Cari amici di AC, dopo la recente trasferta a MAD condividiamo con voi il report del nostro Fabrizio.
Enjoy!! PSC
http://piti.forumfree.it/?t=75136423
Ciao a tutti!
Ecco il report del "day trip spagnolo" organizzato dal PSC lo scorso 23 novembre.
Esperienza clamorosa, non mi sono mai svegliato alle 3 di notte per prendere un aereo, volare 2 ore (!!!), spottare come un disperato e tornare indietro la sera stessa (con altre 2 ore di volo...).
Madrid è un aeroporto clamoroso, un traffico assurdo e spotting point inusuali.
Ne è valsa veramente la pena anche se mi sono letteralmente devastato.
Cominciamo dal volo: un "onesto" EI-DLO di Ryanair ci ha portati da Bergamo alla volta di Madrid (Via Barcellona - Valencia). Volo "uneventful" di 2 ore secche, mi sono gustato l'alba dal finestrino del posto 12A.
Non avevo mai volato con Ryanair. Pitch strettissimo, impossibile dormire (anche per i continui annunci dei crew-venditori). Come caRRo si fa ad andare alle Canarie (4 ore...) con loro!?
Ho apprezzato la stabilità del 738, prima volta che lo uso (gli ultimi voli sono stati con 717 e Embraer 195).
Per chi avesse tempo e voglia, ecco il decollo da BGY (dura 20 minuti, il bello è al minuto 6 al minuto 6:30), disponibile in 4K
https://youtu.be/U_LBZPfNUL8
Qui invece l'atterraggio a MAD
https://youtu.be/VeYBHoBoktk
Il tutto con 18 simpatici euro (a/r)
Bene, la prima ora l'abbiamo passata cercando di capire di essere al mondo e di raggiungere gli spotting point.
Il primo sp è stato piuttosto "rocambolesco". Abbiamo scroccato la navetta di una nota catena di alberghi e abbiamo attraversato dei luoghi degni di "the Walking Dead" per raggiungerlo.
Piuttosto deludente per via del poco traffico e delle difficili condizioni di scatto (rete nuova sensibile al tocco, la ronda ci ha chiesto di star lontano perché in sala operativa era un allarme continuo...)
Purtroppo la luce era "soffusa", dovuta alla nuvolosità presente quel giorno.
Uno dei mille milioni di Dreamliner di AirEuropa in scioltezza...
[/URL]
Basta. Le altre foto da questo sp le elaborerò più avanti.
Il secondo spotting point l'abbiamo raggiunto in taxi, da sboroni, pagando una cicca di tabacco (tipo 4 € a cranio).
Un traffico allucinante, qualcosa come 120 aerei in 3 ore e mezza. Monomarca Iberia, Iberia Express e AirEuropa , non sono mancate le chicche.
Personalmente mi sono divertito ma ammazzato, di solito duro un'ora con il traffico scarso...
Purtroppo con il 100-400 ero piuttosto limitato per i traffici più vicini, quando si allontanavano erano rovinati dal calore. Spiace.
Ecco le foto, c'è stato un momento in cui mi sono completamente rincoglionito (nel caso ce ne fosse stato bisogno..) dal traffico assurdo.
Evito i mille Iberia e vi propongo esclusivamente gli esemplari salienti o degni di nota.
Gran casino per trovare il riferimento verticale ed evitare i mille paletti/segnali/rotturediballe che ostruivano gli aerei.
Interessante la "cultura dello special color", tantissimi esemplari muniti di livree o stickers commemorativi.
Questo canchero trentenne maledetto ho rischiato di beccarlo lo scorso agosto. Mi perseguita
Perché non non abbiamo Gigi d'Alessio su un Dreamliner!?
Un ciccione sudato ha rischiato di impallarmi lo scatto... Maledetto...
AirEuropa Express. Mai visto prima...
Un interessante "untitled", matricola francese, chiaramente ex-Dniproavia
Ennesimi special
Ryanair inedito per me
AAATTTRRR
Ibridi
Ultimi esemplari, i più interessanti, lontani e rovinati dal calore.
La chiccazza del giorno, in tutto il suo splendore!
Per fortuna che un provvidenziale "saloon" ci ha rifocillati con i mitici "bocadillos" e la piacevole scoperta, la fenomenale birra Estrella Galicia.
Che dire... Non ero abituato alla levataccia, ad un volo di 2 ore, a spottare mille aerei, a tornare a casa alla notte dopo quasi 24 ore sveglio.
Ne è valsa la pena, lo rifarei domani stesso.
Merito anche dei miei compagni di merende, che ringrazio. Giacomo, Mauro e Paolo con cui, oltre agli aerei, abbiamo parlato anche di altri argomenti più importanti (tipo la birra)!
Concludo con il touch-down di Bergamo dal posto 23F, effettuato da un pilota piuttosto famoso nel suo ambiente per non essere particolarmente "affabile".
Gustatevi gli ultimi secondi dell'appontaggio, dal rumore si capisce che non è stato propriamente "leggero".
https://youtu.be/lVgumVB3_aU
Prosit!
Enjoy!! PSC
http://piti.forumfree.it/?t=75136423
Ciao a tutti!
Ecco il report del "day trip spagnolo" organizzato dal PSC lo scorso 23 novembre.
Esperienza clamorosa, non mi sono mai svegliato alle 3 di notte per prendere un aereo, volare 2 ore (!!!), spottare come un disperato e tornare indietro la sera stessa (con altre 2 ore di volo...).
Madrid è un aeroporto clamoroso, un traffico assurdo e spotting point inusuali.
Ne è valsa veramente la pena anche se mi sono letteralmente devastato.
Cominciamo dal volo: un "onesto" EI-DLO di Ryanair ci ha portati da Bergamo alla volta di Madrid (Via Barcellona - Valencia). Volo "uneventful" di 2 ore secche, mi sono gustato l'alba dal finestrino del posto 12A.
Non avevo mai volato con Ryanair. Pitch strettissimo, impossibile dormire (anche per i continui annunci dei crew-venditori). Come caRRo si fa ad andare alle Canarie (4 ore...) con loro!?
Ho apprezzato la stabilità del 738, prima volta che lo uso (gli ultimi voli sono stati con 717 e Embraer 195).
Per chi avesse tempo e voglia, ecco il decollo da BGY (dura 20 minuti, il bello è al minuto 6 al minuto 6:30), disponibile in 4K
https://youtu.be/U_LBZPfNUL8
Qui invece l'atterraggio a MAD
https://youtu.be/VeYBHoBoktk
Il tutto con 18 simpatici euro (a/r)
Bene, la prima ora l'abbiamo passata cercando di capire di essere al mondo e di raggiungere gli spotting point.
Il primo sp è stato piuttosto "rocambolesco". Abbiamo scroccato la navetta di una nota catena di alberghi e abbiamo attraversato dei luoghi degni di "the Walking Dead" per raggiungerlo.
Piuttosto deludente per via del poco traffico e delle difficili condizioni di scatto (rete nuova sensibile al tocco, la ronda ci ha chiesto di star lontano perché in sala operativa era un allarme continuo...)
Purtroppo la luce era "soffusa", dovuta alla nuvolosità presente quel giorno.
Uno dei mille milioni di Dreamliner di AirEuropa in scioltezza...

Basta. Le altre foto da questo sp le elaborerò più avanti.
Il secondo spotting point l'abbiamo raggiunto in taxi, da sboroni, pagando una cicca di tabacco (tipo 4 € a cranio).
Un traffico allucinante, qualcosa come 120 aerei in 3 ore e mezza. Monomarca Iberia, Iberia Express e AirEuropa , non sono mancate le chicche.
Personalmente mi sono divertito ma ammazzato, di solito duro un'ora con il traffico scarso...
Purtroppo con il 100-400 ero piuttosto limitato per i traffici più vicini, quando si allontanavano erano rovinati dal calore. Spiace.
Ecco le foto, c'è stato un momento in cui mi sono completamente rincoglionito (nel caso ce ne fosse stato bisogno..) dal traffico assurdo.
Evito i mille Iberia e vi propongo esclusivamente gli esemplari salienti o degni di nota.
Gran casino per trovare il riferimento verticale ed evitare i mille paletti/segnali/rotturediballe che ostruivano gli aerei.
Interessante la "cultura dello special color", tantissimi esemplari muniti di livree o stickers commemorativi.







Questo canchero trentenne maledetto ho rischiato di beccarlo lo scorso agosto. Mi perseguita




Perché non non abbiamo Gigi d'Alessio su un Dreamliner!?




Un ciccione sudato ha rischiato di impallarmi lo scatto... Maledetto...



AirEuropa Express. Mai visto prima...



Un interessante "untitled", matricola francese, chiaramente ex-Dniproavia

Ennesimi special




Ryanair inedito per me

AAATTTRRR


Ibridi


Ultimi esemplari, i più interessanti, lontani e rovinati dal calore.



La chiccazza del giorno, in tutto il suo splendore!



Per fortuna che un provvidenziale "saloon" ci ha rifocillati con i mitici "bocadillos" e la piacevole scoperta, la fenomenale birra Estrella Galicia.
Che dire... Non ero abituato alla levataccia, ad un volo di 2 ore, a spottare mille aerei, a tornare a casa alla notte dopo quasi 24 ore sveglio.
Ne è valsa la pena, lo rifarei domani stesso.
Merito anche dei miei compagni di merende, che ringrazio. Giacomo, Mauro e Paolo con cui, oltre agli aerei, abbiamo parlato anche di altri argomenti più importanti (tipo la birra)!
Concludo con il touch-down di Bergamo dal posto 23F, effettuato da un pilota piuttosto famoso nel suo ambiente per non essere particolarmente "affabile".
Gustatevi gli ultimi secondi dell'appontaggio, dal rumore si capisce che non è stato propriamente "leggero".
https://youtu.be/lVgumVB3_aU
Prosit!

Ultima modifica: