Pantelleria rischio blocco voli da Agosto


da Pantelleria News

E' stato deciso nella conferenza di servizio convocata da Lombardo
SARANNO GARANTITI ANCHE DOPO IL 24 AGOSTO I COLLEGAMENTI AEREI A TRATTA SOCIALE
News 5894, Palermo 16/06/2010

I collegamenti aerei con le isole minori della Sicilia (Lampedusa e Pantelleria), saranno garantiti anche oltre il 24 agosto, quando scadrà l'attuale contratto con Meridiana. La conferenza dei servizi convocata ieri dal Presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ha, infatti, imposto gli oneri di servizio pubblico ai collegamenti: adempimento che permetterà di pagare le spese attingendo alle risorse accantonate dalla Regione e a quelle derivanti dagli avanzi di amministrazione dell'Enac. E' stato pure deciso di avviare le procedure per un nuovo bando di gara a livello comunitario, con la stesura del testo da inviare a Bruxelles. In attesa dell'espletamento e della successiva aggiudicazione del bando di gara europeo, al fine di garantire la continuità del servizio, è stato stabilito di proporre una proroga della convenzione in corso con la compagnia Meridiana - aggiudicataria dei servizi fino al 24 agosto 2010 - affinché continui a operare i collegamenti con Pantelleria e Lampedusa fino alla fine dell'anno. Nel corso della prossima seduta la conferenza definirà i servizi da mettere in gara. Il problema da risolvere rimane proprio quello del reperimento delle risorse statali necessarie a garantire la copertura delle spese. Regione ed Enac solleciteranno nei prossimi giorni il governo nazionale perché siano messe a disposizione risorse sufficienti a predisporre una gara almeno triennale, che dia certezze sia agli operatori economici che alle popolazioni. Il presidente dell'Enac Vito Riggio auspica che, specie in un periodo di picco come quello estivo, l'intesa con la compagnia Meridiana per la prosecuzione di questo servizio di collegamento aereo sia raggiunta presto, in modo da assicurare ai residenti delle isole minori della Sicilia le necessarie certezze sui collegamenti aerei.




ma resta una soluzione provvisoria che dovrà essere risolta una volta per tutte
 
Pantelleria, tratte onerate garantite fino al nuovo bando
Assicurati i collegamenti con l'isola anche per il 2011


PALERMO - Non verranno sospese le tratte onerate da e per Pantelleria. Dal 29 agosto prossimo, e fino a che il collegamento, attraverso il nuovo bando per le tratte onerate, non sarà assegnato ad una compagnia aerea, Enac e Regione assicureranno la prosecuzione del servizio.

Dunque si continuerà a volare fra Trapani, Pantelleria e Palermo, senza soluzione di continuità con l'attuale vettore: Meridiana (che ha affidato la rotta agli ATR di AvantiAir, ndr).

Per il 2011 ci saranno tre collegamenti quotidiani con l'isola di Pantelleria. Con una importante modifica degli orari, resi più agevoli per i passeggeri e che consentano ai residenti isolani di utilizzare al meglio il network di collegamenti offerti dall'aeroporto di Trapani; ai numerosi turisti in arrivo a Trapani di trovare nel corso della giornata una o due coincidenze per raggiungere Pantelleria.

È quanto stabilito dalla conferenza di servizio che s'è tenuta oggi a Palermo, presso l'assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, presenti, tra gli altri, l'assessore Luigi Gentile, rappresentanti dell'Enac, dei comuni di Lampedusa e Pantelleria, degli aeroporti di Trapani, Palermo e Catania.

Per Airgest ha preso parte alla conferenza di servizio il Presidente, Salvatore Ombra, che ha avanzato la proposta di costituire un presidio di elisoccorso a servizio delle isole di Pantelleria e Lampedusa, da condividere operativamente tra gli aeroporti isolani, per garantire il tempestivo trasporto degli ammalati in barella e dei casi urgenti.

L'assessore Gentile ha assicurato che tale proposta sarà avanzata all'assessore alla Sanità, Massimo Russo, per un coordinamento dell'iniziativa tra i due assessorati.


Fonte: Trapanigate.it
 
Il governo Britannico per assicurare i collegamenti con le isole piu' remote disperse nell'atlantico (Ascensione, Falkland..) dove nessuna compagnia vuole investire perche' non gli converebbe, mette a disposizione dei voli "di stato" con aerei militari (L-1011 Tristar) e i passeggeri fanno un normalissimo biglietto.

magari le cose sono cambiate, ma l'ultima volta che ho controllato i biglietti per le Falkland erano sopra le £3000, quindi proprio un normalissimo biglietto non era...