Problemi con web check-in di Alitalia


I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
96
Insubria
Domenica sono andato in quel di Roma per partecipare Lunedì mattina alla cerimonia della 'giornata della memoria' al quirinale.
Per la prima volta ho utilizzato il web check in di AZ. Ho stampato le carte di imbarco (2 copie di ognuna) ma ne ho portate con me solo una copia; anche perchè non capivo il motivo di averne 2 copie e non ho visto istruzioni in tal senso. Avendo Bagaglio da imbarcare mi reco al banco di MXP e la signorina molto gentile mi spiega che una copia la tengono loro al banco e l'altra mi serve per l'imbarco e mi stampa una carta d'imbarco classica.
Fin qui tutto bene.
Lunedì mi reco a FCO per prendere l'AZ 1028 per tornare a casa; al banco drop off la signorina ritira semplicemente il mio bagaglio senza dirmi nulla mentre al gate mi viene ritirata la mia unica copia strappando da essa l'etichetta del bagaglio.
Come salgo la scaletta dell'ottantone l' A/V mi chiede la carta d'imbarco e io non posso che rispondere di non averla.
E qui è iniziata la discussione se pur pacata con l'A/V.
Lui diceva che mi avrebbe sbarcato perche le regole dell'azienda non mi consentivano di salire a bordo e io gli facevo notare che era l'azienda stessa che mi aveva messo in quelle condizioni e che le procedure le avevano stabilite loro. Inoltre gli facevo notare che avrebbero dovuto sbarcare anche il mio bagaglio.
Insomma tutto si è risolto verificando la mia presenza sulla lista passeggeri anche perchè con il salire degli altri pax si è scoperto che non ero il solo in quella condizione.
Devo dire che dopo aver provato il web check in di altre compagnie senza alcun problema quello di AZ mi è sembrato un pò 'arrangiato'
 
A dire il vero, i due fogli non sono identici: su una copia della carta d'imbarco c'è scritto qualcosa come "consegna questa copia al gate", sull'altra "conserva questa copia fino alla fine del viaggio". Magari l'addetta al drop-off di Fiumicino, vedendo (come?) che avevi una sola copia, avrebbe potuto fare come la collega di Malpensa e stamparti un'altra carta d'imbarco.
 
Veramente l'addetta al drop-off di FCO non ha ritirato la sua copia coma avrebbe dovuto (in teoria) fare. Quindi io mi sono presentato al gate con una copia sola esattamente come da "procedura" AZ.
 
Perdonami... ma l'errore è tuo! La "procedura AZ" come affermi tu è chiara! !Quando fai il web ceck-in, la procedura, ti fa stampare 2 carte di imbarco! Un motivo ci sarà no?! Infatti su una c'è scritto: "Conserva questo documento fino alla fine del tuo viaggio", che è quella da portare in cabina e che chiedono quando sali in aereo!.
Sulla seconda invece c'è scritto: "Consegna questo documento in aeroporto", che è quella che devi consegnare al gate quando inizia l'imbarco... che poi a volte neanche la ritirano (infatti a VCE alcune volte la passano sotto il lettore ottico e la restituiscono... mah?!)!
Trai tu le dovute considerazioni! Va bene far presente che AZ ha una gestione assurda, ma non addosiamo loro anche colpe che non hanno!
 
In generale, c'è anche da dire che talvolta il personale non è sufficientemente aggiornato alle nuove procedure. Mi è recentemente capitato a FLR di partire con Lufthansa con il solo bagaglio a mano e di avere la mobile boarding pass sull'Iphone. Arrivato al gate, gli agenti non sapevano letteralmente che pesci prendere. Poi alla fine si son resi conto che il lettore ha letto tranquillamente il mio codice (ma tu guarda che strano).

Le compagnie propongono mezzi sempre nuovi e aggiornati (bene!) ma non sempre l'aggiornamento all'interno degli aeroporti segue lo stesso ritmo.
 
Ultima modifica:
Perdonami... ma l'errore è tuo! La "procedura AZ" come affermi tu è chiara! !Quando fai il web ceck-in, la procedura, ti fa stampare 2 carte di imbarco! Un motivo ci sarà no?! Infatti su una c'è scritto: "Conserva questo documento fino alla fine del tuo viaggio", che è quella da portare in cabina e che chiedono quando sali in aereo!.
Sulla seconda invece c'è scritto: "Consegna questo documento in aeroporto", che è quella che devi consegnare al gate quando inizia l'imbarco... che poi a volte neanche la ritirano (infatti a VCE alcune volte la passano sotto il lettore ottico e la restituiscono... mah?!)!
Trai tu le dovute considerazioni! Va bene far presente che AZ ha una gestione assurda, ma non addosiamo loro anche colpe che non hanno!


Certo. L'errore è stato mio e su questo non ci piove. Ma come me possono sbagliare molti altri pax e la procedura si è dimostrata quanto meno incerta.
Io non "volevo far presente che AZ ha una gestione assurda" questo lo dici tu. Io volevo solo far notare ad altri utenti del forum quello a cui sono andato incontro. Poi parlando con l'A/V mi diceva che a lui era capitato più volte ma che ancora non era stato fatto nulla per evitare problemi del genere.
 
In generale, c'è anche da dire che talvolta il personale non è sufficientemente aggiornato alle nuove procedure. Mi è recentemente capitato a FLR di partire con Lufthansa con il soglio bagaglio a mano e di avere la mobile boarding pass sull'Iphone. Arrivato al gate, gli agenti non sapevano letteralmente che pesci prendere. Poi alla fine si son resi conto che il lettore ha letto tranquillamente il mio codice (ma tu guarda che strano).

Le compagnie propongono mezzi sempre nuovi e aggiornati (bene!) ma non sempre l'aggiornamento all'interno degli aeroporti segue lo stesso ritmo.

QUOTO
 
A dire il vero, i due fogli non sono identici: su una copia della carta d'imbarco c'è scritto qualcosa come "consegna questa copia al gate", sull'altra "conserva questa copia fino alla fine del viaggio".
Due considerazioni: 1) Potevano anche evidenziare meglio che i due fogli sono uno da consegnare al gate e uno da tenere, e che comunque sono diversi tra loro. 2) Non capisco l'utilità di questo spreco di carta: 4 fogli A4 per fare un a\r mi paiono decisamente eccessivi.
 
Il foglio sotto metà pagina riporta un tratteggio con sotto una copia del codice a barre. Credo debba essere strappato a metà !?!
 
Ennesimo problema con un check-in online di Airone: biglietto comprato su Expedia con codice AZ. Vado sul sito AZ e mi dice che è impossibile, sul sito Airone mi assegna automaticamente i posti senza possibiltà di scelta ma poi da errore e non mi permette di stampare le carte di imbarco. Chiamo il call center AZ e mi dicono che per questo tipo di aeromobile non è possibile fare il check-in online, gli dico che i posti mi sono già stati assegnati e mi dicono che questa assegnazione non vale e mi verranno assegnati al check-in manuale al banco.