Qantas lancia Sydney-Perth-FCO da giugno 2022


A me invece l'abbinata Qantas-Italia mi ricorda questo vecchio film. Da 18'45".

Quel film è stato il mio sogno da ragazzino il mio desiserio di andare in Australia, che finalmente a fine luglio del 1980 ho realizzato quaesto sogno, credo di essere stato uno dei pochi della mia città all'epoca ad essere andato dall'altra parte del monto oltretutto con la Qantas, conservo ancora i gadget che mi diedero sull'aereo, quanti anni sono passati, mamma mia volevo ritornarci ma non se ne è fatto più niente ma non è mai troppo tardi! Ancora quando lo tramettono in televione lo guardo sempre volentieri e lo ricordo quando lo vidi per la prima volta al cinema Politeama della mia città con una mia amica d'infanzia, che bei ricordi!
 
Speriamo magari che possano essere aumentate le frequenze e/o il.periodo di operatività del volo

Sarà uno dei pochi casi dove vedremo francesi, inglesi, tedeschi, olandesi ecc venire a Roma per raggiungere la loro destinazione finale 😁
Se così fosse, non è escluso un aumento di frequenze. Vedremo
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Quel film è stato il mio sogno da ragazzino il mio desiserio di andare in Australia, che finalmente a fine luglio del 1980 ho realizzato quaesto sogno, credo di essere stato uno dei pochi della mia città all'epoca ad essere andato dall'altra parte del monto oltretutto con la Qantas, conservo ancora i gadget che mi diedero sull'aereo, quanti anni sono passati, mamma mia volevo ritornarci ma non se ne è fatto più niente ma non è mai troppo tardi! Ancora quando lo tramettono in televione lo guardo sempre volentieri e lo ricordo quando lo vidi per la prima volta al cinema Politeama della mia città con una mia amica d'infanzia, che bei ricordi!
Una volta risvegliato l'interesse, ho cercato qualche notizia in più sull'aereo usato nel film. Dovrebbe essere il 707-338C con marche VH-EAE battezzato "City of Brisbane". Così almeno mi sembra di leggere al minuto 20'25", durante la ripresa del decollo.
Era configurato con 20 posti di prima classe (5 file con layout 2-2) e 120 posti di Y (20 file con layout 3-3). Ricordo che la sezione di fusoliera del 707 è la stessa dei 737 e 757.
E' interessante osservare come la differenza tra i posti premium e quelli standard, fosse molto meno marcata di quanto non sia oggi.
Le poltrone di F erano larghe il 50% in più di quelle di Y, ma il pitch delle prime non andava oltre i 42 pollici, non troppo lontani dai 34 pollici offerti dalle poltrone di classe economica (magari il pitch di Y di oggi fosse ancora quello di allora...).
Altra curiosità è l'ampia disponibilità di toilette: 2 per i 20 posti di F (quindi 1 ogni 10 posti) e 4 per i 120 posti di Y (1 ogni 30 posti). Oggi questi rapporti ce li sogniamo.
Venendo alle riprese, la splendida Claudia si siede inizialmente in un posto di F. Di primo acchito, potrebbe sembrare la prima fila, ma in realtà è la seconda, mentre la poltrona della prima fila è stata tolta per consentire una migliore ripresa. Lo si deduce sia dal fatto che dietro ci sono solo 3 file di poltrone (ricordo che le file di F erano 5), sia grazie ai colori diversi delle file stesse. La fila dove siede Claudia è azzurra e al minuto 19'56", quando la hostess apre la paratia che separa le due classi, si vede che le file di F sono 5, con la fila azzurra in seconda posizione rispetto alla testa dell'aereo. Quando è stata girata questa sequenza, era stata quindi rimessa al proprio posto la prima fila.
Infine sarei curioso di sapere se il bagno dove Claudia si cambia, sia veramente quello dell'aereo. Mi sembra fin troppo spazioso...
Per gli appassionati veri, qui c'è la seat map del 707 QF con varie info interessanti.

 
Ultima modifica:

Col 767 dopo una Cancun ero sbriciolato. morivo nel letto.
Con il 787 dopo il volo andavo ancora in palestra a correre e alla sera al Cocobongo 😁

7 anni sul 767 e 737 come av
3 anni sul 787 come av
+800h sul 737 come fo
..e ribadisco che con il 767 e 737 bevevo e bevo in continuazione.. Invece sul 787 non ne sentivo quasi il bisogno..
[/QUOTE]
Neos?
 
Perth e' una citta' che mi affascina molto, la piu' remota dell'Australia (e forse del mondo) ma in realta' la piu' vicina all'Europa e al sud Asia, ottimo clima mediterraneo, mare molto bello anche se freschetto, campi di grano a perdita d'occhio, il fiume dei cigni neri, l'isola dei cangurini quokkas che ti vengono tra le gambe, il club velistico di freemantle, lontanissimo da tutto, una rete di metrotram molto capillare e interessante, una piccola skyline non male, i treni stradali con piu' casse, i voli low cost per Bali e le isole tropicali. Peccato che guidano dalla parte sbagliata, ad una svolta a destra mi sono infilato nella carreggiata sbagliata e ho perso un mese di vita per lo spavento. Avendo le risorse potrebbe essere un buon posto dove svernare una volta in pensione anche se il costo della vita non e' ottimale.
 
Perth e' una citta' che mi affascina molto, la piu' remota dell'Australia (e forse del mondo) ma in realta' la piu' vicina all'Europa e al sud Asia, ottimo clima mediterraneo, mare molto bello anche se freschetto, campi di grano a perdita d'occhio, il fiume dei cigni neri, l'isola dei cangurini quokkas che ti vengono tra le gambe, il club velistico di freemantle, lontanissimo da tutto, una rete di metrotram molto capillare e interessante, una piccola skyline non male, i treni stradali con piu' casse, i voli low cost per Bali e le isole tropicali. Peccato che guidano dalla parte sbagliata, ad una svolta a destra mi sono infilato nella carreggiata sbagliata e ho perso un mese di vita per lo spavento. Avendo le risorse potrebbe essere un buon posto dove svernare una volta in pensione anche se il costo della vita non e' ottimale.
Piaciuta moltissimo anche a me!
 
  • Like
Reactions: belumosi
Perth e' una citta' che mi affascina molto, la piu' remota dell'Australia (e forse del mondo) ma in realta' la piu' vicina all'Europa e al sud Asia, ottimo clima mediterraneo, mare molto bello anche se freschetto, campi di grano a perdita d'occhio, il fiume dei cigni neri, l'isola dei cangurini quokkas che ti vengono tra le gambe, il club velistico di freemantle, lontanissimo da tutto, una rete di metrotram molto capillare e interessante, una piccola skyline non male, i treni stradali con piu' casse, i voli low cost per Bali e le isole tropicali. Peccato che guidano dalla parte sbagliata, ad una svolta a destra mi sono infilato nella carreggiata sbagliata e ho perso un mese di vita per lo spavento. Avendo le risorse potrebbe essere un buon posto dove svernare una volta in pensione anche se il costo della vita non e' ottimale.

Piaciuta moltissimo anche a me!

E ne' uno ne' l'altro che abbia fatto il TR :confused:
 
  • Like
Reactions: belumosi and 13900