Presentato oggi il futuro PSA!!!


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Potresti descriverci sommariamente cosa prevede il progetto? E quali sono i tempi di realizzazione?
 
Dal sito del Galilei:

Comunicato Stampa







“Un aeroporto a regola d’arte”

16 marzo 2006 – Presentazione del nuovo Masterplan Aeroporto Galilei




“Un Aeroporto a regola d’arte”, questo il titolo del convegno svoltosi a Pisa il 16 marzo 2006 presso l’Auditorium delle Benedettine, nel corso del quale SAT ha presentato il nuovo Masterplan SAT, che consiste in una revisione del Piano di Sviluppo Aeroportuale dell’Aeroporto Galilei, alla luce dei recenti sviluppi del traffico.




Il Nuovo Masterplan




Per far fronte ai consistenti flussi di traffico passeggeri realizzati negli ultimi anni (2.335.000 passeggeri transitati nel 2005) e alla luce degli scenari di ulteriori incrementi, la SAT ha rielaborato ed aggiornato il Masterplan delle infrastrutture aeroportuali, basandosi sul Piano di sviluppo che ha già ottenuto la pronuncia di compatibilità ambientale.







Il nuovo Masterplan mira a realizzare gli obiettivi di maggiore capacità e funzionalità di strutture ed infrastrutture attraverso criteri e standard di progetto oggi alla massima attenzione in tutta Europa e innovativi nel nostro Paese.




Ecologia, intesa come sostenibilità del rapporto fra infrastrutture e ambiente

contenimento dei consumi energetici,

rapporto armonico con il territorio ed in particolare con la città (il terminal passeggeri del Galilei è a circa 1 km dal centro cittadino);

qualità dell’architettura da perseguire come obiettivo sia nelle ristrutturazioni che nelle nuove costruzioni, negli spazi coperti così come negli spazi aperti;

comfort climatico e qualità della luce sia naturale che artificiale

estesa presenza del verde.




Queste sono le chiavi per la realizzazione di piani e progetti prima e della costruzione successivamente, che insieme alla funzionalità e ai livelli di servizio, prime fra le attenzioni del gestore aeroportuale, realizzano con puntualità senza sovra o sotto dimensionamenti gli strumenti per la gestione del traffico dello scalo.




“Nell’ambito del nuovo Masterplan, ha detto l’Amministratore Delegato SAT Pier Giorgio Ballini nel corso della presentazione, il terminal passeggeri potrà espandersi fino ad una capacità massima di 6-8 milioni passeggeri/anno, adottando soluzioni innovative e improntate alla sostenibilità ambientale, che faranno dell’Aeroporto Galilei una realtà di punta nell’ambito degli aeroporti “Regional” europei”.



Aeroporto come City Gate di Pisa




L’aeroporto di Pisa punta a fare della sua vicinanza e compenetrazione con il tessuto urbano un valore: una porta di servizio per l’accesso alla città e al territorio costruita non solo sul presupposto della funzionalità e della sostenibilità economica ma anche sul comfort e sulla gradevolezza degli spazi aperti al pubblico, sperimentando forme, tecnologie e materiali innovativi.




Lo sviluppo del terminal passeggeri e la progressiva trasformazione dell’area landside seguiranno l’aumento di capacità che si renderà disponibile con l’ampliamento del piazzale aeromobili di cui sono già stati avviati i lavori di cantiere.



Aeroporto come Gateway regionale (Intermodalità terra/aria)




Il nuovo Masterplan si fonda quindi su due principali obiettivi:

realizzare le connessioni funzionali dall’accesso all’area aeroportuale (sia su gomma che su ferro) all’imbarco sugli aerei contenendo al minimo possibile gli spostamenti pedonali e con percorsi e spazi di attesa gradevoli e attrezzati con aree commerciali;




armonizzare l’insediamento aeroportuale con la città realizzando spazi pubblici di relazione, richiamando i valori culturali e visivi della regione.



Il progetto articola i due obiettivi in un programma di lavori di ristrutturazione e nuove costruzioni che nell’arco di un decennio trasformeranno le attuali strutture sia dal punto di vista funzionale che dell’immagine, mantenendo le parti adeguabili e sostituendo con nuovi edifici le parti precarie.




La sistemazione delle aree scoperte seguirà, con il riassetto graduale della viabilità e l’estensione dei parcheggi, lo sviluppo del terminal incrementando il numero di piante in continuità con l’immagine che già da qualche anno ha segnato la generale riqualificazione dello scalo.



Complessivamente, gli interventi previsti dal Masterplan consentiranno di adeguare per fasi la capacità dell’insieme dei sottosistemi aeroportuali airside/landside, in parallelo ai futuri sviluppi del traffico, fino alla gestione di un massimo di sei milioni di passeggeri/anno.



Pisa 16 marzo 2006



Ufficio Relazioni Esterne

SAT Società Aeroporto Toscano G. Galilei

Tel. +39.050.849220 - 200

Fax: +39.050.598097

E-mail: giani@pisa-airport.com

viola@pisa-airport.com

www.pisa-airport.com
 
si però hanno fatto vedere anche delle immagini.
L'aerostazione è fatta di vetri ed archetittonicamente molto bella. Non riesco a trovare anche altri dettagli, forse domani sui giornali troveremo maggiori dettagli. Credo che vogliano fare un grande aeroporto, non solo passeggeri ma anche cargo. Ecco perchè parlano del progetto di maggiore e migliori interconnessioni con la rete viaria e ferroviaria.
 
Aeroporti: presentato masterplan del Galilei a Pisa 16/03/2006 -
Nuove strutture ricettive, nuovi terminal, nuove connessioni con la citta' e le infrastrutture circostanti: uno scalo in grado di gestire, a regime, sei milioni di passeggeri.

Sono queste le linee guida dello sviluppo dell'aeroporto ''Galilei'' di Pisa indicate questa mattina dall'amministratore delegato della Sat, la societa' di gestione dello scalo, Piergiorgio Ballini, in un incontro pubblico al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente della Regione Toscana, Claudio Martini, e il sindaco di Pisa, Paolo Fontanelli. Il masterplan e' il piu' importante strumento di pianificazione strategica e prevede una progettazione di qualita' che punti sul verde e sul risparmio energetico, con un aeroporto inserito a pieno titolo nel tessuto urbano. Nei progetti futuri e' prevista la realizzazione di una palazzina degli arrivi, nuove aree di sosta e l'arretramento della stazione ferroviaria, inoltre la realizzazione di una galleria coperta. E' stata superata la quota 2milioni e 300mila passeggeri, con 40 destinazioni e 51 voli al giorno e nei prossimi dieci anni potrebbe arrivare ai sei milioni di passeggeri. Secondo il Presidente della Regione Toscana Claudio Martini il 'masterplan' del Galilei e' un fatto positivo per tutto il territorio e una risorsa che si inserisce in un sistema destinato a migliorare i collegamenti con Porto di Livorno e tutto l'entroterra. Uno scalo importante che insieme a quello fiorentino rappresenta la terza potenza aeroportuale nazionale: per questo e' auspicabile una sinergia e non un conflitto con l'aeroporto di Firenze per trarre un grande beneficio per l'economia regionale.

TOSCANATV

AEROPORTO GALILEI: PRESENTATI I PROGETTI DI SVILUPPO
giovedì 16 marzo 2006

Solo 12 anni fa, nel 1994, la Sat, la società di gestione dell’aeroporto Galilei di Pisa sembrava destinata al fallimento: oggi invece lo scalo cittadino si appresta a centrare nuovi importanti traguardi. Una crescita costante nel tempo, iniziata nel 1997, che ha portato, a fine 2005, a superare quota 2milioni e 300mila passeggeri.
Ed il Galilei rientra a pieno titolo fra i principali scali regionali europei: 40 destinazioni, oltre 50 voli al giorno, 21 compagnie aeree. Il percorso di crescita però non è affatto terminato: anzi, nei prossimi dieci anni si prevede un notevole sviluppo. Nuove strutture ricettive, nuovi terminal, nuove connessioni con la città e le infrastrutture circostanti: una scalo, in sostanza, capace di gestire 6 milioni di passeggeri all’anno. Le linee guida dello sviluppo sono chiaramente indicate nel masterplan presentato questa mattina dai vertici Sat. “Il più importante strumento – dice Ballini – di pianificazione strategica”. Nei progetti futuri si prevede, tra l’altro, la realizzazione di una nuova palazzina degli arrivi, nuove aree di sosta e soprattutto l’arretramento della stazione ferroviaria. Al posto dell’attuale pensilina dei treni, la realizzazione di un galleria coperta, come porta d’ingresso di raccordo con la città.
“Una progettazione di qualità – aggiungono i vertici Sat: si punta molto sul verde e sul risparmio energetico: insomma un aeroporto a pieno titolo inserito nel tessuto urbano”.
Uno scalo – altro elemento evidenziato quest’oggi – sempre più porta di ingresso per la Toscana. A sottolinearlo anche il Presidente della Regione Claudio Martini che ha chiesto "sinergia e non conflitto tra gli scali aeroportuali di Pisa e Firenze per trarre un grande beneficio per l'economia regionale".
"E' già attivo un gruppo di lavoro tecnico che ha mandato di individuare gli indirizzi condivisi sul piano strategico tra le due società - ha ricordato Martini - per far sì che ognuno degli aeroporti abbia la sua crescita e il sistema migliori nel suo complesso." Secondo Martini "Meno conflitto c'è più ci guadagna la Toscana". "La competizione - ha ricordato - si fa su grandi sistemi, non su realtà locali. Singolarmente presi Pisa e Firenze sono in una zona media nella graduatoria degli aeroporti italiani, visti insieme sono la terza - quarta potenza aeroportuale nazionale".

CANALE 50 TV

satpiccola16ca.jpg

questa è l'unica immagine che sono riuscito a rimediare sempre dal sito di canale 50.