Possibili problemi di surriscaldamento ai motori LEAP-1B dei B737MAX


magick

Partecipante Attivo
Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,118
498
131
Non sapevo se fosse il caso di aprire una nuova discussione perché non so quanto possa essere grave il problema, in caso cancellate.
Certo è che non c'è pace per i 737 Max.

La notizia l'ho letta originariamente su Italia Vola, ma riporto il link alla fonte originaria.

 
Metto qui per non aprire troppe discussioni sul tema.

L'altro ieri, un B737 MAX di Buzz ha avuto un bird strike ed è rientrato dopo circa 40 minuti all'aeroporto di partenza.

Qui il link dell'accaduto. Tutto apposto direte voi, no? Niente feriti, niente pani o, nniente potevo rimanere offeso.

Eppure qualcosa è successo.
Un passeggero presente a bordo di suddetto volo scrive:
Eye witness report.
By Steven on Wednesday, Apr 23rd 2025 19:38Z

Passenger on this flight here.
Shortly after takeoff, there was a loud bang on the left side, followed by a chemical or burning smell in the cabin. The lights near the engine went out, and we started circling for around 40 minutes with no communication until just before landing.

After landing, we were met by fire trucks, ambulances, police, and hazmat-suited personnel. Passengers were kept inside the aircraft for over 90 minutes while what appeared to be most onboard systems, including air circulation, were turned off. It became extremely uncomfortable, and at least one person fainted.

I’m not an aviation expert, but from a passenger’s perspective, this did not feel like a routine event or a typical bird strike. The chemical odor, hazmat response, and the way the situation was handled suggest something more serious may have occurred.

If there are experts here, I’d be very curious what you make of this. Happy to share more details or what I observed if it helps clarify the nature of the incident.

Qui sotto il video di Mentour Pilot (sempre sia lodato!) che merita di essere visto per capire perché, secondo me, c'era del personale in tuta NBC!

 
La situazione appare preoccupante, soprattutto perché lo scenario ipotizzato verso la fine non sembra affatto impossibile. Trovo molto problematico che l'EASA si sia allineata all'FAA. Questi due enti dovrebbero essere indipendenti e servire per effettuare verifiche incrociate e prevenire errori. Invece, sembra che uno si fidi ciecamente dell'altro, un po' come accadde con il sistema MCAS.

E andrebbero riviste le procedure di sicurezza e l'addestramento dei piloti, non può esserci la possibilità che un fumo in soli 39 secondi incapaciti il pilota e il primo ufficiale, che nel mentre devono:
  • indossare la maschera antigas (considerando che in alcuni modelli gli occhiali sono separati dal respiratore );
  • rindossare le cuffie;
  • eseguire la procedura per bloccare l'ingresso in cabina dell'aria proveniente dal motore;
  • e aspettare che il fumo si diradi per riuscire a vedere i comandi, qualora chi avesse l'Head On Display, fosse svenuto nel mentre.
Inoltre, se leggeste i commenti al video, ci sono molti che hanno scritto di essere piloti o avere familiari che lo siano, notereste come molti lo hanno ringraziato di averli informati del problema e contattato le rispettive autorità o i sindacati. Tutto ciò mi fa sospettare che molti piloti non erano stati adeguatamente informati.

È notizia di qualche giorno fa che il Dipartimento dei Trasporti stia controllando la decisione dell'FAA:
https://www.flightglobal.com/airfra...s-boeing-develops-software-fix/162649.article
https://www.seattletimes.com/busine...boeing-max-engine-issue-comes-under-scrutiny/
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: 777Aeromexico