Presunti 737 su FlightRadar24


Si però a volte ci sono domande che suscitano "risposte".
Tipo il passeggero che continua a camminare attorno al carrello principale, lo vai a prendere e gli dici: " scusi, qui non può stare..." e lui serafico: "no niente, cercavo di capire dove fossero i motori che lo fanno spostare quando è a terra."

"Sono dentro al vano, poi c'è un giunto cardanico che trasmette il moto. Ma non è prevista la retromarcia, per quello lo spingono ogni volta."
 
Dunque intanto rispondo all'unica domanda sensata

Cosa intendi per "apparso dal lago di Garda"?

Apparso intendo che non è decollato come un normale aereo ma è apparso già a 14000mt



Per queste 2 qui invece

OT: non me ne volere, é una domanda seria e non una provocazione.
Cosa spinge una persona all’1 di notte a seguire su flightradar un 787 chicago / addis abeba?
A me l’aviazione piace ma proprio ‘sta cosa di seguire i voli su FR24 non la capisco.

Chi mi illumina??

Pensavo fossero noiose le mie nottate ma mi devo ricredere


Non è che passo le notti a seguire i voli ( che comunque anche se fosse non ci sarebbe nulla di male ) ma semplicemente sono entrato nell'app e avendo visto quei 3 aerei così attaccati li ho seguiti per un po


Comunque anche stanotte è successo di nuovo, sempre quei 2 "737" stavolta apparsi verso Bologna e hanno quasi "scortato" un Cessna 560XL Citation XLS+ ( Lisbona - Belgrado, 11.582mt ), loro erano sempre a 15.293mt, hanno attraversato l'adriatico e poi spariti poco prima della Croazia
 
  • Like
Reactions: Nickee
Apparso intendo che non è decollato come un normale aereo ma è apparso già a 14000mt
E' decollato così:
X15-9.jpg
 
Premesso che non ci capisco nulla di tracciamento del traffico aereo, e mi perdonerete la fonte, provo a dare uno spunto per stimolare la risposta di qualche esperto. Quello che è spiegato al minuto 9 di questo video può dare qualche indicazione?


Ripeto: so che citare Oneira qui è come parlare de "Il codice Da Vinci" a un convegno di vescovi, ma prendetelo solo come spunto.
 
Dunque come dice il titolo su FlightRadar24 ogni aereo ha una sua "icona" ( tranne 767, 787, A330 e A350 che hanno lo stesso, e poi penso sia un bug di un A350 della British che viene messo come un 777 ), però spesso c'è l'icona di un 737 ma che alla fine è un aereo piccolo o che non c'è neanche una foto, e spesso anche c'è insieme a quelli che partono da Treviso per le esercitazioni in Adriatico, però stanotte circa verso l'1 mentre seguivo un 787 Chicago / Addis Abeba, della Ethiopian Airlines, dal lago di Garda è apparso uno di questi presunti 737, dove di COD. REG. solo un'infinita di zeri, poi è venuto fuori anche UNKNOWN/VARIOUS e INVALID TRANSPONDER CODE, andava a 830 km/h e sopratutto in pochi minuti ha "superato" il 787 ed è salito fino a 15000mt, poi però circa verso le Marche è sparito e non si è più visto
Ciao! Facciamo un po’ di chiarezza: non esiste l’icona 737, quella è l’icona “narrow body grande” che viene applicata agli aerei di media dimensione, ovvero i velivoli con codice ICAO (A320, A321, B734, B738, B739, B37M, B38M, B39M, ecc). Inoltre quell’icona, viene usata come icona di default, ovvero se un codice aeromobile non ha un’icona associata nel database di FR24 apparirà sul sito con l’icona “narrow body grande”. Non c’è nemmeno nessun bug per quanto riguarda l’A350: l’A359 usa l’icona “wide body bimotore piccolo” come i 767 o i 330, mentre l’A35K usa l’icona “wide body bimotore grande” come i 777, per questioni di dimensioni.

Dopodiché il motivo per cui compaia quel velivolo che hai detto tu non lo so, ma i motivi possono essere svariati: aereo che viaggia con transponder spento e che viene attivato, aereo che FR24 ha nascosto al pubblico ma che per qualche bug compare,velivolo che viaggia con mode-S errato o nascosto e che viene riportato dall’app con 000000 in quanto non in grado di fornire ulteriori dettagli.
 
Premesso che non ci capisco nulla di tracciamento del traffico aereo, e mi perdonerete la fonte, provo a dare uno spunto per stimolare la risposta di qualche esperto. Quello che è spiegato al minuto 9 di questo video può dare qualche indicazione?


Ripeto: so che citare Oneira qui è come parlare de "Il codice Da Vinci" a un convegno di vescovi, ma prendetelo solo come spunto.
Cos'ha fatto di male Oneira?
Mi sembra preparato

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Ciao! Facciamo un po’ di chiarezza: non esiste l’icona 737, quella è l’icona “narrow body grande” che viene applicata agli aerei di media dimensione, ovvero i velivoli con codice ICAO (A320, A321, B734, B738, B739, B37M, B38M, B39M, ecc). Inoltre quell’icona, viene usata come icona di default, ovvero se un codice aeromobile non ha un’icona associata nel database di FR24 apparirà sul sito con l’icona “narrow body grande”. Non c’è nemmeno nessun bug per quanto riguarda l’A350: l’A359 usa l’icona “wide body bimotore piccolo” come i 767 o i 330, mentre l’A35K usa l’icona “wide body bimotore grande” come i 777, per questioni di dimensioni.

Dopodiché il motivo per cui compaia quel velivolo che hai detto tu non lo so, ma i motivi possono essere svariati: aereo che viaggia con transponder spento e che viene attivato, aereo che FR24 ha nascosto al pubblico ma che per qualche bug compare,velivolo che viaggia con mode-S errato o nascosto e che viene riportato dall’app con 000000 in quanto non in grado di fornire ulteriori dettagli.
Grazie per la esauriente risposta.
Anche io l’avevo interpretata così, ma non avendo mai pagato un abbonamento a FR24, pensavo che fossero sagomine generiche “per mortaccioni poverelli” tipo il sottoscritto.
Una curiosità: all’ Operations Control Centre OCC (now renamed ICC) di easyJet ci sono 4 mega schermi LCD affiancati che mostrano l’Europa e il mediterraneo con FR24 filtrato sui velivoli di compagnia che scorrazzano!
 
  • Like
Reactions: enryb
Grazie per la esauriente risposta.
Anche io l’avevo interpretata così, ma non avendo mai pagato un abbonamento a FR24, pensavo che fossero sagomine generiche “per mortaccioni poverelli” tipo il sottoscritto.
Una curiosità: all’ Operations Control Centre OCC (now renamed ICC) di easyJet ci sono 4 mega schermi LCD affiancati che mostrano l’Europa e il mediterraneo con FR24 filtrato sui velivoli di compagnia che scorrazzano!
Nel 1996 all'FDC AA di Dallas c'erano due megaschermi ai lati di quello che era un palazzetto dello sport pieno di dispatchers, i quali mostravano i puntini in movimento di tutti i voli AA sugli USA.
Di quelli intercontinentali je ne poteva frega' de meno :)
 
Ciao! Facciamo un po’ di chiarezza: non esiste l’icona 737, quella è l’icona “narrow body grande” che viene applicata agli aerei di media dimensione, ovvero i velivoli con codice ICAO (A320, A321, B734, B738, B739, B37M, B38M, B39M, ecc). Inoltre quell’icona, viene usata come icona di default, ovvero se un codice aeromobile non ha un’icona associata nel database di FR24 apparirà sul sito con l’icona “narrow body grande”. Non c’è nemmeno nessun bug per quanto riguarda l’A350: l’A359 usa l’icona “wide body bimotore piccolo” come i 767 o i 330, mentre l’A35K usa l’icona “wide body bimotore grande” come i 777, per questioni di dimensioni.

Dopodiché il motivo per cui compaia quel velivolo che hai detto tu non lo so, ma i motivi possono essere svariati: aereo che viaggia con transponder spento e che viene attivato, aereo che FR24 ha nascosto al pubblico ma che per qualche bug compare,velivolo che viaggia con mode-S errato o nascosto e che viene riportato dall’app con 000000 in quanto non in grado di fornire ulteriori dettagli.


Pero forse allora dipende da cosa si usa, io con l'app l'icona del 737 è diversa da A320 e A321
 
  • Like
Reactions: ITALYAIRPORT
Confermo che l’icona tra A320 e B737 è differente sui dispositivi mobili. Il succo del discorso non cambia: l’icona “737” è quella che viene usata come icona standard anche per i velivoli che non hanno un’icona associata. Mi viene in mente il Jihlavan Skyleader 600 che ha come codice Icao KP5, questo viene visto sull app come un “737”… questo perché non è associata alcuna icona al codice ICAO KP5.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Ho aperto questo nuovo argomento sia perché nell'altro 9 risposte su 10 non centravano nulla e anche perché soprattutto è successo di nuovo, dunque tutte queste cose sono successe la scorsa notte ( tra dom13 e lun14 ): alle 1:22, il volo Istanbul - Lione ( Pegasus ) a 11.575mt, era seguito da un velivolo a 12.794mt, poi quasi alle 2:00 il New York - Doha, a 10.668mt seguito da uno a 10.445mt, e infine un altro volo che è stato seguito da ben 2 velivoli però questa volta a 15.293mt, a un certo punto solo a 170km/h, tutto questo in una linea retta circa da Verona a Milano, tutti con l'icona del 737 e che come sempre vengono fuori già in quota e che dunque non si vedono da dove decollano, però comunque la cosa che mi è sembrata strana è che vanno sempre a seguire aerei di linea e sempre di notte, mai magari che si fanno un giro per conto loro, mi è sembrato un po come il volo Elios 522, non so se avete visto la puntata su "Indagini ad alta quota" che i caccia erano andati a controllare cosa era successo
Cioè per chi segue la F1, questi aerei che "vedo" di notte mi sembrano tipo come la Safety Car, aspettano e poi quando serve fanno tutta quella tratta insieme a quelli di linea e poi spariscono

Riprendo questo post perché ho dato un'occhiata nel Playback di FR e la cosa mi ha incuriosito, soprattutto il Pegasus che è passato esattamente sopra casa dei miei genitori.
Le variazioni di quota e velocità dei due aerei extra (l'icona è quella di default usata ANCHE per i 737 come è stato spiegato sopra) sono chiaramente errori di calcolo dell'app, come anche le posizioni che "saltano" random avanti e indietro.
FR mostra spesso errori nella posizione o info dei voli come spiegato qui, in certi casi la posizione non arriva direttamente dai dati del transponder ma è calcolata approssimativamente usando i tempi di ricezione dei segnali dai ricevitori (come sembra in questo caso).
Forse c'è un problema con i ricevitori che coprono quelle aree dell'Italia e generano segnali multipli per lo stesso volo?
Puoi provare a segnalare la cosa a Flightradar su Twitter o Facebook come spiegato in fondo alla pagina che ho linkato, magari ti danno una risposta più precisa.
PS: ti consiglio di allegare uno screenshot, la discussione ne guadagna in chiarezza