Pilota ubriaco, bloccato il TIA/BLQ


Dopo la notizia del portellone ecco quella del pilota ubriaco. 2 sono le possibilità: non hai una vita stasera o stai per passare alla sezione necrologi. E questo mi turba.
 
Chissà perchè in Inghilterra e USA vengono arrestati i piloti trovati alticci in Italia indagati a piede libero! Che paese di m...a!
 
Ricordo di recente caso del Finnair: venne licenziato se non erro. Ora non so cosa prescriva il codice della navigazione albanese (qualche tempo fa ero uno dei pionieri nello studio del Kanun in Italia ma l’ubriachezza del pilota non era disciplinata?). In Italia comunque avrebbe rischiato fino ad un anno. Ovviamente vige presunzione di non colpevolezza (magari è stata ubriachezza accidentale, ma dubito abbia respirato in ambienti con vapori alcolici e ne sia rimasto intossicato: è il caso classico di scuola riportato dai vecchi manuali di diritto penale) ?. Anche perché il secondo ha segnalato la cosa.. cavolo..
 
Per il pilota solo una denuncia a piede libero. Il pilota di nazionalita spagnola, 47 anni. A chiamare la polizia e stato uno dei suoi colleghi, dopo che l'aveva visto bere.
Il primo test e risultato 0.35 mg/l e il secondo test 0.31 mg/l. Non e tanto, ma in Albania, se ti beccano che guidi la macchina con un tasso alcolico tra 0.2 e 0.3 perdi la patente, piu di 0,3 ti arrestano. A quanto pare pilotare un aereo non e cosi importante come guidare la propria macchina, visto che e stato solo denunciato a piede libero ....
 
Lungi da me voler sminuire la gravità del fatto, segnalo solamente che si tratta di un tasso compatibile con una birra lager a stomaco vuoto oppure con l’assunzione di un bicchiere di vino.
Il termine ubriaco mi pare eccessivo.
 
Lungi da me voler sminuire la gravità del fatto, segnalo solamente che si tratta di un tasso compatibile con una birra lager a stomaco vuoto oppure con l’assunzione di un bicchiere di vino.
Il termine ubriaco mi pare eccessivo.

Infatti. E' un valore che in Italia ancora sarebbe considerato legale per guidare (la macchina).
Con questo non voglio giustificarlo ci mancherebbe, ma come dici tu certo non era "ubriaco".
 
Come al solito, i giornalisti non sono mai esaustivi!!! L'articolo per completezza avrebbe dovuto comprendere la notizia, che il volo era BP ma operato da altra compagnia e con personale navigante diverso da BP. Diventa mezzo terrorismo per l'opinione pubblica...
 
Lungi da me voler sminuire la gravità del fatto, segnalo solamente che si tratta di un tasso compatibile con una birra lager a stomaco vuoto oppure con l’assunzione di un bicchiere di vino.
Il termine ubriaco mi pare eccessivo.

Viene riportato che a denunciare il collega sia stato il primo ufficiale: con il basso tasso alcolemico riscontrato, la prima domanda che mi porrei è se la birra l'avesse bevuta immediatamente prima di imbarcarsi, diversamente mi chiedo quali atteggiamenti possano avere indotto il FO ad accorgersi dello stato di ebrezza del CPT.
Resta il fatto che se la tolleranza alcolica è bassa/zero, chi si mette alla cloche dovrebbe sapere gestire la propria sete. Ricordo una cena a Dubai con un anziano CPT che, avendo un volo nelle 48 ore successive, si limitò a bere acqua minerale e succo di frutta mentre i commensali si strafogavano di birra.
 
Infatti. E' un valore che in Italia ancora sarebbe considerato legale per guidare (la macchina).
Con questo non voglio giustificarlo ci mancherebbe, ma come dici tu certo non era "ubriaco".

Per guidare l’auto si ma non per neopatentati e autisti professionali. Faccio l’esempio classico del camionista: la soglia è zero. Dopo di che sanzione amministrativa. A maggior ragione per pilota.
 
Come al solito, i giornalisti non sono mai esaustivi!!! L'articolo per completezza avrebbe dovuto comprendere la notizia, che il volo era BP ma operato da altra compagnia e con personale navigante diverso da BP. Diventa mezzo terrorismo per l'opinione pubblica...

I biglietti li vende bpa, nel momento in cui scelgono di far operare i loro voli da compagnie sconosciute mettendoci il logo bpa mi pare giusto... se non ci tengono loro alla brand reputation se ne devono occupare forse i giornalisti? Ben gli sta. Ho sempre trovato scorretto questo modo di fare. Non hai gli aerei a sufficienza? Non voli.
 
Ben gli sta. Ho sempre trovato scorretto questo modo di fare. Non hai gli aerei a sufficienza? Non voli.
Ma si, proibiamo i wet-lease. Anzi proibiamo qualunque tipo di lease.
Se per qualche motivo ti trovi con un aereo in meno perche' ti si rompe, devi cacciare il grano e comprartene uno dall'oggi al domani. Che vuoi che sia.
Se poi l'aereo non lo trovi e devi cancellare la tratta chissenefrega dei passeggeri. Si arrangino.