Panning e consigli.


MicheleL

Utente Registrato
26 Maggio 2007
177
0
0
Firenze, Toscana.
Oggi pomeriggio per caso ho scattato questa foto. E' scura lo so, però ciò che mi sorprende è che per la prima volta, inconsapevolmente, è venuto l'effetto panning. Sapete dirmi che tecnica e quali impostazioni di macchina si devono adottare per scattare foto di panning decenti? Grazie 1000[:306]

Ecco il Citation 550 di Netjets oggi pomeriggio a Firenze.

img0006me3.jpg
 
Non voglio dirti caXXate, ma credo tu abbia scelto tempi lenti e abbia seguito il soggetto in movimento...quello è venuto bene, il resto ha un bel senso di movimento.....ma non ti fidare di quello che ti ho detto io e attendi risposte più autorevoli !! (Io ieri notte ho cercato di fare foto sulla testata 20 di Alghero ma c'era un vento che a momenti mi butta in terra la macchina!!)
 
L'effetto panning si basa proprio su seguire il soggetto in movimento in modo tale da far venire l'effetto sullo sfondo... Più che si aumentano i tempi di esposizione e più c'è il rischio di non essere capaci di seguire perfettamente il soggetto, è chiaro che più i tempi sono veloci e più si perde l'effetto. Cerca di fare delle prove e vedere quali tempi ti permettono di fare una foto con un buon effetto senza che sia eccessivamente lungo. Il diaframma lo regoli di conseguenza cercando di non perdere in profondità di campo. Al limite cerca di trovare un compromesso sottoesponendo leggermente la foto, sei sempre in tempo a schiarirla dopo con appositi programmi di fotoritocco...
 
Io non mi preoccuperei della profondità di campo, anzi, cercherei di diminuirla, anche se con le distanze in gioco è un discorso relativo. Il panning serve a dare l'idea di movimento, soggetto fermo e sfondo mosso: è inutile cercare di avere tutto a fuoco, anzi è un controsenso, si cerca proprio di "staccare" il soggetto.
La stessa cosa vale secondo me per le foto normali, dove vogliamo -in genere- l'aereo in evidenza: gli edifici, ecc sullo sfondo sono elementi secondari, a volte anche di disturbo. E' una delle regole base della fotografia, attirare l'occhio sul soggetto sfocando quello che non ci interessa.

saluti, Dino
 
Ciao Michele,
ti faccio un copia/incolla di una mia risposta sull'argomento, postata qualche giorno addietro sempre su questo forum.

Per quanto riguarda l'effetto sfocato dello sfondo è una tecnica fotografica chiamata "Panning" e si fa al momento dello scatto, molto usata in foto di auto e moto da corsa.
Si procede in questo modo molto semplice:
Si imposta la fotocamera ad un tempo di scatto abbastanza lento da non bloccare il movimento, diciamo 1/60s (un sessantesimo di secondo), naturalmente si calcola l'esposizione (in manuale o in automatico) corretta per quel tempo, si inquadra con anticipo il soggetto e lo si segue, quando è quasi daventi a noi si scatta continuando a seguire il soggetto fin che non ci abbia oltrepassato.
Importante è fare il movimento orizzontale, cercando di non fare movimenti verticali, un monopiede può aiutare.
Poi con un pò di esperienza si riesce a capire fino a quali tempi si può scendere (dipende dalla velocità del soggetto, dalla distanza, dalla mano ferma che uno ha etc.) più i tempi scendono e più la "strisciata" dello sfondo è lunga e indistinta, ma anche più alto il rischio di avere solo una foto mossa.
Certo una fotocamera con motore aiuta, in quanto riesci a fare più scatti in sequenza con maggiori probabilità di beccarne uno buono.


Spero di averti aiutato, un saluto.
 
Ottima risposta Bibbi!!!

PS: ho citato la profondità di campo perchè l'aereo avendo le ali, ha una certa larghezza e quindi sarebbe meglio se tutto fosse a fuoco. Penso che uno certo campo di tolleranza centrato rispetto all'asse che individua la lunghezza del mezzo in movimento sia importante per la perfetta messa a fuoco del soggetto. E' ovvio che per questo effetto si vuole che tutto ciò che stia davanti e dietro sia sfuocato tanto verrà in movimento ;)
 
Grazie mille! Leggo solo ora le vostre risposte. Oggi pomeriggio sono tornato, ahimè era tardi e la luce è quella che è.. Ho fatto un pò di prove, però un pò soddisfatto lo sono. Poi ho un'altra domanda, il pannig "inverso" a cosa è dovuto? Movimento mio errato? Guardate la seconda foto..
Spero che, malgrado la luce, vi piacciano.

img0101hd9.jpg


Ed ecco il contrario. Soggetto mosso e sfondo fermo.
img0008sw4.jpg


Domani mattina con luce migliore torno e provo. Grazie ancora dei consigli! [:306]
 
Ciao, la luce della prima foto è bellissima, per il panning "inverso" emh! da noi si chiama foto mossa :) è dovuta al fatto che tu la macchina l'hai tenuta ferma, e infatti tutto il resto è fermo, ma il soggetto (in questo caso l'aereo) si muoveva e infatti è venuto mosso, questo perchè essendoci poca luce la fotocamera ha usato un tempo abbastanza lento, lento al punto da non bloccare il movimento dell'aereo..
Una curiosità, ma la tua macchina può impostare i tempi di scatto? perchè non conosco la tua fotocamera (che leggo dai dati exif) e se avesse solo dei "program" tipo paesaggio, ritratto, macro etc. etc. sarebbe veramente difficile fare dei panning che non siano una botta di fortuna.
 
Ho due fotocamere, una Canon Powershot A400 ed una Benq DC c530 dal funzionamento piuttosto seplice e con poche funzioni avanzate. Le foto postate su sono state fatte con la Benq. I tempi non si possono impostare, ma esistono varie modalità selezionabili tramite la classica corona girevole. Quello che ho fatto è stato semplicemente impostare la corona su modalità paesaggio, seguire il 319 e scattare... Quindi come hai detto tu penso che sia stata un'immensa botta di fortuna :D E' successo sia ieri con il Citation sia oggi con il 319 IG. Sono rimasto sorpreso dall'effetto.
Le uniche cose che si possono modificare di questa fotocamera sono la luminosità, gli effetti (bianco/nero, seppia), la risoluzione, la saturazione, ISO (che io tengo su "auto"), bilanciamento bianco e nitidezza.
Sulla Canon invece si può modificare l'esposizione, cosa che ancora non ho fatto.
[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da MicheleL

Sulla Canon si va da -2 a +2..... Per esempio, di giorno, per provare a fare una foto decente ad un aereo in decollo che valore mi consigli?

Questi sono i valori di escursione che ha l'esposimetro. Dalla parte del + la foto viene sovraesposta, dalla parte del - la foto viene sottoesposta. Devi essere tu a sapere cosa vuoi fare... Lo zero è dato dal punto più luminoso.