Petizione Ryanair "Keep Europe skies open"


Ad ogni modo, il pezzo meglio della petizione è quando FR chiede che i controllori italiani, spagnoli, inglesi e tedeschi si facciano carico dello spazio aereo francese se i colleghi transalpini scioperano! Mi sa che gli sfugge qualche nozione di base...
 
In realtà, arriveremo anche in ambito di voli civili alla creazione di un unica entità europea sovranazionale.
 
Che sia forse arrivato il momento di cercare di capire perché sta gente sciopera? Potrebbe sfuggire che magari potrebbe anche essere per garantire servizi migliori all'utenza (certo, non in quei giorni).

In realtà, arriveremo anche in ambito di voli civili alla creazione di un unica entità europea sovranazionale.
Molto difficile a mio avviso. L'interesse nell'indipendenza nell'amministrazione e nella gestione dello spazio aereo è troppo grande per far si che ogni Stato vi rinunci.
Potrebbe essere di interesse per gli Stati più piccoli o per quelli con bassa densità di traffico (e quindi per i quali il guadagno percepito non giustifica lo "sbattimento" di gestione), ma per i "big" non avrebbe senso mollare!

Non so quanto sia fattibile, ma l'idea non mi sembra sbagliata.
Idea folle e inapplicabile... che fa capire quanta non cognizione abbia chi scrive e quanto si voglia solo fare disinformazione. L'addestramento di un controllore a uno specifico spazio aereo può durare anche anni. Non è permesso da ben specifiche norme operare in uno spazio aereo per il quale non si dispone di specifiche abilitazioni e specializzazioni in corso di validità. In caso avvenisse, le multe (sia per il controllore che per il provider sarebbero moooooolto salate). Tutto questo solo per la sicurezza di chi vola!
 
O
Che sia forse arrivato il momento di cercare di capire perché sta gente sciopera? Potrebbe sfuggire che magari potrebbe anche essere per garantire servizi migliori all'utenza (certo, non in quei giorni).


Molto difficile a mio avviso. L'interesse nell'indipendenza nell'amministrazione e nella gestione dello spazio aereo è troppo grande per far si che ogni Stato vi rinunci.
Potrebbe essere di interesse per gli Stati più piccoli o per quelli con bassa densità di traffico (e quindi per i quali il guadagno percepito non giustifica lo "sbattimento" di gestione), ma per i "big" non avrebbe senso mollare!


Idea folle e inapplicabile... che fa capire quanta non cognizione abbia chi scrive e quanto si voglia solo fare disinformazione. L'addestramento di un controllore a uno specifico spazio aereo può durare anche anni. Non è permesso da ben specifiche norme operare in uno spazio aereo per il quale non si dispone di specifiche abilitazioni e specializzazioni in corso di validità. In caso avvenisse, le multe (sia per il controllore che per il provider sarebbero moooooolto salate). Tutto questo solo per la sicurezza di chi vola!
1) generalmente sciopera per avere più soldi o lavorare meno o entrambi. Del pax non potrebbe importargli di meno.
2) siamo in una Unione, i giardinetti privati stanno sparendo. E comunque 3) se si coordinano gli ATC di Milano e Roma, non vedo perché non dovrebbe funzionare fra Milano e Francoforte
 
O
1) generalmente sciopera per avere più soldi o lavorare meno o entrambi. Del pax non potrebbe importargli di meno...

Paolo, quello succede in Germania e neppure più in Francia.
Di solito gli scioperi sono proclamati per resistere a licenziamenti collettivi, chiusure aziende, riduzione di personale, cessione di attività, esternalizzazioni, tagli retributivi, mancati rinnovi contrattuali, modifiche in pejus dei contratti di lavoro, condizioni di lavoro eccessivamente difficili o pericolose...
 
Paolo, quello succede in Germania e neppure più in Francia.
Di solito gli scioperi sono proclamati per resistere a licenziamenti collettivi, chiusure aziende, riduzione di personale, cessione di attività, esternalizzazioni, tagli retributivi, mancati rinnovi contrattuali, modifiche in pejus dei contratti di lavoro, condizioni di lavoro eccessivamente difficili o pericolose...

Mauro, stiamo parlando di scioperi dei controllori aerei francesi. E' quasi diventato un rito estivo.
 
O
1) generalmente sciopera per avere più soldi o lavorare meno o entrambi. Del pax non potrebbe importargli di meno.
2) siamo in una Unione, i giardinetti privati stanno sparendo. E comunque 3) se si coordinano gli ATC di Milano e Roma, non vedo perché non dovrebbe funzionare fra Milano e Francoforte

Innanzitutto ti ricordo che anche noi atco siamo passeggeri, e poi i tempi nei quali si sciopera per avere più soldi e lavorare meno, credimi, sono finiti.

Cosa vuol dire che gli ATC di Milano e Roma si coordinano? Ripeto: per fornire il servizio di controllo del traffico aereo bisogna ottenere una licenza ben specifica che si acquisisce completando piani di addestramento ben specifici. La licenza va poi "mantenuta" e le proprie competenze su quello spazio aereo vanno continuamente dimostrate con verifiche di competenze annuali sia pratiche che teoriche. Non è che uno si sveglia e dice "adesso controllo lo spazio aereo di Marsiglia". E poi comunque ci sarebbero problemi "tecnici" tipo coperture radio e radar, collegamenti telefonici con altri enti e settori, linee dati ecc. E quale sarebbe poi lo Stato o il provider che accetterebbe tale condizione? Le stesse deleghe di spazio aereo ad oggi esistenti sono molto delicate e frutto di delicati accordi internazionali.
Sarebbe un po' come dire che quando Alitalia sciopera, la compagnia fa sostituire i propri piloti per un paio d'ore da piloti di altre macchine e di altre compagnie. Ce lo vedi un pilota di Saab della Darwin andare a pilotare un A330 Alitalia? Il paragone è proprio lo stesso: sempre pilota sei, ma di un'altra compagnia e su un'altra macchina. In Europa siamo tutti controllori e applichiamo le stesse regole base ma operiamo in Enti diversi e settori diversi (quindi con diverse procedure, diversi spazi aerei ecc.). Un controllore già esperto che dall'Italia un domani andasse a lavorare in Germania, potrebbe impiegare anche più di un anno per essere certificato nel nuovo spazio aereo.
Insomma... la "sostituzione" temporanea è impensabile, e non per un capriccio ma per vere e proprie questioni di sicurezza.

Tornando ai giardinetti che stanno sparendo: hai per caso idea del fatturato dei provider europei? Credi che uno Stato sia disposto a rinunciarci? Non impossibile, certo ma... la contropartita dovrebbe essere veramente grossa...