sulle attività fotografiche e sui comportamenti da tenere nei confronti dei passeggeri, iniziamo subito a far lavorare le reflex approfittando dell’aereo vuoto.

I sedili, nella classica configurazione del 737 3+3, sono rivestiti in pelle nera, decisamente comodi, ben imbottiti e con un buon valore di pitch.
La ventilazione sta andando al massimo della potenza per riscaldare la cabina, peraltro ben pulita e profumata, per garantire un clima confortevole ai passeggeri ormai in arrivo.

31901379547_c6030fcb5d_o.jpg


32967167388_83894de264_o.jpg


32967165318_8c3df35bde_o.jpg


46790586652_a7bae86ba4_o.jpg


Un salto veloce in cockpit per salutare il CPT (spagnolo) ed il FO (italiano), i quali ci confermano -ovviamente- che sarà eseguito un de-icing prima del decollo.
La SID (Standard Instrumental Departure) di oggi è la TZO6R, che ci porta a virare subito dopo la soglia della pista per prua 220.

46171021054_b4cb8ddb90_o.jpg


Intanto, due grossi bus iniziano a scaricare i passeggeri ai piedi della scaletta dell'aereo.
La capo cabina, dopo aver verificato la correttezza della documentazione con il personale di terra, autorizza l’imbarco.

46895945971_f48d778cac_o.jpg


Immediatamente dopo aver chiuso le porte inizia la procedura di de-icing alle superfici di volo, terminata la quale i finestrini restano comunque coperti da un piccolo strato di ghiaccio.
Durante il rullaggio vengono illustrate le consuete procedure di emergenza, ma ci dispiace constatare che ancora troppi passeggeri non prestano la dovuta attenzione.

39902171323_87432ab068_h.jpg


La collega, nel galley in fondo alla cabina, attraverso l’interfono descrive, sia in italiano che in inglese, le corrette procedure da seguire.

46790541062_d953caa0da_o.jpg


Ok, giunti in testata pista 28 anche lei si accomoda nel sedile estraibile per l’equipaggio. Cinture allacciate, si decolla!

I motori vengono portati a regime intermedio (spool up) per il controllo dei parametri di corretto funzionamento e, dopo il rilascio dei freni, la potenza viene portata al valore di TO/GA calcolato dall’FMC in base a peso, pista, condizioni della stessa e condizioni meteo.
La corsa di decollo è abbastanza breve e la salita decisa. Subito lo strato residuo di ghiaccio si stacca, e scivolando lungo la fusoliera libera il finestrino allo stesso modo di un sipario che si alza, per lasciare lo spettatore (in questo caso il passeggero) senza fiato davanti ad uno spettacolo che solo un'alba invernale in Pianura Padana ti puo’ garantire… l’aerostazione a sinistra ormai scompare velocemente, subito la decisa virata a sinistra si fa sentire. Inizia lo spettacolo..... chissà perché, ma in volo ci sentiamo a casa!

46790582862_d11f4fe72b_o.jpg


32967163298_abeb6ae50e_o.jpg


39931096803_e52d058932_o.jpg


Lo spettacolo della Pianura Padana, finalmente libera dal mare di nebbia che la inghiotte nella parte centrale ai piedi degli Appennini, imbiancata il giorno prima da un leggero strato di neve.

46790579632_b319785c95_o.jpg


Attraversiamo gli Appennini con prua verso Sud, accompagnati dalla luce del sole che ormai si sta alzando bene sopra l’orizzonte, in salita per FL390, quota che manterremo in crociera fino al punto di discesa.

46790578272_3cf54701f8_o.jpg


Dopo qualche leggera turbolenza il segnale delle cinture viene spento e siamo liberi di alzarci e muoverci per la cabina.

39877652013_78885a669a_o.jpg


Gli assistenti di volo iniziano il servizio di bordo, che prevede l’offerta di un’ampia varietà di snack dolci e salati, accompagnati da bevande calde o fredde.
Il servizio è costantemente accompagnato da sorriso sincero, che abbiamo già avuto modo di apprezzare in altre occasioni ad obiettivi abbassati.
Nonostante il personale di cabina sembra divertirsi davanti ai nostri obbiettivi, l'atteggiamento rimane sempre professionale.

39877649863_ac03c63572_o.jpg


46790575602_25fd349a0b_o.jpg


39877650653_b985ff6a96_o.jpg


46790571542_cf1d80d128_o.jpg


Lasciamo la terra ferma, con prua prossima a 180 per una rotta “decisa” verso sud che ci porterà a destinazione a Catania.

46117607914_06d8c9d18e_o.jpg


Poco prima della discesa, il personale di cabina allieta noi passeggeri con una degustazione di praline “Dolce Vita” di Vanini Cioccolato, azienda con cui la compagnia spagnola ha recentemente iniziato una collaborazione, offerte in un cestino in vari gusti, descritti dall’assistente di cabina.
Nel dubbio, noi li abbiamo assaggiati tutti !!

46842683021_98e5e34d90_o.jpg


32967153788_bd7d053de1_o.jpg


45928236225_aeeea2c372_o.jpg


31901360017_bcb5c13a31_o.jpg


45928233595_999fd3d703_o.jpg


46790563292_a8614b4d39_o.jpg


Lentamente iniziamo la discesa e dal parabrezza del cockpit si intravvede un profilo familiare....

39902196873_1b667b5b36_h.jpg


46142066484_0b6c5160e9_h.jpg


Vengono raggiunti in men che non si dica i 10.000ft, ed il segnale delle cinture di sicurezza si riaccende in cabina. Il vulcano Etna, come si puo’ vedere, è in centro alle procedure STAR (Standard instrument arrival).
Noi atterreremo per pista 08, e lo lasceremo alla nostra SX.

45981213205_d3117a0e5f_o.jpg


Lo spettacolo ci lascia senza parole… Il cratere fumante, che da li a qualche giorno avrebbe creato non pochi pensieri agli abitanti di Catania, ci fa capire che Madre Natura chiede e merita rispetto.

46117605324_eb4ab2404c_o.jpg


45928261095_46d468cb2f_o.jpg


Viriamo a destra per iniziare la particolare procedura STAR ad “Arco” (COBBA2M) che ci porterà in finale pista 08 per l’atterraggio.

46814942432_76a99f634c_h.jpg


46142062854_65f237f853_h.jpg


Virata finale, senza prima dare un’altra occhiata all’Etna che sembra quasi vegliare sulle campagne siciliane ai suoi piedi…

31901356887_46104cc373_o.jpg


Ed eccoci in finale, con alla nostra sinistra il Vulcano che, come un faro, è stato il nostro punto di riferimento durante tutto la procedura di atterraggio.

46117603114_5e922d0c52_o.jpg


46814938392_9cec7e48bd_h.jpg



Seguiamo scrupolosamente le istruzioni del ground per il rullaggio verso l’aerostazione, che per una parte si svolgerà in back track sulla pista a causa di lavori su un tratto della taxiway.

Catania ci accoglie con 16 gradi.....

39902173223_c4f945e334_o.jpg


Dopo lo sbarco dei passeggeri rimaniamo a bordo con l’equipaggio, che dopo aver messo in sicurezza l’aereo, si concede a noi fotografi in un momento di relax, con qualche scatto in cabina e sul piazzale.

46790548792_d940b3134a_o.jpg


Nel corso degli anni e grazie alla collaborazione con i maggiori tour operator specializzati in viaggi religiosi, AlbaStar è riuscita ad affermarsi come compagnia aerea europea leader per i collegamenti verso mete di pellegrinaggio, in particolare verso la città francese di Lourdes, con voli in partenza da più aeroporti europei e proprio verso questa destinazione inizia nel 2015 l’attività di linea del vettore.

32967139368_b6765cf629_o.jpg


31954838217_514ce3813e_o.jpg


46790542262_243f58cbd9_o.jpg


46117551604_cca0b2c8c1_o.jpg


39902177043_c156d10a22_h.jpg


46117546744_484ddf537b_o.jpg


Scendiamo dal velivolo… purtroppo il parcheggio assegnato all’aeromobile ci penalizza fotograficamente. Quasi tutte le foto, infatti, sono in controluce.

31901354657_46e4cf3a1c_o.jpg


31901352897_062e7ab328_o.jpg


46831795822_cd61cb11e7_o.jpg


Poteva mancare questo scatto? un classico..

32967143348_a0020b4e31_o.jpg


46117599784_3ecc56a658_o.jpg


46117601324_227c1a0796_o.jpg


L’equipaggio “di condotta”, decisamente disponibile, simpatico, professionale e collaborativo.

46895926561_4f871d910f_o.jpg


AlbaStar vanta equipaggi perfettamente addestrati per assistere i passeggeri in più idiomi differenti e garantire i più elevati standard di servizio e affidabilità. Inoltre, gli assistenti di volo di AlbaStar vengono formati in ospedali specializzati per la cura e la gestione di persone con mobilità ridotta, al fine di poter offrire la massima dedizione ad ogni pellegrino che sceglie di affrontare la propria esperienza di volo con il vettore, comprendendone le necessità e fornendogli un’assistenza specifica.

46117598424_1f83b7964c_o.jpg


Purtroppo è ora di salutare la Sicilia e questa bella parentesi primaverile.
Tornati a bordo, ci prepariamo per il ritorno a Bergamo.

46142058464_8d7a3500dd_o.jpg


Il personale di terra si confronta con il Comandante per le ultime procedure pre-imbarco che stanno per iniziare.

46790536362_904a46c4f0_o.jpg


Anche la cabina è pronta per ricevere i passeggeri.

46814904482_81273df4b1_o.jpg


Tutti sono a bordo. Annuncio di sicurezza, ultimi dettagli e siamo pronti.

31954647427_c262ae3ab2_o.jpg


Decolleremo sempre per 08 con una salita piuttosto accentuata, seguendo la SID che ci porterà a virare a sud e successivamente sulla verticale dell’aeroporto,
per poi seguire scrupolosamente la SID LIBR6A, che ci porterà con prua verso Nord verso FL400 (40.000ft), direzione Orio al serio.

46895962541_ce6b41ff4b_o.jpg


Ciao Catania!!

46814908022_f0a810a8bd_o.jpg


Durante la salita iniziale, il panorama che si presenta è a dir poco mozzafiato…

32967174718_3fabdbdaec_o.jpg


A metà viaggio, più o meno sulla verticale di Roma, torniamo in cockpit per seguire l'ultima parte della crociera seguita dalla discesa e l'avvicinamento finale.
Molto esaustive le spiegazioni del comandante sull’efficienza del velivolo e sulla gestione dello stesso nelle varie fasi del volo.
La conversazione, tra “addetti ai lavori” di volo reale e appassionati di volo simulato, è stata animata e decisamente approfondita per entrambi le parti.

46790534002_316e720878_o.jpg


39902165663_92ed72fef8_o.jpg


Intanto "dietro" è ripreso il consueto servizio.

39902198253_104fbb6c53_o.jpg


31925658737_3449bca284_o.jpg


39902168133_f2eb03becf_o.jpg


46814959152_47aa5114ae_o.jpg


46142074944_0c9ef6339c_o.jpg


E' il momento di scendere. Comandante e primo ufficiale, che completerà l’atterraggio, configurano l'aereo dopo aver ottenuto le necessarie indicazioni dall’ATC.

46842681871_0230bf3e42_o.jpg


46790531692_1b88d8aa69_o.jpg


La STAR che seguiremo, arrivando da Sud, sarà la DIXER2T, ma che in parte non verrà seguita grazie ad un vettoramento diretto, che ci porterà a virare all’altezza del NDB di Orio al Serio per il finale alla pista 28 di Bergamo, dove eseguiremo l’atterraggio nel grigiore della nebbia della Valpadana, che nel frattempo si è leggermente alzata.

45992002495_30d6f62f8b_o.jpg


46117596004_83e4e8feaf_o.jpg


46117593934_4b15aa8039_o.jpg


31901380797_2cc2ed151c_o.jpg


Ecco l'avvicinamento finale con atterraggio, taxi e il parcheggio al gate:


E' solo mezzogiorno, ma purtroppo la nostra "missione" è già finita.
Nel corso della giornata l'aereo ed il suo equipaggio faranno altri due "salti" in Sicilia, portando i propri servizi in una direttrice interessante, con una richiesta sempre forte e costante.

In queste poche ore passate assieme siamo stati assistiti e coccolati come in una famiglia. Abbracci e strette di mano si sprecano, con la promessa di rivederci presto!
Arrivederci AlbaStar e GRAZIE a nome di tutto il PSC !!

Foto di gruppo del mitico CREW

46790550392_c582449bb3_o.jpg


47435456951_8fb272e2aa_o.jpg



Ringraziamenti:

- Ufficio Stampa AlbaStar
- Equipaggio B737-800 EC-NAB
- Personale di terra Aeroporto di Bergamo



https://piti.forumfree.it/?t=76351355

Logo_x_banner.jpg
 
Le foto sono bellissime, sopratutto quelle dell'Etna lasciano senza parole. I video dal cockpit però sono spettacolari, credevo che tutte le comunicazioni avvenissero rigorosamente in inglese invece si sente anche parlare italiano.
 
Complimenti a voi per il TR e le foto fantastiche (machevelodicoafà!:)) e ad Albastar che si dimostra sensibile nei confronti degli appassionati.
Grazie mille!!