Dal sito del Galilei:
Comunicato Stampa
“Un aeroporto a regola d’arte”
16 marzo 2006 – Presentazione del nuovo Masterplan Aeroporto Galilei
“Un Aeroporto a regola d’arte”, questo il titolo del convegno svoltosi a Pisa il 16 marzo 2006 presso l’Auditorium delle Benedettine, nel corso del quale SAT ha presentato il nuovo Masterplan SAT, che consiste in una revisione del Piano di Sviluppo Aeroportuale dell’Aeroporto Galilei, alla luce dei recenti sviluppi del traffico.
Il Nuovo Masterplan
Per far fronte ai consistenti flussi di traffico passeggeri realizzati negli ultimi anni (2.335.000 passeggeri transitati nel 2005) e alla luce degli scenari di ulteriori incrementi, la SAT ha rielaborato ed aggiornato il Masterplan delle infrastrutture aeroportuali, basandosi sul Piano di sviluppo che ha già ottenuto la pronuncia di compatibilità ambientale.
Il nuovo Masterplan mira a realizzare gli obiettivi di maggiore capacità e funzionalità di strutture ed infrastrutture attraverso criteri e standard di progetto oggi alla massima attenzione in tutta Europa e innovativi nel nostro Paese.
Ecologia, intesa come sostenibilità del rapporto fra infrastrutture e ambiente
contenimento dei consumi energetici,
rapporto armonico con il territorio ed in particolare con la città (il terminal passeggeri del Galilei è a circa 1 km dal centro cittadino);
qualità dell’architettura da perseguire come obiettivo sia nelle ristrutturazioni che nelle nuove costruzioni, negli spazi coperti così come negli spazi aperti;
comfort climatico e qualità della luce sia naturale che artificiale
estesa presenza del verde.
Queste sono le chiavi per la realizzazione di piani e progetti prima e della costruzione successivamente, che insieme alla funzionalità e ai livelli di servizio, prime fra le attenzioni del gestore aeroportuale, realizzano con puntualità senza sovra o sotto dimensionamenti gli strumenti per la gestione del traffico dello scalo.
“Nell’ambito del nuovo Masterplan, ha detto l’Amministratore Delegato SAT Pier Giorgio Ballini nel corso della presentazione, il terminal passeggeri potrà espandersi fino ad una capacità massima di 6-8 milioni passeggeri/anno, adottando soluzioni innovative e improntate alla sostenibilità ambientale, che faranno dell’Aeroporto Galilei una realtà di punta nell’ambito degli aeroporti “Regional” europei”.
Aeroporto come City Gate di Pisa
L’aeroporto di Pisa punta a fare della sua vicinanza e compenetrazione con il tessuto urbano un valore: una porta di servizio per l’accesso alla città e al territorio costruita non solo sul presupposto della funzionalità e della sostenibilità economica ma anche sul comfort e sulla gradevolezza degli spazi aperti al pubblico, sperimentando forme, tecnologie e materiali innovativi.
Lo sviluppo del terminal passeggeri e la progressiva trasformazione dell’area landside seguiranno l’aumento di capacità che si renderà disponibile con l’ampliamento del piazzale aeromobili di cui sono già stati avviati i lavori di cantiere.
Aeroporto come Gateway regionale (Intermodalità terra/aria)
Il nuovo Masterplan si fonda quindi su due principali obiettivi:
realizzare le connessioni funzionali dall’accesso all’area aeroportuale (sia su gomma che su ferro) all’imbarco sugli aerei contenendo al minimo possibile gli spostamenti pedonali e con percorsi e spazi di attesa gradevoli e attrezzati con aree commerciali;
armonizzare l’insediamento aeroportuale con la città realizzando spazi pubblici di relazione, richiamando i valori culturali e visivi della regione.
Il progetto articola i due obiettivi in un programma di lavori di ristrutturazione e nuove costruzioni che nell’arco di un decennio trasformeranno le attuali strutture sia dal punto di vista funzionale che dell’immagine, mantenendo le parti adeguabili e sostituendo con nuovi edifici le parti precarie.
La sistemazione delle aree scoperte seguirà, con il riassetto graduale della viabilità e l’estensione dei parcheggi, lo sviluppo del terminal incrementando il numero di piante in continuità con l’immagine che già da qualche anno ha segnato la generale riqualificazione dello scalo.
Complessivamente, gli interventi previsti dal Masterplan consentiranno di adeguare per fasi la capacità dell’insieme dei sottosistemi aeroportuali airside/landside, in parallelo ai futuri sviluppi del traffico, fino alla gestione di un massimo di sei milioni di passeggeri/anno.
Pisa 16 marzo 2006
Ufficio Relazioni Esterne
SAT Società Aeroporto Toscano G. Galilei
Tel. +39.050.849220 - 200
Fax: +39.050.598097
E-mail:
giani@pisa-airport.com
viola@pisa-airport.com
www.pisa-airport.com