Questi voli sono destinati al fallimento secondo me e vi dico il perché: Ormai parecchie piste misurano 2200 metri e quelle che sono più corte si stanno attrezzando, favorendo così i collegamenti punto punto che sono la tomba del feederaggio di un hub. L'esperienza di un aeroporto come quello di qui (PEG) potrebbe fare scuola: Alitalia Express, Avianova, Air Alps, Air Dolomiti ed adesso Sky Bridge Operations, queste sono i vettori che ci hanno rimesso le penne, a parte l'ultimo che comunque viaggia con il Brasilia Emb 120 con una media di 8-10 pax e non so quanto durerà su MXP! Le tratte costano circa 120€, troppo. Inoltre le città piccole hanno piccole piste, ma anche piccoli bacini d'utenza che si possono permettere grosse cifre, quindi c'è la famosa negazione nei termini. Credo inoltre che la movimentazione di questi velivoli sui maggiori aeroporti crei anche noie quindi...