Photoshop: uso e abuso


Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
0
Roma, Lazio.
L'originale.
I 3/4 passaggi "normali" (Crop, esposizione, sharpening)
Una versione "pubblicitaria" da rivista patinata o catalogo.

.......... e un quarto d'ora da "buttare" :D

IMG_3068__BIBBI_1.jpg


IMG_3068__BIBBI_2.jpg


IMG_3068__BIBBI.jpg
 
Ottimo lavoro!

Con la fotografia digitale un pò di post-produzione con photoshop è d'obbligo... anche perchè la PP o la fai tu (magari partendo da un RAW) oppure la fa la macchina quando scatti... con risultati non sempre ottimali.
Potendo scegliere meglio farsela da soli...

Io solitamente faccio una post-produzione "soft"... crop leggero se serve, neatimage e sharp leggero se serve.

Ciao
Andrea
 
La foto è magnifica però mi permetto di non essere molto d'accordo su tutti questi ritocchi in quanto ,secondo me, la bravura del fotografo passa in seconda linea rispetto alla capacità di saper usare correttamente certi programmi al computer,Roma Radar
 
La foto è magnifica però mi permetto di non essere molto d'accordo su tutti questi ritocchi in quanto ,secondo me, la bravura del fotografo passa in seconda linea rispetto alla capacità di saper usare correttamente certi programmi al computer,Roma Radar

Grazie, la tua idea è rispettabilissima, però permettimi di pensare che da che mondo è mondo la fotografia è stata fatta anche in camera oscura. I grandi maestri a partire da Ansel Adams consideravano lo sviluppo e la stampa alla stregua dello scatto vero e proprio.

Dove volevo portare la discussione è proprio quì: dove finisce l'uso e dove comuncia l'abuso.

Vorrei anche far notare che per scattare l'ultima foto, ci sarebbe voluto almeno un 1000 mm, obiettivo che probabilmente mai possederò.

Per rispondere anche a Claudio, niente di eccezionale o particolarmente complicato, oltre a una diversa esposizione, bilanciamento del bianco e saturazione, ho solamente fatto un paio di passaggi con delle maschere di livello per aprire alcune ombre (es. cerchioni ruota) o per esaltare i riflessi dorati. Per finire una leggera sfumatura al cielo, che se sereno è ottimo pe fotografare aerei, ma risulta veramente troppo piatto.
 
Personalmente penso che il confine tra uso e abuso sia talmente sottile che ti viene naturale di abusare delle tecniche di oggi per avere il meglio del meglio,ciao,Roma Radar
 
Bhè dipende anche da cosa vuole fare uno delle proprie foto...se sono per collezione non c'è niente di male raddrizzarle, darle più maschera ecc ecc...quando non esisteva il digitale bisognava essere più in gamba a scattare e poi volere o volare ti accontentavi dei risultati...oggi abbiamo la possibilità di migliorare le nostre foto...facciamolo ;)
 
A mio parere,con le moderne fotocamere digitali,sarebbe un peccato non cercare di tirare fuori il massimo dalle nostre foto. Le potenzialita' sono enormi. Certamente quello che non si deve fare e' stravolgere la foto ,rendendola troppo artificiosa o con effetti speciali non sempre condivisibili.
 
ma che lavoraccio tra gli scudi della flightdeck! Ha messo un bel neon dentro... :D
 
Proposta agli amministratori:
proviamo a concentrare i post di questo tipo in uno solo come proposto qui http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=96872 potrebbe essere utile a tutti; almeno non lo perdiamo con l'andare del tempo...
....Autori permettendo. Ciao

Giusto.

Se guardi nel thread in rilievo, di cui ho modificato il titolo, ho inserito ora il link a questa discussione, in modo che la si possa ritrovare con un semplice click.

Chris
 
Scusate, sono un neofita della post-produzione su raw. Se importo una foto in PS3, ne risistemo esposizione, colori ecc...poi faccio OPEN IMAGE, questa mi si apre dentro photoshop senza problemi, ok. Quando la salvo come jpg, mi perde il profilo colore! come posso fare per mantenerlo? quando salvo la foto, assume un tono quasi bluastro mentre in PS3 ha i colori molto caldi...
 
Scusate, sono un neofita della post-produzione su raw. Se importo una foto in PS3, ne risistemo esposizione, colori ecc...poi faccio OPEN IMAGE, questa mi si apre dentro photoshop senza problemi, ok. Quando la salvo come jpg, mi perde il profilo colore! come posso fare per mantenerlo? quando salvo la foto, assume un tono quasi bluastro mentre in PS3 ha i colori molto caldi...

ciao non ho capito bene la tua domanda, cosa vuol dire: Quando la salvo come jpg, mi perde il profilo colore. ti dico come procedo io
scatto in raw (reflex) la sviluppo con il software madre ho una nikon quindi
capturenx2 salvo in tiff, apro la foto salvata precedentementecon cs4 e sistemo, se c'è ne bisogno. finito tutto salvo ancora in tiff se le mando al laboratorio per la stampa altrimenti se la metto in web salvo in jpeg.
ciao
andrea
 
Scusate, sono un neofita della post-produzione su raw. Se importo una foto in PS3, ne risistemo esposizione, colori ecc...poi faccio OPEN IMAGE, questa mi si apre dentro photoshop senza problemi, ok. Quando la salvo come jpg, mi perde il profilo colore! come posso fare per mantenerlo? quando salvo la foto, assume un tono quasi bluastro mentre in PS3 ha i colori molto caldi...

se hai bisgno di info mi scrivi in privato cosi ti spiego tutto
ciao
andrea
 
Bhè dipende anche da cosa vuole fare uno delle proprie foto...se sono per collezione non c'è niente di male raddrizzarle, darle più maschera ecc ecc...quando non esisteva il digitale bisognava essere più in gamba a scattare e poi volere o volare ti accontentavi dei risultati...oggi abbiamo la possibilità di migliorare le nostre foto...facciamolo ;)

A me hanno sempre detto che il lavoro di pp che si fa adesso con photoshop prima si faceva in camera oscura...
 
Scusate, sono un neofita della post-produzione su raw. Se importo una foto in PS3, ne risistemo esposizione, colori ecc...poi faccio OPEN IMAGE, questa mi si apre dentro photoshop senza problemi, ok. Quando la salvo come jpg, mi perde il profilo colore! come posso fare per mantenerlo? quando salvo la foto, assume un tono quasi bluastro mentre in PS3 ha i colori molto caldi...

Neat Image ti si apre in photoshop senza problemi... quindi lo usi come plug-in di photoshop.
Lavori sul disturbo e applichi poi il filtro giusto?
Io per lo meno faccio cosi.... e appena applico mi torna in CS4 mantenendo i colori della foto... e poi in CS4 la salvo... non in neat-image...

Spero che la mia comprensione del tuo messaggio sia corretta.
Fabio